l'analisi

Musica “leggera” e plagio ai tempi del web: cosa ci insegna il caso Ed Sheeran

La decisione dei giudici di Londra di assolvere Ed Sheeran dall’accusa di plagio apre a valutazioni interessanti in merito alla difesa dell’originalità di una canzone “leggera” o pop ai tempi di internet. Il caso e cosa sarebbe successo se la vicenda si fosse svolta in Italia

Pubblicato il 29 Apr 2022

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

Ed Sheeran, live in Manila

Agli appassionati di musica non sarà sfuggita la recente decisione del 6 aprile 2022 del giudice Zacaroli della High Court of Justice di Londra, con la quale si è escluso che la canzone “Shape of You” di Ed Sheeran (ed altri autori) fosse stata copiata dalla precedente “Oh Why” di Sami Chokri e Ross O’Donoghue. La decisione è interessante perché affronta il tema di come si debba valutare ai tempi di internet se una determinata opera musicale possa essere copiata da una precedente canzone.

Il plagio musicale nell’era dello streaming: tecnologie e innovazione nelle aule giudiziarie

I precedenti: i “casi” Blurred Lines e Photograph

La decisione giunge a decisioni opposte rispetto al famoso precedente statunitense che ha riguardato l’opera “Blurred Lines” di Pharrell Williams, Robin Thicke e T.J.

Il 21 marzo 2018 la Corte d’Appello del Ninth Circuit (California) ha infatti confermato la precedente decisione con cui una giuria aveva ritenuto “Blurred Lines” in violazione della canzone “Got to give up” di Marvin Gaye, ed ordinato che i convenuti versassero agli eredi di Gaye oltre 5 milioni di dollari sulle somme fino ad allora guadagnate (circa la metà del totale, quindi), e poi una royalty del 50% su tutti i guadagni futuri. Peraltro, la questione della copiatura di opere musicali è sempre più frequente nel contesto della produzione musicale online, ove ogni giorno migliaia di nuove opere vendono caricate su Internet, senza contare poi la circostanza che grazie alla nuova strumentazione informatica ed all’intervento dell’Intelligenza Artificiale è possibile creare un numero esponenziale di canzoni in tempi brevissimi. Lo stesso Ed Sheeran è stato infatti coinvolto, prima della questione “Shape of You”, in una precedente causa statunitense, che ha riguardato la canzone “Photograph”.

La vertenza si è conclusa nel 2017 con una transazione, in cui Ed Sheeran ha versato 5,4 milioni di dollari all’autore dell’opera che sarebbe stata copiata (“Amazing”), e ha accettato di pagare per il futuro una percentuale pari al 35% dei suoi compensi. Insomma, si tratta di un mercato dove da un lato gli spazi creativi sono limitati e le somiglianze fra le opere molto comuni, e dall’altro lato le canzoni di successo raggiungono un’enorme ampiezza di diffusione, e altrettanto astronomici guadagni.

Plagio e accesso all’opera copiata

Così, sempre più autori (talvolta conosciuti, talvolta ignoti) possono sentirsi spinti ad agire per la presunta violazione delle loro opere musicali, nella speranza di ottenere maggiore notorietà ed anche uno share dei guadagni ottenuti dalla controparte. In realtà, tuttavia, perlomeno in Europa le chance di successo non sembrano particolarmente alte, perché a chi agisce in giudizio spettano oneri probatori particolarmente alti, ossia – da un lato – la prova dell’originalità della propria opera, che spesso viene messa in questione, sostenendo che essa attinga ad un precedente patrimonio culturale comune, nonché – dall’altro lato – l’evidenza che vi sia stato effettivamente un plagio. Uno degli elementi più importanti per quanto riguarda la giurisprudenza anglosassone (che è tuttavia molto più discutibile nell’ordinamento italiano, come vedremo in seguito) riguarda la circostanza dell’accesso del preteso copiatore all’opera copiata. Una volta, infatti, che si sia dimostrato tale accesso, è difficile sostenere che le somiglianze contenute nell’opera successiva possano essere causali (una cd. coincidenza creativa): nel caso di “Blurred Lines” la Corte ha infatti dato particolare rilevanza alla circostanza che Pharrel e gli altri autori avessero ammesso di conoscere la precedente opera di Marvin Gaye (anche se probabilmente le conclusioni non sarebbero cambiate anche senza questa ammissione, vista la notorietà dell’artista e della sua produzione musicale).

La questione si pone diversamente invece per canzoni meno note, proprio come nel caso di “Oh Why”. A questo proposito il giudice Zacaroli è stato molto chiaro nel sostenere che gli autori di quest’opera non avessero provato adeguatamente l’accesso di Ed Sheeran alla stessa, solo perché si trattava di brano musicale disponibile su Internet. Il giudice ha infatti affermato che decine di migliaia di nuove canzoni sono caricate su Internet ogni giorno, così che il semplice caricamento delle stesse non è sufficiente a provare l’accesso o la possibilità dell’accesso, ed è quindi necessario provare ulteriori circostanze, come la conoscenza specifica o almeno la notevole diffusione del brano a livello di pubblico in generale.

Quindi, anche se i mezzi informatici consentono a un numero molto alto di autori di rendere disponibili le proprie opere con mezzi informatici, non per questo si può ritenere che queste ultime siano effettivamente conosciute, con la conseguenza che resta primario valutare il grado di originalità di ogni singola opera ed il grado di somiglianza fra questa e la sua presunta copia. Quanto più infatti un’opera sia originale, tanto più facile sarà individuare una violazione anche quando le somiglianze siano limitate; al contrario, quando l’opera è semplice e utilizza elementi comuni, anche un numero ampio di somiglianze potrà non essere sufficiente a ritenere la contraffazione, perché si potrebbe trattare di riprese di un patrimonio comune in sé non più monopolizzabile da alcuno.

Cosa sarebbe successo se la controversia si fosse svolta in Italia

Riguardo a “Shape of You” e “Oh Why”, il giudice Zacaroli ha ritenuto che, sebbene vi fossero delle somiglianze tra “Oh Why” e il ritornello “Oh I” di “Shape of You”, ci fossero anche delle differenze significative, e che in generale dall’analisi degli elementi musicali, del processo di scrittura e dell’evoluzione della frase si potessero trarre prove convincenti che la frase “Oh I” avesse avuto origine da fonti diverse da “Oh Why”. Cruciale è stato proprio il fatto che il giudice ha ritenuto non provato l’accesso di Sheeran a “Oh Why”, e conseguentemente l’eventuale esistenza di somiglianze doveva essere attribuita ad una coincidenza creativa.

Ma se la controversia avesse avuto luogo in Italia, che cosa sarebbe avvenuto? La conclusione sarebbe probabilmente stata la medesima, anche se su basi diverse. In primo luogo, nel nostro ordinamento la difesa basata sulla “coincidenza creativa” ha poco spazio. I giudici tendono a svolgere un esame di tipo oggettivo, ed a verificare quindi se:

  • l’opera di cui si afferma la violazione sia effettivamente creativa, e quindi proteggibile (ed in quali parti), sulla scorta di un criterio di novità oggettiva (l’opera non deve appartenere al precedente stato dell’arte),
  • se l’opera che si assume in violazione riprenda effettivamente le parti proteggibili dell’opera asseritamente violata.

Nel fare questo tipo di esame le Corti si avvalgono normalmente di esperti musicologi, dalle cui analisi dipende in larga parte l’esito del giudizio. In genere, tuttavia, quando si tratta di musica leggera o pop l’esito di queste analisi si risolve nella negazione della tutela all’opera musicale o al suo frammento, dal momento che gli esperti e le Corti tendono a ritenere che vi sia una ripresa di elementi dal patrimonio musicale precedente, che quindi entrambe le opere litigiose si limitano a riecheggiare, senza che sia possibile determinare l’esistenza della copiatura da una o dall’altra.

I paletti della Corte Suprema e della Corte Ue

Benché questa sia la tendenza nell’ambito delle cause aventi ad oggetto brani di musica leggera o pop, la Suprema Corte (come la sua decisione 17795/2015) ha sottolineato che non si possa escludere la protezione solo perché la questione riguarda un brano di musica leggera, ed anzi ha sottolineato che in questo caso l’esame relativo al plagio debba essere condotto secondo criteri propri, diversi da quelli applicabili alla musica classica o di altro genere, dovendosi dare importanza alle “sostanziali similitudini melodiche, alcune analogie di carattere ritmico e cospicue similitudini nel trattamento armonico”. È importante infine ricordare che in ogni caso la semplice campionatura musicale è consentita: su questo punto è intervenuta la Corte di giustizia UE, che con la decisione del 28 luglio 2019, in causa C-476/17 (Pelham GmbH, Moses Pelham e Martin Haas / Ralf Hütter e Florian Schneider-Esleben) ha ritenuto, con riferimento al sampling, che “non vi è «riproduzione» quando un utente, esercitando la propria libertà delle arti, prelevi un campione sonoro da un fonogramma al fine di integrarlo, in forma modificata e non riconoscibile all’ascolto, in un nuovo fonogramma”. Inoltre, la Corte ha anche affermato che l’utilizzo di un campione sonoro prelevato da un fonogramma e che consente di identificare l’opera da cui tale campione è stato estratto può, a determinate condizioni, costituire una citazione (consentita dall’ordinamento sulla base di un’eccezione al diritto d’autore), purché, in particolare, detto utilizzo abbia l’obiettivo di interagire con l’opera in questione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4