La riflessione

Data Act: rischi e dubbi sulla tutela dei segreti commerciali



Indirizzo copiato

L’obbligo per i produttori di garantire l’accesso ai dati generati dai propri prodotti e dai servizi correlati previsto nel Data Act comporta rischi per la tutela dei segreti commerciali delle imprese, in quanto tra i dati coperti dall’obbligo di condivisione possono esservi anche informazioni molto sensibili dal punto di vista commerciale

Pubblicato il 16 giu 2023

Andrea Palumbo

Associate – De Berti Jacchia Franchini Forlani



AI appello urgente

Il regolamento riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo, meglio conosciuto come il “Data Act“, è una proposta legislativa attualmente sotto esame da parte dei co-legislatori dell’Unione per approvazione.

Avendo ad oggetto la circolazione di dati generati dall’uso di un prodotto o di un servizio, la proposta ha importanti implicazioni per gli interessi commerciali delle imprese i cui diritti di proprietà intellettuale e segreti commerciali potrebbero essere compromessi dalla condivisione dei dati, e soprattutto per gli operatori del settore IoT (Internet of Things). 

Cos’è il Data Act

La proposta legislativa è stata presentata in attuazione della strategia europea dei dati, la strategia della Commissione volta a facilitare la creazione di un mercato unico per la libera circolazione dei dati.

La proposta mira ad introdurre norme armonizzate sulla messa a disposizione dei dati generati dall’uso di un prodotto o di un servizio correlato, al fine di assicurare che tali dati siano disponibili per l’utente del prodotto o servizio cui si riferiscono, che siano condivisi in conformità a determinati standard, e che ne possa essere garantito l’accesso ad enti pubblici nazionali o dell’Unione, in presenza di necessità eccezionali, per eseguire funzioni nell’interesse pubblico.

I rischi del Data Act per i segreti commerciali

Il Data Act impone l’obbligo per i produttori di garantire l’accesso ai dati generati dai propri prodotti e dai servizi correlati. In particolare, i produttori dovrebbero progettare e fabbricare i propri prodotti, e fornire i servizi correlati, in modo tale da consentire agli utenti l’accesso diretto, e di default, ai dati generati. Di conseguenza, agli utenti è conferito il diritto di acquisire ed utilizzare i dati generati dai prodotti che utilizzano e i servizi correlati, nonché di poterli condividere con altre parti terze, in conformità alle disposizioni dei Capi II e III della proposta.

I diritti e gli obblighi sulla condivisione dei dati possono apportare benefici per il funzionamento dell’economia dei dati, ma presentano anche significativi rischi per la tutela dei segreti commerciali delle imprese, in quanto tra i dati coperti dall’obbligo di condivisione possono esservi anche informazioni molto sensibili dal punto di vista commerciale.

Difatti, se le informazioni sul funzionamento di un prodotto devono essere esaustivamente condivise con gli utenti, potrebbe divenire difficile per i produttori mantenere i propri segreti commerciali. In particolare, per gli utenti, o per le parti terze con cui sono stati condivisi i dati, sarebbe possibile effettuare il cosiddetto ‘reverse-engineering’, comprendere come è stato progettato e fabbricato un prodotto semplicemente analizzando i dati condivisi e le caratteristiche del prodotto stesso.

Revisione ed emendamenti del Parlamento europeo

Per queste ragioni, la proposta legislativa aveva suscitato dubbi e preoccupazioni tra gli operatori europei, che hanno espresso il loro punto di vista, anche tramite le rispettive associazioni di categoria, in più occasioni nel corso del procedimento legislativo. Tali preoccupazioni hanno, in parte, portato ad una revisione di alcuni articoli del testo da parte del Parlamento europeo nelle ultime modifiche proposte in data 14 marzo 2023. Tuttavia, permangono alcuni aspetti potenzialmente problematici e dubbi interpretativi.

Le maggiori incertezze causate dalla proposta legislativa riguardano l’individuazione dei dati generati dall’utilizzo di un prodotto, e le misure di tutela dei segreti commerciali che possono essere poste in essere durante il processo di condivisione dei dati.

Quanto all’individuazione dei dati generati dal prodotti, la proposta non fornisce una definizione legislativa di ‘dati generati dall’utilizzo di un prodotto’, ma solo una definizione di ‘dati’, intesi come ‘qualsiasi rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni e qualsiasi raccolta di tali atti, fatti o informazioni, anche sotto forma di registrazione sonora, visiva o audiovisiva’. La semplice definizione di dati non è sufficiente per comprendere a pieno cosa si intenda per dati generati da un prodotto.

Difatti, potrebbe fare riferimento ai soli dati creati direttamente dall’utilizzatore del prodotto, ad esempio l’impostazione di specifici programmi per uno smartwatch, di cui l’utente fa uso nelle proprie attività quotidiane e che contengono, oltretutto, dati personali sulle sue abitudini e preferenze. D’altro canto, i dati generati da un prodotto potrebbero includere anche i dati legati al funzionamento del prodotto e ai relativi processi interni, che costituiscono le informazioni più sensibili dal punto di vista commerciale e potenzialmente facente parte dei segreti commerciali di un’azienda, se non protetti da un brevetto.

Qualora quest’ultima categoria sia inclusa nei dati da condividere, il peso per le aziende potrebbe essere notevole, nonostante la possibilità di adottare misure di protezione dei segreti commerciali. Nell’ultima versione del testo risultante dalle modifiche proposte dal Parlamento, sono espressamente esclusi dall’ambito di applicazione del regolamento gli algoritmi proprietari alla base del funzionamento dei prodotti, tra cui quelli che sono parte di un software proprietario, ai sensi della direttiva 2009/24/CE. Tale esclusione è disposta dal considerando 24-ter del testo, e fornisce maggiore chiarezza sull’ambito di applicazione del Data Act, nonostante continui a mancare una chiara definizione legislativa.

In relazione alle misure di tutela dei segreti commerciali, l’articolo 4, comma 3, del testo originario della proposta forniva scarne indicazioni. In particolare, era previsto che i segreti commerciali dovessero essere comunicati solo a condizione che fossero state adottate tutte le misure specifiche necessarie per tutelarne la riservatezza, e che il titolare dei dati e l’utente avrebbero potuto concordare misure volte a preservare la riservatezza dei dati condivisi.

Questa disposizione lasciava forte incertezza per gli operatori, in assenza di istruzioni precise su quali misure potessero essere adottate in concreto, fino a che punto il mascheramento di talune informazioni per nascondere segreti commerciali potesse essere considerato legittimo, e di quali rimedi disponesse l’operatore contro eventuali azioni pregiudizievoli poste in essere dall’utente o da terzi. Tuttavia, l’articolo 4, comma 3 è stato ampiamente modificato dagli ultimi emendamenti del Parlamento per fornire maggiore chiarezza sugli strumenti che possono essere predisposti per proteggere i segreti commerciali, rimuovendo significativamente, se non del tutto, l’incertezza precedente. Più specificatamente, è previsto che il titolare dei dati e l’utente possono concludere un accordo per decidere sulle misure tecniche ed organizzative da implementare per tutelare i segreti commerciali, tra cui accordi di confidenzialità o termini contrattuali standard.

Nei casi in cui l’utente non implementi le misure richieste o violi la confidenzialità dei segreti commerciali, il titolare dei dati può sospendere la condivisione dei segreti commerciali. Queste modifiche aggiungono tutele ulteriori a quelle già predisposte dal testo originario, come il divieto per l’utente di impiegare i dati ottenuti per sviluppare un prodotto che sia direttamente in concorrenza con quello dell’operatore titolare dei dati.

Conclusioni

Il Data Act è una proposta legislativa ambiziosa, con importanti ripercussioni per molte parti coinvolte nell’economia dei dati, e soprattutto per gli operatori del settore IoT. Nonostante il testo originario presentasse forti criticità sulla tutela dei segreti commerciali, le pressioni da parte dell’industria sembrerebbero aver portato a emendamenti che rendono più chiare le disposizioni della proposta. Malgrado ciò, rimangono dubbi da chiarire in relazione all’ambito di applicazione del Data Act, nonché sul rapporto tra operatore titolare dei dati e utente quando sono condivisi segreti commerciali, e i profili di responsabilità dell’utente.

Resta da vedere se questi dubbi saranno chiariti tramite ulteriori modifiche del testo, o se occorrerà attendere che la Corte di giustizia dell’Unione europea si pronunci una volta che il Data Act cominci a trovare applicazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4