strategie

IA e influencer marketing: trasparenza, etica e regole condivise



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’influencer marketing, offrendo vantaggi come analisi dettagliate e ottimizzazione dei contenuti, ma presenta anche sfide legate all’autenticità e alla creatività umana. Le aziende devono integrare l’IA nelle loro strategie bilanciando innovazione e umanità per ottenere risultati efficaci

Pubblicato il 18 set 2024

Stefano Gazzella

Responsabile Comitato Scientifico, Privacy Officer Associazione Italiana Influencer

Lisa Santillo

Membro del Comitato Scientifico di Assoinfluencer, Communications Manager 3Bee



shutterstock_2477767065-1920×1080

L’impiego dell’intelligenza artificiale nell’influencer marketing è un fatto che impatta sulle strategie delle aziende, ma il suo impiego deve comunque seguire regole cogenti. Alcune, già presenti e altre che dovranno essere correttamente introdotte tenendo conto degli equilibri dei diritti e delle tutele in gioco.

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel marketing

L’intelligenza artificiale sta trasformando in maniera molto rapida il panorama della comunicazione aziendale: questo strumento sta acquisendo un ruolo sempre più significativo, contribuendo a una ridefinizione delle strategie di marketing. Grazie all’IA, i brand hanno oggi l’opportunità di analizzare dati in maniera più approfondita, ottimizzare i contenuti creativi e monitorare velocemente e in tempo reale l’efficacia delle campagne. In questo contesto, l’Influencer Marketing è uno degli ambiti in cui l’impatto dell’intelligenza artificiale è maggiormente tangibile.

Come dimostrato dall’ultimo AI Marketing Benchmark Report, si prevede un incremento sempre più significativo dell’impiego dell’IA con riferimento all’Influencer Marketing, con il 62,9% degli intervistati che prevede di utilizzarla nelle proprie campagne e il 25,4% che sta pensando di farlo. Un dato rilevante, che dimostra che circa il 90% del campione preso in esame si trova in una fase avanzata di valutazione dell’utilizzo di strumenti che incorporano l’AI nelle attività di Influencer Marketing, qualunque sia l’obiettivo.

Opportunità e sfide dell’integrazione dell’IA nell’influencer marketing

Le opportunità date dall’integrazione dell’IA nel mondo dell’Influencer Marketing sono diverse. Se è vero che l’intelligenza artificiale può supportare l’analisi e il miglioramento dei contenuti favorendo un approccio basato sui dati, è anche vero che l’AI non si limita alla dimensione analitica, ma può essere un fondamentale alleato nel processo di generazione di idee e dunque nella fase creativa.

Il ruolo umano resta cruciale

A questo proposito, è importante sottolineare che il ruolo dell’uomo resta cruciale e non si può prescindere da esso. L’intelligenza artificiale deve essere correttamente guidata, in modo che possa studiare e imparare per arrivare a proporre degli input e degli spunti da cui partire per ottimizzare il processo creativo. Il tocco umano però, rimane indispensabile per contestualizzare l’idea creativa e attribuirle un significato unico. Così, il processo creativo diventa il frutto dell’incontro tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.

La capacità di analizzare il target

Un altro vantaggio significativo dell’IA nell’ambito dell’Influencer Marketing è la capacità di analizzare il target in modo estremamente dettagliato e in tempi ridotti, consentendo alle aziende di conoscere a fondo il comportamento dei consumatori e di identificare tendenze emergenti. In questo modo i brand hanno l’opportunità di personalizzare e ottimizzare le loro campagne avendo a disposizione un disegno preciso delle loro buyer personas di riferimento.

L’intelligenza artificiale, a questo punto, può anche essere di supporto nell’identificazione dei creator più adatti e in linea con i valori del brand, spesso grazie a tool dedicati che consentono di ottimizzare la fase di scouting. Non da ultimo, l’intelligenza artificiale ha un ruolo fondamentale anche nel monitoraggio delle campagne di Influencer Marketing, rendendo disponibili in tempo reale insight utili all’ottimizzazione dei risultati.

Autenticità e creatività: sfide fondamentali

Le opportunità che l’intelligenza artificiale offre nell’ambito dell’Influencer Marketing sono inevitabilmente connesse ad alcune sfide, fondamentali da individuare e gestire al meglio da parte delle aziende. Prima fra tutte l’autenticità: i contenuti generati dall’IA possono mancare di quel “tocco personale” e delle esperienze autentiche e profonde che sono alla base dell’Influencer Marketing “tradizionale”.

Un esempio concreto è quello dei virtual influencer, personaggi non reali e creati dall’IA che possono essere perfettamente controllati dai brand, ma che portano con sé il rischio di non riuscire a creare quel legame emotivo, umano e di fiducia con gli utenti, e dunque con i potenziali consumatori, fondamentale per la buona riuscita di una campagna di IM.

Un’ulteriore sfida consiste nel mantenimento dell’equilibrio creativo. Come abbiamo visto, l’IA si configura come un supporto al processo creativo e deve essere adeguatamente integrata nello stesso, senza andare a sostituire la creatività e il pensiero umano. L’intelligenza artificiale è da considerarsi come un assistente tecnologico e sofisticato che, partendo da una notevole precisione analitica, fornisce input utili all’uomo per strutturare al meglio l’idea creativa.

L’importanza degli standard etici e di trasparenza

L’influencer marketing è un ambito che si trova ad essere il destinatario di ambiziosi intenti di regolamentazione che vuole tutelare da un lato i follower attraverso delle previsioni di natura consumeristica e dall’altro il mercato con la definizione dei margini di correttezza delle pratiche commerciali attuate.

Quando si ricorre allo strumento dell’IA, intervengono poi anche ulteriori elementi di contesto esterno quali le norme: le più importanti si collocano all’interno dell’AI Act e nella disciplina della protezione del copyright, ad esempio. Il comune denominatore ricercato è un rispetto degli standard etici e di trasparenza, con la sfida legale di conseguire un equilibrio fra le esigenze espresse dal mercato e dalla società e la protezione di operatori e cittadini. Il futuro può essere previsto in termini generali e di principi attraverso la strutturazione di framework e non indulgendo in eccessi di micronormazione o interventi sporadici da parte delle autorità di vigilanza.

La regolamentazione deve essere affidata al legislatore, ma l’iter di formazione di una norma difficilmente può seguire la velocità del mondo della creator economy e delle trasformazioni che ne sono o il presupposto o la conseguenza. Motivo per cui è preferibile ricorrere a strumenti più agili e adeguati di soft law quali possono essere le buone prassi, le linee guida, i codici di condotta o la normazione volontaria prevedendo anche la partecipazione degli operatori di marcato all’interno dei tavoli di consultazione accanto alle autorità di controllo per consolidare – o superare – la case law delle stesse ragionando più per principi che per episodi.

Storie di convivenza fra marketing e Intelligenza Artificiale

Alla luce di questo, emerge sempre di più l’esigenza per i brand di definire come convivere con l’intelligenza artificiale e come integrarla non solo all’interno del processo creativo, ma anche delle strategie di marketing e comunicazione. Le aziende che hanno già sfruttato l’intelligenza artificiale in questo senso sono diverse.

L’esempio di Heinz

Tra i principali esempi, nonostante non sia strettamente legato all’Influencer Marketing, possiamo menzionare Heinz, che lo scorso febbraio ha creato il primo libro di ricette che insegna all’intelligenza artificiale a cucinare come un professionista, l’Heinz AI Cookbook. Un progetto tecnologico che ha visto la partecipazione degli chef Heinz, di un designer AI e di esperti di prompt, i quali hanno sviluppato i suggerimenti ideali di cui l’AI aveva bisogno per creare oltre 30 ricette utilizzando i pomodori Heinz come ingrediente principale. Questo per colmare il divario tra cibo e tecnologia, trattando l’AI come un fondamentale strumento di supporto da guidare e accompagnare, al fine di renderlo un collaboratore provetto per l’essere umano in una fase creativa come quella dell’elaborazione di una ricetta di cucina.

Nikon Perù

Un approccio che favorisce l’integrazione dell’AI nelle attività umane, a differenza di quanto fatto da Nikon Perù. La campagna “Don’t give up on the real world” del 2023 è una vera e propria sfida nei confronti dell’intelligenza artificiale: Nikon Perù ha mostrato in un video una serie di foto dal mondo reale, sulle quali compaiono alcuni suggerimenti dell’IA ironici e divertenti, che imitano volutamente i prompt dell’intelligenza artificiale e che potrebbero essere necessari per creare un’immagine simile in maniera artificiale. Si è trattato del primo caso in cui un brand ha preso una posizione nei confronti dell’IA, sottolineando quanto questa stia impattando negativamente sul settore della fotografia, soprattutto in termini di domanda. Una campagna di denuncia, che mira a evidenziare la necessità di tornare a un’intelligenza naturale nel mondo della fotografia, riconoscendo il ruolo fondamentale dei fotografi e della fotografia tradizionale, oltre a mettere in luce una delle principali questioni che i brand devono affrontare oggi: l’equilibrio tra innovazione tecnologica e autenticità umana.

Oclean

Un esempio di campagna che ha visto il coinvolgimento di alcuni influencer e che è stata generata con l’AI è invece quella di Oclean che, per realizzare lo spot di lancio europeo del suo nuovo spazzolino, ha coinvolto ben sei influencer. Nessuno di questi però, è stato fisicamente presente durante le riprese dello spot, poiché sono stati creati degli avatar digitali. Una strategia che ha certamente consentito di ottimizzare la gestione di uno shooting che avrebbe visto coinvolte sei diverse personalità. Inoltre, è stata ingaggiata la virtual influencer Meta_Queen, per rafforzare ulteriormente il ruolo fondamentale dell’AI – parte integrante del prodotto – e l’importanza di integrarla nell’attività umana.

Abbiamo visto che l’IA può agire, da un lato, come supporto al processo creativo e “moltiplicatore della creatività” ma, dall’altro, può rappresentare una minaccia per la creatività umana. Un aspetto che può variare in base al settore di riferimento e a una serie di altri fattori. Ad oggi, non si può quasi più prescindere da uno strumento innovativo come l’intelligenza artificiale, che consente il più delle volte di sperimentare, soprattutto nella sfera del marketing e della comunicazione. I brand però, devono definire in maniera chiara e precisa come intendono integrare l’IA nelle loro strategie di marketing e comunicazione, bilanciando il più possibile innovazione e autenticità.

L’evoluzione normativa richiede partecipazione

L’innovazione è un fatto e pone delle sfide continue al mercato. Il compito del legislatore non è quello di prevedere il futuro ma governarlo e dunque l’ambizioso compito affidato alla normazione è e sarà sempre più quello di essere in grado di superare le incertezze applicative nell’ambito complesso dell’impiego dell’IA nell’influencer marketing. Ciò può avvenire solo stabilendo principi e limiti che poi dovranno essere declinati nella pratica da parte di aziende, agenzie e creator e che sappiano convivere con gli altri diritti e libertà fondamentali in gioco secondo il principio di proporzionalità.

Gli operatori sono invece coloro che attraverso strumenti di partecipazione attiva – ivi incluso l’intervento delle associazioni di categoria – devono portare esperienze, esigenze concrete e fabbisogni all’attenzione delle autorità di vigilanza e le istituzioni contribuendo così in modo proattivo all’evoluzione della normativa.

Conclusioni

Dal momento il futuro è caratterizzato dall’essere incerto per sua propria natura, è possibile affrontarlo con un approccio evolutivo della norma la quale dovrà rinviare necessariamente a strumenti di soft law e prevedere consultazioni e tavoli di lavoro che raccolgano proposte e feedback da una platea sempre più ampia di partecipanti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4