privacy

Scuola e trattamento dei dati personali degli studenti positivi: cosa c’è da sapere

La scuola fa i conti con le conseguenze del covid. Esaminiamo i vari aspetti del trattamento dati personali alla luce dell’emergenza, con focus sui dati degli studenti positivi, sul consenso in caso di DAD e lo scambio di informazioni tra scuola, studenti e genitori al fine di prevenire i contagi

Pubblicato il 25 Mar 2021

proctoring - educazione civica digitale - Borsa di studio Inps

L’emergenza pandemica che stiamo vivendo ha investito tutti gli ambiti della nostra vita sociale e non ha risparmiato neppure il mondo della scuola che è stato, ed è tutt’ora, fortemente messo alla prova e si ritrova a fare i conti, tra le altre problematiche, anche con quella del trattamento dei dati personali sia del corpo docente che degli studenti e delle loro famiglie cercando di districarsi tra le norme della legislazione emergenziale e quella ordinaria.

Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza e di analizzare i vari aspetti del trattamento dei dati personali nel contesto scolastico alla luce della attuale emergenza sanitaria, facendo riferimento anche al tema dell’identità degli studenti risultati positivi al Covid-19, di cui molto si è discusso.

Comunicazioni scolastiche: come inviare una email senza violare i dati personali

Identità dei positivi e screening negli istituti scolastici: le norme in vigore

Le norme attualmente in vigore stabiliscono che spetta esclusivamente alle autorità sanitarie competenti informare i contatti stretti dell’alunno contagiato; ciò allo scopo di attivare tutte le previste e necessarie misure di profilassi. In quest’ottica l’Istituto scolastico ha l’obbligo di fornire alle istituzioni competenti tutte le informazioni necessarie affinché si riesca, nel minor tempo possibile, a ricostruire la filiera dei contatti dell’alunno contagiato così da poter prontamente attivare tutte le misure di sanificazione disposte dai numerosi protocolli.

Per quanto concerne la questione degli screening vi è da dire che le strutture sanitarie territorialmente competenti possono certamente promuovere campagne di screening al Covid-19 in tutti quei contesti a rischio contagio e quindi anche nella scuola. Nessun obbligo per gli alunni la cui partecipazione può avvenire esclusivamente su base volontaria.

Nel caso di screening scolastici il Titolare del trattamento rimane la struttura sanitaria che lo promuove, normalmente la AUSL territorialmente competente, che quindi rimane l’unico soggetto legittimato a raccogliere le adesioni degli studenti e a comunicare i relativi risultati alle famiglie.

La scuola, quindi, non effettua alcuna raccolta di dati personali per quanto concerne le attività legate allo screening scolastico, ma funge da raccordo tra la struttura sanitaria, le famiglie degli studenti e questi ultimi. Può capitare, tuttavia, che in situazioni legate al contesto emergenziale le strutture sanitarie possano ritenere necessario avvalersi dell’operato degli Istituti scolastici, per esempio, per la raccolta delle adesioni allo screening. In questo caso le scuole saranno chiamate a trattare i dati personali degli alunni, limitatamente ai soli dati necessari ad agevolare l’organizzazione dello screening, per conto delle strutture sanitarie, e lo faranno in qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.

Nella eventualità in cui la struttura sanitaria dovesse ritenere necessario e indispensabile acquisire dagli Istituti scolastici gli elenchi degli alunni iscritti al fine di rivolgere a tutti l’invito a effettuare lo screening, la scuola potrà comunicare i suddetti nominativi. Tale comunicazione è tuttavia ammissibile, esclusivamente fino al termine dello stato di emergenza, nei limiti e nelle modalità previste dall’art. 17-bis, comma 2, del d.l. n. 18/2020 convertito con la legge 27/2020.

La comunicazione può riguardare anche i dati personali particolari previsti dall’art. 9 del GDPR nonché quelli relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 del GDPR. Il trattamento dei dati personali da parte degli Istituti scolastici deve avvenire nel pieno rispetto dei principi dettati dall’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679 e con l’adozione delle misure appropriate a tutela e salvaguardia dei diritti e delle libertà degli interessati. In questo contesto gli Istituti scolastici possono prevedere, sotto la loro responsabilità, che specifici compiti e funzioni connessi al trattamento dei dati personali siano attribuiti a persone fisiche espressamente designate, che operano sotto la loro autorità.

L’autorizzazione al trattamento potrà avvenire con modalità semplificate ed eventualmente anche solo oralmente. Allo stesso modo, cioè in forma semplificata e/o orale, potrà esser resa la necessaria informativa in tema di limitazioni dei diritti degli interessati. Tutto ciò sino al termine dello stato di emergenza quando gli Istituti scolastici dovranno adottare tutte le misure adeguate e idonee a ricondurre i trattamenti di dati personali effettuati nel contesto dell’emergenza all’ambito delle ordinarie competenze e delle regole che disciplinano i trattamenti di dati personali.

La didattica a distanza: il consenso degli interessati

Un altro tema di cui tanto si è discusso è quello delle informazioni da rendere a studenti e famiglie e sulla obbligatorietà o meno di acquisire il consenso di tutti gli interessati (alunni, genitori e insegnanti) per poter attivare tale strumento.

Va innanzitutto precisato che tutti gli Istituti scolastici devono obbligatoriamente informare alunni, genitori e docenti del trattamento dei dati personali operato in seguito alla attivazione della didattica a distanza. Ciò sulla base del principio di trasparenza dettato dal Regolamento (UE) 679/2016 che impone al Titolare del trattamento di rendere agli interessati, ai sensi dell’art. 12, tutte le informazioni necessarie a spiegare, con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile anche da parte dei minori, le modalità del trattamento dei dati personali e le finalità. In particolare, gli Istituti scolastici dovranno informare in ordine alla tipologia di dati trattati, ai tempi e modi della loro conservazione e a tutte le altre operazioni di trattamento. Si dovrà inoltre ben specificare che le finalità perseguite sono esclusivamente limitate alla erogazione del servizio di didattica a distanza e che le suddette finalità si basano sui medesimi presupposti e sulle medesime garanzie della didattica tradizionale.

Ciò detto va ulteriormente specificato che le scuole non sono in alcun modo tenute ad acquisire il consenso di alunni, genitori e insegnanti per poter attivare e successivamente svolgere la didattica a distanza. Gli Istituti scolastici, infatti, possono trattare i dati personali (anche quelli particolari) di studenti anche minorenni, insegnati e genitori, sempre e soltanto limitatamente all’ambito delle finalità istituzionali della scuola e non devono chiedere a tali soggetti interessati di prestare il consenso al trattamento dei loro dati personali neanche per quanto concerne l’ambito della didattica a distanza. La DAD, infatti, è uno strumento di formazione scolastica attivato a seguito della sospensione della didattica tradizionale che, pertanto, si colloca su un filone di continuità di offerta formativa di ogni Istituto scolastico con le medesime finalità e i medesimi obbiettivi della didattica tradizionale.

Rammentiamo, inoltre, che la base giuridica del consenso, normalmente, non è quella che trova applicazione per il trattamento dei dati personali né in ambito pubblico, né più in generale nel contesto del rapporto di lavoro, dovendosi invece fare riferimento all’art. 6 lettera c) e lettera e) del GDPR.

Il Garante della Privacy, unitamente al Ministero dell’Istruzione, ha poi posto il focus sulla sicurezza dei dati personali trattati dagli Istituti scolastici invitando questi ultimi a innalzare la soglia della attenzione in relazione alla Didattica Digitale Integrata. Le scuole, infatti, devono adottare le misure di sicurezza adeguate, in ossequio al principio della minimizzazione, per evitare un uso improprio dei dati personali o la loro perdita di controllo con particolare evidenza al materiale e alle videolezioni disponibili sulle varie piattaforme online.

Il Garante ha poi posto l’attenzione sull’uso di cellulari e smartphone che è consentito esclusivamente per fini personali o per uso didattico, sempre nel rispetto delle persone, fatta salva la possibilità per gli Istituti di limitarne l’utilizzo o addirittura vietarlo totalmente.

Resta comunque inteso che non si possono diffondere immagini, video o foto su web senza avere preventivamente acquisito il consenso informato delle persone riprese e più in generale degli interessati.

La privacy a scuola: tutto quello che studenti, docenti e famiglie devono sapere

Scambio di informazioni tra scuola, studenti e genitori al fine di prevenire il contagio da covid-19

Gli Istituti scolastici hanno l’obbligo di informare studenti e famiglie circa il divieto di entrare nei locali della scuola in tre casi:

  • quando si è in presenza di una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi;
  • quando si proviene da zone a rischio;
  • quando si è entrati in contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti.

Gli Istituti non possono imporre agli alunni e alle loro famiglie di dichiarare, con cadenza periodica, l’assenza di tali impedimenti ma possono richiedere loro di collaborare informando il dirigente o il referente scolastico circa eventuali assenze per motivi sanitari al fine di individuare eventuali focolai e/o se un alunno risulti essere stato a stretto contatto con un soggetto positivo al virus. Per quanto concerne la questione della misurazione della temperatura corporea, fermo restando il vigore della regola che prevede la misurazione a casa prima di recarsi a scuola, nonché la possibilità per gli Istituti di organizzare un servizio di misurazione all’ingresso, va ricordato che, in ogni caso, la misurazione della temperatura corporea va effettuata nella gestione di casi di alunni sintomatici durante l’orario scolastico all’interno dell’Istituto scolastico. Poiché tale rilevazione, associata alla identità del soggetto interessato, costituisce un trattamento di dati personali ai sensi dell’art. 4 paragrafi 1 e 2 del GDPR, non è in alcun modo ammessa la registrazione della temperatura rilevata associata al singolo alunno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4