la guida

Credito d’imposta beni strumentali 4.0, ecco le indicazioni per le imprese



Indirizzo copiato

Il decreto direttoriale di maggio 2025 pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy spiega le modalità di accesso al credito di imposta per i beni strumentali del piano Transizione 4.0: vediamo i dettagli

Pubblicato il 6 giu 2025

Nicola Testa

Presidente U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative



Responsabili per la Transizione Digitale parità salariale; registrazione fattura intra UE; credito di imposta beni strumentali 4.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un nuovo decreto direttoriale recante “Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0. Nuovo modello di comunicazione per la prenotazione delle risorse”. Il decreto disciplina le modalità di prenotazione delle risorse e le procedure di comunicazione per accedere al credito d’imposta.

L’intervento riguarda in primo luogo le modalità di accesso ai crediti di imposta (come esplicitato sul sito del MIMIT), ma di fatto interviene anche sull’impianto generale degli incentivi del precedente piano Transizione 4.0, il quale poi è stato superato dal nuovo piano Transizione 5.0.

Revisione beni strumentali 4.0, il contesto

Come bene sappiamo il Paese sta attraversando, come il mondo intero in realtà, una trasformazione epocale. L’avvicinarsi sempre più forte dell’applicazione delle nuove tecnologie, pensiamo all’intelligenza artificiale, obbliga tutti noi come professionisti, imprese, Paese, a costruire modelli di sviluppo che siano compatibili con il nostro sistema e che in ogni caso tengano al centro la persona, il lavoratore come nel caso del paradigma di Industria 5.0.

Per questo tanti sono i provvedimenti che tendono a dare supporto alle imprese per accompagnarle nel processo di evoluzione e tra questi il credito di imposta è uno degli strumenti a nostra disposizione. Tuttavia gli strumenti per essere efficaci dobbiamo porteli tradurre in concretezza e saperli mettere a terra come spesso usiamo dire. Un provvedimento che sulla carta appare risolutivo e utile, deve essere poi tradotto in semplicità d’uso, facilità di arrivare al risultato, insomma deve tradursi in effettiva opportunità.

E forse è proprio sul fronte della semplicità, comunque all’interno di regole chiare e trasparenti, dobbiamo lavorare.

La domanda che ci si pone alla fine di tutto è: quanti riescono a raggiungere e ottenere il contributo, in questo caso il credito di imposta, ma vale per qualunque contributo pubblico sia messo sul piatto. Iniziamo a dire che in questa fattispecie, appunto 4.0 e 5.0 ad esempio, è difficile che possano inserirsi professionisti e piccole organizzazioni. In ogni caso.

Beni strumentali, cosa cambia da Transizione 4.0 a 5.0

Poiché non è più prevista l’agevolazione per i beni immateriali (software) originariamente contemplata dal piano Transizione 4.0 e il credito dimposta è ora limitato solo ad alcune categorie di macchinari e impianti connessi e interconnessi (quelli specificati nell’allegato A della legge n. 232/2016) e poiché nel piano Transizione 5.0 possono rientrare solo alcuni tipi di software, qualora integrati in progetti di efficientamento energetico o innovazione sostenibile, ci si chiede:

Ci sarà ancora spazio per una politica esclusivamente a sostegno della transizione digitale del Paese, in particolare per quel che riguarda le piccole e medie imprese (quelle che più necessitano di crescere dal punto di vista dell’innovazione digitale), senza vincoli o condizionamenti alla realizzazione anche di obiettivi di transizione green in chiave di sostenibilità

Il nodo del software

Obiettivamente questo aspetto che riguarda il software non comprendiamo come si concili con l’ordine che in realtà tutti ci siamo dati, di innovare processi e procedimenti, investire in tecnologie avanzate, per arrivare fino all’intelligenza artificiale che ad esempio nel nostro mondo e professione stiamo già valutando e in alcuni casi applicando. Ecco nel nostro caso sarà assai difficile accedere a questa opportunità, e cosi come noi immaginiamo altre migliaia di piccoli che potrebbero utilizzare questo strumento che volessero valutare la realizzazione o l’acquisto di nuovi software per migliorare la propria gestione. Pensiamo allo studio professionale che volesse investire il tal senso oltre che alla microimpresa, ebbene questo segmento rimane costantemente tagliato fuori da queste opportunità.

Il tetto di spesa

Poiché viene introdotto un tetto di spesa, equivalente a 2,2 miliardi di euro per il 2025, le risorse finalizzate a finanziare il credito di imposta saranno limitate e verranno finanziati soltanto gli investimenti delle imprese che presenteranno domanda prima dell’esaurimento dei fondi. Si tratta di una logica “a sportello”, che se da un lato può essere utile a evitare la dispersione di risorse, dall’altro può produrre situazioni paradossali, soprattutto combinandosi con la procedura di presentazione della domanda a tre fasi (comunicazione ex ante, comunicazione intermedia con acconto del 20%, comunicazione ex post con rendicontazione). In particolare, potrebbe escludere dagli incentivi imprese che rispondono ai requisiti per accedervi rispetto a imprese che in fase di comunicazione ex ante hanno fatto la corsa allo sportello ma in occasione della comunicazione intermedia non hanno la possibilità di onorare l’acconto del 20%.

Risorse in avanzo e beni finanziabili

Ci si chiede: come si prevede di riattribuire le risorse eventualmente in avanzo a seguito di mancati versamenti di acconto, dato che le prenotazioni della prima fase avranno ormai concorso alla riduzione del tetto di spesa disponibile? Sono previsti meccanismi che in fase di comunicazione ex ante accertino la capacità dell’impresa di onorare l’acconto del 20% in fase di comunicazione intermedia? O, in alternativa, si prevede di recuperare al fondo disponibile per il finanziamento del credito di imposta i finanziamenti eventualmente non stanziati a seguito di mancati versamenti dell’acconto del 20%?

La Tabella seguente fornisce alcuni esempi di ciò che resta finanziabile rispetto a ciò che non lo è più per quel che concerne Transizione 4.0, così come disciplinata dal nuovo Decreto direttoriale del MIMIT (chiediamo anche conferma, se abbiamo ben compreso il nuovo meccanismo di riconoscimento del credito di imposta).

Tipo di investimentoNuova Transizione 4.0Transizione 5.0
Software “stand-alone”Non più ammessoAmmesso se parte di progetti green o digitali
Software integrato in macchinari 4.0AmmessoAmmesso
Piattaforme digitali cloudAmmesso solo se parte di Progetti 5.0Potenzialmente ammesso

Posto che le imprese beneficiate dalle vecchie agevolazioni del Piano Transizione 4.0/2024, qualora abbiano versato entro il 31 dicembre 2024 il 20% di acconto, usufruiranno comunque del credito di imposta rispetto agli investimenti digitali compiuti, è bene osservare come il continuo cambiamento degli indirizzi legislativi obblighi di fatto le imprese a una “navigazione a vista”.

La difficoltà di programmazione

Ciò rende difficile programmare con largo anticipo e in tempi rapidi le scelte di investimento più opportune rispetto a criteri di agevolazione fiscale che vengono ridefiniti di continuo. E rischia di vanificare lo stesso sforzo compiuto dal governo, attraverso l’introduzione di meccanismi volti a premiare le imprese meglio attrezzate per una programmazione a medio-lungo termine, come le modalità di comunicazione a tre fasi e per certi versi la stessa logica “a sportello”.

Non possiamo richiedere alle imprese di migliorare la propria capacità di programmazione degli investimenti e modificare continuamente l’orizzonte normativo in cui esse dovrebbero determinare le loro scelte strategiche. Occorre lavorare alla costruzione di uno scenario di sviluppo stabile nel corso del tempo, in modo da fornire al sistema delle imprese indicazioni e incentivi che consentano di comprendere quale sarà il sistema di coordinate di riferimento entro il quale collocheranno le proprie scelte di investimento nel medio/lungo periodo, soprattutto quando si tratta di promuovere indirizzi di sviluppo strategici come la transizione digitale e la sua compatibilità con la sostenibilità energetica e ambientale.

Credito di imposta beni strumentali, domande in via telematica

Molto bene la gestione delle domande esclusivamente in via telematica, attraverso i servizi informatici messi a disposizione dal sito istituzionale dal Gestore dei servizi energetici (GSE), aspetto che vede anche la nostra disponibilità a lavorare al fianco delle imprese per accelerare procedure e tempistiche per la presentazione delle istanze. Riteniamo che la parola semplificazione, in generale, debba caratterizzare anche questo tipo di pratiche e rapporti con le istituzioni e su questo abbiamo ancora molto da fare.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4