branding e comunicazione

Immagini create dall’AI in azienda: efficienza o omologazione?



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale trasforma il modo in cui le imprese comunicano visivamente. Dai contenuti pubblicitari alla formazione interna, l’AI offre soluzioni agili, personalizzate e innovative, rivoluzionando la produzione visuale tradizionale

Pubblicato il 2 giu 2025

Maurizio Stochino

Consulente ICT – Esperto di Sicurezza Informatica



regolamentazione dell'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta contribuendo, tra le altre cose, anche a una radicale trasformazione nella creazione di contenuti grafici, offrendo soluzioni rapide, economiche e altamente personalizzabili che permettono alle imprese di ogni dimensione di competere efficacemente nel mercato digitale.

I benefici dell’IA nella creazione di immagini per le aziende

Si sta passando dai metodi tradizionali, spesso lenti e costosi come shooting fotografici o acquisto di immagini stock, a soluzioni basate sull’IA generativa, molto più agili, personalizzate ed economiche. Tale tecnologia non si limita a rendere più efficienti i processi attuali, ma apre anche a possibilità creative del tutto inedite, mettendo strumenti potenti alla portata di molte più persone e consentendo una personalizzazione su larga scala impensabile fino a poco tempo fa. In queste poche righe si esplorerà come l’IA per la creazione di immagini stia cambiando le strategie aziendali, l’efficienza operativa e il modo di presentarsi sul mercato, analizzando strumenti, applicazioni pratiche, sfide e prospettive future.

L’adozione dell’intelligenza artificiale per generare immagini porta con sé vantaggi concreti e strategici. Prima di tutto, si registra un notevole risparmio economico. Creare immagini nel modo classico costa: professionisti da pagare, location, attrezzature, licenze. L’IA taglia drasticamente questi costi, rendendo la produzione di visual di alta qualità accessibile anche alle realtà imprenditoriali con budget più contenuti.

Accanto al risparmio, c’è la velocità o l’agilità. Il mercato chiede risposte rapide, e i tempi lunghi della produzione tradizionale possono essere un freno. Con l’IA, un’immagine può essere pronta in minuti o ore, non giorni o settimane. Questo permette alle aziende di essere molto più reattive, lanciare campagne in tempi brevi, testare diverse creatività e mantenere sempre aggiornati i contenuti visivi online.

Un altro punto di forza è la personalizzazione su vasta scala. L’IA può creare immagini mirate per specifici gruppi di clienti, considerando le loro preferenze o comportamenti. Si possono generare facilmente tante varianti di un’immagine per campagne marketing mirate o per personalizzare l’esperienza utente, creando un legame più forte con il pubblico.

Così come, l’IA sta rendendo la creatività visiva più accessibile. Strumenti intuitivi permettono anche a chi non è un grafico professionista di creare immagini di buon livello. Questo dà più autonomia ai team interni, come marketing o risorse umane, e aiuta a mantenere uno stile coerente.

Da non sottovalutare nemmeno che l’IA aiuta a superare i confini creativi tradizionali. Permette di visualizzare idee astratte, surreali o complesse da realizzare fisicamente. Si possono generare scenari fantastici o combinazioni inedite partendo da semplici descrizioni testuali (prompt), spingendo l’innovazione e aiutando le aziende a distinguersi con una comunicazione visiva originale.

L’IA generativa all’opera nelle diverse funzioni aziendali

L’intelligenza artificiale per le immagini si rivela utile in quasi tutte le aree di un’azienda, anche se bisogna sottolineare che ogni contesto lavorativo ha esigenze differenti e adattabili a più strumenti digitali.

Tra gli utilizzi più comuni è opportuno sottolineare i settori marketing e pubblicità, dove c’è una fame costante di contenuti nuovi, l’IA è un aiuto prezioso. Si usa per creare velocemente immagini per social media, banner pubblicitari, blog post. Piattaforme come DALL-E 3 permettono di trasformare idee in immagini dettagliate rispondendo a comandi testuali, mentre MidJourney è spesso scelto per la sua resa artistica, ideale per campagne emozionali o di lusso. La facilità nel generare varianti aiuta molto nei test A/B per capire quali immagini funzionano meglio. Anche strumenti più accessibili come Canva Magic Studio integrano l’IA per semplificare la creazione di materiali coordinati.

Così come per l’E-commerce, dove l’IA migliora la presentazione dei prodotti e si possono generare foto di prodotti in diversi contesti d’uso o indossati da modelli virtuali, senza shooting complessi. Strumenti come Adobe Firefly, ben integrato in Photoshop, consentono di modificare immagini esistenti, cambiare sfondi o aggiungere elementi in modo naturale, migliorando l’aspetto dei cataloghi online. Questo rende l’esperienza d’acquisto più chiara e coinvolgente, potendo influenzare positivamente le vendite e ridurre i resi.

Anche nella progettazione di prodotti, l’IA accelera le fasi iniziali. Designer e team R&D usano strumenti come Stable Diffusion per esplorare rapidamente tante idee visive per nuovi prodotti, packaging o componenti. Si possono generare variazioni di forme, colori e materiali, visualizzando concept innovativi in tempi molto brevi e riducendo i costi della prototipazione iniziale. Leonardo.Ai si sta affermando per la creazione di asset utili anche come base per modelli 3D.

Mentre nella formazione aziendale, l’IA aiuta a creare materiali più interessanti; infatti, si possono generare illustrazioni su misura per spiegare procedure o concetti complessi. Anche se più focalizzata sul video, l’esistenza di piattaforme come Synthesia (che crea video con avatar parlanti) mostra il potenziale dell’IA nel rendere la formazione interna più dinamica e personalizzata. Le immagini generate possono arricchire manuali, presentazioni e corsi online, facilitando l’apprendimento.

Tantissime aziende si affidano a tali strumenti anche per beneficiare delle funzionalità dell’IA nel supporto alla comunicazione interna e al branding. Aiuta a mantenere uno stile visivo coerente su tutti i canali. Può essere usata per generare bozze di loghi, definire palette colori o creare template per presentazioni e documenti interni allineati all’identità aziendale, facilitando il lavoro dei team di comunicazione o HR.

Principali strumenti di intelligenza artificiale per immagini

Il panorama degli strumenti di IA per creare immagini è particolarmente ampio e in continua evoluzione, comprendere le differenze è utile per fare la scelta giusta e soprattutto identificare nel corso del tempo l’opzioni migliore per le proprie esigenze. Nel corso degli ultimi due anni, diversi tool AI hanno incrementato notevolmente le loro funzionalità, avviando una vera e propria battaglia digitale tra aziende che desiderano prevalere tecnologicamente sui competitor.

Tra i più noti per la generazione da testo a immagine (text-to-image) ci sono DALL-E 3 di OpenAI, apprezzato per la sua capacità di interpretare bene i prompt, MidJourney, famoso per la qualità artistica dei risultati, e Stable Diffusion, un modello open-source che offre grande flessibilità per chi ha competenze tecniche.

Esistono poi soluzioni integrate come Adobe Firefly, che funziona all’interno della suite Adobe (Photoshop, ecc.) e punta molto sulla sicurezza d’uso commerciale, essendo addestrato su dati con licenze appropriate.

Per chi cerca invece piattaforme facili da usare, Canva Magic Studio integra funzionalità IA nella sua interfaccia intuitiva, rendendo la creazione di immagini accessibile a tutti.

Ci sono anche strumenti più specifici, come Runway ML, che offre funzioni avanzate anche per il video editing basato su IA, Leonardo.Ai, focalizzato su asset per giochi e mondi virtuali, oppure Synthesia che ha un ottimo tool per la generazione di video con avatar parlanti e la formazione dei dipendenti.

La scelta dipende dalle necessità specifiche, dal budget, dalle competenze interne e da come si vuole integrare lo strumento nei processi di lavoro. È importante tenersi aggiornati, perché questo settore cambia molto velocemente.

Sfide etiche e operative dell’AI nella creazione di immagini aziendali

L’uso dell’IA per le immagini porta con sé anche delle sfide da non sottovalutare che abbracciano sia le aziende che devono sviluppare un modello AI di qualità, sia l’utenza e le aziende che andranno a utilizzare tali soluzioni.

La questione del diritto d’autore è ancora molto incerta, la domanda che bisognerebbe porsi è: di chi è l’immagine generata? Le leggi faticano a stare al passo e le condizioni d’uso dei vari servizi cambiano. È, quindi, essenziale che le aziende verifichino bene le licenze, specialmente per usi commerciali, per evitare problemi legali.

Ulteriore criticità è da identificare nella qualità delle immagini generate che può non essere sempre perfetta. A volte compaiono errori o incoerenze. Quasi sempre serve un controllo e un ritocco umano per garantire un risultato professionale e in linea con il brand. Ovviamente nel corso dei mesi l’evoluzione è evidente, ma ci sono ancora degli errori comuni come la generazione di più dita sulla mano o di sovrapposizioni di colori e scritte poco chiare.

Un’altra preoccupazione riguarda i bias, infatti, i modelli IA imparano da dati esistenti, che possono contenere stereotipi. C’è il rischio che le immagini generate riflettano queste distorsioni. Le aziende devono fare attenzione a questo aspetto, promuovendo la diversità nei loro prompt e controllando i risultati.

Le aziende devono confrontarsi anche con i problemi legati alla sicurezza dei dati che è fondamentale quando si usano strumenti online. Bisogna assicurarsi che le informazioni aziendali caricate o i prompt utilizzati siano protetti.

Come è facile dedurre, vi è il bisogno di avviare un dibattito sull’impatto che tali strumenti possono avere nel lavoro. Più che eliminare figure professionali, l’IA sta probabilmente cambiando i ruoli, richiedendo nuove competenze legate alla gestione di questi strumenti, alla strategia creativa e all’etica.

Uno sguardo al futuro: cosa aspettarsi dall’IA per le immagini aziendali

Il futuro dell’IA nella creazione di immagini per il business promette ulteriori sviluppi. Si prevede una maggiore integrazione con tecnologie come la Realtà Aumentata e Virtuale (AR – VR), per creare esperienze ancora più immersive.

La personalizzazione diventerà ancora più spinta, con immagini generate in tempo reale in base ai dati dell’utente. Continueranno i progressi nella generazione 3D e video, rendendo più facile creare contenuti complessi per mondi virtuali o animazioni di prodotto.

Gli strumenti diventeranno probabilmente più controllabili e affidabili, e ci sarà una crescente attenzione verso un’IA più etica e trasparente (Ethical AI), per rispondere alle preoccupazioni su copyright e bias. Quest’ultimo argomento è tra i più scottanti nell’ambito della generazione di immagini AI, poiché abbraccia non solo tutte quelle tematiche che si legano al diritto d’autore, ma non trascurano nemmeno le limitazioni che i dataset dovranno rispettare per non incidere negativamente sui dati perdonali degli autori.

Come implementare l’IA generativa: strategie e consigli pratici

Usare bene l’IA generativa per le immagini richiede un approccio strategico, non solo quando si ha un business plan aziendale chiaro e definito, ma anche quando vi è la necessità di pianificare una strategia nelle attività lavorative di PMI e piccoli imprenditori. È importante imparare a scrivere prompt efficaci, cioè istruzioni testuali chiare per ottenere l’immagine desiderata, dato che la gran parte dei tool AI sfrutta molto bene una chat testuale in cui digitare le indicazioni richieste. Richiede, quindi, un po’ di pratica e sperimentazione, fattori che si possono migliorare velocemente provando più prompt.

Da non trascurare nemmeno che l’IA va integrata nei flussi di lavoro esistenti, infatti, non deve essere vista come un sostituto totale dell’uomo. L’intelligenza artificiale è ottima per generare idee velocemente o automatizzare compiti, ma il tocco umano, la scelta finale, la rifinitura e la coerenza con il brand, restano fondamentale.

Le aziende più attente a queste tecnologie definiscono anche quelle che sono le linee guida interne su come e quando usare le immagini generate dall’IA, per mantenere uno stile coerente con quello del marchio. Così come è importante formare i team sull’uso corretto, efficace ed etico di questi nuovi strumenti.

Conclusione: l’IA, una leva per innovare la comunicazione visiva

L’intelligenza artificiale per la creazione di immagini, come si può dedurre, è molto più di una moda tecnologica; rappresenta uno strumento strategico potente per le aziende che vogliono innovare, essere più efficienti e soprattutto comunicare meglio con utenza e fornitori. Sebbene gli strumenti disponibili siano tanti e versatili, il vero successo sta nell’usare questa tecnologia in modo intelligente, combinando la potenza dell’automazione con la creatività, il giudizio e la sensibilità umana. Le aziende che in futuro sapranno integrare l’IA in modo strategico, etico e creativo avranno un chiaro vantaggio competitivo nel definire un’ottima comunicazione visiva.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3