Lo scenario

Reti ultraveloci, le regole Agcom per l’accesso wholesale: cosa cambia

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emanato un’integrazione per le reti 5G delle linee guida per l’accesso wholesale alle reti a banda ultra larga destinatarie dei contributi pubblici: vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 21 Mar 2022

bando 5G

Nella stagione dei grandi bandi pubblici per la realizzazione delle reti ad altissima capacità, l’AGCom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emanato un’integrazione per le reti 5G delle linee guida per l’accesso wholesale alle reti a banda ultra larga destinatarie dei contributi pubblici.

A maggior ragione in un contesto che privilegia l’utilizzo del modello di intervento indiretto (finanziamento di progetti privati) rispetto a quello diretto (costruzione di un’infrastruttura pubblica eventualmente affidata ad un concessionario), le modalità e condizioni di accesso alle nuove reti diventano un tema di particolare rilevanza per garantire il mantenimento delle condizioni concorrenziali, sia sul mercato all’ingrosso che, soprattutto, su quello al dettaglio.

Inoltre, a differenza dal passato, le nuove linee guida si applicano sia alle reti fisse che a quelle mobili, coerentemente con l’evoluzione degli orientamenti della Commissione europea. Di fatto, per la prima volta gli aiuti di Stato intervengono a supporto della realizzazione delle reti mobili altissima capacità (Very High Capacity Network), con prestazioni di almeno 150 Mbit/s in downlink e 50 Mbit/s in uplink per singolo utente e nel periodo di massima intensità del traffico.

Banda ultra larga, l’eterno ritardo che costa caro all’Italia

Neutralità tecnologica e non discriminazione

La decisione rispecchia i principi chiave negli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato relativi allo sviluppo delle reti a banda larga del 2013 e in particolare quelli relativi alla neutralità tecnologica e alla non discriminazione. La politica comunitaria richiede espressamente che, nel caso della promozione delle reti a banda ultra larga, vengano previste condizioni di accesso in capo ai beneficiari più stringenti rispetto a quelle previste per le reti a banda larga tradizionali, attraverso il ricorso sia a servizi passivi che attivi e per un’adeguata durata temporale.

Una particolare attenzione viene, inoltre, rivolta alla garanzia di non discriminazione, specie nei casi in cui l’operatore sussidiato sia verticalmente integrato (vale a dire presente sia sul mercato all’ingrosso che al dettaglio), come sarà il caso nei bandi pubblicati o in via di pubblicazione. Il motivo è semplice, visto che un operatore presente su entrambi i mercati potrebbe adottare delle strategie discriminatorie finalizzate a massimizzare i profitti sull’insieme dei mercati di riferimento a scapito della remunerazione e apertura dell’infrastrutturazione finanziata.

La massima disaggregazione dei servizi di accesso

Come ricordano gli orientamenti, in linea di principio i soggetti beneficiari sono tenuti a fornire una gamma di servizi di accesso wholesale più ampia rispetto a quella fornita dall’operatore con significativo potere di mercato, che, in Italia è tuttora TIM per i servizi di accesso di rete fissa, tra l’altro con una serie di obblighi che sono tra i più stringenti in Europa.

Nel caso del mobile il riferimento è quello dei servizi offerti alle proprie divisioni commerciali e visto che l’intervento pubblico riguarderà sia i rilegamenti di backhauling che i nuovi siti viene richiesto di garantire l’accesso ai servizi passivi (infrastrutture e fibra, sia di nuova realizzazione che eventualmente riusi), ai servizi attivi (bitstream), ma anche alla condivisione delle infrastrutture per i nuovi siti (passive sharing), nonché un servizio di accesso di connettività mobile di tipo attivo(active sharing), inclusivo del roaming dati. In linea con le attuali indicazioni dell’AGCom, i servizi all’ingrosso dovranno essere resi disponibili 6 mesi prima della commercializzazione dei servizi al dettaglio e l’apertura dei servizi all’ingrosso nei singoli comuni dovrà essere comunicata con 3 mesi di anticipo.

Anche nel caso dei servizi di rete mobili vale l’eccezione dell’offerta dei servizi nelle aree più marginali a condizione di una domanda “ragionevole”, legata all’esistenza di un coerente piano aziendale e all’assenza di prodotti comparabili rispetto a quelli delle zone più densamente popolate. Infine, l’accesso ai servizi dovrà essere garantito per almeno 7 anni.

Il nodo dei prezzi

Per garantire l’accesso a condizioni eque e non discriminatorie le condizioni economiche rappresentano ovviamente uno snodo chiave. Premesso che l’obiettivo ultimo dell’intervento pubblico è di creare anche nelle aree più svantaggiate condizioni simili a quelle delle altre aree del Paese, senza alterare l’assetto concorrenziale, i prezzi sono quelli definiti nell’offerta di riferimento dell’operatore con significativo potere di mercato, ovvero prezzi commerciali in assenza di condizioni regolamentari già approvate. A salvaguardia del rischio di sovra compensazione, il meccanismo di claw-back porterà all’eventuale rimborso che potrà essere reinvestito in altre aree.

E’, inoltre, chiaro come l’efficacia delle valutazioni e dei controlli necessiti di una separazione contabile dei servizi oggetto dei contributi. Per facilitare l’accesso ai servizi è poi richiesta la disponibilità di una modalità di pagamento in Pay Per Use, alternativa al tradizionale IRU (Indefeasible Right of Use). Tra i prezzi di riferimento riportati vale la pena di ricordare i 7,11 €/metro/minitubo e 1,61 €/metro/coppie fibre per le reti di backhauling, il canone di 139,07 €/mese/m2 per lo spazio outdoor di site-sharing, nonché l’1,25 €/GB per il roaming dati, con un successivo glide path.

L’evoluzione temporale

Innanzitutto, i prezzi indicati sono naturalmente dei prezzi massimi e nei bandi verrà introdotta una premialità per l’abbassamento di tali condizioni economiche, così come per il miglioramento dei livelli di servizio. D’altra parte, il listino verrà progressivamente integrato con nuovi prodotti di accesso, le cui condizioni economiche verranno sottoposte al vaglio dell’Autorità.

Il primo listino pubblicato rimarrà valido per almeno due anni e potrà essere successivamente rivisto su richiesta della Stazione appaltante (a differenza di quanto previsto per la prima generazione dei bandi BUL) in caso di variazioni significative delle condizioni di mercato.

Il monitoraggio e l’attesa del bando 5G

In particolare, nel caso di aggiudicazione dei bandi agli operatori verticalmente integrati è anche opportuno verificare e monitorare l’assenza di forme di discriminazione interna-esterna rispetto alle proprie divisioni commerciali. L’impianto di monitoraggio che viene preso in considerazione è di fatto quello in vigore per la rete fissa e applicato all’operatore con significativo potere di mercato TIM. Il paniere degli indicatori di performance riguarda i diversi processi, dal delivery all’assurance e ai sistemi di gestione. Altrettanto importante è l’adeguamento dei servizi all’ingrosso per consentire di replicare eventuali nuove offerte al dettaglio dei beneficiari del contributo pubblico.

A contorno, sono infine previste le necessarie condizioni di trasparenza informativa per garantire al mercato un’adeguata conoscenza dei piani di realizzazione delle reti realizzate con i contributi pubblici. Tutto è pronto, in attesa della pubblicazione del bando 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2