strategia

Dati e AI: come ottimizzare l’utilizzo aziendale in 4 step



Indirizzo copiato

L’adozione dell’AI cresce, ma spesso non genera valore. L’uso corretto dei dati è la chiave per ottenere benefici concreti, ridurre i rischi e aumentare la precisione delle analisi e delle decisioni di business

Pubblicato il 6 ago 2025

Matteo Zambon

Fondatore di Tag Manager Italia



ia e selezione del personale intelligenza artificiale e lavoro AI e cultura aziendale

Sempre più aziende stanno abbracciando l’AI su vasta scala: secondo McKinsey il 78% delle organizzazioni utilizza già l’AI in almeno una funzione di business (marketing, sales, amministrazione, ecc.), percentuale in rapida crescita (era il 55% appena l’anno prima).

Adozione dell’AI e mancanza di valore senza una strategia dati efficace

Allo stesso tempo, molte imprese faticano ancora a tradurre l’AI in valore di business tangibile.

Una ricerca del Boston Consulting Group rileva che il 74% delle aziende non ha ancora ottenuto benefici concreti dall’AI, non avendo sviluppato le capacità necessarie per scalare i progetti oltre il proof of concept (ossia, la fattibilità di un’idea o di un processo).

Le cause sono molteplici, in particolare:

Il messaggio è chiaro: utilizzare l’AI in modo strategico non è più un’opzione “nice to have”, ma un fattore essenziale per rimanere sul mercato. Appare evidente che la posta in gioco sia alta: governare l’AI e i dati in modo efficace è diventato fondamentale per prendere decisioni di marketing e di business più rapide e profittevoli.

Dati di qualità: condizione necessaria per sistemi AI affidabili

Vediamo allora i pilastri fondamentali per usare i sistemi di AI in modo sicuro ed efficace per il business.

La qualità dei dati è il fondamento di qualsiasi strategia di AI e analytics. Un dato di qualità deve essere:

  • Accurato: riflette la realtà (corretta implementazione degli strumenti di tracciamento)
  • Completo: cattura le interazioni rilevanti per il marketing e l’advertising (prodotti più acquistati, tasso di abbandono del carrello, ecc.)
  • Rilevante: utile per gli obiettivi di business (non tracciare tutto, ma tracciare i KPI che servono per monitorare il raggiungimento degli obiettivi definiti)
  • Tempestivo: disponibile da consultare quando serve
  • Strutturato e consistente: facilmente interpretabile anche dalle macchine (nomenclatura eventi/parametri di tracciamento, ecc.)

Senza questi requisiti, anche gli algoritmi più avanzati rischiano di produrre insight fuorvianti – in altre parole, garbage in, garbage out.

Non sorprende quindi che i responsabili dati nelle aziende considerino il miglioramento della data quality la priorità numero uno per supportare pratiche di AI affidabili.

In altre parole, agenti e sistemi basati su AI sono affidabili solo quanto i dati su cui vengono addestrati: dataset imprecisi o parziali possono introdurre bias ed errori nei processi di raccolta, di analisi e decisionali.

Gli strumenti chiave per un uso efficace dell’AI grazie ai dati

Per assicurarsi di fare affidamento su dati di qualità per l’utilizzo delle AI, è fondamentale dotarsi prima di tutto di un sistema di tracciamento adeguato.

Quando si parla di qualità del dato in ottica AI, è cruciale disporre di una solida infrastruttura dati.

Per farlo, tutto deve partire da un buon sistema di tracking allineato agli obiettivi aziendali.

Piano di misurazione: primo passo per una strategia AI vincente

Il piano di misurazione è spesso sottovalutato, ma è il primo step chiave da fare per un uso efficace dei dati per l’intelligenza artificiale.

Il piano di misurazione è un documento che definisce:

  • quali dati l’azienda desidera misurare per perseguire i suoi obiettivi di business
  • lo scopo preciso di ogni singolo tracciamento da implementare
  • a quale KPI aziendale sono riferite le metriche (ossia i valori numerici) di ogni tracciamento da implementare
  • a quale obiettivo di business sono riferite le metriche di ogni tracciamento da implementare

Il piano di misurazione è dunque essenziale per definire chiaramente gli obiettivi e i KPI aziendali e di marketing, monitorando il loro raggiungimento.

In altre parole, la stesura di questo documento è il primo passo fondamentale che permette di implementare e usare in modo efficace non solo i dati giusti per prendere decisioni di marketing migliori.

Un piano di misurazione è condizione sine qua non per raccogliere solo i dati necessari per far lavorare meglio un modello predittivo o un sistema AI, per output più precisi e affidabili.

In assenza di un piano di misurazione, i sistemi di raccolta e analisi procedono alla cieca, alimentando l’AI con dati incompleti, errati o non pertinenti.

Strumenti e tecniche per migliorare la qualità del tracciamento

Una volta definito il piano, servono gli strumenti giusti per implementarlo. La qualità dei dati dipende dall’architettura su cui poggia.

Dal punto di vista operativo, una delle best practice più efficaci per garantire la raccolta di dati accurati è l’uso sistematico dei parametri UTM nelle campagne marketing: incorporare UTM specifici negli URL pubblicitari permette di tracciare con precisione fonte, mezzo, contenuto e formato di ogni touchpoint, assicurando che ogni conversione sia attribuita correttamente al canale e all’annuncio corretti.

Si tratta di un livello di dettaglio essenziale per alimentare algoritmi pubblicitari e di machine learning ricostruendo fedelmente il customer journey attraverso i molteplici canali utilizzati.

Un tassello fondamentale per rafforzare la raccolta di dati affidabili è poi il tracciamento server-side, ormai uno standard imprescindibile in ambito Digital Analytics moderno. A differenza del classico tracking client-side (in cui la raccolta ed elaborazione dati avviene tramite il browser dell’utente, facilmente bloccabile da cookie blocker o limitazioni dei browser), il tracking lato server registra eventi e conversioni su un server dedicato.

Playlist: Server-Side tracking

In altre parole, grazie al tracking lato Server è possibile arrivare a una accuratezza fino al 96%/97% dei dati raccolti, permettendo così di recuperare tutti quei dati che altrimenti verrebbero persi (si pensi ai cookie pubblicitari di terze parti sempre più deprecati, o ai blocchi su Facebook/Google Ads).

In sintesi, il tracking server-side è una tecnologia che non solo migliora la sicurezza e la compliance alle norme europee vigenti grazie a tecniche avanzate di pseudonimizzazione e di anonimizzazione dei dati; il tracciamento lato Server fornisce infatti ai data analyst e ai marketer un dataset più ricco e pulito, da utilizzare per allenare algoritmi e sistemi di AI per ottimizzare le campagne online, il tutto mantenendo la piena conformità normativa.

A fianco del server-side, un altro elemento imprescindibile per assicurare una raccolta di dati accurati è la configurazione a regola d’arte della Consent Mode V2.

Strumenti come la Consent Mode v2 rappresentano in questo contesto un asset strategico: permettono di adattare in modo dinamico il tracciamento dei dati in base al consenso ricevuto, o di modificarlo se l’utente decide di cambiare nel tempo i propri consensi.

In questo modo viene mantenuta comunque la capacità di raccogliere dati in forma aggregata o anonima, garantendo così il bilanciamento tra compliance e continuità di raccolta di dati chiave per ottimizzare le performance di marketing e advertising.

Integrazione dei dati aziendali tramite database relazionali

L’adozione di database relazionali cloud (ad esempio BigQuery) è un ulteriore elemento fondamentale per usare le AI in modo efficace e data-driven.

Questo perché consentono di archiviare grandi volumi di informazioni in un repository centrale e di collegare tra loro dati eterogenei provenienti da diverse fonti aziendali (CRM, piattaforme eCommerce, campagne advertising, sistemi di automazione, ecc.).

Questo approccio riduce drasticamente la presenza di dati duplicati o inconsistenti, migliorando l’accuratezza generale e abilitando analisi e modelli predittivi più precisi.

Grazie a strumenti come BigQuery è possibile interrogare rapidamente milioni di righe di dati e alimentare modelli di AI con dataset segmentati, richiamando e utilizzando dunque solo i dati che servono, quando servono e per specifici scopi.

Supporto dei LLM nei processi di marketing e tracciamento dati

Una volta che il sistema di raccolta dati è solido, preciso (grazie alla configurazione personalizzata di Google Tag Manager, GA4 e BigQuery) e allineato agli obiettivi e KPI aziendali, i Large Language Model (LLM) possono contribuire a efficientare il processo di raccolta e arricchimento dei dati per ottimizzare poi le attività di marketing e adv.

Vediamo alcune applicazioni pratiche.

Per chi desiderasse approfondire a livello strategico e operativo i temi dell’ottimizzazione degli output delle AI e degli LLM grazie ai dati, all’evento GA Summit 2025 a Milano il 7 ottobre sono in programma numerosi speech e casi studio dedicati.

Debugging e validazione

Nel flusso quotidiano del lavoro di tracciamento dati con Google Tag Manager, le attività di identificazione di errori o di malfunzionamenti nelle configurazioni può costare diverse ore al team preposto.

In questo contesto, l’utilizzo di un LLM rappresenta un supporto concreto anche in fase di debugging.

Facciamo un esempio pratico.

Per verificare se il Data Layer o un evento di tracciamento contengono errori o se ci sono parametri aggiuntivi da inserire, è possibile incollare nella chat di un LLM (ad esempio Gemini o GPT) l’output del Data Layer stesso o lo snippet di configurazione dell’evento e inviare una richiesta di questo genere: “Questo evento add_to_cart è configurato correttamente secondo le best practice di GA4, o manca qualcosa?”.

Questo tipo di assistenza riduce drasticamente il tempo speso in tentativi manuali o consultazioni documentali, offrendo una prima validazione automatica, utile sia in fase di sviluppo che di audit. Per chi lavora su più progetti o in ambienti multi-tag, diventa uno strumento essenziale per mantenere la qualità e la consistenza del tracking risparmiando tempo e aumentando l’accuratezza.

Documentazione automatica e prima stesura tecnica del Data Layer

Quando si lavora al tracciamento di nuovi progetti o su revisioni del sistema di raccolta dati di un ecommerce o sito web, la creazione della struttura del Data Layer è tra le attività più delicate e dispendiose in termini di tempo. In questa fase, i Large Language Model possono supportare concretamente la creazione della prima bozza tecnica della struttura di un Data Layer.

Per farlo, è possibile inviare ad un LLM una richiesta simile alla seguente:

“Sto implementando il tracciamento di un e-commerce. Suggerisci una struttura Data Layer per l’evento purchase con tutti i parametri GA4 raccomandati e crea una breve documentazione per gli sviluppatori.”

In questo caso, l’AI genererà una prima proposta in formato JSON per gli eventi in GA4 (purchase, add_to_cart, ecc.) e i relativi parametri corretti (value, currency, transaction_id, ecc.).

Il vantaggio è doppio: riduzione drastica dei tempi di impostazione iniziale e un maggiore controllo sulla qualità del tracciamento, fin dalla primissima bozza.

AI per la creazione di segmenti pubblicitari basati sui dati

Uno degli usi più profittevoli e immancabili dell’AI per l’advertising, è la creazione di audience di pubblico specifiche, in grado di alimentare in modo più mirato gli algoritmi pubblicitari.

L’uso combinato di GA4 e di BigQuery consente già oggi di esportare e di aggregare tutti i dati relativi alle azioni compiute dagli utenti (ad esempio, tutte le tipologie di prodotti acquistati, tutti gli acquisti superiori ai 100€ e tutti gli acquisti per regione geografica).

Questa operazione, unita a modelli di similarità (come la cosine similarity) basati sull’intelligenza artificiale, permette di identificare e raggruppare segmenti di utenti simili tra loro per comportamenti di acquisto.

L’output di questo processo è la creazione in GA4 di segmenti di remarketing non generici, ma costruiti su comportamenti reali e ricorrenti, ad esempio: utenti che hanno acquistato più volte in categorie affini o che visitano sistematicamente determinate combinazioni di pagine.

Questi dati, se inviati come audience a strumenti quali Google Ads o Meta Ads, permettono agli algoritmi pubblicitari di raggiungere con precisione e rapidità il target più profittevole con il messaggio più adeguato.

Come comprovato da casi studio reali di settore, il risultato di questo processo si può tradurre, ad esempio, in un aumento della tendenza dei ricavi generati da ogni sessione di navigazione, e in un incremento dell’AOV (valore medio degli ordini) per ogni transazione.

Ottimizzazione dei dataset per l’AI tramite query e pulizia dati

Utilizzando un database relazionale come BigQuery, combinato con strumenti di organizzazione ed estrazione dati come SQL e Dataform, è possibile ottenere suggerimenti o generare direttamente query SQL per filtrare e arricchire i dati raccolti da GA4, o da altre fonti.

Modelli LLM – come Gemini di Google, in particolare – sono molto efficaci nel svolgere compiti come:

  • scrittura di una query per eliminare i dati duplicati;
  • estrazione degli utenti che hanno completato più di un acquisto negli ultimi 30 giorni;
  • unione di dati da più fonti per creare una vista più completa del customer journey.

Questo approccio consente anche a team non tecnici di intervenire sui dati in modo più autonomo, risparmiando tempo, riducendo errori e garantendo una qualità superiore dei dataset.

Chiaramente, a valle di questo processo operativo di utilizzo di LLM e database relazionali è sempre necessario un controllo finale da parte di un data analyst esperto; in questo modo è possibile validare gli output o ottimizzarli in base alle necessità specifiche.

Una volta resi più puliti e coerenti, questi dati possono poi essere usati per alimentare altri modelli di AI: ad esempio, l’AI può generare testi personalizzati per ciascun micro-cluster di utenti, aumentando la risonanza del messaggio e riducendo drasticamente i tempi di produzione.

Queste applicazioni rendono il processo di adozione e utilizzo delle AI un dialogo continuo con il dato, rendendo le decisioni più veloci e informate e permettendo di sfruttare appieno la potenza di sistemi AI e degli LLM.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3