medicina personalizzata

La matematica applicata alla diagnosi dell’aneurisma addominale: il progetto Moxoff

L’aneurisma aortico addominale colpisce almeno l’8% degli adulti over 65. Al momento, la decisione di intervenire sul paziente viene presa sulla base di linee guida generiche sulla base degli esiti della TC. Moxoff sta realizzando un modello matematico per fornire al chirurgo altre informazioni utili. Ecco come funziona

Pubblicato il 20 Gen 2023

Alfio Quarteroni

Politecnico di Milano e Politecnico di Losanna Accademia dei Lincei

moxoff

Oggi, il trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale viene scelto sulla base di parametri definiti dalle linee guida. In pratica, se la dilatazione dell’aneurisma addominale rilevata alla TC (tomografia computerizzata) è superiore a 5,5 cm per l’uomo e 5 cm per la donna c’è l’indicazione all’intervento. Attualmente, la misura della dilatazione viene ottenuta manualmente dal medico direttamente sulle immagini. Tuttavia, questa non è l’unica informazione ottenibile dalla TC e, comunque, da sola, non basta a determinare il rischio e le criticità associate alla rottura dell’aneurisma.

Moxoff, uno spin-off del Politecnico di Milano, sta realizzando un modello matematico che, partendo dai dati forniti dalla TC, li analizza e li inserisce nel modello stesso con l’obiettivo di fornire al chirurgo ulteriori informazioni utili per valutare l’indicazione o meno di effettuare un intervento sul paziente, dopo aver formulato una stima del fattore di rischio di rottura dell’aneurisma.

Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie

In che modo la matematica risponde alla richiesta di una medicina personalizzata

Per rispondere alla domanda di una diagnostica più accurata a supporto delle decisioni mediche di trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale, esperti di data science e modellizzazione, matematici e medici si sono messi al lavoro insieme. Il valore del progetto comune è arricchito dall’unione di diverse competenze sommato alla capacità di Moxoff di restituire al medico risultati più oggettivi e informativi di quelli ad oggi ottenuti solamente con le immagini di TC. Questo, grazie all’applicazione di complesse tecniche di analisi delle immagini, data science e modelli nell’ambito della fluidodinamica e dell’analisi strutturale.

Che cos'è la matematica?

Che cos'è la matematica?

Guarda questo video su YouTube

La metodologia implementata da Moxoff permette di derivare la geometria del vaso sanguigno del paziente in maniera altamente automatizzata direttamente dalla TC e in pochi secondi. Varie misure geometriche, tra cui la dilatazione dell’aorta, curvature e angoli, vengono automaticamente calcolate e rese disponibili al chirurgo vascolare. Inoltre, grazie al modello matematico, simulando il flusso del sangue all’interno dell’aorta e il conseguente spostamento della parete aortica durante i vari battiti cardiaci, il vaso sanguigno “prende vita” e dà l’opportunità al medico di giungere ad una decisione personalizzata e più consapevole per il paziente. La tecnologia che Moxoff sta sviluppando fornirà al chirugo vascolare uno strumento per arricchire il dato clinico grezzo con informazioni derivate da esperimenti in-silico. Infine, il dottore avrà la possibilità di illustrare e meglio motivare al paziente stesso la propria strategia d’intervento, migliorando notevolmente il rapporto medico-paziente.

Con questo obiettivo è nato il progetto di Moxoff per applicare alla diagnostica medica, in modo innovativo, l’analisi e la modellizzazione matematica di dati già presenti. Lo scopo è quello di mettere a disposizione dei medici impegnati nel contrastare i rischi di rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale uno strumento in grado di fornire una stima delle pressioni e sforzi che vengono esercitate sulla parete dei vasi, in modo da ottenere in ultima analisi un indice della probabilità di rischio di rottura dell’aneurisma e una previsione dell’evoluzione e crescita futura dell’aneurisma stesso. Il progetto prevede la realizzazione di una applicazione facilmente fruibile dal medico, in particolare in grado di ricostruire un’immagine 3D dell’aneurisma del paziente, con le relative caratteristiche morfologiche e gli indicatori di rischio specifici.

Le basi del progetto Moxoff per la diagnosi di aneurisma addominale

L’aneurisma aortico addominale è una patologia che colpisce almeno l’8% degli adulti over 65 e si presenta come una dilatazione anomala di una porzione della parete del tratto dell’aorta che porta il sangue agli organi addominali. L’aorta addominale è un grosso vaso sanguigno che, reso più fragile dalla dilatazione patologica della parete, potrebbe rompersi provocando una grave emorragia, fatale per il paziente nel 85-90% dei casi. Al momento, la decisione viene presa sulla base di linee guida generiche che tengono conto solo della dimensione della dilatazione rilevata manualmente alla TC, ma non di altri dati forniti dalla TC quali le caratteristiche fisiche del tessuto della parete dell’aorta come, ad esempio, elasticità, dimensione e curvatura, e dalle specifiche caratteristiche del flusso sanguigno. Talvolta, infatti, anche piccole dilatazioni dell’aorta, ben al di sotto di 5,5 cm, possono essere associate a un rischio elevato per il paziente o, al contrario, pazienti con vasi avente un diametro massimo superiore a 5,5 cm possono rimanere stabili per mesi o addirittura anni senza la necessità di effettuare un intervento. Le simulazioni matematiche servono ad aiutare il medico a meglio congetturare quale sarà l’evoluzione di ogni specifico aneurisma sulla base di tutti i dati morfologicii disponibili e degli indicatori matematici ottenuti dall’implementazione del modello.

Da dove nasce l’idea

Il progetto Moxoff per la medicina, e in particolare per la realizzazione di una diagnostica predittiva per il rischio di rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale, nasce dall’incontro con Maurizio Domanin e Santi Trimarchi, chirurghi vascolari di Fondazione Policlinico di Milano e docenti di chirurgia vascolare all’Università Statale di Milano. L’idea di studiare e implementare un modello matematico in grado di produrre una simulazione della progressione della malattia nasce dalle esigenze dei chirurghi e da un obiettivo che ha le sue origini nel progetto iHEART (un ERC Grant) di cui sono direttore, che si prefigge di creare, per la prima volta, un modello completo del cuore umano, un cuore matematico quindi, con l’obiettivo futuro di creare un digital twin personalizzato della funzione cardiaca di ogni singolo paziente. Solamente la stretta collaborazione e condivisione di conoscenze tra ingegneri, matematici e medici ha reso possibile lo sviluppo di una tecnologia avanzata al servizio del paziente per la prevenzione del rischio di rottura dell’aneurisma aortico addominale.

Bibliografia

1-Colciago CM, Deparis S, Domanin M, Riccobene C, Schenone E, and A.Quarteroni A, Analysis of morphological and haemodynamical indexes in abdominal aortic aneurysms as preliminary indicators of intraluminal thrombus deposition, Biomechanics and Modeling in Mechanobiology, 19 (2020) pp. 1035–1053

2-Domanin M, Mandigers TJ, Quarteroni AM, Trimarchi S. Artificial intelligence techniques may innovate patient selection for thoracic endovascular aortic repair. Eur J Cardiothorac Surg 2022; doi:10.1093/ejcts/ezac526.

3-https://www.moxoff.com/it/

4-Quarteroni A, Dede’ L, Manzoni A, Vergara C, Mathematical Modelling of the Human Cardiovascular System. Data, Numerical Approximation, Clinical Applications. Cambridge University Press, 2019

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4