NextGenerationIT

L’educazione digitale (che manca) nel PNRR: quali strumenti per sanare i nuovi squilibri della Scuola

La didattica a distanza, se non viene calata in un contesto di cultura digitale adeguato, finisce per creare nuovi e inattesi livelli di conflittualità e di aggressività. Dalla testimonianza diretta di una studentessa lo spunto per spiegare perché l’Italia dovrebbe guardare al quadro di riferimento stilato in UK

Pubblicato il 25 Gen 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

school-book-1560339_1920

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per quanto attiene ai temi legati alla Scuola, dovrebbe far perno sull’educazione digitale, non solo, quindi, sulla didattica online come mera questione “logistica” ma sulla scuola e sulla società digitale.

Per affrontare anni difficili e di forte competizione sul mercato del lavoro, c’è infatti bisogno di una scuola e di una società molto più capaci di formare i docenti e gli studenti su come si vive, su come ci si relaziona, su come si lavora, su come si studia in rete.

Si tratta di un grande investimento, che dovrebbe caratterizzare l’intero Recovery Plan con un nome più significativo: NextGenerationIt.

Il dibattito sulla didattica on line e la sua efficacia devono insomma essere parti di un tema più ampio, quello delineato, ad esempio, nel Quadro di riferimento per “L’educazione in un mondo connesso. Edizione 2020 per le scuole del Regno Unito, ad opera del Consiglio per la sicurezza di internet (UKCIS) e che pubblichiamo in traduzione italiana per assicurare l’ampia circolazione che merita.

La didattica a distanza, se non viene calata in un contesto di cultura digitale adeguato, finisce infatti per provocare il paradosso della chiusura e della irritazione che stiamo vedendo negli studenti delle medie superiori.

Come il Quadro, NextGenerationIt deve investire la formazione nelle scuole dai 4 anni ai 18: un impegno molto vasto, ma indilazionabile: dobbiamo riconoscere l’urgenza del problema dell’inadeguatezza della preparazione dei nostri insegnanti[1] e dei nostri studenti rispetto agli sviluppi del mondo digitale che li aspetta ed affrontarla con risorse e strumenti adeguati.

Il paradosso della classe virtuale: la testimonianza diretta

I giovani rientrano di diritto tra le principali categorie penalizzate dalla pandemia in corso: per effetto delle sospensioni delle attività scolastiche in presenza e del ricorso alla didattica online hanno perduto contatto tra di loro e con i docenti, e questo ha innescato una serie di conseguenze che agli adulti e ai decisori rischiano di sfuggire. Per questo ho trovato molto interessante la testimonianza di una studentessa delle superiori che, partecipando alla trasmissione Rai Radio3 del 15 gennaio, ha evidenziato come la didattica a distanza – al di là del dibattito sulla sua efficacia – abbia trasformato la qualità delle relazioni tra gli studenti. Ciò ha implicazioni rilevanti sia sulla vita scolastica, sia sulla vita extrascolastica, che di nuovo ruota intorno ai gruppi sociali che gravitano sulla scuola.

WHITEPAPER
Soluzioni as a service : la roadmap verso la sostenibilità industriale
Manifatturiero/Produzione
Utility/Energy

Per effetto del lockdown e del ricorso predominante all’interazione via social ed in particolare via whatsapp, il gruppo costituito dalla classe si è trasformato in modo radicale, e così risulta stravolto il tessuto emotivo-relazionale che connetteva l’intero gruppo.

I cambiamenti delle dinamiche interpersonali e di gruppo

Per capire che cosa succede, occorre osservare i cambiamenti delle dinamiche interpersonali e di quelle di gruppo della classe e tra le classi, quando esse si possono incontrare fuori orario scolastico e negli intervalli o nelle attività comuni di istituto. Quei momenti e quelle interazioni fisiche sono alla base delle dinamiche emotive e trasformano continuamente le relazioni interpersonali, creando momenti di confronto, di tensione, di incontro, di avvicinamento, di slancio e di frustrazione, la cui alternanza e la cui fluidità contribuiscono a mantenere in una qualche forma di equilibrio le dinamiche personali e di gruppo. Si pensi all’importanza del gesto, del tono di voce, dell’espressione degli occhi ai fini della comprensione di una frase o di una battuta. Questi ammiccamenti sono componente fondamentale del linguaggio giovanile, rispetto al quale gli emoticon appaiono un artificioso statico sostituto. L’equilibrio dinamico, che solo la comunicazione interpersonale può assicurare, è indispensabile anche al buon funzionamento della didattica, poiché investe la relazione con gli insegnanti in modo profondo, assegnando loro in modo esplicito o implicito un ruolo di compensazione e quindi spesso anche di risoluzione dei conflitti potenziali, delle invidie attraverso l’apertura su nuove interpretazioni e nuovi significati che possono contribuire in misura significativa ad inibire anche le aggressività più irriducibili.

La conflittualità digitale: il gruppo come “eco chamber”

La “riduzione” della classe ad arena digitale ha creato un livello di conflittualità e di aggressività che nessuno degli studenti si aspettava. Erano convinti che l’impatto dei provvedimenti restrittivi e le limitazioni delle interazioni fisiche creassero le condizioni per la crescita di una nuova solidarietà all’interno del gruppo, capace di attenuare e addirittura di risolvere vecchi conflitti e risentimenti. Invece è stato il contrario. L’aggressività reciproca è aumentata, così l’intolleranza e l’esasperazione dei toni e delle asserzioni è cresciuta invece di diminuire.

L’esempio evidenziato dalla studentessa romana nella trasmissione radiofonica, potrebbe sembrare una ulteriore conferma delle dinamiche che si creano nelle eco chamber, ampiamente analizzate e discusse a proposito dei rischi che i social network presentano, quando la selezione effettuata dagli algoritmi ti propone contenuti e relazioni “graditi”, in base a ciò che essi “sanno” di te dei tuoi gusti, delle persone che frequenti etc. Questa selezione alimenterà una “omofilia” del gruppo, ossia una chiusura verso l’esterno. Ciò aumenterà il rischio che il gruppo si trasformi in una eco chamber, ossia in un luogo dove si ripetono le parole d’ordine, gli slogan, le idee sempre più estreme, perché coltivate e ribadite in un ambiente senza contraddittorio, perché motivate dalla volontà di svolgere un ruolo di guida all’interno del gruppo.

Ma questa prima impressione di analogia tra eco chamber e la radicalizzazione delle tensioni nella classe virtuale della scuola, denunciato dalla nostra studentessa, è forse fuorviante.

È probabile, invece, che pur essendovi dinamiche di gruppo analoghe, le condizioni del contesto risultino diverse.

L’algoritmo del social network tende a creare gruppi omogenei, nei quali le posizioni già schierate verrebbero ulteriormente radicalizzate nei confronti dell’esterno, ossia di chi la pensa diversamente. Ne segue che, se da un lato il social network darebbe voce a chi non l’aveva, svolgendo una funzione di allargamento potenziale della democrazia, dall’altro lato esso renderebbe meno facile la comunicazione e il confronto tra idee diverse.

Il gruppo costituito da una “classe virtuale”, invece, non è risultato dell’azione selezionatrice e limitatrice di un algoritmo, anche se su di esso l’algoritmo comincerà ben presto ad agire, inviando segnali coerenti rispetto alle informazioni che man mano può raccogliere sui suoi membri e sulle loro interazioni. Il gruppo “classe virtuale” è costituito sulla base di un atto amministrativo, l’assegnazione alla classe di un determinato numero di iscritti a quell’istituto. I membri del gruppo “classe” hanno in comune solo una appartenenza burocratica, che svilupperà inevitabilmente relazioni molto articolate, complesse e dinamiche. Ma se la sua trasformazione in “classe virtuale” fa venir meno l’insieme di segnali sofisticati, linguistici, gestuali, relazionali che abbiamo chiamato ammiccamenti, il sistema di comunicazione di significati ed emozioni dei giovani (e non solo) viene degradato, si impoverisce ed inaridisce, tendendo ad assomigliare a quello delle gang, ossia riducendosi ad un confronto di forze, di spinte, di scontri.

Se proprio vogliamo trovare una somiglianza tra la camera dell’eco e la classe virtuale, dobbiamo concentrarci su questo effetto di impoverimento del linguaggio e in generale della comunicazione nell’interazione tra i soggetti, causato dalle restrizioni imposte dall’esterno. Nel caso delle eco chamber, l’impoverimento è determinato dalla selezione effettuata dall’algoritmo, nel caso della classe virtuale è determinato dalla perdita di quegli strumenti ricchi di significato e di rappresentazione emotiva che sono gli ammiccamenti (nel senso lato prima richiamato).

Dalla didattica online alla scuola digitale il quadro di riferimento UK

Nell’anno in cui è esplosa l’esigenza di veicolare le lezioni con la didattica online ed in cui l’attenzione è fortemente spostata sugli aspetti organizzativi e logistici della didattica, il quadro per “L’educazione in un mondo connesso. Edizione 2020” guarda al problema dell’educazione ad un mondo digitale con larghezza di vedute e ampiezza dei temi trattati.

Questa impostazione è la risposta giusta al paradosso della classe online che abbiamo discusso. Il problema della didattica online e della sua efficacia è una parte della questione e non la più importante.

Ma la didattica online, a cui la pandemia ci costringe, deve essere l’occasione, questa sì da non perdere, per spostare l’attenzione sull’educazione digitale.

Occorre avviare un’educazione digitale di largo respiro, che parta dai 4 e giunga fino ai 18 anni, come propone il documento dell’UKCIS: questa prospettiva, oltre a colmare un forte svantaggio nella preparazione delle nuove generazioni italiane rispetto ai fabbisogni del mercato del lavoro futuro, fornirà anche strumenti per sviluppare online relazioni interpersonali più ricche e consapevoli e più efficaci per affrontare un futuro difficile per i giovani di oggi. È la prima volta nella storia recente, che ci troviamo non a fare affidamento sul duro lavoro delle generazioni anziane per dare un futuro ai giovani, ma a comprimere i livelli di vita futuri dei giovani per garantire un presente meno duro alle generazioni più anziane.

Conclusioni

La pandemia ha investito la sanità, l’istruzione, l’economia del Paese ed ha accelerato il bisogno di riorganizzare la vita economica e sociale facendo leva sul digitale. Questa accelerazione non è un effetto passeggero. Chi ha più filo da tessere avrà più tela e avrà meno freddo nell’inverno della pandemia e in quello successivo, lo sta dimostrando l’Asia industrializzata, che ha utilizzato le nuove tecnologie per coadiuvare in modo efficace il contenimento sanitario della pandemia, riducendo così l’impatto negativo sull’economia e sull’educazione.

Il nostro Paese parte da una condizione di assoluto svantaggio; è ora di riconoscerlo: l’ultima indagine della Commissione europea sulle competenze digitali non ci lascia scampo.

La figura che segue è elaborata sulla base dei dati dall’ ultima pubblicazione del DESI (Digital Economy and Society Index 2020) della Commissione europea. L’Italia è terzultima per tasso di sottoscrizione di banda larga da parte delle famiglie, ultima in Europa per dotazione di capitale umano nel digitale e tra le ultime tre per conoscenze base nell’utilizzo del software.

Quindi già prima della pandemia dovevamo agire: non possiamo non farlo ora.

  1. Sul livello di preparazione dei docenti, anche qui più basso della media europea, si veda: Deloitte-Ipsos MORI for the European Commission, 2nd Survey of Schools: ICT in Education. Italy Country Report, 2020.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati