sovranità digitale

Perché USA e Cina stanno separando la tecnologia e cosa succederà

Sicurezza è economia: dal 2018 sono cresciuti i segni di un decoupling tecnologico tra USA e Cina. Le tappe principali, il ruolo della guerra dei semiconduttori, il fronte delle batterie per i veicoli elettrici, le ipotesi per il futuro

Pubblicato il 23 Mar 2022

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

chip - circuiti integrati - decoupling tecnologico

Lo spettro del decoupling tecnologico tra Stati Uniti e Cina aleggia da tempo nella comunità internazionale: internet non è (ancora) diventato un patchwork di Intranet nazionali, ma nell’economia reale il decoupling tecnologico sta diventando una realtà quasi ineluttabile.

Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere

Decoupling tecnologico: il precedente dello Splinternet

Con il termine decoupling, parola dell’anno 2019 per il Financial Times[1], si intende letteralmente “disaccoppiamento”, una situazione in cui due elementi collegati perdono la loro correlazione. In ambito digitale, il dibattito sul decoupling tecnologico tra USA e Cina è stato preceduto da quello sullo “splinternet”, la frammentazione di Internet: ormai quattro anni fa, il romanziere e giornalista Michael Grothaus ha immaginato per il 2029 un mondo con la rete globale divisa in Intranet nazionali, con messaggi consegnati solo in base a specifici accordi tra Paesi alleati. Un mondo con un muro digitale americano per evitare gli attacchi informatici e possibilità di comunicazione internazionali ridotte a seguito di politiche isolazionistiche e nazionalistiche.[2]

Uno scenario che in questa forma non sembra materializzarsi ai nostri occhi: la legge di Metcalfe, che sottolinea come i benefici per gli utenti del network siano proporzionali al numero degli utenti, sembrerebbe aver prevalso agli sforzi nazionali di sistematica rottura della compatibilità̀ tecnica dello spazio cibernetico, non ultimo il Great Firewall cinese.

Decoupling tecnologico USA-Cina: cronologia di un crescendo

I momenti chiave del decoupling tecnologico USA-Cina sono numerosi. Ne sono esempi: la scelta dell’amministrazione Trump, nel gennaio 2018, di vietare le vendite di tecnologie americane a Huawei; la decisione di Trump, nel maggio 2019, di bandire di fatto Huawei e i suoi fornitori dalle future reti 5G americane, estesa fino al 2021 e non revocata dall’amministrazione Biden.

Ancora, nell’agosto 2020, il decreto firmato da Trump che ha vietato tutte le transizioni con la ByteDance e la Tencent, società cinesi rispettivamente proprietarie di TikTok e WeChat, da parte di ogni persona o entità soggetta alla giurisdizione statunitense e che ha portato ByteDance a creare una nuova società, la TikTok Global, con base negli US, destinata a gestire le operazioni del social network per gli utenti americani e per gran parte del resto del mondo.

Altro tassello fondamentale di questo puzzle è, come noto, quello della “guerra dei semiconduttori”. L’embargo degli Stati Uniti sulla consegna di semiconduttori alla Cina, tra le principali cause della crisi globale nel mercato dei chip, ha infatti spinto ancora di più il paese a prendere coscienza della necessità di acquisire una vera autonomia strategica in campo tecnologico.

Decoupling tecnologico: le ipotesi per il futuro

In questo contesto, che direzioni prenderà il decoupling tecnologico? La tendenza è destinata ad esacerbarsi sempre di più o, come nel caso dell’Internet Governance, alcune tendenze si affievoliranno col tempo? Al momento, nessun segnale di affievolimento sembra essere all’orizzonte.

Questo mese, Washington ha inserito altre 33 aziende cinesi nella entity list, rendendo assai difficile agli statunitensi e i loro alleati fornire a queste materiali strategico. Nel febbraio 2021, la Cina ha rivelato che il Paese rallenterà le esportazioni di terre rare, delle quali detiene circa l’80% del mercato.

Le ipotesi per il futuro del decoupling tecnologico non lasciano quindi ben sperare. In un articolo pubblicato su Foreign Policy, Eric Sayers e Ivan Kanapathy delineano una serie di scenari che potrebbero impattare in modo particolarmente decisivo su questo aspetto della relazione tra Washington e Pechino[3].

In primo luogo, un aspetto che probabilmente attirerà crescente attenzione negli Stati Uniti è quello delle restrizioni agli investimenti in uscita da parte di investitori americani verso società cinesi considerate “sensibili” per la sicurezza nazionale.

Secondo gli autori, sebbene al momento Washington non disponga dei mezzi per controllare il flusso di private equity in uscita e riesca a limitare solo le licenze per l’esportazione delle tecnologie critiche e gli investimenti in entrata, è probabile che il Congresso sceglierà di promulgare una legislazione che regolamenti lo screening degli investimenti in uscita.

In secondo luogo, è plausibile che la stessa sorte che è toccata a Huawei colpirà anche i fornitori di servizi cloud cinesi, tra cui Alibaba Cloud, Huawei Cloud, Tencent Cloud e Baidu AI Cloud. L’aspetto di storage desterà infatti con tutta probabilità preoccupazioni simili a quelle sollevate per Huawei circa la sicurezza nel trattamento dei dati.

In terza battuta, continuano gli autori, mentre Pechino lancerà nei prossimi mesi lo yuan digitale, una valuta digitale della banca centrale sostenuta dal governo, è probabile che le implicazioni sulla sicurezza nazionale legate allo sviluppo di questa tecnologia rinvigoriranno il dibattito politico nella Casa Bianca.

Se Pechino è in grado di raggiungere gli obbiettivi che si è prefissata e comminare l’utilizzo della valuta digitale all’interno della Cina, il Paese potrebbe ottenere un potente strumento coercitivo per plasmare il processo decisionale delle aziende internazionali che cercano di mantenere l’accesso al mercato interno.

Inoltre, Pechino potrebbe utilizzare il suo yuan digitale per separarsi ulteriormente dal sistema finanziario internazionale dominato dagli Stati Uniti, e ridurre così anche l’efficacia delle sanzioni finanziarie statunitensi come strumento di deterrenza.

In questo contesto, un decoupling tecnologico potrebbe quindi verificarsi qualora gli Stati Uniti decidano di sviluppare un’alternativa credibile al yuan digital cinese. La Federal Reserve parrebbe già muoversi in tal senso.

Infine, analogamente a quanto sta accadendo nel mercato dei chip e dei semiconduttori, sta prendendo forma una battaglia tra le due grandi potenze per il controllo della catena di approvvigionamento delle batterie utilizzate nei veicoli elettrici. Allo stadio attuale, infatti, gli Stati Uniti rischiano di diventare fortemente dipendenti dalla Cina, leader mondiale nell’estrazione delle terre rare e nell’assemblaggio delle batterie, mentre muovono verso un futuro in cui i veicoli elettrici diverranno imprescindibili.

Conclusioni

Il decoupling tecnologico appare quindi sempre più una realtà inevitabile e, in ultima istanza, questa evoluzione si deve forse additare a un più grande cambiamento nelle dinamiche delle relazioni internazionali.

Mentre negli anni dell’unipolarismo americano, le considerazioni di carattere economico potevano dirsi prioritarie rispetto a quelle di sicurezza, negli anni dell’ascesa della potenza cinese questo paradigma deve inevitabilmente essere ripensato.

In questo senso, sicurezza ed economia sono divenute ormai equivalenti nelle considerazioni dei decisori politici, e un decoupling tecnologico, con tutti i potenziali rischi per l’economia che comporta, diventa un compromesso accettabile di fronte alle stime per la sicurezza nazionale.

____________________________

Note

  1. https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-usa-il-decoupling-e-davvero-possibile-24899#:~:text=Decoupling%20vuol%20dire%2C%20nei%20fatti,Uniti%20(%E2%80%9Creshoring%E2%80%9D.
  2. https://www.fastcompany.com/90229453/get-ready-for-the-splinternet-the-web-might-not-be-worldwide-much-longer
  3. https://foreignpolicy.com/2022/02/15/us-china-economic-financial-decoupling-controls-restrictions-sanctions/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3