dati e analisi

La rivincita delle filiali bancarie: dal declino al rilancio digitale



Indirizzo copiato

Negli ultimi dieci anni, il sistema bancario italiano ha assistito a una drastica riduzione del numero di filiali a causa della digitalizzazione e delle nuove preferenze dei clienti. Nonostante ciò, le filiali mantengono un ruolo centrale, richiedendo una riconfigurazione degli spazi e dei servizi per bilanciare canali fisici e digitali

Pubblicato il 4 ott 2024

Paolo Gatelli

CeTIF – Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Senior Research Manager

Giovanni Gatti

Research Analyst di Cetif Università Cattolica del Sacro Cuore



banca (1)

Negli ultimi dieci anni, il sistema bancario italiano ha vissuto una profonda trasformazione, caratterizzata da una significativa riduzione del numero di filiali. La digitalizzazione e il cambiamento delle preferenze dei clienti hanno avuto un impatto decisivo sulle modalità di servizio offerte dalle banche, rendendo insostenibile il cost-to-serve medio per operazione del canale fisico tradizionale.

Tuttavia, nonostante la crescente diffusione dei canali digitali, le filiali bancarie continuano a mantenere un ruolo centrale, con una clientela sempre più ibrida, che utilizza in modo complementare i diversi canali a disposizione, in base alle necessità e ai contesti. Pertanto, emerge la necessità di ripensare gli spazi e i punti di accesso al canale fisico, automatizzando le operazioni più semplici come quelle di cassa, per dare priorità ad operazioni a più alto valore aggiunto, come l’attività consulenziale, in grado di generare valore dalla relazione umana anche attraverso il supporto della tecnologia.

La costante riduzione del numero delle filiali

Dal 2011 ad oggi, il numero di filiali si è rivelato in costante diminuzione. Complessivamente nel nostro Paese vi sono circa il 37% di filiali bancarie in meno, con una media di circa 1000 chiusure all’anno. Le chiusure hanno riguardato principalmente sportelli poco remunerativi e troppo vicini tra loro, spesso in seguito a fusioni bancarie che hanno caratterizzato l’ultimo decennio. Questo processo di razionalizzazione è stato accompagnato, però, anche da una netta diminuzione del personale bancario, intorno al -18%, con una perdita media di circa 5000 impiegati all’anno (dati Statista).

I driver alla base della razionalizzazione

Tra i driver decisivi alla base del fenomeno di razionalizzazione, vi sono sicuramente le nuove abitudini della clientela, sempre più propensa ad utilizzare i canali digitali, soprattutto per accedere a prodotti e servizi più semplici, quali le operazioni dispositive di pagamento.

L’ascesa dei canali digitali nelle abitudini dei clienti

Infatti, la porzione di clienti che usufruisce dei canali digitali si è progressivamente ampliata nel corso degli ultimi anni, nel dettaglio, si registra una percentuale pari al 33% di utenti che preferisce interagire con la propria banca esclusivamente online. Inoltre, a livello nazionale una grande fetta del portafoglio clienti è abilitata ai canali digitali, con una percentuale di utenti abilitati da home banking pari al 78% e del 69% da mobile (dati Cetif). Tale evoluzione digitale della clientela ha contribuito, pertanto, a rendere insostenibile il modello tradizionale di filiale, il cui cost-to-serve è circa dieci volte più elevato, rispetto a quello registrato sui canali digitali.

Inoltre, se si rivolge l’attenzione alle caratteristiche della clientela bancaria si riscontra come il dato anagrafico non sembri influire sulla propensione verso l’utilizzo dei canali digitali che non risultano essere appannaggio esclusivo delle fasce di clientela più giovane. Al contrario sono gli over 50, fetta di clientela prevalente nel mondo bancario, i maggiori fruitori dei canali digitali, a conferma dell’accessibilità e della comodità che questi garantiscono.

La filiale resta centrale per i clienti

Nonostante la razionalizzazione, però, la filiale e l’interazione fisica banca-cliente sembra non aver perso appeal. Al contrario, il punto fisico resta una prerogativa importante per il 75% della clientela, sebbene si assista ad una progressiva riduzione degli accessi presso la filiale con continuità settimanale (dal 15% del 2021 all’8% del 2022) e mensile (dal 34% 2021 al 23% del 2022; fonte: Kearney, Retail Banking Radar, 2022). Pertanto, il cliente si appresta ad accedere in filiale per operazioni particolarmente delicate, di particolare complessità o particolarmente rilevanti per la sua vita, come il mutuo per l’acquisto di una casa, oppure per disposizioni semplici, come i bonifici SCT, ma di importo particolarmente elevato, quindi, ad elevato impatto patrimoniale.

La necessità di un nuovo modello di filiale

A fronte delle considerazioni sin qui esposte, appare chiaro come il modello tradizionale di filiale risulti obsoleto rispetto alle esigenze attuali della clientela. In tal senso, la valutazione circa la sostenibilità del canale fisico si aggancia necessariamente al tema della valorizzazione della relazione umana nell’ambito di attività complesse, come quella consulenziale, che tende a generare interesse verso prodotti maggiormente remunerativi rispetto a quelli di cassa.

Ottimizzazione e innovazione delle filiali

Allo stesso tempo, il processo di razionalizzazione sembra giunto, oggi, a un punto di svolta. Negli ultimi due anni, si è passati dalla chiusura delle filiali alla loro ottimizzazione, con un’attenzione particolare al presidio di aree strategiche. Le nuove filiali, quindi, sono generalmente più grandi, con una media di 4-5 dipendenti, e progettate per offrire un’esperienza più dinamica e interattiva.

Pertanto, l’attuale riconfigurazione dei modelli distributivi deve concentrarsi attorno a una customer experience in grado di incorporare il canale fisico, in un’ottica di bilanciamento con il tema della profittabilità del modello, conciliando la componente digitale con quella fisica, all’interno di un modello di servizio innovativo e flessibile, in grado di generare valore dalla relazione umana.

Maggiore integrazione digitale e fisica

L’omnicanalità, realizzando l’integrazione fluida tra più tipologie di canali anche nell’ambito del medesimo processo, è da considerarsi uno dei paradigmi più efficaci per guidare il percorso evolutivo del modello e di riscoperta, appunto, dell’esperienza bancaria.

Rivedere il modello distributivo, però, vuol dire anche rimodulare gli spazi destinati alla clientela, automatizzando le customer journey per le attività più semplici, come le operazioni di cassa e comunicare in maniera più friendly e comprensibile i prodotti e i servizi della propria Istituzione. Fino ad oggi, gli spazi sono stati pensati esclusivamente per la comodità dei dipendenti, mentre, da sempre, lo spazio dedicato al cliente è stato minimo e trascurabile. Dunque, oggi è necessario ribaltare completamente questa logica, perseguendo la specializzazione degli spazi e aumentando la superficie a servizio del cliente, predisponendo più aree a lui dedicate, come una welcome area per l’accoglienza, un’area self all’interno, o nei pressi della filiale, anche attraverso il supporto di totem digitali. Inoltre, diviene fondamentale rivedere le postazioni consulenziali, costituendo salotti di consulenza e predisponendo strumenti tecnologici a supporto sia dell’interazione cliente-gestore-specialista.

Verso nuovi modelli di servizi bancari

In questo processo di rimodulazione degli spazi, cominciano ad emergere, dunque, nuovi modelli di servizio. Tra questi, i più comuni costituiscono la creazione di filiali interamente unattended, dedicate ai servizi più semplici e meno complessi. Si prevede, invece, che nei prossimi anni diverranno più comuni nuovi concept di filiale, come le filiali Flagship, pensate per esaltare il brand, o i modelli di Branch as-a-service, che prevedono la condivisione degli spazi con altre istituzioni, anche non finanziarie. Parallelamente, molte istituzioni hanno deciso di integrare filiali full digital nelle loro strategie, con risorse dedicate esclusivamente alla gestione di clienti interamente portafogliati su filiali remote.

Il ruolo chiave della tecnologia

In questo contesto, la tecnologia gioca un ruolo chiave, rendendo più sostenibile il cost-to-serve e migliorando la profittabilità delle filiali fisiche. Nei prossimi anni, sono destinati ad aumentare gli investimenti in tecnologia, volti a modernizzare gli spazi fisici, giungendo all’adozione di strumenti digitali, come videochat, per supportare l’interazione tra banker e cliente nei servizi consulenziali più complessi, dove il canale fisico rimane ancora preferito.

Conclusioni

In conclusione, sebbene il processo di razionalizzazione delle filiali sembri destinato ad arrestarsi, un profondo ripensamento del modello distributivo è in atto.

La filiale bancaria continuerà a rappresentare un elemento strategico per il sistema bancario, evolvendosi grazie all’integrazione di strumenti digitali e tecnologici, che faciliteranno e renderanno più efficace la relazione con il cliente, anche attraverso la creazione di spazi più dinamici e l’impiego di specialisti dedicati.

*Dati e analisi da: “Riscoprire l’esperienza bancaria: i nuovi modelli di filiale alla luce della trasformazione digitale. Cetif Research, 2023.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3