strategie

L’Africa al centro della geopolitica digitale: Big Tech e Cina in prima linea



Indirizzo copiato

Google ha annunciato nuovi investimenti in infrastrutture digitali in Africa, tra cui il cavo in fibra ottica Umoja, che collegherà il continente con l’Australia. Questo progetto, insieme a Equiano, mira a migliorare la connettività e a sostenere la crescita economica. Anche Meta e aziende cinesi partecipano alla competizione geopolitica

Pubblicato il 4 set 2024

Antonio Deruda

Docente, analista e consulente



shutterstock_2466148095-1920×1080

Google ha recentemente annunciato nuovi investimenti in infrastrutture digitali per aumentare la connettività e accelerare la crescita economica in tutta l’Africa. Il progetto più importante del colosso americano è Umoja, un nuovo cavo in fibra ottica che dal Kenya passerà per Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Zimbabwe e Sudafrica, prima di attraversare l’Oceano Indiano e sbarcare in Australia.

I cavi di Google in Africa: Umoja e Equiano

Si tratta della prima arteria digitale tra l’Africa e l’Australia. Umoja, termine che in lingua swahili vuol dire “unità”, farà parte del sistema di infrastrutture più ampio Africa Connect insieme a un altro cavo di Google, Equiano, entrato in funzione nel marzo del 2023.

Equiano è stato il terzo cavo internazionale di piena proprietà di Google e il quattordicesimo cavo sottomarino sul quale ha investito il gigante di Mountain View. Collega la località di Sesimbra in Portogallo con Città del Capo in Sudafrica, con diramazioni principali a Lagos (Nigeria), Lomé (Togo), Swakopmund (Namibia) e Rupert’s bay (Sant’Elena). Prende il nome da Olaudah Equiano, scrittore e abolizionista di origine nigeriana ridotto in schiavitù da ragazzo, e per molti analisti è stato il simbolo di una nuova era di connettività per il continente. Realizzato da Alcatel Submarine Networks, è un’infrastruttura all’avanguardia con 12 coppie di fibre e una capacità di 144 Tbps che garantisce circa 20 volte più capacità di rete rispetto all’ultimo cavo posato in Africa.

I dettagli tecnici del nuovo cavo Umoja non sono ancora stati rivelati, ma senza dubbio rappresenterà un ulteriore balzo in avanti rispetto a Equiano e consentirà ai paesi africani di connettersi in modo più affidabile sia tra loro che con il resto del mondo.

L’importanza di una nuova rotta di connettività per l’Africa

La creazione di una nuova rotta diversa dai percorsi di connettività già esistenti è fondamentale per garantire una rete resiliente in un continente che ancora oggi continua a subire importanti blackout delle proprie comunicazioni. A marzo scorso, ad esempio, massicce interruzioni di Internet sono state segnalate in vari Paesi, con pesanti ripercussioni su imprese, settore finanziario e amministrazioni pubbliche. Il blackout è stato dovuto al guasto di quattro cavi sottomarini situati al largo della costa occidentale: West Africa cable system (Wacs), Africa coast to Europe (Ace), MainOne e Sat3. Un danno che ha colpito in particolare la Costa d’Avorio, ma anche Ghana, Camerun e Nigeria, con oltre 400 milioni persone che hanno avuto gravi problemi di connessione. Un altro episodio si è verificato a metà maggio, quando due cavi sottomarini che collegano Sudafrica e Kenya hanno smesso di funzionare con un conseguente blackout di Internet in diverse aree lungo la costa occidentale. A essere per lo più risparmiati dalle interruzioni in quel caso sono stati gli utenti sudafricani, poiché la maggior parte del traffico Internet del Paese passa attraverso sistemi come Equiano e Wacs, a dimostrazione dell’importanza della ridondanza dei cavi per prevenire il blocco delle comunicazioni. 

L’importanza politica di questi progetti

A dare il benvenuto al nuovo progetto Umoja sono stati rappresentanti politici sia del Kenya che dell’Australia. Ma le parole più importanti da registrare sono state quelle di Meg Whitman, ambasciatrice degli Stati Uniti in Kenya: “l’accesso alle tecnologie più recenti, supportate da un’infrastruttura digitale affidabile e resiliente, è fondamentale per far crescere le opportunità economiche. Questo è un momento significativo per il percorso di trasformazione digitale del Kenya e i benefici dell’annuncio di oggi si ripercuoteranno a cascata in tutta la regione”.

L’intervento di una diplomatica dell’amministrazione americana fa capire l’importanza politica di questi progetti, che ormai vanno ben oltre le mere considerazioni commerciali. L’Africa d’altronde presenta opportunità molto interessanti: secondo un rapporto dell’International Finance Corporation, l’economia di Internet nel continente ha il potenziale per crescere fino a 180 miliardi di dollari entro il 2025, il 5,2% del PIL dell’intero continente. Investimenti come Umoja sono fondamentali per sostenere l’atteso sviluppo tecnologico della regione.

La strategia Meta per il potenziamento delle infrastrutture africane

Il potenziamento delle infrastrutture africane non passa solo per i progetti di Google, ma anche per quelli di un altro gigante tech che negli ultimi anni sta puntando molto sul continente: Meta. Nel primo trimestre del 2025 è prevista l’entrata in funzione del cavo 2Africa, finanziato da un consorzio nel quale è presente l’azienda di Mark Zuckerberg. Con i suoi 45mila chilometri, sarà il cavo sottomarino più lungo del mondo, collegando 33 paesi con 46 punti di atterraggio in Africa, Europa e Asia. Le attività per la sua posa proseguono a ritmo serrato e lo scorso febbraio sono state realizzate due landing stations in Nigeria, ad Akwa Ibo e Lagos.

Un’infrastruttura straordinaria che, secondo le stime di Meta, aumenterà l’attività economica africana di 37 miliardi di dollari nei tre anni successivi all’inizio della sua operatività. Per questo progetto Meta ha collaborato con i pesi massimi delle telecomunicazioni del continente. Relazioni che potranno essere sviluppate anche in iniziative future per consolidare la presenza in un’area sulla quale anche altri attori hanno puntato le loro mire commerciali e geopolitiche.

Il ruolo della Cina

Scorrendo la lista delle principali infrastrutture di telecomunicazione realizzate in Africa negli ultimi dieci anni, emerge infatti come in tutti i progetti più grandi siano coinvolte aziende cinesi. Il continente africano è diventato il terreno perfetto per rodare un gioco di squadra che economicamente fa prevalere le imprese cinesi e politicamente i risultati vengono incassati dal governo di Pechino. Costruendo infrastrutture di rete in molti Paesi africani, gli operatori cinesi si sono già posizionati per aggiudicarsi successivi contratti di aggiornamento della rete e per fornire servizi complementari. In Tanzania, ad esempio, China International Telecommunication Construction Corporation, società incaricata di implementare la dorsale nazionale a banda larga, ha realizzato l’infrastruttura di rete per essere compatibile solo con i router Huawei. A questo schema collaudato si aggiunge anche il ruolo chiave delle banche cinesi che non solo finanziano le aziende, ma concedono prestiti alle nazioni interessate a costruire o potenziare le loro reti. Solo in Africa, negli ultimi anni, 24 Paesi hanno ricevuto quasi 5 miliardi di dollari di prestiti per finanziare progetti infrastrutturali di telecomunicazione.

Pechino ha approfittato di un vuoto nella regione lasciato da molti governi occidentali e da varie organizzazioni multilaterali. Nel caso del progetto NICTBB in Tanzania, il governo locale aveva presentato proposte a diverse organizzazioni internazionali, tra le quali anche la Banca Mondiale, ma la Cina è stata l’unico finanziatore disposto a sostenere un’operazione che ha l’obiettivo di migliorare significativamente la connettività nel Paese e nell’intera regione dell’Africa orientale.

Conclusioni

I progetti appena annunciati da Google e quelli già in atto di Meta in Africa possono dunque essere letti anche in chiave geopolitica, come la risposta americana all’abbraccio con il quale il Dragone sta cingendo il continente, anche nel settore delle telecomunicazioni. 

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4