Cloud e sovranità digitale

Multicloud: il nuovo approccio che cambia il mercato

Il governo USA vuole affidare ad Amazon la gestione delle infrastrutture cloud federali: una mossa stigmatizzata da Microsoft, che si è detta preoccupata della mancanza di strategia multicloud in ottica di sovranità digitale. I dettagli e cosa significa a livello geopolitico

Pubblicato il 13 Ott 2022

Giuseppe Arcidiacono

Responsabile Sistema Informativo at ARCEA

cloud repatriation

L’approccio multi-cloud alle forniture di servizi si fa strada come alternativa al mondo che abbiamo finora conosciuto.

Quello in cui Amazon è diventato fornitore unico e super dominante di cloud ad aziende, governi.

Un segnale è arrivato qualche settimana.

Multi-cloud al Governo USA

Microsoft ha, di fatto, chiesto a due giganti come Oracle e Google di collaborare per fermare l’ascesa irresistibile della multinazionale fondata da Jeff Bezos soprattutto in seno all’immenso apparato burocratico statunitense.

L’oggetto del contendere è rappresentato dalla scelta del Governo USA di affidare ad Amazon la gestione delle infrastrutture cloud sottese alla fornitura dei servizi pubblici da parte delle amministrazioni federali.

Cloud PA: come gestire al meglio i costi della transizione e gli investimenti IT

Il multi-cloud è appunto la leva usata per scardinare il settore.

Un aspetto particolarmente interessante di questa mossa inaspettata è il fatto che l’azienda fondata da Bill Gates punti con decisione su un aspetto tecnologico per suffragare le proprie posizioni: in particolare, secondo Microsoft, il governo degli Stati Uniti dovrebbe stabilire una preferenza per il multi-cloud quando persegue gli appalti in ambito “Infrastructure as a Service” (Iaas) e “Platform as a Service” (PaaS).

L’azienda di Redmond, invero, si dice preoccupata per il fatto che, in assenza di una politica chiara, con supporto e guida inadeguati, i dipartimenti e le agenzie del governo degli Stati Uniti non abbiano effettivamente, anche se non intenzionalmente, non solo rispettato quando indicato dalla legge e dai regolamentari per gli appalti ma si siano anche discostati dalle best practice del settore.

Il vantaggio competitivo di Amazon

Nella corsa al cloud dei più grandi player mondiali verso quote sempre maggiori di mercato, Amazon ha fin dall’inizio giocato un ruolo a parte e può oggi contare su un vantaggio competitivo difficilmente colmabile nel breve periodo.

Tutte le grandi aziende che operano nell’IT sanno però cercando di recuperare il gap accumulato, lanciando sul mercato, in rapida successione, framework, strumenti e piattaforme software in grado di limare le distanze nei confronti della “prima della classe”.

Analizzando i risultati di un’accurata indagine condotta da Gartner emerge come il colosso con sede a Seattle non conosca praticamente concorrenza nel settore della “nuvola IT” tanto da porsi nell’ormai celebre “quadrante magico” non solo tra i “leader” “visionari” ma in una posizione di netta superiorità rispetto a tutti gli aspiranti (e prestigiosi) competitor.

Fonte: Gartner

Cloud e strategie nazionaliste

Il vero nodo che sta alla base della strategia di Microsoft è, invero, quello del posizionamento della tecnologia e dei grandi player americani rispetto a competitor sempre più attrezzati e forti ma anche in relazione a Governi che mirano a tutelare la sovranità digitale dei propri territori.

In un documento condiviso con gli altri giganti dell’hi-tech statunitense, infatti, si legge come “La base dell’innovazione statunitense è invidiata in tutto il mondo ed è indubbio che i principali investimenti strategici vengono erogati tramite tutte le principali piattaforme cloud. Il cloud è sempre più il mezzo attraverso il quale le agenzie governative degli Stati Uniti contraggono risorse informatiche fondamentali, inclusi elaborazione, archiviazione, networking e hosting di dati.

In altre parole, l’infrastruttura e i servizi della piattaforma attraverso i quali il governo accede e beneficia di tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Internet delle cose, connettività spaziale, analisi predittiva, modellazione e simulazione e, infine, informatica quantistica che costituiscono il ‘tessuto digitale’ su cui si baserà in tutto il mondo la manutenzione delle applicazioni cloud”.

Secondo i tecnici di Redmond, inoltre, “la competenza tecnologica degli avversari degli USA si fonda sulle basi di innovazione nazionali. Senza una raccolta di dati sistematica ed in assenza di leggi sulla proprietà intellettuale che tutelino le aziende americane, i player stranieri avrebbero a disposizione una quantità praticamente infinita di dati con cui addestrare i propri sofisticati modelli di intelligenza artificiale. Di conseguenza, la loro tecnologia informatica potrebbe superare quella degli Stati Uniti, minacciando il primato tecnologico, che rappresenta il cuore della sicurezza nazionale degli USA”.

Lo scenario ipotizzato da Microsoft potrebbe essere definito quasi come apocalittico per gli Stati Uniti: in assenza di una politica difensiva, finalizzata a tutelare le aziende nazionali, gli USA sono destinati a perdere il ruolo di Nazione guida nel campo dell’IT con conseguenti potenzialmente devastanti non solo sotto il profilo economico-finanziario ma anche e soprattutto nell’ambito della sicurezza nazionale.

Spesa pubblica e tech: la visione di Microsoft

Microsoft, inoltre, punta in maniera decisa su una tematica che, in effetti, sta diventando di grande attualità in tutto il mondo e rientra nell’agenda di quasi tutti i governi: la spesa pubblica, se ben indirizzata e focalizzata, può contribuire a raggiungere un duplice fondamentale obiettivo: da un lato permette alla macchina statale di fornire servizi sempre più efficienti a cittadini, famiglie ed imprese ma dall’altro incentiva le aziende a investire sempre più in innovazione ed a specializzarsi in settori utili al raggiungimento degli obiettivi perseguiti dall’intero Sistema Paese.

Secondo il colosso statunitense, però, il governo, non valorizzando adeguatamente gli sforzi e le competenze delle proprie aziende, rischierebbe di avviare un circolo vizioso nel quale i grandi player non rientrerebbero dai propri investimenti e lo Stato si ritroverebbe a dover fare a meno di tecnologie nuovo o emergenti.

Tornando in ambito Cloud, secondo Microsoft, il governo degli Stati Uniti (ma il discorso è facilmente estensibile a tutte le Nazioni) dovrebbe implementare adottare, applicare una strategia multi-cloud che metta a fattor comune i punti di forza di tutti i grandi player, pervenendo in tal modo ad un’architettura più efficace, efficiente, economica e sicura.

Il multi-cloud dovrebbe essere lo standard de facto per gli appalti, con particolare riferimento ai paradigmi di “Infrastructure as a Service” (IaaS) e “Platform as a Service” (PaaS).

Il multicloud come strategia governativa

Il passaggio ad una politica multi-cloud, secondo la visione di Microsoft, non solo è necessario ma è addirittura urgente per un Governo come quello degli Stati Uniti che aspira a divenire sempre più un’organizzazione guidata dai dati (o data-driven, utilizzando una tipica espressione americana).

In tale contesto, in effetti, anche il vicesegretario alla Difesa Kathleen Hicks ha dichiarato in una nota del maggio 2021 che trasformare il Dipartimento della Difesa in un’organizzazione “incentrata sui dati” rappresenta un obiettivo fondamentale per migliorare le prestazioni e creare un vantaggio decisionale a tutti i livelli, partendo dalla cosiddetta ‘guerra dello spazio’ (che vede coinvolte altre super-potenze come la Cina o la Russia) fino ad arrivare alle politiche di ‘intelligence’, garantendo un vantaggio competitivo degli Stati Uniti”

È indubbio, inoltre, come il corretto utilizzo dei dati rappresenti una sfida imprescindibile in tutti i settori della vita pubblica: si pensi, ad esempio alla sicurezza nazionale, al benessere sociale, alla regolamentazione del mercato, alla previsione di eventi naturali, all’individuazione di frodi, al monitoraggio dei consumi. Per ottenere risultati concreti, tangibili e soprattutto utili alla collettività è fondamentale riuscire a raccogliere, elaborare e riutilizzare dati aggiornati, veritieri ed affidabili.

È del tutto evidente come per raggiungere tale ambizioso obiettivo sia necessario dotare la macchina statale di una solida infrastruttura digitale che consenta l’implementazione di un flusso di informazioni rapido, sicuro e senza interruzioni dal centro verso la periferia ed a tutti i livelli dell’apparato burocratico.

Per questo motivo, Microsoft invita i dipartimenti e le agenzie del governo degli Stati Uniti, con particolare riferimento al Pentagono ed alle agenzie di intelligence, a dotarsi di ambienti di cloud computing più innovativi, resilienti, convenienti e sicuri, portando come esempi gli scenari già presenti nel settore privato.

Particolarmente interessante, in tale contesto, è il rapporto sullo stato del cloud del 2021 pubblicato da Flexera, secondo il quale l’89% degli intervistati dichiara di avere una strategia multi-cloud.

Fonte: Flexera

Un ulteriore sondaggio commissionato da IBM del 2021 (che ha coinvolto 7.200 dirigenti in 28 settori in 47 paesi, ha rilevato che solo il tre percento dei responsabili delle decisioni utilizza un unico fornitore per il cloud.

Fonte: IBM

Anche secondo IDC oltre il 70% delle aziende sfrutterà, entro il 2023, le potenzialità del multi-cloud con l’obiettivo di garantire servizi e prodotti di qualità ed affidabilità sempre maggiori.

Il precedente di Google vs Microsoft

L’attacco di Microsoft nei confronti di Amazon, invero, non costituisce una novità assoluta nel panorama informatico americano: nel 2021, infatti, uno studio finanziato da Google aveva puntato l’indice sull’eccessivo utilizzo nel Governo statunitense di software prodotto da Microsoft.

Secondo la rilevazione, sponsorizzata anche dalla “Computer & Communications Industry Association” (CCIA), all’interno dell’apparato amministrativo americano la diffusione dei prodotti dell’azienda fondata da Bill Gates arriverebbe addirittura all’85%.

Anche le conclusioni cui era giunta Google erano praticamente sovrapponibili a quelle oggi difese da Microsoft tanto che nel report si può leggere come “la continua presenza di una “monocultura” degli appalti all’interno delle agenzie governative nei software di comunicazione e collaborazione, limita la concorrenza e l’innovazione complessive nel settore pubblico”.

La soluzione, pertanto, ancora volta risiederebbe nella diversificazione dei fornitori che garantirebbe al Governo strumenti migliori e permetterebbe alle aziende di essere coinvolte nelle strategie nazionali, stimolando la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico.

Conclusioni

Il mercato informatico è in piena ebollizione, anche perché la spinta propulsiva iniziata ormai qualche decennio fa inizia a mostrare segni di rallentamento, dovuti anche alla nascita di un numero decisamente elevato di competitor posizionati in tutte le nazioni del mondo.

Se fino a pochi anni fa il centro nevralgico dell’innovazione digitale era posizionato negli Stati Uniti, le tendenze degli ultimi tempi lasciano intravedere una repentina quanto clamorosa rimonta di altre potenze planetarie (come la Cina), di organizzazioni sovra-statali come come l’Unione Europea o di nazioni emergenti come l’India ed il Brasile.

Una tecnologia che può riscrivere ancora una volta il destino dell’IT è sicuramente quella Cloud che, grazie alla sua natura inclusiva, potrebbe far convivere i prodotti ed i servizi forniti da differenti player.

Partendo da tali motivazioni, Microsoft ha avviato una campagna di sensibilizzazione nei confronti del Governo USA ma anche di Google e Oracle, affinché l’amministrazione statunitense abbandoni l’attuale paradigma monofornitore (una situazione a tutto vantaggio di Amazon) per abbracciare l’architettura multi-cloud, nella quale entrano in gioco contemporaneamente differenti player.

Si tratta in qualche modo di un attacco frontale che sottolinea la posizione di debolezza dell’azienda fondata da Bill Gates, arrivata in ritardo in una settore che si preannuncia strategico se non proprio vitale per l’economia digitale americana.

La situazione, però, contribuisce anche a rilevare con maggiore chiarezza la fragilità della leadership statunitense, che potrebbe scricchiolare sempre più nei prossimi anni sotto i colpi di una concorrenza lanciatissima e davvero spietata.

Se, infatti, le aziende d’oltreoceano hanno necessità di entrare nei tessuti dell’apparato statale il motivo è ricercare nella progressiva perdita di fette di mercato e nel ritardo che inizia ad accumularsi rispetto alle innovazioni che arrivano da altre parti del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4