digitale e creatività

Il plagio musicale nell’era dello streaming: tecnologie e innovazione nelle aule giudiziarie

L’enorme quantità di musica che viene oggi immessa sulle piattaforme digitali (solo su Spotify vengono caricate 60 mila canzoni ogni giorno) aumenta molto la possibilità di plagio, ma incoraggia anche i reclami e l’attività preventiva di tutela. Uno scenario complesso e dalle molteplici sfaccettature

Pubblicato il 28 Giu 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

plagio2

Negli ultimi anni, mentre nel settore musicale il fenomeno della contraffazione e della pirateria ha iniziato a contrarsi, si è invece assistito a un deciso incremento dei casi di plagio musicale e delle relative iniziative giudiziarie.

Il plagio nell’economia dello streaming

Il plagio, a differenza della pirateria, è una violazione dei diritti d’autore che si concretizza nell’appropriazione di un contenuto musicale di un altro autore o compositore, facendolo passare per proprio.

In generale, sono tre gli elementi che costituiscono una composizione musicale: la melodia, il ritmo e l’armonia. Nella giurisprudenza italiana, ad esempio, si ritiene che il ritmo della melodia non sia tutelabile mentre lo è la melodia in quanto tale. Inoltre, il singolo accordo non è tutelabile, mentre lo è la combinazione di accordi, ovvero l’armonia.

Con lo sviluppo delle tecnologie digitali e di generi musicali nuovi che mescolano e remixano, anche con citazioni di brani famosi, i casi di contestazione sono cresciuti. Secondo il monitoraggio effettuato dalla facoltà di giurisprudenza della George Washington University, tra il 1844 e il 2014 si sono verificati non più di otto casi di questo tipo all’anno, mentre negli ultimi sei anni hanno visto una media di 16, e contro artisti del calibro di Taylor Swift, Katy Perry e Drake.

Nell’economia dello streaming, che consuma successi in tempi molto rapidi, la produzione e la distribuzione di hit sulle piattaforme ha assunto ritmi vertiginosi, con producer attivi contemporaneamente anche su più brani. Ogni venerdì sono pubblicati decine di migliaia di nuovi singoli a livello globale.

Gli artisti lavorano spesso con squadre di professionisti e su featuring, ovvero cooperazioni, che coinvolgono diversi compositori e autori, anche in diverse parti del globo.

I fenomeni di plagio sono così cresciuti e hanno anche portato a casi complessi e dagli effetti non sempre prevedibili.

Il confine sottile che esiste fra plagio e ispirazione

Il caso più eclatante è costituito dal precedente stabilito nel 2015, quando una giuria ha stabilito che “Blurred Lines“, di Robin Thicke, con il featuring di T.I. e Pharrell, aveva copiato il successo di Marvin Gaye del 1977, “Got to Give it Up“.

Robin Thicke, Pharrell Williams e T.I. sono stati accusati di aver copiato in Blurred Lines la linea melodica di Got to give it up pubblicata da Marvin Gaye

Secondo la Corte Usa tale accusa aveva fondamento e Robin Thicke e Pharrel Williams sono stati condannati a versare 7,3 milioni di dollari a titolo di risarcimento agli eredi, mentre T.I. è stato assolto.

Il caso ha generato forti polemiche sul confine sottile che esiste fra plagio e ispirazione. L’argomento della famiglia Gaye secondo cui una “costellazione di somiglianze”, per lo più non protette individualmente, equivaleva a violazione di copyright è stata criticata da studiosi legali e musicisti, duecento dei quali hanno sottoposto una memoria legale (amicus brief) ai giudici sostenendo che questa decisione, tra l’altro, avrebbe lasciato gli artisti “con un piede nello studio di registrazione e un piede in aula”.

Pharrell Williams, inoltre, durante un’udienza, ha descritto alla giuria la differenza tra atmosfere “emotive” e plagio, sostenendo che per scrivere Blurred Lines si fosse ispirato ai suoni dei tardi anni Settanta. Secondo questa linea difensiva i familiari di Gaye, non potendo vantare diritti su un intero genere musicale non avrebbero potuto denunciare un plagio, dato che gli spartiti dei due brani sono in realtà molto diversi, anche se le melodie di fatto sono identiche.

Le conseguenze della sentenza

Molti esperti del settore hanno prefigurato come potenziale conseguenza della decisione dei giudici una sorta di “chilling effect” sul settore musicale, soprattutto in un contesto estremamente creativo come quello attuale.

Randall Roberts, in un articolo pubblicato sul LA Times nel marzo del 2015 e dal titolo “How the ‘Blurred Lines’ case could have chilling effect on creativity”, ha affermato che il fenomeno dell’imitazione nella musica pop è qualcosa di assolutamente normale.

Roberts scrive testuale “Cosa c’è di nuovo? La musica pop è alla base di una forma di furto creativa, quella in cui ogni nuova generazione di artisti si basa sulle vibrazioni e le idee che li hanno influenzati negli anni formativi. Per ogni visionario sono un centinaio di ladri, e l’unica differenza è che uno celebra il suo furto, mentre gli altri sostengono di non saperne nulla”.

Tuttavia, anche la Corte di Appello che si è pronunciata sul caso ha confermato la decisione del primo grado dando ragione agli eredi di Gaye anche se la sentenza è arrivata a maggioranza di due giudici su tre e nella dissenting opinion il giudice ha osservato come con questa sentenza il “groove” e il “feel” siano stati elevati al grado di tutela sulla base del copyright.

Evoluzione tecnologica e attività di tutela

Ma le conseguenze di questa decisione sul settore sono state sicuramente di rilievo ed hanno messo in moto un complesso sistema di tutela dalle potenziali violazioni.

Secondo un recente articolo dell’Economist la tecnologia ha anche incoraggiato più reclami. Ora che ogni traccia è online, è più difficile per gli artisti difendersi sostenendo di non aver ascoltato la canzone che sono accusati di copiare.

È sempre più probabile che le somiglianze vengano segnalate con eserciti di fan che perlustrano YouTube e le piattaforme di streaming. Anche in Italia, al recente Festival di Sanremo, è arrivata una segnalazione di plagio nei confronti della canzone dei vincitori, i Maneskin, poi rientrata dopo una perizia.

Sempre l’Economist riporta come la digitalizzazione abbia incoraggiato il campionamento, portando a più opere di “collage musicale”.

L’enorme quantità di produzione che viene oggi immessa sulle piattaforme (solo su Spotify vengono caricate 60 mila canzoni ogni giorno) conferma che la possibilità di plagio sta in crescendo.

E con l’evoluzione tecnologica si è sviluppata un’attività preventiva di tutela. I compositori e le label coinvolgono sempre di più “musicologi forensi” per controllare le loro canzoni prima del rilascio. Joe Bennett del Berklee College of Music ha confermato un forte aumento di consulenze preventive dopo il caso di “Blurred Lines”.

Conclusioni

Quando viene intentata una causa per copyright musicale, entrambe le parti chiamano un musicologo forense per fornire un’analisi dettagliata dei due brani oggetto della disputa, esaminando tutto, dai testi, alle melodie e al ritmo, all’arrangiamento di strumenti, progressioni di accordi ed elementi armonici. Se si sospetta un campionamento non cancellato, un esperto può persino eseguire l’analisi dello spettrogramma, esaminando la forma d’onda di ogni canzone per rinvenire delle “impronte digitali” che potrebbero rivelare la presenza di un campione. Per questo motivo e per tutelarsi da azioni potenzialmente milionarie le label richiedono perizie preventive prima di “mandare in stampa” il prodotto finale.

Le tecnologie sono anche alla base della generazione di nuovi ritmi e soggetti, grazie anche all’intervento dell’intelligenza artificiale, che è in grado di essere impostata in modo da realizzare composizioni che sono più difficili da rivendicare come originali.

In uno dei casi più recenti, ovvero quello instaurato da un rapper della Florida, Emelike Nwosuocha contro Donald Glover, in arte Childish Gambino, si sostiene che “This is America” ​​utilizza lo stesso “flusso” ritmico di “Made in America” ​​e copre gli stessi temi, che includono la violenza armata e il razzismo. L’effetto sull’ascoltatore può essere simile ma chiaramente il tema della canzone è difficilmente proteggibile a meno di spostare l’intero perimetro verso una sorta di “format” che godrebbe di una autonoma protezione del copyright.

Ma qui saremmo di fronte veramente al rischio di imbavagliare l’espressione artistica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati