real estate

Il boom del crowdfunding nell’immobiliare: stato dell’arte in attesa della nuova normativa Ue

Il real estate crowdfunding sta conoscendo uno sviluppo sempre più rapido. Cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e lo stato dell’arte in attesa dell’approvazione dei Final Draft Technical Standard di ESMA, che genererà notevoli benefici per il settore del real estate crowdfunding

Pubblicato il 11 Apr 2022

Benedetto Colosimo

Avvocato, partner studio legale Ughi e Nunziante, Ph.D.

Alessandro Corbò

Avvocato, associate studio legale Ughi e Nunziante

city-5772040_1920

Da qualche anno, il settore real estate sta conoscendo l’espansione di nuove forme di finanziamento a disposizione degli investitori. Una delle più interessanti è senza dubbio il real estate crowdfunding, che consente di ovviare ad alcune delle problematiche classiche connesse all’investimento immobiliare, quali, tra le altre,

  • la disponibilità e la immobilizzazione di ingenti capitali da investire,
  • la limitata possibilità di diversificare l’investimento e la bassa liquidità dello stesso,
  • l’impiego di risorse e tempo considerevoli per la gestione attiva dell’immobile e la sua manutenzione.

Crowdfunding, il nuovo Regolamento Ue: posta in gioco e opportunità

Il real estate crowdfunding si sta rapidamente affermando come uno dei segmenti più attrattivi in ambito crowdfunding e sta conoscendo uno sviluppo sempre più rapido, come evidenziato anche dal 6° Report italiano sul CrowdInvesting[1] della School of Management del Politecnico di Milano: i progetti finanziati nell’ultimo anno dai portali di real estate crowdfunding hanno raccolto 85,2 milioni di euro (con un aumento del 75% rispetto allo scorso anno), suddivisi in 34,3 milioni di euro raccolti tramite piattaforme equity e 50,9 milioni di euro tramite piattaforme lending.

I vantaggi del real estate crowdfunding

Investire nel real estate tramite una piattaforma di crowdfunding può comportare alcuni vantaggi in quanto, ad esempio, l’investitore può

  • finanziare, sotto forma di concessione di finanziamento, uno specifico progetto imprenditoriale presentato sul portale impiegando somme di denaro anche di modesta entità;
  • scindere l’investimento dalle complesse attività di negoziazione, acquisto e (eventualmente) sviluppo/restauro;
  • diversificare l’investimento, scegliendo di ripartire il capitale che si desidera investire in più iniziative disponibili sul portale, differenti per area geografica o anche per destinazione d’uso degli immobili;
  • contare su una maggiore liquidità dell’investimento, nel caso in cui il portale di crowdfunding abbia implementato un mercato secondario che consenta di commercializzare le quote relative all’investimento effettuato con altri potenziali investitori.

I portali di real estate crowdfunding

In astratto, i portali di real estate crowdfunding possono distinguerrsi tra

  • portali equity based, in cui, l’investitore, a fronte di investimenti in denaro in un determinato progetto, acquisisce una partecipazione societaria rappresentata da azioni o quote del veicolo societario che promuove il progetto immobiliare;
  • portali lending based, in cui l’investimento avviene prestando capitali ai promotori del progetto immobiliare, che, successivamente, lo dovranno rimborsare, ai singoli finanziatori, riconoscendo una remunerazione all’investitore ad un tasso di interesse predeterminato.

Il fatto che i portali di lending crowdfunding costituiscano sempre più un fenomeno in diretta competizione con il sistema bancario tradizionale è confermato dal fatto che secondo il 6° Report italiano sul CrowdInvesting, i portali di real estate lending crowdfunding rappresentano il 47% del mercato a livello mondiale; invece, i portali equity based costituiscono solo il 29%. Le piattaforme che operano secondo un sistema misto lending e equity sono invece il 20% del totale. Tali dati confermano un trend generale, in corso oramai da più decenni, verso un incremento di forme innovative di disintermediazione bancaria, forme che – nel caso del real estate crowdfunding – trovano maggiore facilità di impiego grazie al web e ai portali internet.

In Europa prevalgono senz’altro il modello lending based o misto: in base ai dati analizzati alla data di redazione del presente articolo,17 fra le 20 maggiori piattaforme operano secondo questi due ultimi modelli.

Il recente Regolamento ECSP

L’industria del crowdfunding è arrivata recentemente ad una nuova tappa importante: l’entrata in vigore in data 10 novembre 2021 del Regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese (Regulation on European Crowdfunding Service Providers, d’ora in avanti “Regolamento ECSP”), pubblicato nella Gazzetta dell’Unione Europea in data 20 ottobre 2020.

Il nuovo Regolamento ha istituito un regime armonizzato per tutti gli Stati Membri, rendendo più uniformi le norme fra portali equity e lending e favorendo l’operatività cross-border.

Il Regolamento ECSP prevede infatti che i portali di crowdfunding possano ottenere dalla autorità competente dello Stato membro di appartenenza un “passaporto europeo” che consenta loro di operare in tutti gli altri Stati dell’UE in cui faranno richiesta di svolgere l’attività.

L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio mercato comune europeo delle piattaforme web e dei portali di crowdfunding, dedicato a tutti i fornitori europei di servizi di crowdfunding per offerte fino a 5 milioni di euro, calcolati su un periodo di 12 mesi per ciascun titolare di progetti in finanziamento.

L’ambito di applicazione della nuova normativa europea è senz’altro più ampio di quello italiana: l’attuale disciplina nazionale del crowdfunding a livello primario, contenuta negli artt. 50-quinquies, 100-ter, 190-quater del TUF, e quella di livello secondario, di cui al Regolamento Consob sulla raccolta di capitali tramite portali on-line ([3]) si applica solo ai portali di equity crowdfunding e alle offerte aventi ad oggetto obbligazioni o altri titoli di debito (c.d. debt crowdfunding).

Il Regolamento ECSP si applica invece anche ai portali di lending crowdfunding, oltre alla prestazione di servizi di equity crowdfunding e di debt crowdfunding.

Si tratta di una scelta innovativa, rispetto al framework normativo italiano, che è destinata a incidere sui modelli di business e operativi dei portali italiani aprendo, altresì, il mercato agli operatori comunitari.

Le nuove opportunità offerte dal Regolamento ECSP

Il nuovo Regolamento genererà notevoli benefici per il settore del real estate crowdfunding: con l’apertura ad un mercato molto più ampio sia geograficamente sia in termini di servizi offerti, sarà agevolata la circolazione dei capitali a beneficio delle imprese, che potranno accedere alla possibilità di raccogliere investimenti nel settore immobiliare non più solo in Italia ma in tutto il territorio dell’Unione Europea, e dei gestori medesimi, che avranno molte nuove opportunità.

La mancanza di una disciplina uniforme del crowdfunding a livello comunitario impattava principalmente, su due aspetti, andando a limitare le potenzialità del crowdfunding: da un lato, l’assenza di una disciplina uniforme aveva finora reso complesso e rischioso intraprendere la raccolta di capitali tramite portali al di fuori dei confini nazionali; da altra prospettiva, poi, non era previsto alcun passaporto comune ed i fornitori di servizi di crowdfunding, per operare fuori dai confini nazionali, dovevano conformarsi alla varietà di discipline normative nazionali previste nei diversi Stati, affrontando i relativi costi e difficoltà tecnico-pratiche.

L’apertura del mercato metterà i gestori dei portali di tutti gli Stati membri davanti alla necessità di strutturarsi maggiormente per cogliere le opportunità offerte dal nuovo scenario, impiegando maggiori risorse e competenze più ampie, come richiesto dal Regolamento ECSP, e ciò a beneficio anche della trasparenza e della qualità del servizio offerto agli investitori.

Le norme tecniche di attuazione emanate da ESMA

Per consentire la piena operatività del Regolamento ECSP è tuttavia ancora necessario attendere la definitiva adozione delle norme tecniche di attuazione.

A tal riguardo, il Regolamento ECSP ha delegato ad ESMA il compito di redigere 12 draft Technical Standards ([4]) in diverse aree, la maggior parte delle quali interesseranno l’operatività dei nuovi fornitori di servizi di crowdfunding.

ESMA, in attuazione del Regolamento ECSP, ha pubblicato in data 10 novembre 2021 i Draft Technical Standards, allegati al documento denominato “Final Report – Draft Technical Standards under the European crowdfunding service providers for business Regulation”.

Conclusioni

La versione dei Technical Standards pubblicata da ESMA è però ancora provvisoria: l’approvazione finale di queste norme tecniche spetta infatti alla Commissione UE, che deve approvare ex artt. 10 e 15 del Regolamento (UE) 1095/2010 i Technical Standards tramite appositi regolamenti delegati.

I Technical Standards definitivi avranno valore ed efficacia di norme tecniche di attuazione, integrative della disciplina contenuta nel Regolamento ECSP; essi conterranno gli standard e i requisiti di dettaglio ai quali i fornitori di servizi di crowdfunding dovranno conformarsi, nel corso della loro attività e, ancor prima, in fase di richiesta di autorizzazione alle rispettive Autorità Nazionali.

Da un punto di vista operativo, è necessario che tutti i gestori di portali di crowdfunding comincino ad avviare un processo di revisione e aggiornamento interno al fine di conformare (dal punto di vista strutturale ed aziendale) la propria attività al nuovo Regolamento ECSP.

Al termine del periodo di transizione previsto dal Regolamento ECSP, infatti, le normative nazionali sul crowdfunding saranno integralmente sostituite dal nuovo regime e i fornitori che non saranno stati autorizzati secondo il nuovo Regolamento non potranno più operare.

Note

  1. School of Management del Politecnico di Milano, Osservatori Entrepreneurship Finance & Innovation, 6° Report italiano sul CrowdInvesting, luglio 2021.
  2. Scenari Immobiliari, I fondi immobiliari in Italia e all’estero, Rapporto 2021.
  3. Adottato con Delibera Consob n. 18592 del 26 giugno 2013.
  4. In particolare, 8 standard tecnici di regolamentazione (Regulatory Technical Standards, “RTS”) e 4 standard tecnici di attuazione (Implementing Technical Standards, “ITS”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati