compliance

PMI e AI Act: i problemi e come affrontarli senza esserne travolti



Indirizzo copiato

L’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle PMI è regolamentato dal nuovo AI Act. Le aziende devono adattarsi a normative complesse, gestire i rischi e garantire la protezione dei dati personali per rispettare la legge europea e continuare a crescere

Pubblicato il 25 giu 2025

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



ai act governance; agenti AI autonomi ai act e pmi
agenti AI autonomi

L’entrata in vigore dell’AI Act rappresenta una svolta normativa fondamentale per le piccole e medie imprese italiane che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.

Il Regolamento (UE) 2024/1689 introduce un quadro giuridico uniforme che, pur riconoscendo le specificità delle PMI attraverso misure semplificate, richiede un adeguamento immediato delle pratiche aziendali per garantire la piena conformità normativa.

Le PMI nel tessuto imprenditoriale italiano e la normativa europea

Quando parliamo di “Piccole-Medie Imprese” (o PMI), intendiamo quelle aziende – con meno di duecentocinquanta dipendenti e un fatturato annuo sotto i cinquanta milioni di euro – che In Italia rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale: negozi, artigiani, piccole aziende tecnologiche, studi professionali e attività familiari. In soldoni, parliamo del motore trainante del Paese. Nonostante la loro dimensione – tutto sommato – contenuta, le PMI sono chiamate a rispettare un insieme eterogeneo di normative italiane ed europee sempre più complesse e, a volte, difficili da applicare a livello economico-amministrativo. A livello europeo, se fino a qualche anno fa la scena del palcoscenico continentale era ad appannaggio del GDPR (che, comunque, è “sempre presente”), ora i riflettori sono tutti puntati sull’AI Act” (abbreviazione di “Artificial Intelligence Act”), che stabilisce un quadro giuridico il più possibile uniforme per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nei paesi dell’Unione Europea. Parliamo di un regolamento che si applica a sistemi di Intelligenza Artificiale utilizzati nel “perimetro comunitario” indipendentemente dalla dimensione dell’impresa che li impiega. Tuttavia, riconoscendo le specificità delle PMI, il regolamento in materia di Intelligenza Artificiale prevede misure semplificate per facilitare la loro conformità.

Classificazione dei sistemi AI e valutazione del rischio

Partiamo con l’affermare che è fondamentale che le Piccole-Medie Imprese comprendano le implicazioni del Regolamento (UE) 2024/1689 e adottino le necessarie misure per garantire la compliance. Il primo passo da fare è comprendere la classificazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale in base al rischio. L’AI Act distingue tra: rischio inaccettabile, che vede “sistemi vietati”, come quelli che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone; rischio alto, con sistemi che, pur essendo consentiti, richiedono requisiti stringenti, come quelli utilizzati in ambito sanitario o educativo; rischio limitato e rischio minimo, ossia quei sistemi che presentano rischi meno impattanti e, pertanto, sono soggetti a requisiti meno rigorosi.

Come per tutti i soggetti interessati dalle misure dell’AI Act, anche per le PMI è essenziale mappare i sistemi di Intelligenza Artificiale in uso – attuale o potenziale – e determinarne la classificazione del rischio per comprendere gli obblighi specifici a cui sono soggette. Una volta identificato il livello di rischio, le PMI devono adottare un sistema di gestione dei rischi. Questo implica l’integrazione di tale gestione dei rischi in tutte le fasi del ciclo di vita del sistema di Intelligenza Artificiale utilizzato o da utilizzare, dalla sua fase di progettazione al suo uso sul campo. È fondamentale documentare i rischi identificati, le misure di mitigazione adottate e le decisioni prese durante il processo. Inoltre, le PMI devono garantire la trasparenza nell’uso dell’Intelligenza Artificiale, con gli utenti interessati che devono essere informati quando interagiscono con un sistema di Intelligenza Artificiale, soprattutto se le decisioni che li riguardano sono influenzate da tale tecnologia. Tutto ciò è particolarmente importante in ambiti come la selezione del personale (si pensi ai “recruiting chatbot”) o la concessione di crediti (cd. “credit scoring”, metodo statistico che consente di valutare l’affidabilità creditizia e la solvibilità di una persona).

Principali problemi che possono riguardare le PMI nel loro rapporto con l’AI Act

Ma vediamo più nel dettaglio alcuni dei principali problemi che possono riguardare le PMI nel loro complesso rapporto con il Regolamento (UE) 2024/1689.

Mancanza di “informazioni chiare” per gli imprenditori

Uno dei primi problemi è la mancanza di “informazioni chiare” per gli imprenditori. Molte PMI non sanno esattamente cosa si intenda per “Intelligenza Artificiale” (men che meno cosa se ne intenda secondo l’AI Act); inoltre, non sanno neppure se i sistemi che utilizzano (come può essere ChatGPT o Gemini) o pianifichino di utilizzare (es. un chatbot per la gestione della clientela) rientrino nei requisiti previsti dall’AI Act. A maggior ragione, c’è confusione su quali obblighi spettino a chi sviluppa l’Intelligenza Artificiale rispetto a chi la utilizza o la “incorpora” in altri prodotti. Per fortuna, sono in arrivo strumenti di autovalutazione e linee guida pensate proprio per aiutare le PMI a orientarsi in questo dedalo legislativo. Anche le associazioni di categoria potranno giocare un ruolo fondamentale nel diffondere informazioni e offrire supporto formativo.

I costi di adeguamento all’AI Act

Il secondo problema da affrontare riguarda i costi. Il Regolamento (UE) 2024/1689 prevede, per i sistemi considerati “ad alto rischio”, una serie di requisiti stringenti: bisogna documentare il funzionamento del sistema, gestire i rischi, garantire tracciabilità e adottare meccanismi di supervisione umana. Per una Piccola-Media Impresa, si badi bene, mettere in campo tutto questo in autonomia può essere molto impegnativo. Tuttavia, l’AI Act prevede strumenti pensati proprio per aiutare le imprese più piccole, come le cosiddette “regulatory sandbox”, ovvero spazi controllati dove le aziende possono testare le proprie soluzioni in “modo protetto”[1].

L’uso di strumenti acquistati da terzi

Il terzo problema è che molte PMI non sviluppano Intelligenza Artificiale, ma la usano quotidianamente tramite strumenti acquistati da terzi. In questi casi può non essere chiaro se e in che misura l’impresa sia soggetta agli obblighi dell’AI Act o meno. Per questo sarà fondamentale avere linee guida specifiche e aggiornate, oltre a poter contare sull’assistenza di esperti del settore (magari messi a disposizione da enti pubblici o reti regionali per l’innovazione). Un buon punto di partenza è anche dialogare con i fornitori dei software utilizzati, chiedendo se i loro prodotti sono conformi o meno al Regolamento (UE) 2024/1689.

Le responsabilità sottese all’intelligenza artificiale

l quarto problema riguarda le responsabilità sottese a tale tecnologia. Se un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale prende una decisione errata o discriminatoria (per esempio, escludendo un candidato valido da una selezione) chi ne risponde? L’impresa che lo utilizza o chi ha progettato tale sistema? In questo ambito è importante definire con chiarezza i contratti con i fornitori e, dove necessario, dotarsi di assicurazioni specifiche per la gestione del rischio legato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei propri processi decisionali. Inoltre, avere sistemi che registrano le decisioni e permettono di ricostruire come esse sono state prese può aiutare molto anche in caso di contestazioni a livello giudiziario (purché a norma di GDPR).

Il problema dell’obsolescenza delle tecnologie

Il quinto problema è che molte imprese temono di investire oggi in una tecnologia o in un sistema che domani potrebbe non essere più conforme (obsolescenza programmata o meno che sia). È un timore legittimo, soprattutto in un campo che evolve così rapidamente come quello dell’Intelligenza Artificiale. Per ridurre questo rischio, conviene scegliere soluzioni sviluppate secondo criteri di trasparenza, sicurezza e rispetto dei diritti fin dalla fase di progettazione, cioè software costruiti con un “approccio etico per impostazione predefinita”[2]. Partecipare a reti di imprese, cluster tecnologici o collaborazioni con università potrebbe aiutare le PMI a rimanere aggiornati e prendere decisioni più informate.

La formazione del personale

Il sesto problema riguarda l’investimento che le PMI devono effettuare per la formazione del proprio personale. La comprensione delle normative e delle best practice in materia di Intelligenza Artificiale da parte dei propri dipendenti è essenziale per garantire una gestione responsabile e conforme di tale tecnologia. Programmi di formazione specifici possono aiutare a sensibilizzare i dipendenti sui rischi e sulle opportunità legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale, evitando situazioni spiacevoli che possono arrecare danni e sanzioni ad aziende e persone.

La protezione dei dati personali

Infine, il settimo problema riguarda la protezione dei dati personali. Molti sistemi di Intelligenza Artificiale trattano una moltitudine di dati personali di qualsiasi tipo – quindi, anche, particolari (già “sensibili”, ai sensi dell’Art. 9 del GDPR), per cui le PMI devono garantire anche la conformità del trattamento dati al già brevemente accennato GDPR. Ciò implica, tra l’altro, la necessità di effettuare una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (comunemente nota come DPIA o PIA) prima di implementare un sistema di Intelligenza Artificiale che possa comportare rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati, ai sensi dell’Art. 35 del GDPR[3].

PMI e AI Act, le azioni strategiche per prepararsi “senza farsi travolgere” dai cambiamenti normativi

Di fronte a una normativa complessa come l’AI Act, è normale sentirsi disorientati. Tuttavia, ci sono alcune azioni semplici ma strategiche che una PMI può intraprendere fin da subito per prepararsi “senza farsi travolgere” dai cambiamenti normativi in atto. Non è necessario diventare esperti di Intelligenza Artificiale o investire ingenti risorse da un giorno all’altro: si tratta piuttosto di impostare un percorso graduale, ma consapevole.

Mappatura degli strumenti digitali

Il primo passo è capire se e dove si sta usando l’Intelligenza Artificiale in azienda. Questo significa fare una mappatura degli strumenti digitali presenti: software gestionali, applicazioni per l’e-commerce, strumenti per il marketing, sistemi di videosorveglianza, software per la selezione del personale e così via. Spesso l’Intelligenza Artificiale è integrata in questi strumenti in modo non visibile: per esempio, un sistema che propone automaticamente prodotti ai clienti o che analizza i curriculum potrebbe usare algoritmi di apprendimento automatico. Anche se non si è sviluppatori, è utile chiedersi: questo strumento prende decisioni in autonomia? Personalizza qualcosa in base ai dati? Se sì, è possibile che esso impieghi tecnologie intelligenti.

Mettersi in contatto con i fornitori per chiarire gli aspetti critici

Una volta individuati i software “critici”, è importante mettersi in contatto con i fornitori per chiarire alcuni aspetti. Si può chiedere, ad esempio, se il prodotto è conforme (o sarà reso conforme) al Regolamento (UE) 2024/1689, se è classificabile come sistema ad alto rischio secondo tale normativa e quali misure di sicurezza e tracciabilità sono previste. Molti fornitori, soprattutto quelli europei, stanno già lavorando da mesi per aggiornare i propri prodotti e dovrebbero essere in grado di fornire documentazione tecnica, certificazioni o dichiarazioni di conformità già da quest’anno (se non l’hanno già fatto). Questo dialogo è fondamentale per definire anche le responsabilità contrattuali, poiché sapere “chi risponde di cosa”, in caso di problemi, sarà sempre più importante negli anni a venire.

Identificare il livello di rischio associato ai propri utilizzi

Per quanto attiene il già citato livello di rischio dei sistemi di Intelligenza Artificiale, le PMI devono identificare il livello di rischio associato ai propri utilizzi. Anche se non si è in grado di fare una valutazione tecnica completa in autonomia, le PMI devono iniziare con una valutazione interna orientativa, ponendosi domande come: “questo sistema può influenzare i diritti o la vita delle persone?” oppure “prende decisioni automatiche su persone fisiche?”. In caso di dubbio, rivolgersi a esperti del settore è fondamentale.

Affrontare l’AI Act come cambiamento culturale

Fondamentale è altresì non affrontare l’AI Act come un ostacolo burocratico (riprendendo il “mantra” del biennio 2016-2018 col GDPR[4]), ma come un cambiamento culturale che tocca il modo in cui le aziende lavorano e prendono decisioni. Per questo motivo è utile per i dipendenti delle PMI partecipare a corsi, webinar o workshop sul tema. Le associazioni di categoria, le camere di commercio, gli hub per l’innovazione digitale e alcune università stanno già offrendo percorsi formativi gratuiti o a basso costo, pensati proprio per le PMI. Formare anche una o due persone all’interno dell’azienda, che possano seguire l’evoluzione normativa e fare da punto di riferimento interno, può rivelarsi una strategia efficace a lungo termine.

Bandi, voucher e contributi a fondo perduto per accompagnare le imprese nel processo di adeguamento all’AI Act

Inoltre, per accompagnare le imprese nel processo di adeguamento all’AI Act, l’Unione Europea e le istituzioni italiane stanno attivando bandi, voucher e contributi a fondo perduto. Questi fondi possono coprire spese per consulenze, adeguamento tecnologico, formazione del personale e adozione di strumenti di Intelligenza Artificiale sicuri e conformi alla legge. È utile tenere d’occhio i siti ufficiali dei programmi europei come Horizon Europe, Digital Europe e gli European Digital Innovation Hubs (EDIH), ma anche quelli di enti nazionali e regionali. Molti bandi sono pensati proprio per favorire l’adozione dell’Intelligenza Artificiale tra le PMI, anche in forma consorziata o collaborativa.

Impostare un piano interno per l’adeguamento a tale normativa

Infine, anche se si è nei primi periodi di applicazione del Regolamento (UE) 2024/1689, può essere molto utile impostare un piano interno per l’adeguamento a tale normativa. Non serve nulla di complesso: basta un documento che elenchi le azioni da fare, le persone coinvolte, una stima dei costi e una previsione delle tempistiche. Questo tipo di pianificazione aiuta a evitare reazioni improvvisate e a dimostrare, se necessario, che l’impresa sta prendendo sul serio il tema della conformità. Inoltre, rappresenta un segnale positivo anche per clienti, fornitori e partner commerciali.

Il rapporto tra PMI, Intelligenza Artificiale e GDPR.

Passiamo ora a esplorare il rapporto che lega o può legare le PMI con i modelli di Intelligenza Artificiale e con il GDPR.

Le PMI, come abbiamo letto, si trovano oggi di fronte a una trasformazione digitale senza precedenti. Strumenti come i “modelli linguistici di grandi dimensioni” (noti anche come Large Language Models, o – maggiormente – come LLM), tra cui il ben noto ChatGPT, stanno diventando parte integrante delle attività quotidiane in molte aziende, con un numero imprecisato di dipendenti pubblici e privati che li utilizzano quotidianamente in maniera continua.

I rischi in termini di sicurezza, responsabilità e protezione dei dati personali

Questi strumenti offrono indubbi vantaggi in termini di produttività, automazione e supporto decisionale, presentandosi come soluzioni accessibili anche per realtà aziendali di dimensioni contenute (come le PMI, per l’appunto). Tuttavia, il loro utilizzo sovente e, a volte, sregolato, solleva importanti questioni in termini di sicurezza, responsabilità e protezione dei dati personali, soprattutto quando impiegati senza una strategia precisa e consapevole da parte dei dipendenti.

Uno dei rischi principali per una PMI che consente l’uso libero e non regolamentato di LLM riguarda l’inserimento inconsapevole di dati personali o informazioni sensibili nei prompt (come il classico “In cosa posso essere utile?” à “Fai una domanda” di ChatGPT). Quando un dipendente “copia e incolla” un’email, un contratto o un documento interno nel campo di input di un LLM come ChatGPT, potrebbe (lasciando il condizionale) trasmettere a un fornitore esterno “non ben noto” dati appartenenti a clienti, fornitori o colleghi. Oppure appartenenti a pazienti, in ambito sanitario. A quel punto, quelle informazioni immesse “senza pensarci” vengono trattate da un sistema sviluppato e gestito da uno o più soggetti terzi che potrebbero utilizzare tali informazioni nei modi più disparati possibili, legalmente e non. Il che ci riporta nuovamente al GDPR. Secondo l’Art. 5.1 lett. a) del GDPR, i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato. Inoltre, tali dati non possono essere raccolti o utilizzati senza una base giuridica lecita (come quella del consenso).

Il trasferimento di dati personali verso un paese terzo

Sempre restando nel GDPR, l’Art. 44 del GDPR stabilisce che il trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale (fuori dall’Unione Europea, per intenderci) può avvenire solo se il livello di protezione garantito sia adeguato. Nel caso dei LLM accessibili tramite piattaforme online, come ChatGPT, è possibile che i dati vengano elaborati su server localizzati al di fuori dell’Unione Europea, in particolare negli Stati Uniti. In assenza di clausole contrattuali tipo (“Standard Contractual Clauses” nella versione inglese del GDPR), ovvero di altre misure di garanzia adeguate (come il Data Privacy Framework EU-US[5]), tale trattamento di dati personali può comportare una violazione del GDPR. Il rischio, peraltro, non è teorico: il nostro Garante per la Protezione dei Dati Personali ha avviato più volte istruttorie nei confronti di fornitori di Intelligenza Artificiale, compresa OpenAI (proprietaria di ChatGPT), richiedendo chiarimenti sulle basi giuridiche utilizzate per il trattamento dei dati, sulle informazioni fornite agli utenti e sulla gestione dei dati personali e particolari da parte delle sue piattaforme[6].

Definizione di policy interne chiare sull’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa

Per le PMI, tutti questi oneri di legge comportano una responsabilità concreta: non basta che il fornitore dello strumento di Intelligenza Artificiale assicuri il rispetto delle normative; anche l’azienda utilizzatrice di tale tecnologia deve adottare misure per garantire che l’uso che ne fanno i propri dipendenti sia conforme alle disposizioni del GDPR. Questo include, quindi, la definizione di policy interne chiare sull’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa (ossia, capace di generare testi, immagini, audio e video, come ChatGPT, ma anche Gemini di Google), la formazione del personale sui rischi connessi all’uso di tale tecnologia e, nei casi in cui vengano trattati dati personali “sensibili” o vi siano impatti significativi sui diritti e le libertà degli interessati, la redazione di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA), prevista dal già citato Art. 35 del GDPR.

L’importanza della supervisione umana

Un altro aspetto spesso trascurato riguarda la qualità e l’accuratezza delle risposte fornite dai modelli linguistici di grandi dimensioni. ChatGPT, ad esempio, è progettato per generare contenuti coerenti e plausibili, ma non garantisce la veridicità delle informazioni (si parla di “allucinazioni” dell’Intelligenza Artificiale, che si hanno quando questa tecnologia produce risultati falsi, molte volte per “accontentare” sempre e comunque l’utente). Ciò significa che un dipendente pubblico o privato potrebbe ricevere risposte errate, incomplete o fuorvianti e, ove le utilizzasse per finalità operative o decisionali (comunque, lavorative), potrebbe compromettere l’attività aziendale, con inevitabili conseguenze per un numero indeterminato di persone. È chiaro come l’utilizzo di questi strumenti non possa sostituire la supervisione umana, spettando all’azienda l’onere di garantire che ogni contenuto generato venga sempre validato prima di essere utilizzato in modo “ufficiale”.

Il tema della sicurezza informatica

Va poi considerato il tema della sicurezza informatica. L’utilizzo di servizi online basati su Intelligenza Artificiale, soprattutto se gratuiti o non soggetti a verifiche interne/esperte adeguate, può rappresentare un punto di vulnerabilità per l’azienda. I prompt inseriti (come le domande fatte a ChatGPT, per esempio), pur non contenendo dati identificativi, possono contenere informazioni strategiche, riservate o di valore commerciale. Una fuga di questi dati, o anche solo l’impiego da parte del fornitore per addestrare ulteriormente i propri modelli, può mettere a rischio la competitività e la reputazione della PMI. Anche in assenza di una violazione dei dati personali (per chiarirci, il data breach previsto dall’Art. 33 del GDPR), il semplice fatto che informazioni aziendali escano dal perimetro interno potrebbe rappresentare un pericolo concreto per la PMI.

Best practice e regole interne per l’uso dell’AI

Alla luce di questi rischi, è fondamentale che le PMI stabiliscano regole chiare e che possano essere seguite all’interno delle aziende. Una buona prassi consiste nel classificare le informazioni aziendali e definire quali possono essere trattate tramite LLM e quali no. È opportuno vietare l’inserimento di dati personali o “sensibili” nei prompt, oppure richiedere l’anonimizzazione preventiva dei contenuti. Inoltre, può essere utile centralizzare l’uso degli strumenti Intelligenza Artificiale attraverso account aziendali configurati con livelli di sicurezza adeguati, invece di lasciare ai singoli dipendenti la libertà di utilizzare versioni pubbliche senza supervisione. Non meno importante è l’aspetto della trasparenza nei confronti degli interessati. Se i contenuti generati con l’aiuto di un LLM vengono utilizzati per interagire con clienti o fornitori – ad esempio tramite chatbot, email automatiche o assistenti virtuali – è necessario informare gli utenti del fatto che stanno interagendo con un sistema automatizzato. In alcuni casi, come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1689, potrebbe essere obbligatorio offrire la possibilità di richiedere “l’intervento umano” o di opporsi al trattamento automatizzato mediante sistemi intelligenti.

Approccio prudente e compliance normativa

Nel quadro normativo attuale, torniamo ad affermarlo, l’adozione degli LLM da parte delle PMI deve essere guidata da un approccio prudente, basato sulla valutazione preventiva dei rischi, sulla trasparenza e sull’adozione di misure organizzative e tecniche adeguate. L’uso innovativo di questi strumenti non è incompatibile con il rispetto delle regole: al contrario, un impiego consapevole e controllato può trasformare l’Intelligenza Artificiale in una risorsa preziosa per la crescita aziendale, senza compromettere la fiducia dei clienti né violare la normativa vigente.

In conclusione, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale offre alle Piccole-Medie Imprese opportunità significative in termini di efficienza e competitività. Tuttavia, è fondamentale che tali aziende comprendano e gestiscano i rischi associati all’uso dell’Intelligenza Artificiale, adottando misure adeguate per la protezione dei dati personali e per garantire la compliance alle normative europee. Con l’approccio giusto, le PMI possono navigare con successo nel panorama normativo dell’Intelligenza Artificiale degli anni a venire, trasformando le sfide in opportunità di crescita e innovazione.[7]


[1] Cosa sono le regulatory sandbox e che c’entrano con l’intelligenza artificiale. Repubblica. https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/11/27/news/che_cosa_sono_le_regulatory_sandbox_e_cosa_centrano_con_lintelligenza_artificiale-421315721/

[2] Etica fin dalla progettazione nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Commissione Europea. https://cordis.europa.eu/article/id/451298-ethics-by-design-in-cutting-edge-tech-development/it

[3] Si veda anche: “Valutazione d’impatto della protezione dei dati (DPIA)”. Garante per la Protezione dei Dati Personali. https://www.garanteprivacy.it/valutazione-d-impatto-della-protezione-dei-dati-dpia-

[4] Gdpr distorto da troppa burocrazia? Serve semplificare, ecco come. Agenda Digitale. https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/gdpr-affossato-da-troppa-burocrazia-serve-semplificare-ecco-come/

[5] Data Privacy Framework EU-US. https://www.dataprivacyframework.gov/Program-Overview

[6] Tra tutte si veda: “COMUNICATO STAMPA – ChatGPT, il Garante privacy chiude l’istruttoria. OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro”. Garante Privacy. https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10085432

[7] Per ulteriori approfondimenti su Intelligenza Artificiale si legga anche “G7 REPORT ON DRIVING FACTORS AND CHALLENGES OF AI ADOPTION AND DEVELOPMENT AMONG COMPANIES, ESPECIALLY MICRO AND SMALL ENTERPRISES”. Ministero del Made in Italy. https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/FINAL_REPORT_AI_MSMEs_Ministerial_10_Oct_2024.pdferial_10_Oct_2024.pdf

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4