contenuti online e big tech

Prende forma la strategia europea sui dati, ecco l’importanza di DSA e DMA

Parte integrante della Strategia europea in materia di dati, la nuova legge sui servizi digitali (DSA) e la nuova legge sui mercati digitali (DMA) hanno avuto il semaforo verde dal Parlamento europeo, dopo il recente accordo politico tra i legislatori Ue. Ma cosa cambia in concreto per le imprese e i consumatori?

Pubblicato il 07 Lug 2022

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Aurelia Losavio

Privacy IT Legal Consultant at P4I

AI appello urgente

Il parlamento UE ha approvato la nuova legge sui servizi digitali (DSA) e la nuova legge sui mercati digitali (DMA), in tempi piuttosto rapidi, e ora manca solo il passaggio al Consiglio dell’Unione.

Utile ricordare che tali atti legislativi costituiscono parte integrante della Strategia europea in materia di dati[1] e sono stati presentati per la prima volta dalla Commissione europea il 15 dicembre del 2020, sotto forma di Proposte di Regolamenti Ue: nello specifico, Proposta di Regolamento COM(2020)825 sul mercato unico dei servizi digitali che modifica la direttiva 2000/31/CE sull’e-commerce e Proposta di Regolamento COM(2020)842 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale.

Data economy “made in Europe”, ecco la strategia per il rilancio

L’importanza del DSA e DMA

Il testo del DSA è stato approvato con 539 favorevoli, 54 contrari e 30 astensioni, mentre il testo del DMA con 588 sì, 11 contrari e 31 astenuti. Il commissario europeo per il mercato interno e i servizi, Thierry Breton, ha commentato l’approvazione definitiva con le seguenti parole: “10 anni fa si è assistito alla creazione del fenomeno delle banche ‘troppo grandi per fallire’. Ora, con DSA e DMA […] stiamo finalmente costruendo un mercato digitale unico, il più importante del mondo libero. Le stesse regole si applicheranno, ovunque nell’UE, ai nostri 450 milioni di cittadini, offrendo a tutti uno spazio digitale più sicuro e più equo”. Anche la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, ha commentato la notizia con entusiasmo: “Il Parlamento europeo ha adottato […] una regolamentazione forte e ambiziosa delle piattaforme online. La legge sui servizi digitali consente di tutelare i diritti degli utenti online. La legge sui mercati digitali crea mercati online equi e aperti. Ad esempio, i discorsi d’odio illegali possono essere affrontati anche online. E i prodotti acquistati online devono essere sicuri. Le grandi piattaforme dovranno astenersi dal promuovere i propri interessi, condividere i propri dati con altre aziende, attivare più app store. Perché dalle dimensioni derivano le responsabilità: come grande piattaforma, ci sono cose che si devono fare e cose che non si possono fare”.

L’approvazione dei testi di DSA e DMA, in prima lettura e da parte del Parlamento europeo, fa seguito all’accordo politico raggiunto dai legislatori Ue sulla legge sui mercati digitali il 24 marzo e sulla legge sui servizi digitali il 23 aprile di quest’anno.

Le novità in arrivo con DSA e DMA

Le leggi sui servizi digitali e sui mercati digitali costituiscono, insieme, il pacchetto normativo relativo alla legge sui servizi digitali e si pongono come obiettivi:

  • creare uno spazio digitale più sicuro dove siano garantiti i diritti fondamentali degli utenti e ​
  • stabilire un equilibrio concorrenziale tra le imprese del settore digitale e consentire il loro sano sviluppo.

Il tutto attraverso l’accrescimento e l’armonizzazione delle responsabilità delle piattaforme online e dei fornitori di servizi d’informazione, rafforzando anche il controllo sulle politiche di contenuto delle piattaforme nell’UE e l’introduzione di regole per assicurare l’equità e la contendibilità dei mercati digitali, in ottica di svecchiamento del quadro normativo UE in materia di servizi digitali, fermo alla direttiva 2000/31/CE sull’e-commerce.

DSA: ciò che è illegale offline deve esserlo anche online

La legge sui servizi digitali sancisce il principio secondo cui ciò che è illegale offline deve esserlo anche online e mira a proteggere lo spazio digitale dalla diffusione di beni, contenuti e servizi illegali e a garantire il rispetto dei diritti fondamentali degli utenti.

Più nello specifico, gli obiettivi del DSA sono:

  • meglio regolamentare la rete e offrire uno spazio online più sicuro per utenti e imprese digitali;​
  • garantire a livello mondiale nuovi standard normativi, in un contesto di frequente disinformazione causato da fenomeni come guerre, emergenze sanitarie e via dicendo;​
  • definire chiari profili di responsabilità per le piattaforme online;​
  • affrontare gli odierni fenomeni derivanti dall’evoluzione digitale che possono rivelarsi pericolosi per gli utenti (disinformazione, hate speech, commercio beni illegali sul web etc.) e per la società tutta.

I principali destinatari della legge sui servizi digitali sono i seguenti:

  • marketplace online;​
  • social networks;​
  • piattaforme di content sharing (piattaforme per la condivisione dei contenuti); ​
  • app stores etc.​

Gli obblighi imposti dal DSA nei confronti di destinatari di cui sopra sono delineati in modo da essere proporzionati alla natura e alla portata del loro impatto sul mercato digitale: le piattaforme o i motori di ricerca di dimensioni molto grandi sono pertanto soggetti a obblighi più rigorosi, a seconda del numero di utenti che utilizzano i loro servizi.​

In caso di mancata conformità alle disposizioni del DSA, verranno irrogate multe fino al 6% del fatturato globale.

Le novità più importanti in arrivo con il DSA sono le seguenti:

  • accesso da parte della Commissione europea e gli Stati membri agli algoritmi delle grandi piattaforme digitali (responsabilità algoritmica);​
  • rimozione rapida dei contenuti illegali online, compresi prodotti e servizi, con la creazione di una procedura di “notifica e azione” (art. 14 DSA) più chiara, tramite la quale gli utenti possono segnalare i contenuti illegali e le piattaforme digitali agiscono rapidamente per rimuoverli in virtù della procedura disposta dall’art. 8 DSA;​
  • protezione dei diritti fondamentali online, prevedendo garanzie più forti per assicurare che tali notifiche siano utilizzate in modo non arbitrario e non discriminatorio e nel rispetto dei diritti fondamentali, tra cui la libertà di espressione e la protezione dei dati;​
  • creazione di mercati online più responsabili per assicurare agli utenti l’acquisto di prodotti o servizi sicuri e leciti, rafforzando i controlli sull’affidabilità delle informazioni fornite dai commercianti, nonché assicurarsi della loro identità (secondo il principio “Know Your Business Customer”), così da evitare che contenuti illegali appaiano sulle proprie piattaforme, anche attraverso controlli casuali;​
  • maggiore protezione per le vittime di violenza informatica, soprattutto per quanto riguarda la condivisione di materiale sessuale non consensuale[2], soggetto a rimozione immediata;
  • nuovi obblighi di trasparenza per le piattaforme per permettere agli utenti di essere meglio informati su come vengono raccomandati i contenuti digitali e per poter scegliere almeno un’opzione non basata sulla profilazione;​
  • controllo maggiore in mano agli utenti sul modo in cui vengono usati i loro dati per la creazione della pubblicità online;
  • divieto di pubblicità mirata quando si tratta di dati sensibili (ad esempio orientamento sessuale, religione, etnia etc. disciplinati dall’art. 9 GDPR);​
  • maggiore protezione dei minori, con il divieto di pubblicità mirata nei loro confronti (profilazione);​
  • divieto di manipolazione delle scelte degli utenti attraverso i dark patterns: scelte di design che danno maggiore risalto a una particolare opzione per indurre l’utente verso una determinata scelta;
  • diritto degli utenti di chiedere un risarcimento per qualsiasi danno o perdita subita a causa di violazioni delle norme del DSA da parte delle piattaforme;
  • obbligo per le piattaforme digitali di grandi dimensioni di valutare e mitigare i rischi sistemici e sottoporsi a verifiche indipendenti annuali;
  • attivazione di un meccanismo di emergenza da parte della Commissione europea qualora si verificasse una crisi (ad esempio, una minaccia alla sicurezza pubblica o alla salute). La Commissione potrà richiedere alle piattaforme digitali di grandi dimensioni di limitare qualsiasi rischio imminente nel proprio spazio. Queste azioni specifiche saranno limitate a tre mesi.

DMA: nuovi limiti per le Big Tech

Il Digital Markets Act si pone in una realtà in cui il progresso tecnologico ha creato una situazione in cui vi sono poche e grosse piattaforme digitali che hanno assunto il ruolo di controllori dell’accesso al mercato digitale e che agiscono come rule-markers privati, stabilendo le proprie regole nel mercato. Tali soggetti sono identificati con il nome di gatekeepers (o very large online platforms, VLOPs) e, ai sensi del DMA, sono le piattaforme che presentano le seguenti caratteristiche:

  • piattaforme che abbiano raggiunto, negli ultimi tre anni, un fatturato annuo nell’UE di almeno 7,5 miliardi di euro o con capitalizzazione di mercato pari ad almeno 75 miliardi di euro;​
  • piattaforme che annoverino almeno 45 milioni di utenti finali su base mensile e almeno 10.000 utenti commerciali stabiliti nell’UE;​
  • piattaforme che controllino uno o più servizi di piattaforma di base (“core platform services”)[3] in almeno tre Stati membri.

Ai sensi dell’art. 2 del Digital Markets Act, esso si applica ai servizi di piattaforma di base forniti o offerti dai gatekeepers a utenti commerciali o a utenti finali stabiliti o situati nell’Unione, a prescindere dal luogo di stabilimento o di residenza dei gatekeepers e dalla normativa altrimenti applicabile alla fornitura del servizio.

Il DMA ha l’obiettivo di garantire condizioni di parità a tutte le imprese digitali, indipendentemente dalle loro dimensioni, contrastare le pratiche commerciali scorrette e l’abuso di posizione dominante da parte delle Big Tech sul mercato digitale. In altre parole, il DMA cerca di dare luce a un mercato digitale competitivo ed equo. In che modo?​

  • vietando le pratiche sleali delle piattaforme online che controllano il mercato;​
  • riconoscendo agli utenti commerciali l’opportunità di offrire ai consumatori maggiori possibilità di scelta;​
  • fornendo ai consumatori servizi migliori a prezzi più equi;​
  • imponendo diritti e obblighi chiari alle piattaforme online di grandi dimensioni;​
  • promuovendo l’innovazione e un ambiente online più equo per le start-up tecnologiche.

Quindi, i gatekeepers non potranno:

  • promuovere in maniera eccessiva i propri prodotti;
  • offrire ai consumatori solo il proprio metodo di pagamento;
  • riutilizzare i dati privati raccolti per un servizio ai fini di un altro servizio;​
  • stabilire condizioni inique per gli utenti commerciali;​
  • preinstallare determinate applicazioni software;​
  • imporre limitazioni agli utenti commerciali delle piattaforme.

Invece, i gatekeepers dovranno:​

  • garantire che terzi possano interagire con alcuni dei servizi del gatekeeper;​
  • offrire maggiori possibilità di scelta, come la scelta di un determinato software sul sistema operativo di un utente;​
  • rafforzare il diritto degli utenti di disdire l’abbonamento ai servizi di piattaforma di base (evitando, cioè, di rendere più difficoltoso disdire l’abbonamento rispetto che effettuarlo);​
  • fornire informazioni sul numero di utenti che visitano le loro piattaforme per determinare se la piattaforma può essere identificata come gatekeeper;​
  • consentire agli utenti di accedere ai dati che generano nel quadro dell’utilizzo della piattaforma del gatekeeper;​
  • fornire alle imprese che fanno pubblicità sulla loro piattaforma le informazioni e gli strumenti necessari per consentire loro di procedere a una verifica indipendente della loro pubblicità;
  • consentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma del gatekeeper.

Nel caso in cui un gatekeeper violi le norme del DMA, rischia un’ammenda fino al 10% del suo fatturato mondiale e in caso di recidiva potrà essere irrogata un’ammenda fino al 20% del fatturato mondiale. Sempre in caso di inosservanza sistematica, la Commissione europea può avviare un’indagine di mercato e, se necessario, imporre rimedi di natura comportamentale o strutturale.

È importante ricordare che la Commissione europea riveste un ruolo fondamentale, dal momento che essa ha il potere esclusivo di vigilare sulle piattaforme e sui motori di ricerca molto grandi. Infine, per permettere che i gatekeepers abbiano una chiara comprensione delle norme che devono rispettare, la Commissione può decidere di avviare un dialogo normativo. Saranno quindi istituiti un comitato consultivo e un gruppo di alto livello per assistere e facilitare il lavoro della Commissione, in tal senso.

Prossimi passi

A seguito dell’approvazione definitiva di DSA e DMA, entrambi i testi devono ora essere formalmente adottati dal Consiglio dell’Unione europea. Dopo la firma, la legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sui mercati digitali (DMA) saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Ue (GUUE). Entrambi gli atti entreranno in vigore 20 giorni dopo la loro pubblicazione in GUUE. Il DSA sarà applicabile 15 mesi dopo la sua entrata in vigore, mentre Il DMA 6 mesi dopo. I gatekeepers avranno a disposizione un massimo di 6 mesi dalla loro designazione per conformarsi ai nuovi obblighi[5].

Note

  1. La Strategia europea in materia di dati mira a rendere l’Ue leader di una società basata sui dati (data driven society)
  2. Fattispecie disciplinata dall’art. 10 della legge 69 del 19 luglio 2019, la quale ha introdotto, nel Codice penale, l’art. 612-ter che vieta la diffusione illecita di immagini o di video sessualmente espliciti
  3. Per servizi di piattaforma base si intendono i servizi di intermediazione online (mercati, negozi di applicazioni software), i motori di ricerca online, i servizi di social network, i servizi cloud, i servizi pubblicitari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3