crisi del click

Marketing B2B 2025: strategie per sopravvivere all’era zero-click



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale ha trasformato le ricerche online, riducendo i click e modificando il Marketing B2B. Il fenomeno, unito all’incertezza economica, impone alle aziende di ripensare strategie e KPI per rimanere nella “day one list”

Pubblicato il 28 mag 2025

Mauro Colopi

Partner Bain & Company



pubblicità online, le novità di google meridian

Nel giro di appena un anno, il modo in cui le persone cercano informazioni online è stato rivoluzionato. Da quando Google ha introdotto i riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale nei risultati di ricerca, il comportamento degli utenti ha subito una trasformazione profonda: sempre più spesso, le risposte fornite direttamente dall’AI soddisfano l’esigenza informativa senza richiedere alcun clic su link esterni.

È il fenomeno delle zero-click searches, che, secondo una recente ricerca di Bain & Company, è diventato la modalità dominante di navigazione per molti utenti.

Ricerche zero-click: serve nuova grammatica del marketing digitale

Quello che inizialmente sembrava un cambiamento limitato all’ambito consumer, oggi si estende anche al mondo B2B. Le prime analisi sui dati di traffico confermano che, in settori come quello del software aziendale, i click-through rate (CTR) sono crollati fino al 30%. Un calo che non può essere ignorato: per le aziende che operano nel B2B, la capacità di farsi trovare nei momenti chiave del processo di acquisto è da sempre un pilastro strategico. Ma se l’utente trova già ciò che cerca nel box generato da un algoritmo, che spazio resta per i brand?

Il problema non è solo quantitativo, ma soprattutto qualitativo. Nel B2B, circa l’85% dei decision maker finisce per acquistare da fornitori che già conosce al momento in cui inizia la ricerca: si parla in questo caso della “day one list”, ovvero l’elenco mentale dei brand considerati affidabili o già noti. In passato, strategie SEO mirate e contenuti informativi potevano ancora influenzare questa lista nei primi stadi del funnel. Oggi, invece, con la crescente prevalenza delle risposte AI e delle ricerche senza clic, quella possibilità di influenza si sta rapidamente erodendo.

Questo scenario comporta un doppio rischio per i marketer: da un lato, minore capacità di entrare nel radar degli acquirenti; dall’altro, una perdita di visibilità sull’intero processo decisionale, che rende difficile misurare ciò che funziona e ciò che no. Le metriche tradizionali—click, impression, tempo sul sito—diventano sempre meno indicative. Serve una ridefinizione degli obiettivi, dei KPI e degli strumenti. Serve, in altre parole, una nuova grammatica del marketing digitale.

Marketing B2B e incertezza economica

A complicare ulteriormente la situazione, si aggiunge un contesto macroeconomico tutt’altro che favorevole. Nell’ultima edizione del suo studio longitudinale sul mercato del software enterprise, Bain & Company fotografa un clima di crescente cautela da parte degli acquirenti. Il 2025 si preannuncia come un anno difficile, con budget IT messi sotto pressione sia in Nord America che in Europa. Circa il 60% dei decisori IT afferma di scrutinare la spesa con più attenzione rispetto all’anno scorso, cercando di consolidare i fornitori e ottenere sconti.

Anche l’incertezza geopolitica contribuisce a frenare l’entusiasmo. In Nord America, quasi la metà degli intervistati ha segnalato che i recenti dazi statunitensi hanno avuto un impatto—più o meno marcato—sugli acquisti software. E sebbene non si registrino ancora cambiamenti radicali nelle strategie IT, il sentimento generale è in significativo peggioramento rispetto a fine 2024.

Tendenze del mercato SaaS per il marketing B2B

Tutto questo si riflette anche nei dati finanziari delle aziende SaaS. La crescita annua dei ricavi rallenta la sua crescita, seppur ancora double digit, atterrando a 12%, in calo rispetto al 15% dell’anno scorso e al 25% registrato nel 2021. Anche gli indicatori di retention mostrano segnali di stanchezza: sia la Net Revenue Retention (NRR) sia la Gross Revenue Retention (GRR) sono scesi di circa 200 punti base negli ultimi due trimestri, a conferma di un rallentamento nell’espansione dei conti esistenti.

Intelligenza artificiale come opportunità per il marketing B2B

In un panorama così complesso, una sola area continua a suscitare entusiasmo e investimenti: l’intelligenza artificiale. Oltre l’80% delle aziende prevede di aumentare la spesa in AI nel 2025, attingendo da una combinazione di nuovi fondi e budget IT esistenti. Non si tratta solo di hype: molte organizzazioni stanno già sperimentando applicazioni concrete, soprattutto in ambiti come l’automazione dei processi, il supporto clienti e l’analisi dei dati.

Particolarmente promettente è lo sviluppo dell’Agentic AI, una forma avanzata di AI generativa in grado di operare come “agente” autonomo all’interno di workflow complessi. Secondo il sondaggio di Bain, circa il 45% dei decision maker conosce questa tecnologia, e oltre il 70% prevede un aumento del suo utilizzo nel breve periodo. Le aziende che l’hanno già adottata riferiscono di essere in fase di test su uno o due casi d’uso, ma il 90% di queste intende scalarla rapidamente, attratta dalla prospettiva di ridurre i costi e, in alcuni casi, persino di aumentare i ricavi.

Valore dell’AI nelle strategie di marketing B2B

E l’AI offre molteplici spunti di creazione di valore per le aziende Software. Da una parte permette una significativa innovazione di prodotto, innestando funzionalità AI nelle proprie soluzioni, rappresentando un forte motore di sostegno alle strategie di pricing “more for more” tipiche dell’industry. Dall’altra permette di radicalmente evolvere il modello operativo e la conseguente struttura di costo associata. Si pensi alle promettenti ottimizzazioni double digit della produttività che le aziende del software stanno registrando sia in ambito R&D che in ambito customer support.

Nuove strategie di marketing B2B per l’era dell’intelligenza artificiale

Per i marketer B2B, la sfida è duplice: adattarsi a un mercato in contrazione e a un ecosistema digitale che li esclude sempre di più dalla conversazione diretta con il cliente. Le strategie dovranno orientarsi sempre più verso la costruzione anticipata della reputazione e della fiducia, sfruttando ogni occasione per entrare nella “day one list” del proprio pubblico. Sarà fondamentale lavorare su thought leadership, advocacy, presenza nei canali di terze parti e community, perché le occasioni di visibilità diretta stanno diventando sempre più rare.

Inoltre, il marketing dovrà evolversi da funzione di supporto commerciale a vero e proprio partner strategico, capace di leggere i segnali deboli del mercato, sperimentare rapidamente nuove tecnologie (come l’AI agentica) e contribuire alla definizione di nuovi modelli di go-to-market.

Prospettive future per il marketing B2B

Il 2025 sarà un anno di transizione, forse anche di turbolenza. Ma come sempre accade nei momenti di discontinuità, si aprono anche delle finestre di opportunità. L’intelligenza artificiale, se ben compresa e integrata, può rappresentare una leva non solo tecnologica, ma anche strategica. Il marketing, se saprà reinventarsi, potrà tornare a giocare un ruolo cruciale nel determinare chi entra (o resta fuori) dalla short list dei decisori aziendali.

Ma il tempo per adattarsi è poco. I brand che agiranno oggi avranno un vantaggio domani. Gli altri rischiano di trovarsi fuori dal campo prima ancora che la partita inizi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3