Accesso dei Governi ai dati personali, l’OCSE si divide. Proposte e stato dell’arte

Il difficile equilibrio fra diritto alla privacy e diritto alla sicurezza è il tema sul tavolo del Comitato per le Politiche dell’Economia Digitale dell’OCSE. Due le proposte in discussione, ma trovare un accordo non sembra semplice

Pubblicato il 27 Lug 2021

Manuel Salvi

Security, Compliance, Risk Consultant

linee guida cookie garante privacy

Il mese scorso il CDEP – Committee on Digital Economy Policy dell’OCSE ha tenuto una riunione per dibattere del tema più discusso del momento in termini dati personali e trasferimento internazionali, ossia l’accesso dei governi ai dati detenuti da organizzazioni private.

L’argomento è particolarmente scottante in questo periodo post sentenza Schrems II, e di modifica alle clausole contrattuali standard (CCS).

Australia, Canada, Giappone, UK e USA hanno sostenuto la linea dello “obliged access”, ove l’accesso a tali dati da parte delle forze dell’ordine è pienamente legittimo, mentre l’Unione europea vorrebbe concedere più tempo al comitato per “redigere una bozza di principi con una portata più estesa, e coprire tutti i metodi di accesso da parte del governo”.

Trasferimento dati extra UE, cosa sta succedendo dopo Schrems II

Il punto di vista americano in seno all’OCSE

Il Comitato per le Politiche dell’Economia Digitale dell’OCSE, in giugno, ha tenuto una riunione speciale, per riesaminare e approvare quanto proposto da un gruppo di lavoro informale sul tema dell’accesso dei governi ai dati personali, detenuti dal settore privato.

La proposta aveva l’obiettivo di fare una scelta netta fra due opzioni significativamente diverse.

La prima opzione prevedeva di aggregare in sette macrocategorie, quelli che sarebbe sottoposti a “obliged access”, ossia accessi obbligatori che le organizzazioni private avrebbero dovuto consapevolmente permettere a soggetti governativi e di pubblica sicurezza, per il perseguimento di finalità giuridiche o di sicurezza nazionale.

Tali macrocategorie, per loro natura e numero, sarebbero state di fatto piuttosto generiche, concedendo probabilmente una certa flessibilità all’accesso.

I governi di Australia, Canada, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti hanno sostenuto questa impostazione e hanno insistito per una tempestiva iniziativa dell’OCSE in questo senso. Il governo americano ha inoltre sollevato la necessità di convergere verso una comune interpretazione di questi principi, per facilitare i flussi di dati transfrontalieri e l’attività commerciale ed economica.

Si noti che Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti oltre a Nuova Zelanda fanno parte di Five Eyes, un’alleanza di sorveglianza e cooperazione congiunta in materia di intelligence e fondatrici del programma ECHELON, che alla fine degli anni ’90, innescò un grande dibattito in seno al Parlamento europeo e, in misura minore, al Congresso degli Stati Uniti. Tali strumenti sono poi stati potenziati dopo l’11 settembre con la creazione dell’NSA National Security Agency americana e l’approvazione del Foreign Intelligence Surveillance Act.

La posizione europea

La seconda opzione, sostenuta dall’Unione Europea e da molti dei suoi paesi membri, al contrario prevedeva di declinare in maniera più approfondita e dettagliata, quali fossero le tipologie e le condizioni di accesso ai dati detenuti dalle organizzazioni private. Tale attività di catalogazione demandata al CDEP, ovviamente avrebbe necessitato di tempi di sviluppo più significativi e probabilmente di un regime di accesso ai dati da parte dei governi più stringente.

Il rappresentante dell’UE ha infatti sostenuto che l’attuale bozza non fornisse garanzie sufficienti, per determinati tipi di accesso ai dati personali da parte dei governi.

Solo 4 giorni prima dell’incontro in seno all’OCSE la Commissione europea aveva approvato le nuove Standard Contractual Clauses per il trasferimento di dati verso paesi terzi.

L’Europa in questa partita si vede come l’oggetto dei desideri delle mire economiche dei colossi americani e la discussione di una tutela dei dati europei, non solo in chiave di mera tutela privacy, è divenuta discussione trasversale per tutte le cancellerie europee anche o forse soprattutto in ottica di tutela di un patrimonio ritenuto strategico e alla base dei maggiori macro-trend del prossimo futuro.

Le aziende chiedono chiarezza

Norman Barbosa di Microsoft, è intervenuto nella discussione in seno al CDEP portando il punto di vista di BIAC, gruppo che si occupa di far dialogare il mondo degli affari con l’OCSE e anche denominato “Business at OECD” (OECD è l’acronimo inglese di OCSE). Barbosa ha sottolineato la necessità di un’azione tempestiva per affrontare con urgenza il deficit di fiducia in materia di privacy da parte dei consumatori e promuovere al contempo una ripresa dell’economia globale.

L’USCIB (United States Council for International Business), insieme a BIAC e Camera di Commercio Internazionale, aveva precedentemente presentato una propria raccomandazione, poi sostenuta da 23 organizzazioni imprenditoriali di tutto il mondo.

La lettera riportava: “i benefici del commercio dipendono dal flusso affidabile di dati tra i paesi. I flussi di dati globali hanno consentito lo sviluppo, la produzione e distribuzione più efficiente di attrezzature mediche tanto necessarie, insieme ai servizi digitali, tanto fondamentali per la continuità delle nostre vite, delle nostre comunità, società e governi. Tuttavia, stiamo assistendo a un’erosione della fiducia nei flussi di dati internazionali a causa delle preoccupazioni, che le richieste del governo di accedere ai dati possano entrare in conflitto con i diritti umani e le libertà universali, inclusi i diritti alla privacy, o causare preoccupazioni e conflitti con le leggi nazionali, quando tale accesso travalica i confini. Queste crescenti preoccupazioni e una ridotta fiducia hanno portato a un’incertezza, che può scoraggiare la partecipazione di individui, aziende e persino governi all’economia globale e può avere un impatto negativo sulla crescita economica”.

I soggetti proponenti hanno chiesto la repentina chiusura dei lavori, affinché il Consiglio ministeriale dell’OCSE (MCM) nel prossimo ottobre 2021, potesse deliberare incorporando tali indicazioni in uno strumento giuridico dell’OCSE.

In sintesi, il blocco capeggiato dagli U.S.A. e sostenuto dai Big-Tech, e mondo del business avrebbe voluto l’immediata chiusura della partita e attraverso l’OCSE regolamentare in maniera “soft” la possibilità da parte dei governi di accedere ai dati posseduti da organizzazioni private e così by passare de facto i limiti più stringenti del GDPR o certi interventi giuridici della Corte di Giustizia Europea.

Conclusioni

“Con grande delusione dei membri USCIB/BIAC, i membri del CDEP non sono riusciti a raggiungere un accordo sull’opportunità di perseguire l’opzione uno o due”, ha affermato Wanner di USCIB.

Le organizzazioni private sono la parte debole, che subisce le conseguenze negativi di questo braccio di ferro fra la concezione “soft” americana della privacy e la versione più rigida del GDPR.

Il business paga sia l’incertezza normativa sia il conseguente clima di sfiducia generatosi dall’assenza di una comune visione.

Il segretariato del CDEP ha dovuto “premere il pulsante di pausa” e rinviare la discussione al prossimo novembre. La stessa OCSE si trova fra l’incudine e il martello, avendo i propri membri sostanzialmente divisi su due interpretazioni divergenti, e con la parte americana che vorrebbe che fosse l’OCSE a togliere loro le castagne dal fuoco.

I sostenitori della versione soft, con gli USA e il loro Foreign Intelligence Surveillance Act, vorrebbero avere un sostanziale via libera all’accesso ai dati personali detenuti da organizzazioni private. Tale visione della privacy si scontra con i timori europei sui sistemi di sorveglianza di massa e gli scenari orwelliani alla “Grande fratello”, dove nell’immaginario stato totalitario chiamato Oceania, ciascun individuo è tenuto costantemente sotto controllo dalle autorità.

I sostenitori della versione più rigida della privacy al contrario vorrebbero che l’accesso ai dati dei cittadini fosse condizionata e prevista solo in specifiche e più che giustificate motivazioni. Ovviamente in tema di lotta al terrorismo e più in generale al crimine organizzato tali impedimenti potrebbero rendere meno rapido ed efficace l’attività d’indagine.

Trovare l’equilibrio fra diritto alla privacy e diritto alla sicurezza è la patata bollente finita sul tavolo del CDEP.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2