intelligenza artificiale

AI nella didattica: urgente formare spirito critico



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale trasforma l’educazione con benefici evidenti ma anche rischi di omogeneizzazione del pensiero. Docenti e studenti devono sviluppare approcci critici per un’integrazione efficace nelle metodologie didattiche

Pubblicato il 30 mag 2025

Antonio Cisternino

Università di Pisa



ia a scuola, strumenti per la didattica (1) aule interattive IoT formazione

In questi giorni si dibatte molto della tecnologia e dell’insegnamento e della formazione dei nostri figli, ovverosia delle generazioni future.

L’AI e l’educazione delle nuove generazioni

Le evidenze scientifiche indicano che l’uso del telefono cellulare può compromettere lo sviluppo dei ragazzi, ed è quindi naturale chiedersi cosa succederà con l’intelligenza artificiale per cui è presto per avere evidenze.

I ragazzi già la usano abbondantemente, per loro è più facile essere aperti alle novità e subito hanno imparato ad usarla ed abusarne, purtroppo senza guida poiché gli adulti non hanno spesso le conoscenze necessarie per guidarli e supportarli. Quando il fenomeno GPT esplose la prima reazione, anche in America, fu quella di divieto, anche da parte del sistema scolastico, posizione che è stata rivista in pochi mesi a favore di un’adozione controllata dell’AI in ambito scolastico.

Stimolare l’uso critico dell’AI per apprendere

Come è possibile immaginare un percorso di crescita che includa ma che allo stesso tempo insegni un approccio critico al suo uso senza esserne succubi?

Emergono già le prime evidenze del fatto che studenti universitari che vengono incoraggiati ad usare ChatGPT per svolgere compiti creativi esibiscono più creatività rispetto a quelli che non la usano anche se in qualche modo si tratta di una creatività “omogeneizzata”.

È anche interessante come l’omogeneizzazione di pensiero sembra permanere anche quando si smette di utilizzare ChatGPT se lo si usa più a lungo (circa trenta giorni) mostrando come l’AI inevitabilmente condizioni il nostro pensiero. Più recentemente uno studio pubblicato su Nature evidenzia come in 51 studi di ricerca condotti a partire dal 2022 emerga chiaramente che l’apprendimento con l’ausilio di ChatGPT sia più efficace, non solo in termini di efficacia ma anche di percezione del percorso svolto e soprattutto contribuisce a stimolare la concettualizzazione. Allo stesso tempo è giusto preoccuparsi del fatto che, almeno per ora, i modelli allucinano frequentemente, e possono comunque produrre ragionamenti non corretti che possono creare schemi errati in una mente in formazione.

La fiducia tra studenti e docenti nell’uso dell’AI

Un aspetto centrale è che nonostante i docenti cerchino strumenti per riconoscere testi generati dall’AI si tratta di una tecnologia inesistente. Alcuni studenti sottomettono i propri lavori scritti manualmente a strumenti che dicono di individuare se un testo sia generato dall’AI o meno solo per evitare di divenire falsi positivi, dovendo poi spiegare che non è colpa loro se questi strumenti sono inaffidabili. Se poi sono i docenti ad usare GPT senza dichiararlo gli studenti, questi ultimi non apprezzano il comportamento e ritengono che la scorrettezza risieda dall’altra parte della cattedra arrivando, in alcuni casi, a segnalarlo come comportamento non etico di un particolare professore.

I benefici educativi dell’AI secondo esperti e studi

Personalmente, condivido le riflessioni di Ethan Mollick in proposito che incoraggia una piena integrazione delle tecnologie dell’AI generativa nel processo formativo. Lo stesso pensiero è condiviso da Bowen nel testo rapidamente divenuto popolare intitolato Teaching with AI.

Ma quali sono i possibili usi delle tecnologie di AI generativa nella formazione? Tutti gli attori rilevanti del processo educativo possono impiegare in modo più o meno virtuoso le tecnologie AI, e gli impieghi evolvono rapidamente con le tecnologie al punto da rendere il processo di sperimentazione difficile perché il tempo necessario a raggiungere determinati risultati rischia di essere troppo lungo rispetto all’arco di vita di un modello che magari cambia comportamento più volte attraverso aggiornamenti per migliorarne il comportamento.

Gli usi concreti dell’AI da parte degli studenti

Sebbene sia difficile intercettare tutti gli usi fatti dagli studenti, quelli che mi hanno sicuramente colpito di più sono:

  • approfondire le proprie conoscenze interrogando il modello alla ricerca di chiarimenti ed approfondimenti
  • chiedere al modello di recitare la parte del docente che interroga per verificare la propria preparazione
  • chiedere diagrammi e mappe concettuali per comprendere meglio alcuni concetti
  • farsi supportare nel processo creativo alla ricerca di idee utili per una relazione o un progetto
  • far rivedere il linguaggio di un elaborato manoscritto
  • far generare elaborati da consegnare

Stimolare gli studenti a sviluppare un approccio critico nell’uso dell’AI diviene quindi sempre più importante: nella fase di preparazione è necessario chiedersi se le informazioni fornite dall’AI siano corrette o semplicemente sembrino tali. In generale la conoscenza oggetto di formazione è abbastanza consolidata e nella mia limitata esperienza porta ad un numero significativamente ridotto di allucinazioni.

L’approccio etico e trasparente del docente con l’AI

In ogni caso si può cercare di approfondire direttamente nell’interazione con i chatbot che sono capaci di navigare la rete alla ricerca di informazioni per verificare che le informazioni ricevute abbiano un qualche fondamento. La generazione di tutto o una parte di un elaborato non pone solo il problema della correttezza dell’informazione generata, sarebbe opportuno dichiarare il ruolo giocato dall’AI nella produzione dell’elaborato al fine di consentire a chi lo rivede di apprezzare i vari contenuti. Purtroppo se l’approccio dei docenti all’impiego dell’AI è in opposizione gli studenti saranno incentivati a generare i propri elaborati cercando di nascondere il contributo dell’AI.

Nel secondo semestre tengo l’insegnamento “ICT infrastructures”, un insegnamento della laurea magistrale in Computer Science in cui fornisco una panoramica su come sono realizzati i datacenter e i sistemi Cloud. Quest’anno ho deciso di sperimentare vari usi dell’AI partendo dalla prospettiva di un docente:

  • poiché videoregistro le mie lezioni ho anche accesso alla trascrizione, testo che ho usato per far generare sia una descrizione della lezione per il registro elettronico sia una breve dispensa sul materiale discusso
  • durante le lezioni ho anche usato l’AI per richiedere schemi che spiegassero aspetti particolari, ChatGPT ha generato o recuperato dalla rete i diagrammi comportandosi come una sorta di PowerPoint magico capace di generare quello che un tempo sarebbe stato il contenuto di una slide
  • usando l’abilità di personalizzare un modello come avviene con i GPTs di OpenAI consente di realizzare un assistente per aiutare lo studente a studiare. In questo caso le istruzioni fornite al modello tipicamente chiedono di supportare lo studente nella risoluzione di problemi senza però prendere il suo posto
  • aggiornare il materiale del corso e trovare incongruenze grazie alla funzionalità di deep research
  • Far verificare elaborati di studenti al modello alla ricerca di potenziali problemi

In tutti questi usi un docente dovrebbe essere trasparente e dichiarare quali contributi l’AI ha dato alla stesura del materiale. La tendenza oggi sembra, non solo per le attività educative, accettare che un testo possa essere stato generato dall’AI ma chi lo presenta o in qualche modo lo fa suo ha il dovere di averlo capito completamente.

Il ruolo dell’AI come assistente nella didattica

Complessivamente ho trovato che ChatGPT svolga in modo utile molte delle funzioni assolte da un assistente di aula. Una parte del materiale del corso è molto volatile e cambia significativamente da un’edizione all’altra, la possibilità di generare vere e proprie dispense al volo aiuta sicuramente gli studenti nel processo di apprendimento. È però essenziale che il docente (in questo caso io stesso) si prenda la responsabilità di verificare che il testo generato sia effettivamente corretto ed esaustivo.

Sembra quindi che, almeno per ora, tutte le ricerche indichino che sia urgente introdurre l’AI a supporto dei processi di apprendimento, evidenziandone l’impiego. Restano da approfondire studi come quello in cui si è registrato una certa omogeneizzazione del pensiero a seguito dell’uso dell’AI. Si tratta di un aspetto critico che va approfondito al fine di capire se una precoce esposizione a queste tecnologie possa compromettere il percorso formativo di uno studente o, come sembra ad oggi, i vantaggi siano maggiore degli svantaggi.

Verso una formazione critica per futuri AI supervisors

È probabile quindi che i corsi debbano approfondire di più gli argomenti al fine di formare quelli che di fatto potremmo chiamare AI supervisors. Ovverosia figure capaci dello spirito critico necessario per valutare ciò che viene generato dalla macchina.

Devo però confessare che mi sento ancora in una fase in cui devo capire da un lato tutte le possibili applicazioni di queste tecnologie nella didattica, e ad ogni lezione cambio la mia visione a seguito del feedback che ricevo dalla classe. Ritengo che saranno necessari mesi se non anni per una piena integrazione di queste tecnologie nel percorso formativo affinché gli studenti imparino ad usarle e non a subirle.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4