l’analisi di bertelè

Big Tech: bene le trimestrali, ma serve una strategia per l’IA



Indirizzo copiato

Meta, Microsoft, Alphabet, Amazon e Apple hanno presentato risultati oltre le attese ma né nei ricavi né nei risparmi sui costi, si scorge traccia dell’impatto dell’intelligenza artificiale generativa: sembra arrivato il momento di trovare servizi e business model che la rendano profittevole, almeno in prospettiva

Pubblicato il 4 ago 2023

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano



Generative Artificial Intelligence: la sfida futura

Ci sono tratti comuni che possono essere evidenziati nelle trimestrali presentate in questi giorni dalle “big five” – Meta-Facebook, Microsoft, Alphabet-Google, Amazon e Apple (nell’ordine con cui hanno presentato i risultati) – al di là delle profonde differenze fra esse esistenti?

Tre punti comuni alle trimestrali tech

Sì, ci sono, e sono almeno tre:

  • hanno presentato tutte risultati superiori alle aspettative, in termini di profitti soprattutto, ma in molti casi anche di ricavi;
  • non sembra esserci quasi traccia nei risultati presentati, né nei ricavi né nei risparmi sui costi, dell’impatto dell’intelligenza artificiale generativa, nonostante il grande clamore degli ultimi nove mesi e i consistenti investimenti fatti da diverse di esse (The hype is here, the revenue is not,è il sintetico commento di un analista di Jefferies riportato nell’articolo di Waters e McGee sul Financial Times su cui tornerò nel seguito);
  • il vero cambio di passo rispetto al passato appare essere la grande attenzione posta da tutte sul controllo dei costi e sullo snellimento delle strutture decisionali, con una riorganizzazione che ha comportato allo stesso tempo una contrazione del numero di addetti – attraverso corposi licenziamenti (27mila nel caso di Amazon) e rallentamenti nelle nuove assunzioni – e una riduzione dei livelli intermedi di management, moltiplicatisi nella fase di crescita con un impatto negativo sull’agilità operativa.

La trimestrale di Apple: meno iPhone, più servizi

Passando a uno sguardo sui risultati presentati, parto da Apple, prima società al mondo per capitalizzazione con un market value di 3 miliardi di dollari circa. Apple è stata l’unica fra le cinque a presentare rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno un calo dei ricavi – 81,8 miliardi di dollari, meno 1 per cento – ma questo non le ha impedito di aumentare gli utili del 2,3 per cento a 19,9 miliardi di dollari.

Il calo nei ricavi è attribuibile in larga misura alle minori vendite dell’iPhone (meno 2,4 per cento), che ora pesa per il 48 per cento del totale dei ricavi stessi.

L’aumento dei profitti è invece dovuto alla straordinaria crescita del settore dei servizi (App Store, iCloud, Apple Music ..), che ha superato la soglia del miliardo di utilizzatori con ricavi pari a 21,2 miliardi di dollari e che presenta un margine di profitto di oltre il 70 per cento, largamente superiore a quello dei prodotti (iPhone, iPad, Mac ..).

Apple è, fra le cinque, la meno interessata al momento alla vendita di servizi basati sull’IA generativa, anche se il suo interesse per l’IA da incorporare nei suoi prodotti e servizi per migliorarne le prestazioni è di lunga data (Siri fu incorporato nell’iPhone 4S nel 2011).

La sorpresa Amazon

Amazon è stata fra le cinque quella che ha più sorpreso, come dimostra anche la crescita dell’oltre il 6 per cento nell’after-market dopo la comunicazione dei risultati. La crescita del 12 per cento circa dei ricavi rispetto allo scorso anno e il conseguimento dell’utile dopo diversi trimestri di difficoltà sono il frutto della crescita del comparto dell’ecommerce, il più rilevante per quanto concerne i suoi ricavi, e il minor rallentamento della crescita rispetto alle attese del comparto del cloud computing (ove Amazon è leader mondiale con AWS davanti a Microsoft e Google), il più rilevante per quanto concerne i suoi utili.

Relativamente ai servizi di IA generativa, Amazon – che ha sempre guardato con attenzione all’IA per incorporarla nei suoi prodotti (è del 2014 l’inserimento di Alexa nell’Echo smart speaker) – non ha al momento propri modelli da contrapporre a ChatGPT piuttosto che a Bard, ma ne rende disponibili alcuni (messi a punto da altre imprese) su AWS.

Meta-Facebook, Microsoft e Alphabet-Google: il “peso” dell’IA generativa

A differenza di Apple e di Amazon, Meta-Facebook, Microsoft e Alphabet-Google sono pesantemente coinvolte nell’IA generativa, in termini di investimenti e di servizi offerti al mercato, ma (come sopra detto) c’è poca traccia di questo impegno nei ricavi trimestrali e soprattutto c’è stata molta incertezza nelle loro risposte agli analisti – a parte qualche dichiarazione più confidente da parte di Microsoft (che ha perso peraltro il 7 per cento nella settimana successiva alla presentazione) – sulle prospettive future. È un fatto questo un po’ inquietante per gli investitori, per la consistenza degli investimenti già effettuati e per il loro aumento annunciato per il futuro. Sono 88 i miliardi di dollari investiti da Meta-Facebook dal 2019 a oggi, più dei circa 50 messi in gioco per il metaverso; Ammontano a quasi 30 miliardi all’anno, e sono in aumento, gli investimenti sia di Microsoft sia di Alphabet-Google.

I dati presentati dalle tre sono stati peraltro buoni.

  • Meta-Facebook ha portato a quasi 4 miliardi – metà della popolazione mondiale – il numero di utenti unici presenti almeno una volta al mese su una delle sue app;
  • Alphabet-Google è tornata a crescere nell’advertising, è riuscita almeno per il momento a bloccare l’attacco di Bing (rafforzato con l’IA generativa) al suo search e per la prima volta il suo cloud (terzo alle spalle dell’AWS di Amazon dell’Azure di Microsoft) non è risultato in rosso;
  • Microsoft ha avuto una crescita superiore alle attese degli analisti del suo cloud Azure, anche se con un rallentamento del tasso di crescita (comune peraltro a tutto il comparto per la maggior sensibilità ai costi delle imprese clienti).

Ma il merito è stato tutto della spinta alla disciplina dei costi e all’efficienza in generale, come evidenziato anche con ampiezza nel sopracitato articolo di Waters e McGee su FT “AI frenzy tests Big Tech’s newfound cost discipline – Investment in the burgeoning technology is increasing, but there is uncertainty as to when it will start to pay off”. Lo stimolo per Meta a lanciare quello che Zuckerberg ha denominato l’”anno dell’efficienza” è presumibilmente nato del crollo in Borsa (- 75% circa) causato dalla nuova politica per la privacy di Apple e dalla scelta strategica di Zuckerberg stesso di puntare sul metaverso. Ma anche i fondi hanno giocato la loro parte, “suggerendo” ad esempio ad Alphabet-Google di intraprendere una strada simile, ritenendo eccessivi gli sprechi sia nel numero di addetti sia nei livelli comparati di remunerazione.

Che cosa aspettarci per il futuro

Solo qualche breve, e poco organica, considerazione.

La prima è che i risultati superiori alle attese delle “big five” piacciono al mercato, che se non altro vede una giustificazione dell’aumento del 50 per cento circa delle quotazioni delle stesse degli ultimi mesi: anche se il merito, almeno al momento, non può essere attribuito all’IA generativa, ma alla “vecchia e tradizionale” ricerca dell’efficienza.

La seconda è che le imprese che stanno investendo pesantemente sull’IA generativa devono al più presto trovare servizi e business model che la rendano – almeno in prospettiva – profittevole, se non vogliono essere pesantemente penalizzate. Le giustificazioni date finora, durante le presentazioni delle trimestrali, fanno quasi tutte riferimento a servizi basati sull’IA sviluppata in precedenza, non sulla “generativa”. È comprensibile che per una tecnologia ancora in piena evoluzione gli utilizzi non siano facili da definire con precisione, ma è altrettanto noto che il mercato finanziario reagisce male alle “delusioni”, soprattutto se le speranze erano enormi.

La terza riguarda la maturità di molti dei business in cui le “big five” operano, maturità che spiega la voglia di fare qualcosa di nuovo. Se da un lato si possono capire le accuse loro mosse di voler entrare in tutte le aree innovative, dall’altro va ricordato che “chi non innova si avvia a una morte più o meno lenta”, come la storia ci insegna: non solo per la possibile perdita di “unicità” dei suoi prodotti e/o servizi (come potrebbe accadere per l’iPhone di Apple o per l’advertising di Google o Meta), ma anche – e forse soprattutto – per la minor capacità di attrarre le risorse umane più brillanti e creative.   

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4