lo studio

IA e assicurazioni: così cambia la gestione dei sinistri e la prevenzione delle frodi



Indirizzo copiato

EY e Italian Insurtech Association esplorano l’adozione dell’IA Generativa nel settore assicurativo italiano. La ricerca, “Claims (Re)Generation,” evidenzia i vantaggi e le sfide della tecnologia nella gestione dei sinistri, con il 96% degli intervistati che prevede un impatto significativo, migliorando efficienza operativa e prevenzione delle frodi

Pubblicato il 2 ago 2024

Federica Baiocchi

Manager, Innovation and Fintech, EY

Marco Concordati

Partner, Insurance Business Transformation, EY

Simone Ranucci Brandimarte

Presidente e co-fondatore IIA e Yolo Group



assicurazioni

L’impatto e lo stato di adozione dell’IA Generativa nel settore assicurativo sono al centro dello studio “Claims (Re)Generation: le potenzialità dell’IA Generativa nella gestione dei sinistri tra benefici e rischi” condotto da EY in collaborazione con Italian Insurtech Association per esplorare i principali vantaggi e le sfide legate all’introduzione di questa tecnologia, fotografando l’attuale panorama italiano, con un’attenzione particolare ai casi d’uso relativi alla gestione dei sinistri.

I vantaggi dell’AI per la digitalizzazione del settore assicurativo e la gestione dei sinistri

Le prospettive future per l’adozione dell’IA Generativa nel settore assicurativo sono più che promettenti.

Rispetto all’indagine di IIA e EY sul mercato assicurativo italiano, un dato che fa sicuramente riflettere è che per il 96% degli intervistati l’IA Generativa riscriverà principalmente l’ambito della gestione dei sinistri. Lo studio in esame è il primo di un trittico di analisi che verranno pubblicate nel 2024 e che ha iniziato esplorando i principali vantaggi e le sfide legate all’introduzione di questa tecnologia attraverso una fotografia dell’attuale panorama italiano, con un’attenzione particolare verso i casi d’uso relativi alla gestione dei sinistri. In particolare, quasi la metà del campione riferisce che l’impatto nella gestione dei sinistri sarà “rivoluzionario”: molto più che nelle altre fasi della catena del valore (distribuzione e sottoscrizione) e nei processi interni come HR, finance, IT e compliance.

L’impatto dell’AI Gen nella gestione dei sinistri: alla ricerca di equilibrio tra benefici e rischi

    Secondo l’88% degli intervistati, i principali vantaggi risiedono principalmente nell’aumento della produttività e dell’efficienza operativa, che ad oggi risultano ancora un obiettivo chiave per molte organizzazioni. Il 63% dei player assicurativi prevede che la tecnologia avrà un impatto diretto sull’ottimizzazione dei costi operativi, mentre il 50% ritiene che l’impiego dell’IA Generativa avrà impatti positivi sia sulla gestione dei rischi e la prevenzione delle frodi, permettendo di identificare in modo più rapido e accurato le anomalie nei dati, sia nel miglioramento della relazione con la clientela, consentendo di fornire un supporto maggiore e risposte in modo più tempestivo e personalizzato nel momento in cui l’assicurato ne abbia necessità.

    I principali vantaggi attesi dell’AI Generativa nel settore assicurativo

    Nonostante i numerosi vantaggi, l’implementazione dell’IA Generativa nella gestione dei sinistri presenta anche sfide significative: tra queste, la paura che la tecnologia possa contribuire a ridurre i posti di lavoro e la necessità di garantire una gestione trasparente e appropriata di grandi moli di dati e informazioni, spesso di natura sensibile.

    Dall’indagine emerge che nel settore assicurativo uno dei principali rischi a cui i player sembrano porre attenzione è quello di natura operativa, legato quindi alla possibilità di errori dovuti ad allucinazioni, bias o incorrettezza delle risposte, significativo per il 71% dei rispondenti. Le allucinazioni oggi rappresentano un fenomeno particolarmente insidioso, poiché riguardano la creazione di contenuti che sembrano plausibili ma sono in realtà erronei, spesso addirittura privi di senso. Sebbene alcuni studi indichino che questo problema non possa essere completamente eliminato a causa della natura intrinseca dei modelli matematici su cui si basano gli LLM e dei principi fondamentali della teoria dell’apprendimento, esistono comunque diverse strategie di mitigazione che possono essere applicate per ridurre al minimo il rischio di allucinazioni e altre problematiche che compromettono la correttezza dell’output. Il rischio di bias algoritmico è una sfida etica e operativa importante. Le decisioni prese dall’IA Generativa possono riflettere pregiudizi insiti nei dati di addestramento, con potenziali implicazioni discriminatorie. Inoltre, l’automazione dei processi potrebbe portare a una riduzione o riallocazione del personale, creando tensioni interne e sfiducia tra i dipendenti. La formazione continua e una solida governance dei dati sono essenziali per mitigare questi rischi.

    Tra le sfide più temute emergono anche quelle legate agli aspetti legali e di compliance, che richiedono di operare in conformità con le normative e i vincoli governativi e regolamentari. Un’ampia quota degli intervistati (63%) evidenzia l’urgenza di affrontare queste questioni, poiché comportano tempi e costi significativi sin dalle fasi iniziali di studio e progettazione e devono essere gestite lungo tutto il ciclo di vita dell’adozione della tecnologia, per evitare di tradursi in ostacoli all’implementazione effettiva o, nel caso peggiore, in rischi reputazionali e sanzioni.

    Il 54% vede invece tra le principali preoccupazioni quelle di natura etica, evidenziando la necessità di sviluppare modelli non solo performanti, ma anche allineati ai valori aziendali, garantendo trasparenza, equità e responsabilità. Diversi intervistati hanno sottolineato il ruolo cruciale nell’utilizzo di dataset di addestramento validi, privi di copyright e riservatezza, ma anche sufficientemente rappresentativi e diversificati per ridurre i bias insiti nelle basi dati e fornire risposte il più possibile corrette.

    I principali rischi attesi dell’IA Generativa nel settore assicurativo

    Nonostante l’alto livello di consapevolezza, è importante sottolineare come una significativa parte del campione non abbia ancora avviato iniziative specifiche per mitigare i rischi associati all’adozione dell’IA Generativa, oppure ne ha preso in carico solo una piccola parte.

    Livello di adozione attuale e principali casi d’uso in ambito sinistri

      L’adozione dell’IA Generativa nel settore assicurativo è ancora in una fase preliminare, ma tra i player italiani vi sono già diverse iniziative e progetti pilota in corso. In base all’indagine soltanto il 21% dei player riferisce di avere già adottato l’IA Generativa sulla gestione dei sinistri in produzione, con un ulteriore 16% che si trova in una fase di design e implementazione. Alcune Compagnie assicurative si stanno concentrando sul miglioramento dell’efficienza nei processi di liquidazione, impegnate nel garantire la correttezza della documentazione e delle risposte generate, mentre altre esplorano strumenti antifrode o la gestione automatizzata delle comunicazioni dei clienti. I player che testano la tecnologia sui dati in produzione hanno già osservato impatti positivi, come la riduzione delle attività manuali, permettendo la riallocazione delle risorse verso attività a maggiore valore aggiunto, migliorando allo stesso tempo il supporto all’operatività del liquidatore.

      Come già accennato in precedenza, i player assicurativi ritengono che la gestione dei sinistri sarà l’ambito più impattato dall’IA Generativa all’interno della catena del valore assicurativo. In particolare, gli intervistati prevedono effetti importanti nella valutazione del danno e nella gestione degli incarichi, con il 59% dei partecipanti che prevede impatti significativi e il 27% cambiamenti rivoluzionari. Questa tecnologia migliorerà l’accuratezza e l’efficienza delle valutazioni, ottimizzando anche costi ed esperienza dei clienti soprattutto nelle prime fasi di denuncia e presa in carico del sinistro (incluso il FNOL o First Notice of Loss, su cui il 27% si trova concorde nel prospettare un cambiamento radicale). Anche la prevenzione e la rilevazione delle frodi vedranno benefici, con il 23% che prevede un impatto rivoluzionario e il 59% significativo. La capacità di analizzare grandi volumi di dati e identificare anomalie potrebbe consentire infatti una rilevazione più precisa e veloce rispetto ai metodi tradizionali.

      Prospettive future e prossime indagini

        Levoluzione dell’IA Generativa è in rapida ascesa, con notizie significative che si susseguono ogni settimana, sia in termini di nuove capacità della tecnologia che in effettive applicazioni in tutti i settori professionali. Solo a pochi giorni dalla pubblicazione della ricerca, infatti, Apple ha stretto una partnership con OpenAI per l’integrazione di ChatGPT nei suoi prodotti. Sempre a giugno 2024, Nvidia (società produttrice di chip e processori per i software di intelligenza artificiale) è diventata la società con il più alto valore di Borsa al mondo, e in Italia è stato annunciato il primo unicorno nell’ambito dell’IA Generativa, evidenziando l’importanza e l’impatto dirompente e rivoluzionario di questa tecnologia.

        Data l’ampiezza del tema e la sua rilevanza in diversi ambiti, l’analisi IIA-EY è parte di un trittico di ricerche approfondite: questa prima indagine sarà seguita infatti da altre due che verranno pubblicate nel corso del 2024 e che esploreranno ulteriori aspetti della catena del valore assicurativo. A settembre verrà infatti presentata l’analisi sui costi e gli investimenti previsti nel settore, unita ad un approfondimento specifico sull’impatto e l’adozione attuale nei processi distributivi. A novembre sarà invece il turno della sottoscrizione, con un focus speciale sulla formazione e l’attrazione di talenti, elementi cruciali per una piena comprensione e implementazione della tecnologia.

        Speciale PNRR

        Tutti
        Incentivi
        Salute digitale
        Formazione
        Analisi
        Sostenibilità
        PA
        Sostemibilità
        Sicurezza
        Digital Economy
        CODICE STARTUP
        Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
        DECRETI
        PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
        IL DOCUMENTO
        Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
        STRUMENTI
        Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
        STRATEGIE
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        FONDI
        Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
        GREEN ENERGY
        Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
        TECNOLOGIA SOLIDALE
        Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
        INNOVAZIONE
        Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
        STRATEGIE
        PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
        ANALISI
        Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
        Strategie
        Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
        Strategie
        PNRR, opportunità e sfide per le smart city
        Strategie
        Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
        Strategie
        PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
        Formazione
        Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
        Strategie
        PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
        Dispersione idrica
        Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
        PNRR
        Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
        Formazione
        Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
        Iniziative
        Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
        Competenze e competitività
        PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
        Finanziamenti
        PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
        Sanità post-pandemica
        PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
        Strategie
        Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
        La relazione
        Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
        L'editoriale
        Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
        Strategie
        Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
        Transizione digitale
        Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
        L'analisi I-COM
        Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
        Cineca
        Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
        L'indice europeo
        Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
        L'approfondimento
        PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
        Servizi digitali
        PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
        Legal health
        Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
        Servizi digitali
        PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
        Digital Healthcare transformation
        La trasformazione digitale degli ospedali
        Governance digitale
        PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
        Servizi digitali
        Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
        La survey
        Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
        Missione salute
        Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
        Servizi pubblici
        PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
        Skill gap
        PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
        Il Piano
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUMPA2022
        PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
        I contratti
        Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
        Next Generation EU
        PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
        Fondi
        Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
        Servizi comunali
        Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
        Healthcare data platform
        PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
        Skill
        Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
        Gli obiettivi
        Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
        Sistema Paese
        PNRR 2, è il turno della space economy
        FORUM PA 2022
        FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
        Analisi
        PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
        Innovazione
        Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
        FORUM PA 2022
        PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
        Analisi
        PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
        Rapporti
        Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
        Analisi
        Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
        Progetti
        Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
        Analisi
        PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
        La Svolta
        Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
        Analisi
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUM PA 2022
        Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
        Il Piano
        Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
        Analisi
        PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
        Analisi
        PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
        Webinar
        Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
        Analisi
        Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
        PA e Sicurezza
        PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
        PA e sicurezza
        PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
        Water management
        Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
        LE RISORSE
        Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
        Prospettive
        Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
        Analisi
        Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
        Decarbonizzazione
        Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
        Unioncamere
        PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
        I fondi
        Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
        CODICE STARTUP
        Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
        DECRETI
        PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
        IL DOCUMENTO
        Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
        STRUMENTI
        Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
        STRATEGIE
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        FONDI
        Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
        GREEN ENERGY
        Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
        TECNOLOGIA SOLIDALE
        Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
        INNOVAZIONE
        Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
        STRATEGIE
        PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
        ANALISI
        Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
        Strategie
        Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
        Strategie
        PNRR, opportunità e sfide per le smart city
        Strategie
        Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
        Strategie
        PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
        Formazione
        Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
        Strategie
        PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
        Dispersione idrica
        Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
        PNRR
        Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
        Formazione
        Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
        Iniziative
        Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
        Competenze e competitività
        PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
        Finanziamenti
        PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
        Sanità post-pandemica
        PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
        Strategie
        Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
        La relazione
        Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
        L'editoriale
        Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
        Strategie
        Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
        Transizione digitale
        Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
        L'analisi I-COM
        Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
        Cineca
        Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
        L'indice europeo
        Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
        L'approfondimento
        PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
        Servizi digitali
        PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
        Legal health
        Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
        Servizi digitali
        PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
        Digital Healthcare transformation
        La trasformazione digitale degli ospedali
        Governance digitale
        PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
        Servizi digitali
        Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
        La survey
        Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
        Missione salute
        Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
        Servizi pubblici
        PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
        Skill gap
        PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
        Il Piano
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUMPA2022
        PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
        I contratti
        Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
        Next Generation EU
        PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
        Fondi
        Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
        Servizi comunali
        Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
        Healthcare data platform
        PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
        Skill
        Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
        Gli obiettivi
        Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
        Sistema Paese
        PNRR 2, è il turno della space economy
        FORUM PA 2022
        FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
        Analisi
        PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
        Innovazione
        Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
        FORUM PA 2022
        PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
        Analisi
        PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
        Rapporti
        Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
        Analisi
        Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
        Progetti
        Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
        Analisi
        PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
        La Svolta
        Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
        Analisi
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUM PA 2022
        Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
        Il Piano
        Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
        Analisi
        PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
        Analisi
        PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
        Webinar
        Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
        Analisi
        Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
        PA e Sicurezza
        PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
        PA e sicurezza
        PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
        Water management
        Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
        LE RISORSE
        Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
        Prospettive
        Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
        Analisi
        Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
        Decarbonizzazione
        Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
        Unioncamere
        PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
        I fondi
        Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

        Articoli correlati

        Articolo 1 di 3