infrastrutture digitali

Covid-19, impariamo dalle reti tlc per dare un futuro al Paese

Ci sono importanti lezioni da trarre dalla pandemia ancora in corso. Non tutti i sistemi a rete hanno reagito bene al cambio di abitudini, ma uno di quelli che hanno retto meglio all’urto sono le telecomunicazioni. È al contempo un bene e una fortuna. Vediamo perché e cosa possiamo imparare

Pubblicato il 16 Set 2020

Francesco Vatalaro

professore ordinario di Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata

Foto di Wokandapix da Pixabay

Sono ormai trascorsi sei mesi dalla dichiarazione del lockdown nazionale italiano (partito il 9 marzo 2020 e concluso il 18 maggio): forse si può già tirare qualche somma sul ruolo delle tecnologie ICT e in particolare delle reti di comunicazione.

Telecomunicazioni e resilienza

E’ un fatto imprevisto che le reti di TLC abbiano retto all’urto molto più di altri servizi a rete delle società avanzate. Pensiamo ai trasporti pubblici che sono stati e continueranno ad essere un problema sostanzialmente irrisolvibile (e, se lo saranno, certamente non nel breve) in presenza di regole severe sul distanziamento sociale. In qualche misura, ma infinitamente meno di quanto non sia accaduto per treni e aerei e trasporto pubblico locale, hanno sofferto le piattaforme ICT (da quelle per le teleconferenze alle reti sociali) che però generalmente in breve tempo – giorni o settimane – hanno riadeguato la capacità di servizio.

Le reti di TLC hanno mostrato un po’ ovunque una forte resilienza per diversi motivi:

Sono progettate sul picco di traffico, con opportuni margini, e non sui volumi. La pandemia ha sagomato differentemente le curve di traffico che in precedenza presentavano picchi a determinate ore e che nel lockdown si sono allargate su buona parte della giornata. Al contempo anche i volumi sono cresciuti ma i margini di progetto si sono rivelati generalmente sufficienti ad evitare fenomeni di instabilità che potevano portare al collasso.

• Le capacità di reinstradamento automatico o semiautomatico del traffico hanno anche aiutato in relazione al cambiamento di abitudini delle popolazioni che, principalmente con il telelavoro, hanno improvvisamente determinato lo spostamento delle sorgenti di traffico dai distretti affari e dalle aree industriali alle zone residenziali delle città. In alcuni casi gli operatori hanno sperimentato difficoltà localizzate a causa di quelle imprese che, in ragione delle policy di sicurezza informatica aziendale, imponevano l’uso di soluzioni di tunneling “a stella” dei flussi informativi fra dipendenti in modo da mantenere comunque il traffico confinato entro il perimetro aziendale. Gli operatori fissi e mobili di solito sono stati rapidi, in virtù dei sistemi di monitoraggio e controllo del traffico, a riallocare risorse di capacità riducendo al minimo i disservizi che queste pratiche potevano causare.

La chiave di questo buon comportamento è rappresentata dal sovradimensionamento di rete e dalla riconfigurazione dei flussi che in altri sistemi a rete non si considera nelle stesse entità e modalità a causa dei costi spesso esorbitanti (ma non solo). La resilienza è dunque legata ad un altro principio importante: quello della scalabilità che consente di crescere indefinitamente senza mettere in discussione la struttura di base della rete. È una proprietà di cui gode internet in quanto rete “scale free”, ossia ad invarianza di scala. Non si può dire lo stesso di altre reti, nelle loro attuali configurazioni; esempio tipico la rete elettrica. La situazione è destinata a cambiare con la trasformazione digitale, quando ad esempio si diffonderanno i concetti di comunità locali di produzione e scambio dell’energia “al di là del contatore”; ma ci vorrà tempo e, principalmente, un cambio radicale di mentalità dei gestori ancora troppo legati a mentalità antiche.

Le aree di intervento per migliorare la forza delle reti

In prospettiva, dove possiamo prevedere problemi? Se si confermerà il trend all’allontanamento dalle grandi città, anche solo come fenomeno temporaneo, si dovrà da subito porre attenzione al servizio a banda larga nelle zone suburbane e rurali. Un aspetto in condizioni “normali” generalmente sottovalutato.

Quindi il digital divide tecnologico territoriale è un aspetto a cui dare attenzione prioritaria.

Abbiamo visto che le reti hanno reagito bene. C’è un eccesso di attenzione alle tematiche connesse alla rete d’accesso in termini generali. E c’è un approccio poco competente delle classi dirigenti che tende imprudentemente a prediligere gli scenari di lungo termine rispetto ad una più saggia visione di evoluzione continua delle reti, che non solo sono resilienti ma anche evolutive di propria natura.

Esistono tecnologie che, se impiegate da subito, migliorano la qualità del servizio a costi contenuti, consentendo di estendere in fretta un buon grado di performance anche fuori dai principali centri urbani. Oggi, ad esempio molto si potrebbe fare con le tecnologie del cloud di prossimità (Edge Computing) e con quelle di monitoraggio delle reti con l’uso dell’intelligenza artificiale. A costi contenuti e in tempi molto brevi, migliorando ovunque le performance percepite dal cliente.

Ma non c’è solo da considerare il problema del divario tecnologico.

Sebbene il virus colpisca senza discriminare, è particolarmente dannoso per alcuni dei membri più vulnerabili della nostra società. Se non affrontata, la crisi sociale creata dalla pandemia può anche aumentare la disuguaglianza, l’esclusione, la discriminazione e la disoccupazione globale a medio e lungo termine. Rimangono impresse nella memoria le immagini dei tanti anziani segregati in casa che potevano vedere i nipotini solo dalla finestra. L’incapacità di adoperare mezzi di comunicazione avanzata ha determinato forme inattese di esclusione sociale.

Altrettanto se non più dolorose sono state le immagini di nuclei familiari non trasportati in ospedale per non aumentare i rischi, ma condannati a visite mediche sporadiche nei momenti in cui la crisi sanitaria era più acuta. La mancanza di strutture diffuse di telemedicina non ha consentito l’assistenza necessaria.

Il divario digitale si è fatto sentire in forme inattese impattando su gruppi demografici tecnologicamente svantaggiati, ad esempio per mancanza di accesso, larghezza di banda o competenze. I gruppi vulnerabili includono tipicamente le famiglie a basso reddito, quelle con un basso livello di istruzione, gli anziani, i disabili, e possono influenzare in modo sproporzionato alcuni gruppi sociali.

Da qui discende una conseguenza importante e, anch’essa in origine inattesa: l’aumento delle disuguaglianze fra territori, fra gruppi sociali, fra gruppi di età. Fenomeno, se non affrontato nel modo dovuto, destinato a creare tensioni e ad aggravarsi nel tempo in quanto nella società moderna a rete vale il principio del “rich gets richer” (e viceversa, almeno in termini relativi).

L’impatto della pandemia sui sistemi di sistemi

In generale, guardare alle reti tlc non ci serve solo per assicurare le comunicazioni nella nostra società.

Bisogna infatti comprendere che l’impatto della pandemia è stato così globale e di vasta portata da lasciare presumere che l’impegno umano da questo punto in poi non potrà ignorare questa classe di fenomeni: e questo nel male è un bene, perché altre catastrofi impreviste di valenza globale potrebbero verificarsi e l’attuale esperienza indurrà le organizzazioni internazionali e nazionali a tenere un atteggiamento prudenziale e “forward-looking”.

Vista con l’occhio di chi studia i grandi sistemi complessi la pandemia è una sollecitazione inattesa e del tutto imprevista nella progettazione del “sistema” che quindi produce effetti a cui non è possibile porre rimedio o, quanto meno, un rimedio efficiente e tempestivo. Più ancora, si tratta di un caso più unico che raro di sollecitazione a un “sistema di sistemi” su larga scala; un tipo di sollecitazione potenzialmente più distruttivo in quanto non localizzato territorialmente, perché privo di fattori di smorzamento, e con la potenzialità di generare un effetto domino su tutte le strutture economico-sociali interconnesse. Un atto terroristico, per quanto cruento è localizzato. Così pure un terremoto o uno tsunami. Un disastro nucleare è già più pericoloso per la diffusione delle radiazioni causata dalle correnti, ma difficilmente è globale.

Le stesse pandemie del passato, a diffusione globale, erano ad evoluzione lenta e non potevano impattare su “sistemi di sistemi” in quanto l’interconnessione è una caratteristica della società contemporanea. Erano senz’altro più cruente, per mancanza di igiene e di medicine, ma presentavano impatti circoscritti entro comunità umane più chiuse.

Nei sistemi di sistemi le conseguenze sono complesse e difficili da predire; occorrerà senz’altro aumentare le capacità modellistiche e, conseguentemente, di intervento tempestivo. Ma c’è un altro aspetto, finora sottovalutato; la capacità di realizzare sistemi resilienti.

Di solito, la resilienza non è un parametro considerato nella progettazione dei sistemi a rete. Perché induce costi spesso ritenuti inaccettabili per fare fronte ad eventi particolarmente rari e improbabili; i cosiddetti “cigni neri”.

È poco resiliente l’attuale sistema sanitario; la necessità di costruire in pochi giorni interi reparti ospedalieri dotati di impianti di supporto alla respirazione ne è la prova. Sono poco o per nulla resilienti i sistemi di trasporto. La difficoltà di riaprire le scuole si sta scontrando con varie problematiche, ma forse il vero collo di bottiglia saranno i trasporti urbani.

Le telecomunicazioni hanno dato buona prova da questo punto di vista e, forse, occorrerebbe prenderne esempio.

Conclusioni

In conclusione, ci sono importanti lezioni da imparare dalla pandemia ancora in corso. È la prima volta nella storia umana che una diffusione virale si verifica in una società a forte interconnessione non solo territoriale ma anche fra sistemi che sono posti alla base del funzionamento della società e dell’economia. I risultati sarebbero stati almeno in parte prevedibili se solo si fosse posta attenzione all’eventualità del presentarsi di un fenomeno con tali caratteristiche.

Non tutti i sistemi a rete hanno reagito bene, ma uno di quelli che hanno retto meglio all’urto sono le telecomunicazioni. È al contempo un bene e una fortuna: la valenza “orizzontale” delle tlc come sistema abilitante di altri sistemi è tale che un suo collasso avrebbe avuto conseguenze ben più catastrofiche.

Occorre in futuro una maggiore attenzione preventiva alle caratteristiche di resilienza dei sistemi. Si tratta di un problema tanto fondamentale quanto poco considerato nelle discipline alla base dei grandi sistemi della nostra Società e, forse, in questo le Tlc hanno qualcosa da insegnare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati