Regole di internet

Il mondo accelera sull’internet governance

La dichiarazione di Montevideo a ottobre, da parte dei leader delle organizzazioni responsabili delle infrastrutture tecniche a livello mondiale, segna un cambio di passo per il futuro della rete. Si va verso una governance multi-stakeholder. Preoccupazioni per la sorveglianza pervasiva e le intercettazioni. Ecco l’analisi del noto esponente del Cnr, presidente dell’Internet Society

Pubblicato il 24 Ott 2013

Stefano Trumpy

Pioniere di Internet, Presidente onorario di Internet Society Italia 

trumpy-121228123715

I leader delle organizzazioni responsabili per il coordinamento delle infrastrutture tecniche di Internet a livello mondiale si sono incontrati la scorsa settimana a Montevideo, in Uruguay per considerare le questioni attuali che riguardano il futuro di Internet

L’Internet e il World Wide Web hanno portato grandi benefici nello sviluppo sociale ed economico in tutto il mondo. Entrambi sono stati costruiti e governati nel pubblico interesse attraverso meccanismi unici di cooperazione multilaterale globale di Internet, che sono stati intrinseci al loro successo.

I leader hanno evidenziato la necessità di rafforzare continuamente e di fare evolvere questi meccanismi, in modo sostanziale, per essere in grado di affrontare le questioni emergenti incontrate dai soggetti interessati in Internet.

In questo senso essi hanno sostenuto con forza l’importanza delle operazioni di Internet coerenti a livello globale, e messo in guardia contro la frammentazione di Internet a livello nazionale. Hanno espresso forte preoccupazione per l’indebolimento della fiducia degli utenti di Internet a livello globale, a causa di recenti rivelazioni sul monitoraggio e la sorveglianza pervasiva. Hanno identificato la necessità di continuo sforzo per affrontare le sfide della Governance di Internet, ed hanno deciso di catalizzare sforzi di interesse della comunità verso l’evoluzione di una cooperazione in Internet multistakeholder e globale.

Hanno sollecitato di accelerare la globalizzazione delle funzioni di IANA e ICANN, verso un ambiente in cui tutte le parti interessate, tra cui tutti i governi, partecipino su un piano di parità.

Hanno inoltre chiesto che la transizione a IPv6 rimanga ad una priorità assoluta a livello mondiale. In particolare, i fornitori di contenuti Internet devono offrire i loro servizi sia in IPv4 che in IPv6 , in modo da essere pienamente raggiungibili sulla rete Internet globale .

Firmatari:

Adiel A. Akplogan, CEO African Network Information Center (AFRINIC)

John Curran, CEO American Registry for Internet Numbers (ARIN)

Paul Wilson, Director General Asia-Pacific Network Information Centre (APNIC)

Russ Housley, Chair Internet Architecture Board (IAB)

Fadi Chehadé, President and CEO Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN)

Jari Arkko, Chair Internet Engineering Task Force (IETF)

Lynn St. Amour, President and CEO Internet Society (ISOC)

Raúl Echeberría, CEO Latin America and Caribbean Internet Addresses Registry (LACNIC)

Axel Pawlik, Managing Director Réseaux IP Européens Network Coordination Centre (RIPE NCC)

Jeff Jaffe, CEO World Wide Web Consortium (W3C)

Seguono i miei commenti su quests posizione che ha rilevanza poltica / startegica molto notevole.

Dichiarazioni come questa sono state fatte in diversi ambienti e non sarebbero sorprendenti se non per la natura dei firmatari. In ambienti come gli Internet Governance Forum organizzati dalle Nazioni Unite, come i meeting dello ITU o altri consessi internazionali a forte partecipazione governativa, si distinguono normalmente due partiti a diversi livelli di contrapposizione: i sostenitori di uno statu quo evolutivo ed i sostenitori contrari a qualunque posizione che appaia anche blandamente favorevole allo statu quo.

Nel caso della dichiarazione di Montevideo, le firme che sono tutte di attori principali nella gestione di Internet. C’è la firma della Presidente della Internet Society, associazione nella quale sono inseriti molti dei fondatori di Internet e sotto il cui cappello opera lo Internet Engineering Task Force (IETF) che elabora gli standard della rete Internet e lo Internet Architectural Board (IAB) che supervede la evoluzione della architettura della rete Internet; c’è la firma dell’Amministratore Delegato del World Wide Web che sviluppa gli standard aperti che assicurano la crescita del WEB; c’è la firma dei leader dei 5 registri regionali che distribuiscono i numeri IP sulla rete Internet. Questo parterre quindi è formato dai leader delle organizzazioni che per loro natura dovrebbero essere fautori dello statu quo, se pure evolutivo. È evidente che questi signori non si sono trovati a Montevideo quasi casualmente per questioni tecniche da approfondire ma si sono dati un appuntamento per elaborare una dichiarazione che in qualche modo è di rottura degli equilibri esistenti, come spiego qui sotto.

Il concetto delle organizzazioni multistakeholder è abbastanza diffuso ed accettato in linea di principio mentre all’atto pratico viene vissuto in modo ben diverso a seconda della leadership. Lo ITU, per esempio, afferma di essere multistakehoder, nel senso che vengono ascoltate le voci del settore privato e della società civile; resta comunque il fatto che la leadership è governativa mentre in ICANN vi è una struttura multistakeholder dove sono rappresentati anche i governi (per inciso chi scrive è un rappresentante del nostro governo) e la leadership è del settore privato che media con tutte le altre constituency. Quindi gli statement che riguardano la cooperazione globale e la necessità di frare interagire tutte le comunità interessate, possono essere interpretati in modi diversi in altri consessi.

Nel penultimo capoverso si chiede di accelerare la globalizzazione delle funzioni di ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) e di IANA (Internet Assigned Numbers Authority) con la partecipazione di tutti gli stakeholder, inclusi i governi. Mentre la globalizzazione di ICANN è in corso, dopo la firma del “Affirmation of Commitments” siglato dal Dipartimento del Commercio del governo USA ed ICANN il 30 settembre del 2009 che ha spostato la valutazione generale sull’operato di ICANN dal governo USA alla comunità globale della rete, così non è per la funzione IANA che è tuttora controllata dal Dipartimento del Commercio del governo USA. Sinora il suddetto governo, che ha affidato ad ICANN di svolgere la funzione IANA con un contratto a zero dollari, non ha dato segnali di voler cedere questo controllo ad una organizzazione multistakeholder e multi-governativa. Da notare che, tra i firmatari di questa dichiarazione, c’è anche il Presidente di ICANN che gestisce il citato contratto. Alcuni commentatori si sono domandati se il Presidente di ICANN Fadi Chehadè abbia agito con un accordo con il Dipartimento del Commercio USA che, sollecitato da anni a rilasciare il controllo di IANA, sia pronto a rilasciare, o meglio a condividere con altri il controllo della gestione della radice di tutti gli indirizzi di Internet. In alternativa il Presidente di ICANN, insediato da un anno, potrebbe avere seri problemi di accettazione negli Stati Uniti. Fadi Chehadè è stato in Italia nel settembre scorso ed ha dato prova della sua intenzione di rendere accettato alla comunita’ globale il modo di funzionamento di ICANN; su tale modello ha avuto modo di relazionare con il Viceministro Antonio Catricalà e con il mister Agenda Digitale Francesco Caio.

Nell’ultimo capoverso si pone il problema della transizione al protocollo IPv6 che e’ importantissimo in questa fase dato che gli indirizzi di rete IPv4 sono ormai esuriti.

Da notare infine che il caso della sorveglianza da parte dei servizi segreti USA (rivelazioni Snowden) ha creato un problema serio alla reputazione degli Stati Uniti che viene segnalato anche da organizzazioni che hanno sede in quell paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3