normative

Ue contro Apple, è la svolta del Digital Markets Act: ecco i possibili effetti sul mercato



Indirizzo copiato

La Commissione europea ha avviato procedimenti contro Apple per presunta non conformità con il Digital Markets Act (DMA). Questa azione mira a contrastare pratiche anti-competitive, promuovere la par condicio e garantire il diritto di accesso. Le misure potrebbero costringere Apple a rivedere le proprie politiche, influenzando l’intero mercato digitale

Pubblicato il 28 giu 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



apple

Il recente intervento della Commissione Europea contro Apple, inquadrato nel contesto del Digital Markets Act (DMA), segna un momento cruciale nella regolamentazione delle grandi piattaforme digitali.

Contesto normativo e obblighi del DMA

Questa azione si inserisce in un quadro normativo pensato per garantire una maggiore equità e contestabilità nei mercati digitali, rispondendo alle preoccupazioni legate al potere monopolistico esercitato dai cosiddetti “gatekeeper”. La decisione di avviare procedimenti contro Apple per presunta non conformità con il DMA si basa su accuse di pratiche anti-competitive che limitano la libertà degli sviluppatori di app di indirizzare i consumatori verso offerte alternative.

Il Digital Markets Act, entrato in vigore con l’intento di preservare un ambiente digitale più equo e aperto, impone obblighi stringenti ai gatekeeper, definiti come quelle piattaforme che occupano una posizione di intermediazione stabile e duratura tra utenti e aziende. In questo contesto, la Commissione ha espresso preoccupazione per le restrizioni imposte da Apple che ostacolano la libera comunicazione degli sviluppatori con i loro utenti, contravvenendo ai principi cardine del DMA.

Le accuse di anti-competitività contro Apple

Nel contesto dell’indagine contro Apple, la Commissione ha rilevato che le politiche dell’App Store di Apple, in particolare le restrizioni imposte agli sviluppatori di app per indirizzare i consumatori verso offerte alternative, violano i principi del DMA. Apple è accusata di impedire agli sviluppatori di app di informare liberamente i propri utenti su opzioni di acquisto alternative, contravvenendo così alle regole di steering del DMA. In particolare, Apple vieta agli sviluppatori di fornire informazioni sui prezzi o di comunicare in qualsiasi altro modo con i clienti per promuovere offerte disponibili su canali di distribuzione alternativi. Anche quando Apple consente l’uso di “link-out”, che reindirizzano gli utenti a pagine web esterne, tali collegamenti sono soggetti a restrizioni severe che limitano la capacità degli sviluppatori di concludere contratti attraverso questi canali. Queste pratiche non solo ostacolano la concorrenza, ma aumentano anche i costi per i consumatori, che non possono facilmente accedere a offerte più economiche.

L’indagine sui requisiti contrattuali di Apple

Inoltre, la Commissione ha avviato un’indagine sui nuovi requisiti contrattuali imposti da Apple agli sviluppatori di app terze e agli app store alternativi. Uno degli elementi chiave di questa indagine è il “Core Technology Fee”, una tariffa di 0,50 euro per ogni app installata che gli sviluppatori di app terze e gli app store devono pagare. La Commissione sta valutando se questa struttura tariffaria rispetti il DMA, soprattutto in termini di necessità e proporzionalità. Apple ha anche introdotto un processo in più fasi per scaricare e installare app store alternativi o app sui dispositivi iPhone. La Commissione sta esaminando se i passaggi che un utente deve compiere per completare con successo il download e l’installazione di app store alternativi o app, nonché le varie schermate informative mostrate da Apple all’utente, siano conformi al DMA.

Le procedure di non conformità avviate dalla Commissione prevedono una valutazione approfondita delle misure adottate da Apple per garantire la conformità con il DMA. La Commissione analizzerà le relazioni di conformità e valuterà se le misure implementate siano efficaci nel raggiungere gli obiettivi delle pertinenti obbligazioni del DMA. Qualora venga riscontrata una violazione del DMA, la Commissione può imporre sanzioni fino al 10% del fatturato annuo mondiale dell’azienda, o fino al 20% in caso di infrazioni ripetute. Inoltre, in caso di violazioni sistematiche, la Commissione può adottare ulteriori rimedi, come l’obbligo per il gatekeeper di vendere un’attività o parti di essa​ .

La Commissione Europea ha sottolineato che le pratiche di Apple, che includono l’imposizione di tariffe e la creazione di barriere artificiali, limitano l’accesso dei consumatori a offerte alternative e riducono le possibilità per gli sviluppatori di competere equamente.

Questioni giuridiche: diritto di accesso e par condicio

Da un punto di vista giuridico, la decisione della Commissione solleva questioni di fondamentale importanza riguardanti il diritto di accesso e il principio della par condicio.

Il principio della par condicio nel contesto digitale

Questo principio, che mira a garantire condizioni di pari opportunità tra concorrenti, è cruciale per evitare che le piattaforme digitali dominanti possano abusare della loro posizione per limitare l’accesso al mercato e soffocare la concorrenza.

Nel contesto digitale, la par condicio implica che i gatekeeper – le grandi piattaforme come Apple, Google e Meta, designate tali per la loro posizione dominante e duratura – debbano garantire che gli sviluppatori di app e i fornitori di servizi possano competere in condizioni di equità. Questo principio è particolarmente importante per contrastare le pratiche discriminatorie che potrebbero favorire i prodotti e i servizi delle stesse piattaforme a discapito di quelli offerti da terze parti. Il DMA stabilisce obblighi precisi per i gatekeeper, tra cui la proibizione di trattare in modo preferenziale i propri servizi rispetto a quelli concorrenti e il divieto di impedire agli utenti di collegarsi a offerte esterne alle piattaforme dominanti.

Un esempio di applicazione della par condicio nel DMA è rappresentato dall’obbligo per le piattaforme di permettere agli sviluppatori di comunicare liberamente con i propri utenti, informandoli di alternative di acquisto più vantaggiose. Questo obbligo, sancito dall’articolo 5 del DMA, mira a ridurre le barriere all’ingresso per gli sviluppatori e a promuovere una maggiore trasparenza e concorrenza nel mercato digitale.

In che modo Apple ha violato la par condicio

La violazione di queste norme da parte di Apple, ad esempio, attraverso restrizioni che impediscono agli sviluppatori di promuovere offerte alternative all’interno delle loro app, rappresenta un chiaro ostacolo alla par condicio e giustifica l’intervento della Commissione Europea.

Una nuova dimensione del diritto di accesso

Il concetto di par condicio si intreccia anche con il diritto di accesso, un diritto fondamentale che nel contesto digitale assume una nuova dimensione. La par condicio garantisce che tutti gli operatori economici abbiano uguale accesso ai mercati digitali, permettendo così una competizione leale e innovativa. Le normative del DMA, quindi, non solo promuovono la concorrenza, ma proteggono anche i diritti degli utenti di accedere a una varietà di servizi e contenuti senza essere costretti a utilizzare esclusivamente le piattaforme dei gatekeeper.

Proprio il diritto di accesso, profondamente integrato nel quadro normativo del DMA, mira a garantire che i consumatori e i fornitori di servizi possano navigare e operare all’interno dell’ecosistema digitale senza incontrare barriere imposte dai gatekeeper, come Apple.

In che modo Apple ha limitato il diritto di accesso

Secondo il DMA, i gatekeeper non devono impedire agli sviluppatori di app di comunicare liberamente con i propri utenti, informandoli su alternative di acquisto più vantaggiose. Apple, tuttavia, è stata accusata di violare questo principio, limitando la capacità degli sviluppatori di fornire informazioni sui prezzi e promuovere offerte attraverso canali esterni all’App Store. Tale comportamento contravviene alle disposizioni del DMA, che impongono l’eliminazione di tali restrizioni per favorire una maggiore concorrenza e trasparenza.

Il diritto di accesso non si limita alla mera disponibilità di servizi, ma si estende alla capacità dei fornitori di interagire con i consumatori senza subire discriminazioni o trattamenti preferenziali da parte dei gatekeeper. Questo implica che i consumatori devono avere la libertà di scegliere tra diverse opzioni, beneficiando di un mercato in cui la concorrenza possa prosperare senza essere soffocata da pratiche monopolistiche.

Diritto di accesso: una questione di concerrenza e tutela dei consumatori

Il DMA, attraverso la tutela del diritto di accesso, promuove non solo la concorrenza, ma anche la protezione dei consumatori, assicurando che possano accedere a una vasta gamma di servizi e contenuti. Questo diritto, pertanto, rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione di un ecosistema digitale equo e aperto, in cui l’innovazione e la diversità dei servizi possano fiorire senza restrizioni indebite.

La necessità di garantire il diritto di accesso è quindi cruciale per mantenere un mercato digitale dinamico e innovativo.

La regolamentazione come mezzo per creare un ambiente di mercato equo e trasparente

La necessità di regolamentare le grandi piattaforme tecnologiche deriva dalla loro capacità di esercitare un potere monopolistico che può soffocare la concorrenza e limitare la libertà di scelta dei consumatori. La regolamentazione, quindi, non deve essere vista come un ostacolo all’innovazione, ma come un mezzo per creare un ambiente di mercato equo e trasparente. Le istituzioni europee, in particolare la Commissione Europea, svolgono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti digitali, assicurando che le grandi piattaforme non abusino della loro posizione dominante.

Le sfide derivanti dalla regolamentazione delle big tech sono numerose e complesse. Monitorare e far rispettare le nuove normative richiede risorse significative e una costante vigilanza da parte delle autorità competenti. Inoltre, le grandi piattaforme possono esercitare una notevole influenza politica ed economica, cercando di resistere alle nuove regole attraverso lobbying e altre forme di pressione. Tuttavia, le opportunità derivanti da una regolamentazione efficace sono altrettanto significative. Un mercato digitale più equo può stimolare l’innovazione, migliorare la qualità dei servizi offerti e ridurre i costi per i consumatori. Le norme del DMA, che obbligano i gatekeeper a permettere agli sviluppatori di comunicare liberamente con i propri utenti e a non favorire indebitamente i propri prodotti rispetto a quelli concorrenti, promuovono una concorrenza più leale e favoriscono l’emergere di nuovi attori nel mercato digitale.

L’impatto della decisione della Commissione europea su Apple e sul mercato digitale

L’impatto della decisione della Commissione Europea su Apple e sul mercato digitale è quindi notevole. Apple potrebbe essere costretta a rivedere le proprie politiche aziendali, adattando le sue pratiche per conformarsi alle nuove regole del DMA. Questo potrebbe includere la rimozione di restrizioni che impediscono agli sviluppatori di promuovere offerte alternative e la modifica delle tariffe applicate per i servizi offerti attraverso l’App Store.

Tali cambiamenti non solo influenzerebbero il modo in cui Apple opera, ma avrebbero anche effetti a catena sugli altri gatekeeper e sull’intero ecosistema delle app. Le nuove normative potrebbero infatti incoraggiare una maggiore concorrenza e innovazione, favorendo lo sviluppo di nuove piattaforme e servizi che potrebbero competere più equamente con i giganti tecnologici esistenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4