Telco per l’italia 2023

Morandini: “Il futuro delle telco italiane? Il bello può ancora arrivare”



Indirizzo copiato

Si è chiuso a Roma Telco per l’Italia, tradizionale appuntamento che riunisce i principali stakeholder delle tlc italiane. I temi sono quelli ormai da anni all’ordine del giorno del settore, che continua ad essere presentato come l’abilitatore alla trasformazione digitale, fonte continua di innovazione, ma in crisi strutturale

Pubblicato il 19 giu 2023



telco smartphone

I ricavi delle telco continuano a scendere, in particolare per effetto di una continua riduzione dei prezzi, gli investimenti rimangono sostenuti (tendenzialmente in calo, ma con il peso aggiuntivo del pagamento delle frequenze 5G), con il conseguente ulteriore deterioramento della capacità di generare valore per gli azionisti. Sono questi i fatti (e la conseguente retorica) che caratterizzano ormai da qualche anno il settore delle telecomunicazioni.

Telco: ricavi, investimenti, redditività

Il calo dei ricavi nel 2022 appare più sostenuto nel mobile rispetto al fisso, ma nell’insieme la riduzione rimane di alcuni punti percentuali rispetto all’anno precedente, accentuando la perdita di ricavi dell’ultimo decennio (attorno a 13 miliardi di euro, vale a dire circa 1/3 del suo valore). Con un EBITDA che scende nel 2022 sotto gli 8 miliardi di euro e investimenti attorno a 7 miliardi, l’effetto del pagamento delle frequenze 5G nel 2022 (4,5 miliardi di euro) porta ad un flusso di cassa ampiamente negativo.

Quali le vie di uscita?

Anche le ricette proposte rimangono le stesse. La prima indicazione riguarda l’invito a “cambiare modello di business e guardare a nuovi mercati”, che alcuni associano all’invito a cambiare “mestiere”, ma tutti gli operatori stanno effettivamente sperimentando nuove traiettorie di rilancio. La seconda ricetta fa affidamento ad un auspicato consolidamento del settore su scala europea, che può passare anche dallo scorporo e dalla valorizzazione di parte delle infrastrutture di rete degli operatori. L’ultima leva, non meno importante, è riferita alla creazione di un effettivo level playing field tra i diversi attori dell’economia digitale, che consenta agli operatori di telecomunicazioni di operare con le stesse regole del gioco degli altri attori, e in particolare delle Big Tech (Over The Top).

La domanda che non c’è (?)

Un altro tormentone del settore è la “debolezza” o “assenza” della domanda. Per il vero nell’era pandemica il problema sembrava essere stato, almeno in parte, accantonato, ma ritorna oggi prepotentemente alla ribalta. In effetti, il 2022 verrà ricordato come il primo anno di riduzione del numero complessivo di accessi a banda larga in Italia. Si tratta di fatto di un consolidamento del valore totale (18,6 milioni di accessi) che segue l’accelerazione del periodo pandemico (circa 1,5 milioni nel triennio 2018-2021). Nell’ultimo anno la riduzione è stata, invece, di circa 100 mila accessi.

Il fenomeno richiede però di chiarire definitivamente alcuni aspetti.

La prima considerazione è relativa alla dimensione assoluta del mercato di rete fissa. Al di là delle speranze di molti, i consumatori italiani hanno, definitivamente, scelto di fare un ricorso importante alla rete mobile, anche per i collegamenti domestici, anche grazie ad una buona qualità del servizio. Sono oltre 1/3 le famiglie che hanno ormai abbandonato la linea fissa. Di conseguenza, mentre in Italia gli accessi di rete fissa sono meno di 20 milioni, in Francia (Paese con una popolazione confrontabile) gli accessi sono oltre 37 milioni.

Un secondo aspetto da tenere presente riguarda la migrazione verso i servizi più avanzati. Sono ancora quasi 1,3 milioni gli accessi fissi utilizzati solo per servizi di fonia, ai quali si aggiungono 3,1 milioni di accessi ADSL. Gli accessi FTTH crescono rapidamente, anche grazie all’incremento della copertura, ma sono pari solo a 3,5 milioni a fine 2022.

In un contesto non semplice appare comunque qualche luce all’orizzonte. La prima, citata da molti operatori, è il dinamismo della clientela business, che sembra offrire interessanti prospettive di crescita e, aspetto non secondario, di marginalità. La seconda è la “vie en rose” di Iliad, che ricorda come la sua value proposition continui ad incontrare il gradimento dei clienti italiani e non solo di quelli consumer.

L’ottimismo è il profumo della vita.

Il ruolo e la posizione delle Istituzioni

Il convegno è stato anche un’occasione per fare un punto sugli orientamenti delle Istituzioni.

Di fatto, gli ultimi Governi che si sono succeduti hanno sempre ribadito che “le scelte delle società quotate sono materia degli azionisti e del management” e, in effetti, è da loro che si aspettano le maggiori novità in materia di separazioni, aggregazioni, e quant’altro riguardanti TIM. Tuttavia, visto il coinvolgimento (ereditato) di Cassa Depositi e Prestiti sia in TIM (9,81%) che in Open Fiber (60%), è legittima la curiosità sugli orientamenti di un attore pubblico fortemente coinvolto nelle vicende del settore. Senza dimenticare l’esercizio della Golden Power laddove potrebbe essere necessario.

Riguardo all’intervento pubblico degli ultimi anni, va sicuramente riconosciuto l’impegno di risorse pubbliche rilevanti nell’ambito della Strategia per la Banda Ultralarga, che ha accomunato diversi Governi. Oltre ai 6,7 miliardi di euro di risorse pubbliche per le misure più recenti (con l’utilizzo delle risorse residue), vanno ricordati gli oltre 2 miliardi di euro delle misure precedenti. Anche in questo caso, però non bisogna dimenticare la diversa natura degli interventi. Gli interventi nelle “aree bianche” hanno portato alla realizzazione di una rete pubblica (largamente inutilizzata) affidata ad un Concessionario, mentre le misure più recenti sono tornate al modello del finanziamento a fondo perduto di infrastrutture degli operatori.

Sicuramente positiva è l’attenzione al rigoroso rispetto dei tempi per la realizzazione delle nuove infrastrutture, ma anche alla valorizzazione di quanto realizzato, nonché alle ulteriori misure per la semplificazione dei processi operativi (l’annoso problema della permessistica e delle sinergie tra i diversi attori infrastrutturali, pubblici e privati).

Riguardo al “nodo del fair share” (il contributo richiesto alle Big Tech per il finanziamento delle infrastrutture di nuova generazione), il tema sta riscuotendo un’attenzione forse superiore a quella che si merita in considerazione dell’effettivo impatto, ma emergono alcune interessanti considerazioni di metodo.

Innanzitutto, il richiamo alla necessità di un’attenta analisi costi-benefici è talmente condivisibile da meritare una generalizzazione a tutte le decisioni in sede comunitaria e nazionale. Allo stesso modo, alcune valutazioni, verosimilmente preliminari, potrebbero meritare qualche approfondimento, in considerazione delle legittime argomentazioni delle parti. Da un lato, qualsiasi intervento pubblico rappresenta di per sé una possibile distorsione dei meccanismi di mercato e andrebbe confinato a situazioni particolari. Inoltre, qualsiasi tassazione può naturalmente avere effetti inflazionistici e innescare un circolo vizioso sui consumi, ma dipende dall’entità, dall’equità, e, tra le altre cose, dalle interdipendenze nella matrice input-output. Del resto, sono più di venti anni che la regolamentazione delle comunicazioni elettroniche si interroga su come conciliare concorrenza, innovazione e investimenti dei diversi attori. Allo stesso tempo, l’intervento pubblico può, talvolta, essere utile per calmierare gli animal spirits imprenditoriali.

Dall’altro lato, il continuo incremento del traffico in rete è l’effetto positivo della moltiplicazione dei servizi e delle modalità di fruizione, che hanno inevitabilmente un impatto sul dimensionamento delle infrastrutture nelle varie componenti di rete se si vogliono garantire adeguati livelli di servizio. Tutti gli attori investono per migliorare la customer experience, attraverso l’espansione delle proprie infrastrutture, lo sviluppo delle Content Delivery Network, etc… In questo ambito, è ragionevole pensare che si cerchi di ottimizzare ricavi e investimenti per mantenere un’adeguata sostenibilità del sistema. Tra le modalità di raggiungimento dell’equilibrio vi sono, naturalmente, anche gli interventi pubblici sull’offerta e la domanda.

In questo contesto, l’esemplificazione degli effetti delle possibili opzioni di intervento ai soli aspetti negativi di un’ipotetica tassazione (o altra modalità di condivisione degli oneri), così come mettere in discussione la relazione tra dinamica del traffico e investimenti può sembrare agli occhi degli operatori di telecomunicazioni una presa di posizione pregiudiziale, invece molto gradita alle Big Tech.

Ritornando però alla ricerca di soluzioni realmente percorribili vale la pena di richiamare quanto recentemente votato dal Parlamento europeo, che si è espresso a maggioranza a favore di una risoluzione a sostegno del principio “senders-pay”, vale a dire chi manda il traffico in rete paga, fatto salvo il principio di neutralità. In altri termini, il problema non è tanto quello di introdurre nuove forme di tassazione, quanto di trovare nuovi meccanismi che possano favorire uno sviluppo capillare e sostenibile delle nuove infrastrutture attraverso la partecipazione di tutti i soggetti che ne beneficiano. Si tratta di un argomento che, in fondo, ha molti elementi in comune con le considerazioni relative al trattamento fiscale degli utili delle Big Tech e ad una loro presenza più “responsabile” nei diversi Paesi.

I numeri a supporto delle decisioni comunitarie dovrebbero essere contenuti negli esiti della consultazione di febbraio 2023 ed è giunto il momento di tirare le fila.

Il bello deve ancora arrivare

Guardando al futuro prossimo, nel corso del 2023 si dovrebbero chiarire alcuni aspetti rilevanti per il futuro delle telecomunicazioni italiane.

Dal lato governativo è stata annunciata, entro luglio, una revisione “totale” della Strategia per la Banda Ultralarga, così come nuove misure a sostegno del rilancio del settore. L’AGCom, dopo l’aumento dei prezzi dei servizi all’ingrosso per il 2023, si è impegnata a completare entro l’anno il nuovo ciclo di Analisi dei Mercati Rilevanti che fisserà il quadro di riferimento regolamentare per il prossimo quinquennio e, quindi, dovrà consentire una maggiore prevedibilità, senza dover ricorrere alle tradizionali decisioni retroattive.

D’altra parte, alcuni operatori hanno annunciato rimodulazioni tariffarie, ma anche misure per accelerare la migrazione verso i servizi in fibra, che potrebbero avere un impatto positivo sul ritorno alla crescita. Infine, permane l’interesse le vicende relative all’evoluzione dell’assetto di TIM, i cui tempi sembrano ormai difficilmente prevedibili, ma rimane la convinzione che “qualche cosa” prima o poi potrà accadere.

Il bello può ancora arrivare.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4