innovazione

Convergenza tra quantum computing e IA: una nuova era scientifica



Indirizzo copiato

Il quantum computing risolve limitazioni computazionali classiche, rivoluzionando la scienza dei materiali e la ricerca farmaceutica. La sinergia con l’AI crea un ciclo virtuoso che accelera scoperte scientifiche, superando sfide tecniche grazie a innovazioni come il dispositivo Willow e le tecnologie fotoniche

Pubblicato il 11 mar 2025

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



Google potrebbe anticipare il debutto dei computer quantistici: le sfide del quantum computing

Come ingegnere informatico con oltre un decennio di esperienza nello sviluppo di sistemi di calcolo avanzato, sono sempre stato affascinato dal potenziale del quantum computing. Oggi, mentre ci troviamo sull’orlo di una rivoluzione tecnologica senza precedenti, diventa sempre più chiaro che questa tecnologia rappresenta molto più di un semplice avanzamento computazionale: è la chiave per sbloccare i segreti più profondi della materia e potenziare l’intelligenza artificiale oltre i suoi attuali limiti.

La sfida della complessità nei sistemi quantistici

Il mondo quantistico ha sempre rappresentato una sfida formidabile per i nostri strumenti computazionali tradizionali. Quando cerchiamo di simulare il comportamento di sistemi atomici e molecolari, ci scontriamo con una complessità che cresce esponenzialmente con ogni particella aggiuntiva.

Un sistema di soli 50 qubit richiede uno spazio computazionale di 2^50 dimensioni – un numero così grande che supera la capacità di memorizzazione di qualsiasi computer classico esistente. Questo limite fondamentale ha profonde implicazioni per la nostra capacità di comprendere e progettare nuovi materiali, farmaci e tecnologie.

Quantum computing e AI: una sinergia rivoluzionaria

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi campi, dalla visione artificiale all’elaborazione del linguaggio naturale. Tuttavia, quando si tratta di simulare sistemi quantistici, anche i più avanzati modelli di AI mostrano limitazioni significative. Il problema risiede nella natura stessa dei dati su cui questi modelli vengono addestrati: approssimazioni basate su calcoli classici che non possono catturare pienamente la ricchezza dei fenomeni quantistici.

L’integrazione del quantum computing con l’AI promette di superare queste limitazioni in modi rivoluzionari. I computer quantistici possono naturalmente simulare sistemi quantistici, fornendo dati di training di qualità superiore per i modelli di AI. Questo crea un ciclo virtuoso: l’AI può aiutare a ottimizzare i calcoli quantistici, mentre il quantum computing può fornire all’AI una comprensione più profonda della realtà fisica.

Progressi recenti: superare le sfide tecniche

Lo sviluppo di computer quantistici pratici deve affrontare numerose sfide tecniche. La decoerenza quantistica, gli errori di gate e la necessità di temperature prossime allo zero assoluto sono solo alcuni degli ostacoli da superare. Tuttavia, i progressi recenti sono straordinariamente promettenti.

Il dispositivo Willow di Google rappresenta un punto di svolta significativo. La sua architettura innovativa dimostra che è possibile ridurre gli errori quantistici in modo esponenziale all’aumentare del numero di qubit. Questo risultato sfida direttamente le previsioni pessimistiche sulla scalabilità dei computer quantistici.

PsiQuantum sta portando avanti un approccio ancora più ambizioso, pianificando la costruzione di computer quantistici commerciali con migliaia di qubit entro la fine di questo decennio. La loro tecnologia basata sulla fotonica al silicio promette di superare molte delle limitazioni dei sistemi attuali, aprendo la strada ad applicazioni pratiche in chimica computazionale e scienza dei materiali.

Rivoluzionare la scienza dei materiali con il quantum computing

Il potenziale del quantum computing per la scienza dei materiali è difficile da sovrastimare. Attualmente, la scoperta di nuovi materiali segue spesso un processo di trial-and-error laborioso e costoso. I nostri migliori strumenti di simulazione, come la teoria del funzionale della densità (DFT), falliscono regolarmente quando si tratta di prevedere le proprietà di materiali con forti correlazioni elettroniche.

Con il quantum computing, potremmo esplorare sistematicamente lo spazio delle possibili configurazioni atomiche e molecolari. Questo permetterebbe la progettazione razionale di:

  • Superconduttori a temperatura ambiente che potrebbero rivoluzionare il trasporto di energia elettrica
  • Catalizzatori più efficienti per la produzione di idrogeno e la riduzione della CO2
  • Nuovi materiali per batterie con densità energetiche molto superiori a quelle attuali
  • Materiali magnetici avanzati per la prossima generazione di dispositivi di memoria

Accelerare il drug discovery attraverso simulazioni quantistiche

Nel campo farmaceutico, l’impatto potrebbe essere ancora più profondo. Lo spazio delle possibili molecole farmacologicamente attive è stimato in 10^60 composti – un numero così vasto che l’approccio tradizionale di screening può esplorarne solo una frazione infinitesimale.

I computer quantistici potrebbero simulare accuratamente le interazioni tra farmaci e proteine bersaglio, prevedendo:

  • Efficacia terapeutica
  • Effetti collaterali
  • Biodisponibilità
  • Stabilità metabolica

Questo accelererebbe drasticamente il processo di sviluppo di nuovi farmaci, riducendo costi e tempi di sviluppo da decenni a pochi anni.

Impatto industriale del quantum computing: oltre la ricerca

L’impatto del quantum computing si estenderà ben oltre i laboratori di ricerca. Nell’industria dei semiconduttori, potrebbe portare alla progettazione di nuovi materiali per transistor che superino i limiti attuali della legge di Moore. Nel settore energetico, potrebbe catalizzare lo sviluppo di celle solari con efficienza superiore al 50% e nuovi sistemi di stoccaggio dell’energia.

Le applicazioni includono:

  • Ottimizzazione delle reti logistiche e di trasporto
  • Progettazione di nuovi materiali per l’edilizia sostenibile
  • Sviluppo di fertilizzanti più efficienti per l’agricoltura
  • Creazione di materiali per batterie più performanti

Investimenti necessari per il futuro del quantum computing

Lo sviluppo di computer quantistici pratici richiede investimenti massicci in:

  • Infrastrutture criogeniche
  • Elettronica di controllo ultra-precisa
  • Sistemi di correzione degli errori quantistici
  • Formazione di personale specializzato

Le macchine quantistiche del futuro saranno complesse quanto i più grandi acceleratori di particelle, richiedendo collaborazioni internazionali e investimenti multimiliardari.

Verso una nuova era: le implicazioni globali del quantum computing

Il quantum computing rappresenta molto più di un’evoluzione tecnologica: è un salto paradigmatico nella nostra capacità di comprendere e manipolare la realtà a livello fondamentale. La convergenza tra quantum computing e AI sta aprendo nuove frontiere nella scienza dei materiali, nella medicina e nella comprensione dei sistemi complessi.

Mentre ci avviciniamo a questa nuova era, diventa sempre più chiaro che il quantum computing non è solo una tecnologia promettente, ma una necessità per continuare il progresso scientifico e tecnologico. La capacità di simulare accuratamente sistemi quantistici complessi cambierà radicalmente il modo in cui facciamo scoperte scientifiche, sviluppiamo nuovi materiali e creiamo soluzioni per le sfide globali più pressanti.

Le implicazioni di questa rivoluzione tecnologica si estenderanno ben oltre i confini della fisica e della chimica, influenzando ogni aspetto della società moderna. Ci troviamo davvero sulla soglia di una nuova era della scienza e della tecnologia, dove la comprensione quantistica e l’intelligenza artificiale si combineranno per sbloccare possibilità finora inimmaginabili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4