sanità digitale

Televisite potenziate dall’IA: ecco i vantaggi per i pazienti



Indirizzo copiato

La televisita, potenziata dall’intelligenza artificiale, supera la semplice virtualizzazione delle visite mediche tradizionali. Scopriamo come questa sinergia offra diagnosi avanzate, supporto decisionale e personalizzazione delle cure

Pubblicato il 23 gen 2025

Giovanni Gorgoni

Direttore Generale ASL Asti



sanità sul territorio

Uno dei più frequenti equivoci dei progetti digitali in campo sanitario è quello di considerare la “transizione digitale” solo una semplice dematerializzazione o virtualizzazione di un servizio precedentemente svolto in presenza, con la convinzione – altrettanto equivoca – che i processi saranno automaticamente più veloci, più fluidi e più efficienti.

Gli stadi della rivoluzione digitale

È un po’ come fermarsi al primo dei tre stadi della rivoluzione digitale, quello della digitalizzazione (la dematerializzazione, appunto, di un prodotto/servizio da fisico a elettronico), senza percorrere i due successivi della digitalizzazione (l’inserimento di una fase digitale innovativa in un percorso di servizio complesso) e della trasformazione digitale (la rifondazione del modo in cui un business impiega persone e organizzazione per migliorare l’esperienza utente con la leva digitale).

Gli equivoci sulla televisita

Prendiamo l’esempio della televisita. È ancora diffusissima l’idea che si tratti di una demateriazzazione della visita in presenza di cui rimane la sostituta sfortunata cui si ricorre in tutti quei casi in cui non serva “toccare” il paziente o non ci sia bisogno di comunicare nulla di delicato.

Le opportunità mancate

In realtà si sta perdendo l’opportunità di ampliare le possibilità diagnostiche e terapeutiche della medicina tradizionale con nuove modalità complementari. È lo stesso caso del telemonitoraggio che non sostituisce – ad esempio – la rilevazione della frequenza cardiaca in tempo reale al vecchio tracciato elettrocardiografico a dodici derivazioni eseguito in presenza in ambulatorio, ma arricchisce il controllo del cuore del paziente.

Il connubio vincente tra telemedicina e intelligenza artificiale

Il connubio più promettente e trasformativo in sanità digitale si prospetta essere quello tra telemedicina e intelligenza artificiale e la televisita sarà il campo sperimentale ideale.

La televisita può infatti essere notevolmente potenziata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa (IAG). Questo tipo di tecnologia ha il potenziale di trasformare radicalmente il modo in cui vengono condotte le visite mediche, offrendo una serie di vantaggi rispetto alla visita tradizionale.

Possibilità e soluzioni già in sperimentazione

Di seguito un elenco di possibilità e soluzioni già in sperimentazione:

Diagnosi e consulenza preliminare

L’IA generativa può essere utilizzata per raccogliere e analizzare i dati dei pazienti prima della televisita. Basandosi sulle risposte a questionari dettagliati, sui dati storici dei pazienti e su altre informazioni mediche rilevanti, l’IA può generare una prima diagnosi o identificare potenziali problemi di salute. Ada Health è un’applicazione che utilizza l’IA per analizzare i sintomi dei pazienti e fornire valutazioni preliminari, aiutando a identificare possibili condizioni mediche prima della consultazione con un medico.

Supporto decisionale

Durante la televisita, l’IA generativa può fornire suggerimenti in tempo reale ai medici, basandosi sull’analisi dei sintomi riportati dal paziente, di quello che dice, delle inflessioni della voce e delle microespressioni del viso e confrontandoli con un vasto database di casi medici precedenti. Questo può aiutare i medici a considerare diagnosi che potrebbero non essere immediatamente evidenti e a valutare diverse opzioni di trattamento. VisualDx è uno strumento di supporto decisionale che utilizza l’IA per aiutare i medici nella diagnosi, fornendo immagini e informazioni su varie condizioni mediche.

Personalizzazione delle cure

L’IA generativa può analizzare i dati del paziente per fornire raccomandazioni di trattamento altamente personalizzate. Questo può includere suggerimenti su farmaci, terapie o cambiamenti nello stile di vita, adattati alle specifiche condizioni e esigenze del paziente. Oncora Medical è una piattaforma che utilizza l’IA per analizzare i dati dei pazienti oncologici e fornire piani di trattamento personalizzati basati sulle caratteristiche individuali del paziente.

Educazione del paziente

L’IA generativa può creare contenuti educativi personalizzati per i pazienti, spiegando diagnosi, trattamenti e piani di cura in modo comprensibile e dettagliato e supportando l’aderenza assertiva e informata alle terapie. Healthily è un’applicazione che offre informazioni sanitarie personalizzate basate sui sintomi riportati, aiutando i pazienti a comprendere meglio la loro salute.

Accessibilità assistenziale

L’IA generativa può rendere le televisite più accessibili, aiutando a colmare le lacune di personale medico in aree remote o sottoservite. Può anche ridurre i tempi di attesa per le visite, migliorando l’efficienza complessiva del sistema sanitario. K Health è una piattaforma che utilizza l’IA per fornire consulenze mediche basate sui sintomi dei pazienti, offrendo un accesso conveniente a informazioni sanitarie affidabili.

Interfaccia amichevole e interattiva

Le interfacce basate su IA possono rendere le televisite più interattive e intuitive, utilizzando assistenti virtuali per guidare i pazienti attraverso il processo, rispondere a domande e raccogliere informazioni preliminari. Sensely è un assistente virtuale basato su IA che interagisce con i pazienti attraverso un avatar empatico, guidandoli nel processo di cura e rispondendo alle loro domande.

Ricerca e innovazione

L’analisi dei dati aggregati raccolti durante le televisite – testuali, visivi e vocali – può fornire insights preziosi per la ricerca medica, aiutando a identificare nuove tendenze, correlazioni e potenziali innovazioni nel trattamento delle malattie. Flatiron Health è una piattaforma che raccoglie e analizza dati clinici real-world utilizzando l’IA, supportando la ricerca oncologica e lo sviluppo di nuovi trattamenti.

Supporto psicologico

L’IA generativa può essere utilizzata anche per fornire supporto psicologico ai pazienti, attraverso chatbot e assistenti virtuali in grado di offrire ascolto e consigli, migliorando il benessere emotivo dei pazienti. Wysa è un’applicazione che utilizza l’IA per fornire supporto emotivo e tecniche di terapia cognitivo-comportamentale attraverso interazioni conversazionali.

Ovviamente è ancora prematuro definire “solide” le soluzioni menzionate e neanche esaustive ma delineano un orizzonte applicativo che diventerà sempre più definitivo con la consueta velocità esponenziale cui ci ha abituati la rivoluzione digitale da qualche decennio e in ogni settore della nostra vita.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3