SCUOLA DIGITALE

La scuola senza voti, ecco i tool della nuova didattica

Dal giudizio sui contenuti assimilati a una “indicazione di percorso” che mette in gioco condivisione, trasparenza del docente, coinvolgimento. Così la “rubrica di valutazione”, supportata dall’uso di software ad hoc, consente il passaggio all’istruzione del XXI secolo

Pubblicato il 23 Gen 2020

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

Education concept

La valutazione degli apprendimenti nella didattica del XXI secolo si trova a fare i conti con un passato ingombrante e dalla forte connotazione storica e dall’altro con le nuove tendenze della scuola digitale, che puntano a valorizzare e potenziare le competenze, piuttosto che i contenuti. In questo breve contributo si vuole scoprire come i docenti possono modificare le prospettive della valutazione, dalla docimologia alle competenze, fino alla valutazione autentica e alle rubriche, anche grazie al supporto di software specifici.

A livello normativo i documenti che governano la valutazione sono numerosi: vale la pena citare  l’articolo 1, comma 2, del DPR 122/2009, dove si legge “La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche”. Il docente si trova di fronte dunque ad indicazioni teoriche pedagogicamente alte e corrette, ma con una realtà quotidiana, quella del “voto” che riduce i termini del processo valutativo a numeri e codici; spesso la richiesta è quella di dover abbandonare la comodità di norme e prescrizioni da tempo in uso, in favore di altre pratiche che pongono l’attenzione su prodotti didattici diversi, più complessi, per esempio quelli che si definiscono come artefatti, digitali se connessi all’inserimento delle TIC nella didattica (Codetta, Maurizio, Porta, 2019).

Scuola digitale, l’abbandono del voto

La valutazione poi pone al docente altri problemi annosi, quali, tra gli altri, la difficoltà a trovare criteri di trasparenza nella formalizzazione dei giudizi e la significatività circa il processo valutativo dei contenuti insegnati (Ruberto 2016). La valutazione tradizionale scrive Castoldi, (Castoldi, 2006), crea in primo luogo problemi di attendibilità, puntando tutto sulla misurazione, a scapito della significatività, con attenzione assoluta ed esclusiva alla prestazione.

Per questo in ambito didattico e pedagogico si parla da qualche anno di valutazione autentica. Ciò che distingue soprattutto la valutazione tradizionale da quella autentica è la sua tendenza a cercare la misura non solo della comprensione ‘scolastica’ di un contenuto o dell’acquisizione di un’abilità da parte dello studente e quindi della capacità con la quale lo studente stesso dà senso ai problemi di vita quotidiana o risolve problemi reali utilizzando le conoscenze che possiede. (Castoldi, 2014).

Anche altri autori si sono soffermati a lungo sul tema, per esempio Comoglio, che afferma che la valutazione tradizionale italiana, pur essendo molto variegata e diversificata, ha lo scopo di “verificare l’apprendimento da parte dello studente di una conoscenza trasmessa dall’insegnante” (Comoglio, 2002). Questo sistema valutativo, il cui scopo iniziale è stato quello di constatare soltanto il successo oppure l’insuccesso dell’apprendimento è diventato poi un sistema di giudizio selettivo. E già’ dal 1993 Wiggins propone come alternativa la valutazione autentica (Wiggins, 1993), come un vero accertamento della prestazione perché da essa si capisce se gli studenti sono in grado di usare in modo intelligente ciò che hanno appreso. Si passa ad una verifica attraverso una prestazione e non attraverso un test, con una prospettiva più inclusiva.

Il quadro disegnato da DigCompEdu

Nel 2018 è stato pubblicato il framework DigCompEdu che vuole identificare quali siano le competenze digitali del cittadino europeo, utilizzato anche come fonte nell’#Azione 14 del Piano Nazionale Scuola Digitale, nella parte in cui riguarda l’education. Il documento pone al centro delle numerose indicazioni proprio le modalità di valutazione in era digitale, DigCompEdu infatti propone sei aree, ognuna articolata in diverse competenze, per un totale di 23 e prevede sei livelli di acquisizione delle competenze, identificati con le combinazioni di lettere e numeri, da A1 a C2 (Fini, 2017; in particolare l’area 4 riguarda l’uso di strumenti digitali per la valutazione formativa e sommativa: (4.1 Assessment formats); le competenze relative alla metodologia della ricerca didattica attraverso la raccolta e l’analisi di dati per valutare l’efficacia degli interventi didattici (4.2 Analysing evidence); l’uso delle tecnologie digitali per fornire feedback agli studenti, per adattare e individualizzare l’insegnamento (4.3 Feedback and Planning). (vedi Figura1)

C:UserscmAppDataLocalPackagesMicrosoft.Office.Word_8wekyb3d8bbweTempStateContent.MSO488F45D0.tmp

(figura 1)

La valutazione è un momento essenziale della formazione e mette in gioco i livelli cognitivi e meta cognitivi più importanti dell’apprendimento ed è essa stessa uno dei traguardi strategici dell’apprendimento e di quella forma prioritaria di apprendimento che è l’apprendere ad apprendere. Tuttavia, perché la valutazione possa esprimere al meglio le sue potenzialità deve essere fatta oggetto di esplicita trattazione ed uscire dall’arbitrio e dalla fumosa distinzione tra “formativa” e “sommativa”.

A questo fine è necessario dotare l’operare valutativo di strumenti atti a renderne chiari i criteri, trasparente l’attuazione, inter-soggettive le procedure e le finalità. (Marini, G. 2016) . In questo quadro si collocano le rubriche valutative, una modalità di valutazione innovativa, che integra diversi paradigmi pedagogici e che se supportate dall’uso di software specifici, rendono efficace la valutazione nella scuola del XXI secolo.

La definizione di “rubrica di valutazione”

Ecco una possibile definizione di rubrica di valutazione-RdV: la rubrica di valutazione è uno strumento utilizzabile per prove a “costruzione di risposta” (contrapposte a quelle a “selezione di risposta”) e si costruisce scomponendo un compito complesso in elementi essenziali e individuando per ciascuno di essi una serie di descrittori delle azioni richieste, con i valori ordinali o numerici con cui tradurre il giudizio in un punteggio grezzo o in un voto da apporre sul registro ed è costruita come tabella a doppia entrata in cui i criteri per valutare un prodotto, una prestazione complessa o una competenza, vengono declinati in livelli di qualità, con termini chiari e inequivocabili (da Glossario, Nuova Didattica, Morcelliana Scholè).

La RdV è pertanto uno strumento che consente di valutare prestazioni complesse e il livello di padronanza di una o più competenze, e consente di valutare l’interconnessione tra conoscenze e abilità (Scorzoni, 2015). Può essere olistica, di sviluppo e analitica: quest’ultima valuta le singole abilità e conoscenze, per esempio la progettazione, la correttezza grammaticale, il layout, per arrivare la prodotto finale. La RdV è costruita su indicatori, che a seconda del tipo di prestazione, età dei discenti, coerenza con il lavoro svolto, analisi dei bisogni possono essere adattati, ponderati, arricchiti. La rubrica olistica serve ad assemblare le varie voci che venivano analizzate in quella analitica, per dare una valutazione conclusiva della prestazione. Ecco in sintesi come è fatta e da cosa è composta una RdV:

  • Dimensioni o tratti: indicano le caratteristiche peculiari che contraddistinguono una determinata prestazione.
  • Criteri: possono essere considerati “gli strumenti di misurazione” con i quali si monitora la prestazione; essi sono riferiti alle dimensioni della prestazione.
  • Descrittori: esplicitano che cosa si deve osservare di una prestazione, riguardo ai criteri stabiliti.
  • Indicatori: esplicitano azioni concrete, esempi definiti di una prestazione; essi precisano i descrittori individuati.
  • Ancore o punti di ancoraggio: rappresentano esempi concreti, scelti tra i molti disponibili, che hanno lo scopo di precisare ulteriormente gli indicatori o i descrittori.

Didattica più flessibile con il digitale

E’ possibile costruire rubriche di valutazione utilizzando software specifici e ne vedremo in particolare alcuni. Esistono anche numerose risorse – in inglese e in italiano – per cominciare a familiarizzare con le rubriche, anche in versione offline e stampabile. L’uso di supporti digitali consente al docente una maggiore flessibilità, risparmio di tempo e promuove le competenze digitali, non da ultimo le rubriche create su piattaforma sono condivisibili, favoriscono il coinvolgimento degli studenti e possono diventare uno strumento da utilizzare a livello di classe, di istituto, ma anche per scambio di buone pratiche. Per cimentarsi con le rubriche si può anche cominciare a scaricare template stampabili, di cui la rete offre numerose versioni, che potranno poi in un secondo momento diventare il punto di partenza per utilizzare con maggiore autonomia i software rubric maker.

Ecco allora alcuni dei principali strumenti per creare rubriche in rete, tenendo conto che spesso i materiali esplicativi sono solo in inglese (ma con la funzione “traduci” di Google si ottengono risultati accettabili).

E ancora:

  • Google Moduli, sempre nella famiglia Google, si può provare a costruire una rubrica, utilizzando Google moduli, e di utilità può essere il tutorial in italiano che si trova al seguente link
  • For All rubric https://www.forallrubrics.com/ è un app compatibile con IPad, che offre – in inglese per ora, ai docenti numerose risorse per valutare e condividere in itinere le prestazioni della classe.
  • My Rubrics https://apps.apple.com/us/app/my-rubrics/id682332482 , è un’app gratuita compatibile con numerosi dispositiv,i che consente la facile compilazione di rubriche dalla scuola primaria a prestazioni accademiche. Per ora sola in inglese, ma può facilmente ssere personalizzata anche nella lingua
  • Su IMPARI, https://www.youtube.com/watch?v=MqnP4QdoV3I, totalmente in italiano, è possibile trovare diverse soluzioni e strumenti per la didattica, tra cui la possibilità di creare rubriche. Si può accedere facilmente al tutorial, al link di riferimento indicato, per poter cominiciare a disegnare le prime rubriche
  • NOVA SOFTWARE http://www.rubrichedivalutazione.it/, è un’app free fino a 30 studenti, in italiano, facile e intuitive, create sia per l’autovalutazione, sia per prouovere la condivisione e per feedback immediati
  • Rubric Maker, https://www.rubric-maker.com/, solo in inglese, oltre ad essere di uso facile e immediate, con un’interfaccia semplice e comunicativo anche per chi è alle prime armi, offre anche dei template già pronti.

Reference

Antichi, L., Valutazione autentica, in https://www.slideshare.net/lantichi/valutazione-autentica-rubriche-valutative-e-compiti-realt

Castoldi M., Valutazione autentica e apprendere per competenze, http://www.italianostraeducazione.org/wp-content/uploads/2019/01/006_Castoldi_Valutazione-autentica-e-apprendere-per-competenze.pdf

Codetta A. Maurizio C., Porta M., Valutazione nell’era digitale, una riflessione sull’uso di software specifici per la valutazione, in Bricks, settembre 2019, http://www.rivistabricks.it/2019/09/13/valutazione-nellera-digitale-una-riflessione-sulluso-di-software-specifici/

Cox, J., Rubric template samples for teachers, in ThoughtCo, ottobre 2019, https://www.thoughtco.com/rubric-template-2081369

Fini A, Che cos’è DigCompEdu, https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/che-cose-digcompedu-per-le-competenze-digitali-di-docenti-e-educatori/, 2017

Marini, G, Le rubriche di valutazione, un percorso in tre passi percapire cosa sono, a cosa servono e come si usano, https://gianfrancomarini.blogspot.com/2016/03/le-rubriche-di-valutazione-un-percorso.html

Ruberto A., La valutazione autentica e e rubriche di valutazione, 2016, https://icfelino.gov.it/wp-content/uploads/sites/87/la_valutazione_autentica.pdf

Scorzoni P., La rubrica di valutazione, 2015, https://www.youtube.com/watch?v=GZESjkBXsOY

http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it/glossario/rubrica-di-valutazione/ [ 16/11/2019: 18,00]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2