il rapporto fmi

L’IA Generativa sta già cambiando il mercato del lavoro: ecco come e che fare



Indirizzo copiato

Dopo un anno e mezzo dall’avvento dell’AI generativa, si evidenziano gli effetti sul lavoro. Il Fondo Monetario Internazionale stima che il 40% dell’occupazione globale potrebbe essere influenzato, percentuale che sale al 60% nelle economie avanzate. Settori come l’IT mostrano già cambiamenti, con sospensioni delle assunzioni e riorganizzazioni aziendali

Pubblicato il 27 giu 2024

Antonio Cisternino

Università di Pisa



intelligenza artificiale mano

Dopo poco più di un anno e mezzo dall’inizio della rivoluzione dell’AI generativa si cominciano a notare i primi segni dell’impatto della tecnologia sul mondo del lavoro. Un recente rapporto del fondo monetario internazionale sottolinea come si stima che il quaranta per cento dell’impiego globale può essere condizionato dall’intelligenza artificiale; questa percentuale sale fino al sessanta percento nelle economie più avanzate.

Ma quali possono essere gli impatti e quali le contromisure?

Immagine che contiene testo, schermata, Parallelo, numeroDescrizione generata automaticamente

I primi effetti dell’IA generativa: mancati nuovi impieghi nel settore IT (e non solo)

Il settore IT dove l’AI si è sviluppata, non senza ironia, mostra i primi segni in termini di nuove occupazioni con giganti come IBM che ha annunciato la sospensione delle assunzioni di lavori potenzialmente condizionati dall’AI. Anche il CEO di Klarna ha dichiarato che l’impiego di ChatGPT ha ridotto il tempo di svolgimento di alcuni compiti al punto da ridurre il bisogno di nuove assunzioni.

Alcune compagnie come Dropbox hanno addirittura deciso di tagliare alcune posizioni solo al fine di liberare risorse per assumere esperti in AI per lo sviluppo di nuovi servizi.

Un sondaggio di Ernst&Young ha evidenziato che il 50% dei leader aziende tecnologiche prevede sia licenziamenti che assunzioni necessari al riallineamento della forza lavoro alla luce di queste nuove tecnologie.

IMF warns artificial intelligence to hit almost 40% of jobs worldwide

Ma se il settore IT è abituato a confrontarsi con dinamiche di cambiamento rapido dello scenario lavorativo, anche se raramente di questa portata, sono altri i settori in cui l’impatto della tecnologia AI generativa potrebbe essere più significativo. Tecnologie come i GPTs di OpenAI possono, almeno in parte sostituire gli operatori di primo supporto che molte realtà hanno già cercato di imporre per ridurre i costi ma con risultati non certo esaltanti (penso di non essere l’unico a sentirmi frustrato quando mi impongono di interagire con uno di questi assistenti).

Anche i servizi di trasformazione della conoscenza, come ad esempio la traduzione, condizioneranno il mercato, rimarranno sicuramente ambiti in cui una traduzione richiederà cura e attenzione, ma la tendenza già inaugurata con i sistemi di traduzione automatica non potrà che progredire con un impatto significativo sul mercato del lavoro. Figure ibride come gli operatori del Web potrebbero essere condizionati dalla capacità dei sistemi di AI di generare HTML e CSS automaticamente in accordo alla richiesta che può essere verbale oppure fornendo un’immagine che esemplifichi un particolare layout.

I nuovi scenari applicativi aperti dall’AI multimodale

Troppo spesso il dibattito dell’ultimo anno si è concentrato sull’interazione testuale con l’AI, sicuramente perché colpisce la nostra immaginazione, anche a causa di decenni di fantascienza che hanno costruito sull’idea degli anni ’50 del secolo scorso che la parola avrebbe reso “intelligenti” le macchine.

In realtà i modelli multimodali come Gemini o GPT-4o aprono nuovi scenari applicativi offrendo un’incredibile capacità di analizzare immagini e video alla ricerca di informazioni utili. Si tratta di modelli che magari non offrono la precisione richiesta da un processo industriale, ma che potrebbero aprire l’analisi automatica a nuovi mercati andando nuovamente a trasformare le esigenze lavorative.

L’integrazione dei modelli AI con i servizi, come accade poi con i GPTs di OpenAI, aprirà nuovi scenari offrendo interazioni nuove con i servizi che potrebbero contribuire a rimuovere figure lavorative in molti più settori.

Quanto siamo pronti ad affrontare la trasformazione?

Siamo pronti ad affrontare questa ennesima trasformazione? Come possiamo tutelare le vittime evitando che si creino veri e propri smottamenti sociali legati a un’applicazione poco rispettosa dell’AI nella società.

Appartengo a quella generazione che ha ancora il conto in banca presso la stessa filiale, e se negli anni Novanta andavo in banca e trovavo una quindicina di sportelli per servire i clienti con file interminabili nelle ore di punta, oggi entro in una sorta di open space molto accogliente in cui si discutono operazioni complesse, non certo prelievi e depositi che ormai si fanno con l’ausilio di macchine. Si tratta di uno di molti esempi di come nell’arco di poco più di vent’anni sia cambiata l’organizzazione lavorativa e sociale di un intero settore.

Quello che colpisce è però la rapidità con cui la rivoluzione dell’AI stia avvenendo nell’arco di mesi piuttosto che di anni. Sempre lo studio del fondo monetario internazionale ha elaborato un indice di preparazione all’AI e di come questo sia correlato ai lavori fortemente esposti al rischio di AI. Le economie avanzate (tra cui quella Italiana) hanno lavori più esposti all’impatto dell’AI ma sono anche più preparati al salto.

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, CarattereDescrizione generata automaticamente

La situazione in Italia

Ma cosa sta succedendo in Italia? Dal punto di vista legislativo il disegno di legge sull’AI affronta in modo ragionevole la tensione tra rischi e benefici di questa nuova tecnologia, prendendo posizioni esplicite su settori chiave come, ad esempio, la sanità. Ma a parte questa azione legislativa la sensazione è che nel paese come sempre se ne parli ma solo perché fa notizia.

Non sembra che vi siano azioni concrete su larga scala per la formazione del personale già impiegato, né azioni specifiche nel percorso formativo per assicurarsi che i giovani siano preparati a questa tecnologia e riescano a impiegarla proficuamente.

Anche il dibattito sui modelli sembra un po’ rigido e concentrato sugli aspetti computazionali e di addestramento dei modelli, con una scarsa attenzione al loro impiego e alle ricadute sulla società reale.

Per fortuna non ho incarichi di governo, non saprei da dove cominciare, è facile individuare cosa non va, ma lo è meno capire quali azioni possano davvero spostare le cose in una nazione dove un po’ tutti siamo ritrosi al cambiamento (quanto meno all’inizio, apparentemente oltre un certo punto diveniamo invece bulimici). Credo che sia necessario promuovere quanto più possibile queste tecnologie e rivedere l’organizzazione del lavoro in modo che i lavoratori siano supportati dall’AI in modo da essere più efficaci nello svolgere le proprie mansioni. Già lo scorso anno uno studio della Harvard School of Business e del Boston Consulting Group osservava come l’AI in certi ambiti lavorativi può funzionare come un acceleratore ed un amplificatore delle capacità di lavoro degli individui.

Resta la necessità di passare oltre la semplice notizia dell’ultima versione di un modello LLM ad un approccio più concreto e pervasivo nell’introduzione di queste tecnologie nel processo produttivo senza che, come spesso accade, ci vengano semplicemente imposte dalle multinazionali di turno. Università, scuola, e governo dovrebbero collaborare per promuovere azioni concrete partendo dalla formazione dei formatori, e delle figure esperte che il mercato inevitabilmente cercherà.

Puntare su una transizione rispettosa dell’uomo e della sua dignità

Sempre più segnali, come quelli intercettati dal Fondo monetario internazionale, lasciano vedere i primi segni di un impatto sul mercato del lavoro a causa dell’arrivo dell’AI. È facile aspettarsi che in molti lavori d’ufficio l’AI possa cambiare sostanzialmente le necessità di forza lavoro. Un aspetto fondamentale di questo processo di trasformazione è però quello di puntare a una transizione che sia “umana”, ovverosia rispettosa dell’uomo e della sua dignità, come raccomandato più volte anche da Papa Francesco.

D’altronde numerosi pensatori, tra cui Engelbart, hanno sostenuto che le tecnologie se usate per amplificare le potenzialità umane possono avere impatti più significativi rispetto a quello che avrebbero limitandosi a sostituire l’uomo. In ambito economico Brynjolfsson e McAfee hanno discusso come anche l’economia storicamente tenda a beneficiare più dalla combinazione tra uomo e tecnologia che dalla sostituzione dell’uomo con essa.

Non so se la mia sia solamente la normale attitudine nazionale nel vedere come siamo impreparati ad affrontare questo cambiamento, oppure si tratti della realtà. Resta la mia impressione che dovremmo essere più veloci nella transizione e nell’anticipare i problemi, non solo limitatamente agli aspetti giuridici. Sicuramente in una nazione caratterizzata dal declino delle nascite si può pensare che l’AI alla fine possa divenire una delle leve a sostegno dell’economia e che questo possa aiutare a sostenere i processi produttivi anche in periodi di calo demografico.

Rivedere il processo formativo

Resta aperto il problema di capire rapidamente come insegnare ai nostri ragazzi cosa sia l’AI e come usarla in modo proficuo, rivedendo tutto il processo formativo, a partire dalla necessità di formare gli insegnanti, evitando approcci sensazionalistici tipo comprare una LIM per ogni classe prima di capire come possa essere usata. Vanno anche individuate forme di riqualificazione della forza lavoro per evitare che la trasformazione dell’impiego porti all’esclusione dal processo produttivo di lavoratori divenuti fragili a causa della tecnologia e pertanto difficilmente reimpiegabili. Contrariamente al passato non sembra che vi sia il tempo per attendere che certi lavoratori escano dal processo produttivo per anzianità vista la rapidità con cui si sta trasformando il mercato del lavoro.

Conclusioni

Come sempre non possiamo che osservare l’evoluzione del panorama nella speranza che la realtà che tutti insieme costruiremo sia utopica e non distopica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3