l'analisi

Telelavoro e teledidattica? Non basta la tecnologia: riprogettiamo le città

La pandemia Covid-19 ha attivato procedure di lavoro e di didattica a distanza evidenziando ritardi e difficoltà; non si tratta solo di risolvere problemi tecnici e di banda, di disporre di piattaforme e competenze, serve un cambiamento culturale profondo determinato da un’innovazione sociale implementata nel territorio

Pubblicato il 16 Apr 2020

Franco Torcellan

Associazione RED - Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica “Formare Trasformare Innovare”

smart city digital

In questi giorni risuonano, in una orgogliosa rivendicazione di capacità innovativa, parole inglesi di cui conosciamo, se va bene, il significato letterale, ma non l’accezione tecnica.

Vanno di moda termini quali smart working e eLearning, ma in realtà ciò di cui si parla è “lavoro da casa” (a cui si è costretti), per il quale si dovrebbe utilizzare il termine telelavoro, e “didattica da casa” (a cui si è ancor più costretti).

Inglese o no, sembra che non si voglia riconoscere il dato reale e cioè che la collocazione “smart” o “distante” è la sola propria abitazione, luogo non particolarmente innovativo, poco eroico, assolutamente privato, dove di solito si sta sbracati (e l’ospite improvviso ci scopre) e dove magari si combatte tra fratelli e genitori per l’utilizzo del computer.

In realtà perché il lavoro e la didattica siano davvero intelligenti, bisognerebbe riprogettare le nostre città e i nostri modelli sociali fin dentro le nostre case (che non sono state costruite per il telelavoro). E in questo gli insegnanti devono avere un peso determinante perché bisogna passare da definizioni asettiche della società attuale come società dell’informazione o società della conoscenza alla definizione della società dell’apprendimento: apprendere è infatti la cosa che facciamo di più e che dovremo fare sempre più tutti in ogni momento della vita e in ogni luogo che frequentiamo per lavoro, studio, svago o altro.

Lavoro, studio e mobilità sostenibile

Lo smart working, in realtà, è un lavoro praticato in maniera flessibile, ma strutturata tra sede principale dell’azienda/organizzazione, spazi di coworking (anche questo termine ricorrente, ma il cui vero significato è forse ancor meno conosciuto), spazi personali e luoghi pubblici di una smart city.

Forse sarebbe meglio partire da quest’ultimo termine, che definisce un concetto più ampio e più complesso che individua il contesto in cui si strutturano smart working, co-working, “didattica a distanza”, telelavoro e nuova cittadinanza (digitale e non).

Fin dalle prime formalizzazioni (J. William Mitchell, La città dei bits. Spazi, luoghi e autostrade informatiche, Electa 1997) il nodo centrale della smart city è la mobilità fisica e digitale, nonché sostenibile proprio nel ricorso all’informatica e alle macchine elettriche: il Programma Smart Cities del MIT Media Lab, tra il 2003 e il 2010, ha affrontato proprio la progettazione di ambienti fisici e virtuali integrati capaci di permettere una grande mobilità sostenibile di persone e di informazioni.

La smart city non è dunque “restare tutti a casa con la fibra” e nemmeno “avere la SIM con i Giga”. Non è una banalità e in Italia sono più che altro i grandi capoluoghi di provincia, prevalentemente del nord, ad aver intrapreso il cammino verso questa dimensione urbanistica e sociale.

Implementare valori e modelli sociali nel territorio

Sono proprio queste le parole chiave e le azioni da attuare: la ri-progettazione delle città e la condivisione di nuovi modelli sociali, oltre che una pianificazione sostenibile delle attività produttive.

Urbanistica, architettura, gestione del territorio in Italia però sono questioni tecniche per esperti e nelle scuole non godono di grande attenzione. I cittadini “normali”, ma pure gli insegnanti, affrontano spesso tali tematiche sul piano “letterario” o con un approccio valoriale-filosofico: nella scuola si tende poi ad evitare il terreno principale sul quale si affrontano concretamente tali questioni e cioè la politica. Il luogo del confronto democratico viene spesso glissato per evitare l’insorgere di polemiche.

I valori sono ovviamente essenziali, essi però “vanno fatti funzionare”: non basta parlarne, devono essere implementati nel territorio e la politica è lo strumento della democrazia, della partecipazione e della convivenza civile. I modelli sociali si devono concretizzare in assetti territoriali, altrimenti restano nel modo della fantasia, della speranza e possono divenire sterile discussione pseudo-filosofica e motivo di frustrazione.

I concetti di tolleranza e di integrazione, ad esempio, hanno avuto corpo quando i veneziani hanno progettato il Ghetto per gli ebrei (una delle isole che compongono il centro storico di Venezia), quando si è pianificata Amsterdam ad isolati (permettendo il controllo sociale anche della prostituzione) e quando in America si è presa tale struttura territoriale (ad isolati, appunto) per assegnare le varie zone della città a soggetti diversi in modo da non farli confliggere. Strutture perfette? No, perché vere, reali, da gestire con oculatezza, “da riparare” ogni tanto. Non si tratta di rappresentazioni ideali, ma di un pensiero, misto di idee, valori e concretezza, legato ad un fare per ottenere risultati migliorabili nel tempo: progetto, pianificazione e gestione programmata sono dunque le coordinate per l’implementazione dei valori nel territorio.

Progettare la società dell’apprendimento

Dalla crisi determinata dalla pandemia di Covid-19 si potrà uscire solo con la ri-progettazione dello spazio/tempo in cui viviamo e non cercando di aggiungere/appiccicare strumenti digitali a modelli territoriali e sociali del passato, rigidi ed inefficaci nel gestire la complessità. Non abbiamo bisogno di una trasformazione digitale per affrontare le contingenze, ma di territori in cui gli spazi fisici siano compenetrati con gli ambienti digitali per formare luoghi complessi e flessibili per migliorare la qualità della vita e che, in caso, ci permettano anche di affrontare preparati le eventuali emergenze.

La pubblicistica sulle smart city è ampia; per una rapida sintesi attuale è molto puntuale questo articolo.

Gli spazi di coworking hanno poi una loro specifica tipologia di progettazione, ma la ricerca sugli spazi (domestici) del telelavoro non mi pare invece molto affinata, quantomeno non è molto conosciuta.

Così molto si è riflettuto sugli spazi e sugli arredi dell’architettura scolastica, soprattutto nell’attività di INDIRE (Architetture scolastiche , Quando la didattica cambia lo spazio ); esistono anche Linee Guida ministeriali per l’edilizia scolastica (D.M. 11/04/2013) ed è stato realizzato il Concorso di Idee #scuoleinnovative.

Sui contesti fisici della “didattica a distanza”, invece, non molto si è studiato.

Città che imparano

È evidente che in tutto questo gli insegnanti e il mondo della scuola dovranno dire la loro e collaborare con gli architetti per dar significato concreto a parole come formazione continua, riconversione professionale, soft skills, apprendimento informale, lifelong learning e, in definitiva, “imparare ad imparare”. Da notare, in proposito, che proprio la “quinta” Competenza Chiave Europea (Raccomandazione 18/12/2006), nella Raccomandazione del 22 maggio 2018, è stata ridefinita come “competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare”.

La didattica a distanza non dovrà dunque essere pensata come sistema sostitutivo della scuola “tradizionale” in caso di emergenza, ma come didattica integrata e complessa che definisca la scuola quale nodo fondamentale di un sistema educativo diffuso nel territorio e spina dorsale della società dell’apprendimento, capace di supportare le necessità formative non solo dei bambini e degli adolescenti, ma di tutta la popolazione secondo le necessità che si presentano lungo tutto l’arco della vita.

Per tutto questo, per questa visione sociale dell’apprendimento come strumento di autonomia personale e sviluppo delle comunità, servono spazi integrati tra scuole, territorio, luoghi pubblici, spazi abitativi e ambienti digitali: le smart city sono “Città che imparano” (Norman Longworth, 2007).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati