il progetto DECODE

Competenze digitali dei docenti: così migliora l’uso delle tecnologie nelle pratiche didattiche

Il gap digitale della scuola non è solo italiano e non è colpa solo dei docenti, i quali però non sempre riescono a trasmettere le proprie competenze hi-tech in aula. Il progetto internazionale Decode, con l’Italia capofila, mira a un nuovo modello di formazione per i docenti alle prese con la digital education

Pubblicato il 20 Giu 2019

Stefania Capogna

Professore Associato, Direttrice Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & society, Link Campus University

scuola digitale

Affrontare la questione dell’introduzione del digitale nella pratica didattica e professionale, scevri dalla semplicistica spiegazione connessa alla resistenza e al gap anagrafico e digitale del corpo docente, obbliga a guardare il problema in termini di ”scuola come organizzazione complessa”, affrontando il problema in termini progettuali, organizzativi e di processo, e ponendosi seriamente di fronte alla questione dell’e-leadership, non solo a livello di scuola ma considerando anzitutto il peso e il ruolo strategico di indirizzo e valorizzazione che risiede a livello locale e centrale.

Proprio per studiare i processi organizzativi ed educativi che sottendono alla diffusione di pratiche didattiche innovative, mediante l’ausilio delle tecnologie digitali è stato realizzato il progetto DECODE – DEvelop COmpetence in Digital Era, realizzato nel quadro di un partenariato strategico internazionale Erasmus +, nell’arco di tre anni.

Il progetto ha coinvolto docenti, Dirigenti Scolastici, esperti del settore e decisori istituzionali, con l’intento di:

  • analizzare i bisogni di formazione dei docenti;
  • condividere pratiche ed esperienze virtuose;
  • supportare lo sviluppo delle competenze digitali e metodologiche degli insegnanti.

Il lavoro di ricerca, di taglio esplorativo, è stato realizzato in chiave transnazionale coinvolgendo oltre all’Italia anche Finlandia, Regno Unito, Romania e Spagna.

La valorizzazione del digitale nella didattica

Le tecnologie digitali rappresentano un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale. Per queste ragioni, l’Europa invita le istituzioni locali e nazionali a investire sia per promuovere la loro valorizzazione nelle pratiche di insegnamento, sia per favorire il potenziamento delle competenze degli insegnanti nell’utilizzo di tali tecnologie a scopo didattico.

E’ infatti ormai appurato che le competenze ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nella società della conoscenza sono cruciali per promuovere l’alfabetizzazione digitale e mediatica, per il superamento del divario digitale, per la promozione dell’innovazione sociale e dell’inclusione sociale. Tali competenze sono considerate strategiche poiché in grado di rispondere alle nuove esigenze della società dell’informazione e dell’apprendimento permanente, al fine di sviluppare sistemi di istruzione innovativi e al passo con le sfide della contemporaneità.

Per quanto riguarda l’Italia si deve dire innanzitutto che negli ultimi anni è stato fatto molto in termini di investimenti, finanziamenti e tentativi di sistematizzare e migliorare i macro-processi che riguardano il sistema scuola, e questo ha permesso di dare un impulso positivo e un’occasione di emersione e riconoscimento a molte esperienze e competenze diffuse a macchia di leopardo. Ma c’è ancora molto da fare se è vero che l’Italia, come denuncia anche il Rapporto OCSE ‘Skills Outlook 2019’, continua a presentare posizioni di retroguardia rispetto ai paesi dell’OCSE.

Gap digitale della scuola: non è colpa solo dei docenti

Gli esiti della ricerca ci permettono di osservare però che la diffusa difficoltà registrata nell’integrare ‘l’artefatto digitale’ in classe non può essere liquidata banalmente come ‘resistenza’ o gap di competenza del docente di fronte ai cosiddetti ‘nativi digitali’. La questione va affrontata in termini di sistema. E’ curioso notare che a fronte delle radicali differenze culturali, normative e di modello educativo che caratterizzano i cinque paesi coinvolti, si possono rilevare problemi comuni.

L’incipit del percorso di ricerca è stato determinato dalla volontà di riempire un vuoto di informazioni tipico dell’approccio censuario, che indica la dotazione delle tecnologie digitali presenti nelle scuole, per favorire una migliore conoscenza rispetto all’utilizzo concreto delle tecnologie digitali nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere, valorizzare e disseminare le buone pratiche presenti nelle scuole; attivare processi virtuosi di innovazione dal “di dentro”, e dare voce e riconoscimento a chi la scuola la fa tutti i giorni, con passione e dedizione.

Uno scambio in ottica transnazionale

A questo scopo, il progetto si è caratterizzato come un intervento di ricerca-azione, volto a favorire il confronto e lo scambio di pratiche virtuose in un’ottica transnazionale, contribuendo per questa via a:

  • promuovere una migliore comprensione del modo in cui i sistemi educativi e le pratiche didattiche si confrontano con la sfida digitale;
  • sperimentare un nuovo modello di formazione per gli insegnanti rispetto all’acquisizione di competenze digitali;
  • accrescere le capacità metodologiche e tecniche degli insegnanti nell’uso delle ICT nelle loro ordinarie pratiche professionali e didattiche;
  • offrire al dibattito pubblico e ai decision makers informazioni utili e sistematiche per informare i processi decisionali.

Per raggiungere tali obiettivi, è stata prevista la realizzazione di cinque azioni principali (IO: Intellectual Output), per ciascuna delle quali è stato predisposto e diffuso, mediante una politica di ‘open access’, un rapporto di disseminazione scaricabile dal sito ufficiale di progetto.

Primario obiettivo del progetto era di entrare nella ‘scatola nera’ della pratica didattica cercando di ricostruire il processo attraverso cui le linee guida e le raccomandazioni europee vengono tradotte in politiche educative nazionali.

Le politiche europee in tema di educazione e sfida digitale

A questo scopo, il primo passo del percorso di ricerca ci ha portati a ricostruire Le politiche europee in tema di educazione e sfida digitale.

Questa prima azione si è caratterizzata come un’analisi documentale di sfondo volta a delineare i tratti principali delle politiche europee in tema di digitalizzazione e ruolo dell’educazione in modo ad acquisire il framework teorico comune, utile e necessario a guidare tutte le fasi successive della ricerca in un’ottica transnazionale. Tale ricerca conferma che le competenze digitali sono ampiamente promosse dalle autorità centrali come strumento per l’insegnamento e l’apprendimento ma sussistono ancora notevoli disparità riguardo alla loro attuazione. Gli Stati membri dell’UE riconoscono l’importanza della formazione degli insegnanti e il Consiglio europeo (2007) si è impegnato a sviluppare le competenze digitali nella formazione iniziale e nel corso di tutto lo sviluppo professionale (OCSE, 2015).

Sulla scorta di questo quadro interpretativo comune, la seconda azione ha previsto la realizzazione di un’analisi comparativa volta a comprendere in che modo le politiche nazionali declinano le indicazioni europee in tema di digital policy per l’education, un percorso dal macro al micro che lentamente, ma progressivamente, ci ha permesso di indagare le pratiche didattiche e professionali nel loro confronto con il digitale. A tale scopo, è stata svolta un’analisi qualitativa attraverso la realizzazione di focus group e interviste a testimoni privilegiati (attori istituzionali, esperti, policy e decision makers, docenti innovatori, DS e animatori digitali) che ha coinvolto complessivamente 132 persone nei Focus Group e circa 30 testimoni privilegiati (attori istituzionali, esperti, docenti innovatori, DS e animatori digitali), attraverso interviste in profondità che hanno condotto alla elaborazione dei Rapporti Nazionali (Modelli di formazione innovativi, metodi e strumenti per insegnanti nell’era digitale e di un rapporto comparativo).

Digitale a uso didattico: le problematiche ricorrenti

Questo lavoro ha permesso di portare alla luce elementi di somiglianza e differenze, prospettive e criticità, offerte dal digitale a uso didattico, a partire da chi la scuola la fa e la vive tutti i giorni. I risultati di queste ricerche preliminari evidenziano alcuni limiti e alcuni requisiti che sono trasversali agli sforzi attuativi nelle diverse politiche nazionali. Le problematiche ricorrenti, indipendentemente dalle differenze territoriali, culturali, organizzative e di sistema sono da ravvisarsi nella generale:

  • mancanza di una visione e di un quadro nazionale unitario relativo alle politiche scolastiche e al modo in cui accompagnare la rivoluzione digitale all’interno dei processi educativi;
  • carenza di un fermo impegno a trasformare la tecnologia in alleato del nuovo modello educativo, da cui deriva l’assenza di un coordinamento nazionale in tema di innovazione digitale a scuola;
  • assenza di una visione di sistema e di processo, di “scuola come organizzazione complessa” e conseguente difficoltà a valorizzare esperienze virtuose, diffuse a macchia di leopardo nei diversi contesti nazionali;
  • endemica carenza di investimenti e di formazione di qualità per Dirigenti Scolastici e insegnanti su come il digitale possa trasformare l’organizzazione scuola e il patto educativo tra scuola-studenti-famiglie-comunità educante.

A fronte di tali problematiche trasversalmente riscontrabili in tutti e cinque i contesti nazionali coinvolti emerge la necessità di:

  • costruire reti e “fare sistema”, coinvolgendo in uno sforzo comune le diverse istituzioni che, ai diversi livelli, concorrono a garantire i processi di innovazione digitale nei singoli paesi, promuovendo nuove logiche di policies integrate e partecipate[4];
  • saper intercettare il capitale informativo e di competenze che gli studenti possiedono già all’ingresso e che necessita di essere indirizzato, ristrutturato e sistematizzato per essere trasformato in processi di apprendimento, conoscenza e comprensione;
  • migliorare l’accessibilità e l’affidabilità degli strumenti e delle dotazioni in uso alle scuole che spesso si rivelano un impedimento.

I fattori per integrare l’ICT nella didattica

Lo sforzo di comprensione sempre più mirata della realtà organizzativa della scuola nella sfida digitale ho condotto alla realizzazione di un’analisi qualitativa ancora più profonda, mediante la realizzazione di circa 15 interviste a testimoni privilegiati (attori istituzionali, policy e decision makers). Tali interviste hanno consentito di individuare quei fattori strategici che è necessario osservare per favorire l’integrazione delle ICT nel processo di insegnamento-apprendimento, e delineare, per questa via, sempre in chiave trasnazionale (Transnational Report), le dimensioni strategiche di attenzione che possono accompagnare un processo di valorizzazione del digitale nelle pratiche didattiche e professionali.

Al contempo, in una logica di accompagnamento alla costruzione di processi di qualità, si è cercato di individuare criteri e indicatori di monitoraggio in modo da fornire strumenti di supporto utili alla progettazione e alla valutazione del digitale a uso didattico (Guida Pratica per le Scuola – «Quadro di qualità per l’integrazione delle Competenze Digitali nel processo di insegnamento-apprendimento). Questa analisi ha permesso di portare all’attenzione la necessità di una progettazione organizzativa finalizzata a identificare le aree in cui le ICT possono essere utili al miglioramento della professionalità del docente.

Infatti, non tutti i dispositivi e i software hanno lo stesso potenziale educativo per questo le scuole devono adottare un approccio critico e progettuale. Hardware e software aggiornati non sono sufficienti per garantire un insegnamento di qualità. Non si migliora la qualità dell’insegnamento-apprendimento semplicemente migliorando la risoluzione tecnica delle tecnologie digitali. Il ruolo di mediazione dell’insegnante continua, anzi, diventa ancora più importante. Il primo passo in ogni tentativo di innovazione digitale nei processi educativi si rivela quindi quello di sviluppare una visione chiara rispetto alle modalità attraverso cui integrare le nuove tecnologie nello spazio organizzativo e didattico, definendo una policy educativa condivisa e un progetto di breve, medio e lungo periodo funzionale a supportare tanto il cambiamento organizzativo e di processo all’interno della comunità soclastica, quanto il coinvolgimento e la formazione di tutte le sue componenti.

Dalle policies alla ‘traduzione in pratica’ delle idee

Proseguendo in questo percorso di messa a fuoco dell’oggetto di indagine, è stato realizzato un questionario on-line rivolto a docenti di scuola di ogni ordine e grado con l’intento di:

  • ricostruire i processi di ‘incorporazione’ delle tecnologie digitali nelle pratiche didattiche e professionali;
  • individuare le esperienze, le abilità e le esigenze formative degli insegnanti allo scopo di comprendere punti di forza, aree di miglioramento e prospettive di sviluppo.

Si è cercato cioè di passare dal piano delle policies al piano della ‘traduzione in pratica’ delle idee. Non era negli obiettivi del progetto realizzare una ricerca campionaria di tipo statistico-rappresentativa. Gli esiti della ricerca sono quindi frutto di un’indagine dal taglio esplorativo che ha coinvolto complessivamente 2652 docenti che hanno partecipato a titolo volontario e gratuito alla survey on-line (Italia: 937; Spagna: 693; Romania 401; Finlandia: 366; Regno Unito: 255).

Le domande del questionario hanno teso a esplorare quattro aree principali:

  • pratica quotidiana dell’insegnamento in relazione all’equipaggiamento tecnologico fornito dalla scuola;
  • l’uso concreto delle tecnologie e delle risorse personali nella pratica professionale e nell’insegnamento quotidiano;
  • il patrimonio di esperienza e abilità dei docenti;
  • le esperienze più rilevanti.

Le difficoltà trasversali del corpo docente

Punto di riferimento essenziale è stato il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu), attraverso cui i docenti coinvolti hanno potuto autovalutare le proprie competenze digitali. Per quanto concerne il modo in cui la pratica didattica quotidiana entra in relazione con le dotazioni tecnologiche di cui la scuola dispone, la lettura per singolo paese, e la relativa analisi trasversale delle evidenze emerse, lasciano trapelare la difficoltà del corpo docente (indipendentemente dai contesti territoriali e culturali) a interpretare e integrare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali nel contesto educativo.

Complessivamente gli esiti di questa ricerca si pongono in continuità con l’indagine svolta dal team italiano nel 2016[1]. Anche all’epoca l’interesse e la partecipazione dei docenti (che ora come allora hanno preso parte all’indagine solo a titolo volontario e gratuito) è stato molto elevato, a testimonianza di una certa apertura e disponibilità al confronto su questi temi.

Gli esiti di questa fase della ricerca (The comparative survey) hanno portato alla luce, in modo trasversale ai diversi contesti nazionali, l’assenza di un sistema di accompagnamento che sia in grado di fornire nuove chiavi esplicative alla professionalità docente, e la necessità di strutturare un sistema di lifelong learning efficace e di qualità che possa promuovere lo sviluppo di competenze educative lungo tutto l’arco della carriera docente.

L’analisi dei percorsi di apprendimento in merito alla formazione all’uso del digitale nella pratica didattica evidenza come in tutti i Paesi questo è un terreno in cui il docente è solo e si forma in percorsi di auto-socializzazione giocati per lo più al di fuori di contesti e percorsi formalizzati. Gli esiti della ricerca consentono di portare alla luce la difficoltà a intercettare e valorizzare quel nucleo di docenti innovatori capaci di fare ricerca e sperimentazione, interrogandosi criticamente e riflessivamente sugli usi delle tecnologie a scopo educativo, facendo emergere al contempo sia la difficoltà a intercettare il corpo docente meno incline a frequentare spazi/comunità di social-networking, sia la necessità di ripensare e ricomporre percorsi di socializzazione terziaria essenziali alla formazione dell’habitus e dell’ethos professionale che dovrebbe distinguere il docente del terzo millennio. Al docente che si confronta con le potenzialità offerte dalla Rete è richiesto sempre più di abbandonare l’habitus tradizionale per acquisire nuovi compiti professionali caratterizzati da competenze più complesse di natura progettuale, gestionale, valutativa, comunicativa, relazionale e empatica, prima ancora che digitali e metodologiche. La professionalità del docente non si esaurisce nelle conoscenze e nelle competenze meramente disciplinari, né all’interno del confine della classe.

Si osserva quindi la necessità di promuovere una rinnovata cultura di ‘rete’ che sia in grado di creare sui territori – e non solo – network intersistemici stabili (scuola-università-società civile-istituzioni locali e nazionali) in grado di sostenere il progetto educativo verso i cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale; solo in una logica di rete (comunità educante) si può auspicare il superamento di approcci episodici e localizzati che si susseguono a ‘stop and go’ in funzione delle possibilità di finanziamento del momento e che faticano a essere valorizzati all’interno di una prospettiva sistema.

Il digitale e la missione del “fare scuola”

Nessuna digital policy per l’education può ignorare la necessità di confrontarsi con la missione originaria del ‘fare scuola’ che riporta all’attenzione l’essenziale funzione di “ex-ducere” (radice latina di educare) che significa tirare fuori, far venire alla luce.

Nella società digitale i bambini arrivano a scuola già con “la testa ben piena” di immagini, parole, modelli di comunicazione e di consumo che nulla hanno a che vedere con l’educazione, essendo televisione, rete e radio inequivocabilmente tarati a modelli pedagogici e comunicativi diseducativi (in virtù dello stile secondo cui vince chi strilla più forte senza nessuna attenzione all’ascolto autentico e al riconoscimento e al rispetto dell’alterità). In un siffatto contesto, il ruolo della scuola dovrebbe andare ben oltre il semplicistico “in-struere” (radice latina di istruire) che significa portare dentro, inserire, trasferire, tramettere, per sostenere, al contrario, processi di de-costruzione della realtà, interna ed esterna, per favorire la formazione di quella cultura e di quelle competenze sociali che sempre di più si riconoscono come prerequisito ineliminabile della società digitale.

____________________________________________________________________

  1. Sul tema delle politiche integrate si rimanda a Capogna S. Le strutture di implementazione locali tra nuove competenze di gestione e reti interorganizzative, in “Quaderni di Ricerca”, DieS, Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”, 2007; La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie, Franco Angeli, 2006.
  2. Capogna S., Cocozza A,. Cianfriglia L. (2017) (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti, Eurilink University Press, Roma

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati