lo scenario

AI Index Report 2024: l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’istruzione



Indirizzo copiato

L’AI Index Report 2024 analizza l’influenza crescente dell’intelligenza artificiale nell’istruzione globale. Esplorando tendenze in Nord America ed Europa, il rapporto evidenzia l’uso di strumenti come ChatGPT e l’aumento dei programmi di studio in AI, offrendo dati cruciali per politici, educatori e stakeholder del settore

Pubblicato il 13 giu 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale

Il rapporto AI Index del 2024 traccia, raccoglie e rende noti i dati relativi all’intelligenza artificiale (AI). L’AI Index è riconosciuto a livello mondiale come una delle fonti più credibili e autorevoli di dati e approfondimenti sull’intelligenza artificiale.

L’edizione 2024 per scala e portata supera tutte le precedenti proponendo una riflessione sulla crescente importanza che l’AI sta assumendo ad ampio raggio.

Il report intende fornire dati imparziali, rigorosamente verificati e di ampia provenienza per consentire a politici, ricercatori, dirigenti, giornalisti educatori e insegnanti e pubblico in generale di sviluppare una comprensione più approfondita e sfumata nel complesso campo dell’AI.

I temi principali del report 2024

Il rapporto del 2024 (sui dati del 2023) si dispiega in 9 capitoli ed è il più completo mai realizzato finora e arriva in un momento importante in cui l’influenza dell’AI sulla società non è mai stata così evidente.

I temi trattati sono 10 e riguardano, tra gli altri, il rapporto tra AI e esseri umani nei compiti complessi, per cui nel report sono stati tracciati nuovi parametri di riferimento, compresi quelli per attività di coding e ragionamento avanzato.

Si parla anche del ruolo, spesso dominante, del settore privato che domina quello della ricerca: i numeri confermano che anche lo scorso anno gli Stati Uniti hanno dominato gli investimenti privati nell’AI. Tema rilevante è anche quello dei costi della formazione di esperti nell’uso e nell’implementazione dell’AI, motivo per cui il mondo accademico e il settore pubblico sono in parte esclusi dalla corsa all’intelligenza artificiale.

Il mondo accademico segue le organizzazioni private: l’anno scorso, per esempio, l’Università di Berkeley in California, stando al report, ha rilasciato 3 modelli e la Stanford University, il celebre ateneo californiano nella contea di Santa Clara, nei pressi della Silicon Valley, 2.

Al centro del report 2024 vi è anche la rilevazione della significativa mancanza di standardizzazione nel reporting della Responsible AI, concetto connesso all’idea di progettare, sviluppare e implementare l’intelligenza artificiale con l’obiettivo positivo, da una parte, di dare maggiori opportunità alle persone che lavorano e alle imprese e dall’altra, di generare un impatto equo sui clienti e sulla società, consentendo alle aziende di aumentare la fiducia sull’intelligenza artificiale e così ampliarne l’utilizzo in sicurezza. Questo aspetto, di estrema rilevanza e che ha ampio spazio nel report, sarà esaminato prossimamente in un altro contributo. Prendiamo invece in considerazione le evidenze prodotte dal report sulla relazione tra AI e mondo dell’istruzione.

Approfondimento sul capitolo dedicato all’education

Il 6° capitolo del Report 2024 esamina le tendenze nell’istruzione dell’AI e dell’informatica CS (Computer Science), concentrandosi su chi sta imparando, dove sta imparando e come queste tendenze si sono evolute nel tempo. In un contesto di crescente preoccupazione per l’impatto dell’AI sull’istruzione, si analizza anche l’uso di nuovi strumenti come ChatGPT da parte di insegnanti e studenti.

L’analisi inizia con una panoramica dello stato dell’istruzione post-secondaria in materia di CS e AI negli Stati Uniti e in Canada, basata sull’indagine annuale Taulbee della Computing Research Association.

Successivamente, vengono esaminati i dati di Informatics Europe relativi all’istruzione CS in Europa. Quest’anno è stata introdotta una nuova sezione con i dati di Studyportals sul numero globale di programmi di studio in lingua inglese relativi all’AI. Il capitolo si conclude con approfondimenti sull’istruzione CS K-12 negli Stati Uniti forniti da Code.org e con i risultati dell’indagine della Walton Foundation sull’uso di ChatGPT nelle scuole.

Dati generali sull’istruzione in AI negli Stati Uniti, Canada e Europa

Il numero di laureati americani e canadesi in CS continua ad aumentare, i master in CS master rimangono relativamente stabili e i dottorati crescono in misura modesta.

La migrazione dei dottori di ricerca in AI verso l’industria continua ad accelerare, infatti secondo i dati raccolti dai ricercatori che hanno redatto l’AI Index Report 2024, entro il 2022, il 70,7% entrerà nel mondo dell’industria dopo la laurea rispetto a coloro che entreranno nel mondo accademico, 20,0%. Solo nell’ultimo anno, la quota di dottori di ricerca in AI destinati all’industria è aumentata di 5,3 punti percentuali, minore è invece secondo l’indagine la transizione di talenti accademici dall’industria all’università.

Nel 2022 sono stati somministrati 201.000 esami AP[1] CS e dal 2007, il numero di studenti che hanno sostenuto questi esami è aumentato di oltre dieci volte. Dati recenti indicano che gli studenti delle scuole superiori più grandi e quelli delle aree suburbane hanno maggiori probabilità di accedere ai corsi di CS.

I corsi di laurea legati all’AI sono in aumento a livello internazionale, quello dei corsi di laurea post-secondari in lingua inglese sempre legati all’AI è triplicato dal 2017, registrando un aumento annuale costante negli ultimi cinque anni. Su base pro capite, la Finlandia, in Europa, è in testa nella produzione di laureati e dottori di ricerca, per ogni 100.000 abitanti, ha 2,1 laureati in informatica, mentre l’Irlanda è in testa nella produzione di coloro che hanno concluso percorsi master. Su base pro capite, il tasso di crescita dei nuovi dottori di ricerca in informatica, Computer Science, e IT è stato relativamente marginale in molti dei Paesi europei, come il Portogallo e la Svizzera.

Se si analizza il livello di istruzione, la maggior parte dei programmi di studio di AI sono offerti a livello di master (55,0%), seguito dal livello di laurea (39,8%) e infine dal livello di dottorato (5,3%). Nel 2023, il Regno Unito aveva il maggior

numero di programmi di studio di AI in lingua inglese (744), seguito dagli Stati Uniti (667) e il Canada (89).

Per quasi tutti i Paesi inclusi nel campione c’è stato un numero maggiore di programmi di studio universitari di AI nel 2023 rispetto al 2022. Malta, Regno Unito e Cipro hanno avuto il maggior numero di programmi di studio universitari di AI in lingua inglese per pro capite nel 2023.

L’aumento dei corsi legati all’AI a livello internazionale

Nel 2023, 30 Stati americani hanno richiesto che tutte le scuole superiori offrano un corso di base in CS. La percentuale di scuole pubbliche che offrono corsi di CS varia significativamente da Stato a Stato. I primi tre stati in termini di percentuale di offerta di corsi di CS sono il Maryland (99%), l’Arkansas (99%), e il Nevada (96%); gli ultimi tre sono il Minnesota (28%), il Montana (34%) e la Louisiana (35%).

L’istruzione CS K-12[2] è in espansione negli Stati Uniti: nel 2017 solo pochi Stati sostenevano programmi di CS nelle scuole superiori, di recente, circa due terzi degli Stati ne richiedono l’insegnamento, sviluppando piani statali per promuoverla.

L’uso di ChatGPT tra insegnanti e studenti

Il report apre una finestra importante sull’analisi dell’introduzione di strumenti di AI generativa, che ha da subito scatenato un dibattito significativo sulle potenziali applicazioni in ambito educativo, sin dal suo ingresso nel mondo dell’education a fine 2022.

Come è noto, è stato espresso il timore che questi strumenti possano essere usati impropriamente per il plagio, spingendo potenzialmente a una riflessione dei modi in cui gli studenti americani e in generale i discenti si approcciano allo studio e alle innovazioni tecnologiche.

Impact Research, finanziata dalla Fondazione Walton, ha condotto una serie di sondaggi sulla percezione e l’uso di ChatGPT da parte di insegnanti ed educatori e sul suo uso. I sondaggi hanno rivelato che la maggior parte degli insegnanti K-12 negli Stati Uniti sta già utilizzando ChatGPT, con un utilizzo in aumento nel corso dell’anno: nel marzo 2023, il 51% degli insegnanti ha dichiarato di aver usato ChatGPT almeno una volta, e a luglio 2023 la percentuale era salita al 63%.

Tra gli insegnanti che hanno dichiarato di aver usato ChatGPT, il 30% lo ha utilizzato per la pianificazione delle lezioni, un altro 30% per generare nuove idee creative per la classe e il 27% per migliorare le proprie conoscenze di base

Sia gli insegnanti che gli studenti hanno atteggiamenti prevalentemente positivi nei confronti di ChatGPT. Secondo il sondaggio di marzo 2023, l’88% degli insegnanti ritiene che ChatGPT abbia un impatto positivo, un’opinione che trova riscontro nel 79% degli studenti intervistati. Inoltre, il 76% degli insegnanti e il 65% degli studenti ritiene che ChatGPT sia importante da incorporare nel processo educativo.

In particolare, le generazioni più giovani – la Gen Z e i millennial – prevedono effetti più sostanziali dall’intelligenza artificiale rispetto alle generazioni più anziane, come la Gen X e i baby boomer. Nello specifico, il 66% degli intervistati della generazione Z ritiene che l’intelligenza artificiale influenzerà in modo significativo i loro posti di lavoro attuali, è il 46% tra i boomer.

Note

[1] Advanced Placement Computer Science A è un corso e un esame di informatica AP offerti dal College Board agli studenti delle scuole superiori come opportunità per guadagnare crediti universitari per un corso di informatica a livello universitario.

[2] I sistemi scolastici nord americani indicano in generale con la lettera “k” la scuola dell’infanzia, kindergarten, per arrivare al grado 12, cioè la fine della scuola secondaria di secondo grado.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3