Lo scenario

Internet frammentata, verso una nuova babele dei linguaggi?

I sistemi di codifica e il linguaggio anglosassone sono convenzioni: nell’era degli embarghi tecnologici, la tendenza è alla cyberbalcanizzazione, la frammentazione di Internet e dell’interoperabilità delle reti. Cosa è cambiato, come funzionano gli standard di codifica dei calcolatori, cosa aspettarsi nel prossimo futuro

Pubblicato il 08 Apr 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

Prove di cyber-balcanizzazione, di una internet a blocchi separati? L’annuncio, poi smentito, di un distacco della Russia da Internet a partire dall’11 marzo scorso è un segnale delle tensioni che da tempo si susseguono nel cyberspazio, e che emergono sotto forma di conflitti come quello in corso in Ucraina.

Ad oggi, il conflitto nel cyberspazio è più contenuto di quanto ci si aspettasse: tuttavia, Anonymous ha già portato a segno attacchi nei confronti dei sistemi russi, come l’inserimento in streaming di filmati di guerra sulla TV di Stato, e dal canto loro i russi hanno sviluppato nuove varianti di worm e cryptolocker che aggrediscono sistemi in cui non è presente una tastiera cirillica.

Lentamente, si fanno strada sistemi di calcolo sempre più indipendenti dalle radici anglosassoni dell’informatica, introducendo barriere e difficoltà all’interoperabilità tra sistemi, che potrebbero portare nel prossimo futuro ad un cyberspazio molto più frammentato.

Isolamento tecnologico della Russia: le ripercussioni sulla tenuta dell’Internet globale

Cyberbalcanizzazione: c’era una volta lo standard unico

L’informatica e Internet hanno rappresentato per decenni una forza capace di unire popoli e nazioni, facilitando le comunicazioni e infrangendo barriere culturali e geografiche.

Lo sviluppo nel mondo anglosassone della computer science ha reso di fatto l’inglese e il relativo alfabeto la lingua franca dei computer, dominando largamente il mondo della programmazione e dei sistemi operativi.

La diffusione della rete negli anni ’90 ha progressivamente evidenziato, almeno nel mondo occidentale, le potenziali contraddizioni di una rete di comunicazione globale immediata.

Nello stesso tempo, ha esacerbato gli effetti negativi delle forme di censura introdotte con firewall capaci di filtrare le connessioni in ingresso ad un’intera nazione.

Gli anni ’90 hanno anche visto l’introduzione dell’internazionalizzazione nell’interfaccia dei sistemi operativi: sono stati introdotti set di caratteri che hanno consentito a differenti culture e popolazioni di interagire con le macchine utilizzando la propria lingua e i propri alfabeti, portando da 8 a 16 e addirittura anche più bit la rappresentazione binaria di un simbolo.

Nonostante l’apparente frammentazione delle interfacce grafiche, dovuta all’introduzione di lingue differenti, gli standard e le codifiche hanno comunque assicurato il trasferimento dei dati in un mondo senza particolari barriere, in cui i computer potevano interagire se autorizzati da opportuni filtri.

Quali sono le possibili scelte di codifica di un calcolatore

Ci sono migliaia di possibili scelte differenti nella realizzazione di un processore o di un altro apparato binario: i caratteri che leggiamo sullo schermo sono rappresentazioni grafiche associate a tabelle numeriche codificate da standard internazionali.

Ecco, quindi, che il carattere ‘A’ è la raffigurazione del carattere 64, in accordo alle codifiche ASCII e UTF, ma niente vieta di realizzare un sistema in cui lo stesso simbolo è invece associato al numero 13 o al numero 23.

Lo stesso si può dire delle codifiche interne ai processori, che in linea di principio potrebbero usare numeri di bit differenti dagli 8, 16 o 32 a cui siamo abituati.

In effetti, i processori Intel a 32 bit avevano in realtà indirizzi caratterizzati da 48 bit (16bit di segmento e 32 di offset), e anche processori più vecchi facevano uso di 20 bit invece di 16 per rappresentare informazioni al proprio interno.

Lo stesso si può dire dei formati di file, o della sintassi dei linguaggi di programmazione, ad oggi di derivazione anglosassone anche laddove non sia interamente necessario.

Quando mi sono iscritto all’Università, si studiavano ancora codifiche differenti tra sistemi: la codifica EBCDIC era contrapposta allo standard ASCII, la memorizzazione binaria dei numeri in formato little endian di Intel a quella in formato big endian di altri processori. Codifiche differenti che rendevano difficile l’interoperabilità.

La tradizione vuole che il costrutto di un linguaggio di programmazione come “if…then…else” non sia “tradotta” in “se…allora…altrimenti”, a meno che non si usi un programma con Excel.

Ma niente vieta che si possa realizzare un sistema operativo e tutto il software da esso dipendente secondo altre lingue e convenzioni.

Cyberbalcanizzazione: l’era degli embarghi tecnologici

L’interoperabilità e la necessità di scambiare dati hanno spinto da una parte gli utenti a cercare sistemi che semplificassero la condivisione di dati e di conoscenze e dall’altra i mercati a duopoli o poco più di sistemi operativi, processori e altri software.

L’open source ha poi contribuito alla diffusione di sistemi complessi, come il sistema operativo Linux, alla base di numerosi progetti e asse portante di Android, il sistema operativo mobile più diffuso.

Viviamo in un mondo in cui il funzionamento delle infrastrutture dipende sempre più spesso da sistemi automatici e dalla capacità di interazione attraverso le reti: i software hanno un valore strategico e commerciale, che li porta ad essere oggetto del dibattito politico internazionale.

L’embargo dei software americani in Cina ha ufficializzato il passaggio ad un’epoca di embarghi tecnologici, in cui si vieta l’accessibilità di una tecnologia alle aziende di un’altra nazione.

I colossi cinesi del settore ICT hanno quindi sviluppato propri sistemi operativi per assicurarsi un futuro: sono nati nuovi modi di sviluppare applicazioni e nuovi assistenti digitali, che hanno gradualmente cominciato a “frammentare” il mercato del software.

Il processo di omogeneizzazione, che ha caratterizzato l’informatica degli ultimi 40 anni con l’introduzione del personal computer, si è invertito.

L’annuncio, poi smentito, dell’isolamento della rete russa da Internet potrebbe segnare un nuovo capitolo in questo processo di disgregazione dell’unità che Internet ha saputo creare per così tanto tempo.

Una disgregazione trainata dallo sviluppo di software locali e sottoculture che inevitabilmente renderanno i software meno interoperabili e i design destinati a divergere con il tempo.

Cyberbalcanizzazione: cosa aspettarsi nel prossimo futuro

Le barriere che gli Stati stanno innalzando per proteggere i propri interessi sono destinate a contribuire ad una frammentazione dei sistemi informatici: sarà sempre più difficile decidere il software su cui puntare, e non si può escludere che si sviluppino interi ecosistemi basati su lingue e culture non occidentali e anglosassoni.

Almeno all’inizio, i sistemi saranno tutti radicati in codebase condivise e largamente basate su Linux, nel caso di sistemi operativi, ma con il passare del tempo i sistemi evolveranno con convenzioni e assunzioni differenti: si romperà l’integrità che oggi tutti diamo per scontata.

Resterà la necessità di interagire, ma i nuovi design basati su REST API e microservizi consentono facilmente di individuare sottoinsiemi di software e sistemi dedicati all’interazione col resto del mondo e di preservare al proprio interno software potenzialmente differenti.

Questo scenario di frammentazione è più facile che si verifichi in contesti in cui il software è disegnato per un’interazione macchina-macchina piuttosto che uomo-macchina: le macchine si possono adattare più facilmente a stili diversi e una non completa equivalenza può contribuire a contrastare attacchi massicci nell’era della cyberwarfare.

Se la frammentazione dei software sembra in parte inevitabile in un assetto globale in cui gli attriti tra nazioni e blocchi contrapposti si acuiscono, va però anche sottolineato che alcuni software richiedono milioni (o miliardi) di utenti per poter essere sviluppati e manutenuti a causa della loro complessità.

Sembra quindi lecito attendersi, da una parte, un movimento di disgregazione del mondo informatico che conosciamo, e dall’altra una pulsione ad attrarre sempre più utenti, per poter sviluppare sistemi che apprendono e possano contare su un’ampia platea di utilizzo. E che attraverso l’utilizzo assicuri stabilità e investimenti ad una specifica piattaforma.

La guerra, purtroppo, non trasformerà solo la nostra realtà, ma anche il cyberspazio, infrangendo in modo irreparabile quel meraviglioso senso di prateria che chi ha inebriato chi come me ha avuto la fortuna di assistere alla diffusione di Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3