ecommerce

Prodotti sicuri, consumatori protetti: guida al Regolamento Ue Gpsr



Indirizzo copiato

Dal 13 dicembre 2024, il Regolamento UE 2023/988 impone nuovi standard di sicurezza per i prodotti. Regola le piattaforme online, rafforza la tracciabilità, protegge dai rischi digitali e prevede sanzioni dissuasive per i trasgressori

Pubblicato il 27 feb 2025

Sergio Boccadutri

esperto di pagamenti elettronici, Direttore generale della Fondazione Luigi Einaudi



intelligenza artificiale nella PA (2)

Il nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti – il General Product Safety Regulation, GPSR – segna una svolta nel quadro normativo europeo, ridefinendo le responsabilità degli operatori economici e gli standard di sicurezza per i prodotti di consumo nell’era digitale. In vigore dal 13 dicembre 2024, introduce misure innovative per affrontare le sfide emergenti del mercato unico europeo.

Come cambia la regolamentazione delle piattaforme eCommerce con il regolamento Ue 2023/988

L’adozione di un regolamento, anziché una direttiva, garantisce un’applicazione uniforme delle norme in tutti gli Stati membri, eliminando discrepanze derivanti dal recepimento nazionale. Questa scelta risponde all’esigenza di un controllo più efficace sui prodotti immessi sul mercato.

Uno degli aspetti più innovativi riguarda la regolamentazione delle piattaforme di e-commerce. Per la prima volta, i marketplace online sono soggetti a obblighi specifici, tra cui la creazione di punti di contatto unici per le autorità e i consumatori e l’adozione di procedure rapide per la rimozione di prodotti pericolosi. A supporto di questo sistema, la piattaforma Safety Gate (evoluzione del sistema RAPEX) permette una gestione più efficace delle segnalazioni di prodotti a rischio. Inoltre, il Safety Business Gateway facilita la comunicazione tra imprese, autorità di vigilanza e consumatori, rendendo più rapido il ritiro dei prodotti non conformi. Ogni intermediario che consente ai consumatori di concludere acquisti online dovrà registrarsi sulla piattaforma e fornire un punto di contatto unico.

Tracciabilità e sicurezza: i nuovi requisiti per i prodotti di consumo

Il regolamento introduce nuovi requisiti per migliorare la tracciabilità, con particolare attenzione ai prodotti ad alto rischio. L’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati non solo migliora la capacità di intervento in caso di emergenza, ma funge anche da deterrente per la vendita di prodotti non conformi. Sul fronte della sicurezza, viene rafforzata la gestione dei richiami: le aziende saranno obbligate a comunicare direttamente con i consumatori interessati e a garantire rimedi concreti, come riparazione, sostituzione o rimborso del prodotto.

Una delle innovazioni più rilevanti riguarda i prodotti connessi digitalmente. Il regolamento riconosce i rischi legati alla cybersecurity e impone una valutazione più ampia della sicurezza dei prodotti, in linea con lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT).

Sanzioni, cooperazione e impatto sulle imprese: le sfide dell’implementazione

Per garantire l’efficacia delle nuove disposizioni, gli Stati membri dovranno prevedere sanzioni proporzionate e dissuasive per chi non rispetta le regole. Inoltre, vengono rafforzati i meccanismi di cooperazione transfrontaliera tra le autorità nazionali per un controllo più efficace a livello europeo.

L’adeguamento al nuovo regolamento richiederà investimenti significativi da parte delle imprese, in particolare per l’implementazione di sistemi di tracciabilità avanzati, lo sviluppo di strategie di gestione della sicurezza, la formazione del personale su nuovi protocolli di sicurezza e il miglioramento delle procedure di conformità e documentazione. Le PMI dovranno affrontare sfide specifiche nell’implementazione delle nuove regole, sebbene siano previste misure per agevolare il loro adeguamento.

Prospettive future e impatto globale del regolamento Ue 2023/988

La Commissione Europea prevede una revisione dell’efficacia del regolamento entro il 2029, valutando l’impatto sul mercato, l’efficacia nella protezione dei consumatori, l’adeguatezza rispetto all’evoluzione tecnologica e il carico amministrativo per le imprese.

Le nuove disposizioni influenzeranno anche gli standard internazionali, spingendo altri mercati ad allinearsi ai criteri europei di sicurezza dei prodotti. Questo potrebbe favorire una maggiore armonizzazione delle normative a livello globale.

Nel contesto della regolamentazione della sicurezza e del controllo delle piattaforme online, l’11 ottobre la Commissione Europea ha richiesto a Temu alcune informazioni. Alla piattaforma è stato chiesto di fornire informazioni dettagliate e documenti interni sulle misure adottate per contrastare la presenza e la ricomparsa di operatori commerciali che vendono prodotti illegali.

Il caso Temu e le conclusioni sul nuovo paradigma di sicurezza

Successivamente, il 31 ottobre, la Commissione UE ha aperto un procedimento per verificare se Temu abbia violato la legge sui servizi digitali in relazione alla vendita di prodotti illegali, alla progettazione del servizio che potrebbe incentivare comportamenti compulsivi, ai sistemi di raccomandazione degli acquisti e all’accesso ai dati per i ricercatori.

Il Regolamento UE 2023/988 rappresenta un salto qualitativo nella governance della sicurezza dei prodotti, rispondendo alle sfide dell’economia digitale. Il successo della sua applicazione dipenderà dalla capacità di aziende e istituzioni di adattarsi ai nuovi standard, trovando un equilibrio tra la protezione dei consumatori e la sostenibilità economica. La vera sfida sarà mantenere il framework normativo flessibile e pronto ad accogliere le innovazioni tecnologiche future, garantendo al contempo un elevato livello di tutela per i consumatori europei.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4