Standard NIST

Crittografia post-quantum: a che punto siamo e i prossimi step

Sono 15 le primitive crittografiche arrivate al terzo round del processo di standardizzazione della crittografia post-quantistica e che si avviano a un’ultima fase di valutazione prima dell’adozione di nuovi standard entro due-quattro anni. Un processo cruciale nell’ambito della sicurezza informatica. Vediamo perché

Pubblicato il 23 Ott 2020

Giulia Traverso

Principal Cryptographer at CYSEC SA

post-quantum cryptography

Un evento importantissimo nel campo della sicurezza informatica è stato l’annuncio, lo scorso 22 luglio, dei finalisti al terzo round per il processo di standardizzazione della crittografia post-quantistica da parte del National Institute of Standards and Technology (NIST), ovvero l’istituto di standardizzazione tecnologica americano.

Tra algoritmi di cifratura a chiave pubblica e algoritmi di firma digitale, sono stati in tutto quindici i candidati selezionati per il terzo round. Questo vuol dire che tali algoritmi verranno nuovamente processati, valutati e finalizzati nei prossimi anni e che potrebbero apparire nel primo standard di crittografia post-quantistica, atteso entro due-quattro anni. Cerchiamo di capire meglio che cosa comporterà per i prossimi anni a venire questo importante annuncio del NIST.

Cos’è la crittografia post-quantistica

Il crittografo Shor, con il suo algoritmo di crittanalisi, ha dimostrato all’inizio degli anni Novanta che molte delle primitive crittografiche a chiave pubblica in uso (per esempio DSA, RSA e la crittografia su curve ellittiche) sarebbero state rese insicure se quel suo algoritmo sarebbe stato lanciato da un computer quantistico. Il mondo della crittografia ha da allora cercato di trovare delle alternative crittografiche che avrebbero potuto resistere tali attacchi. Tali alternative vengono indicate come crittografia post-quantistica, denotata anche con l’acronimo PQC, dal termine inglese corrispondente post-quantum cryptography. Negli ultimi anni, l’interesse e gli sforzi consacrati alla crittografia post-quantistica sono aumentati sempre di più. Ciò è dovuto anche al fatto che, contemporaneamente, gli investimenti per lo sviluppo di un computer quantistico sono diventati sempre più significativi e, di conseguenza, i progressi fatti in questo senso sempre più evidenti.

Il processo di standardizzazione del NIST

Tale interesse per la ricerca di nuove primitive crittografiche resistenti al computer quantistico è culminato quando, nel 2017, il NIST ha annunciato il primo round del processo di standardizzazione. Nel 2017 infatti, erano già state studiate diverse tecniche (anche se teoriche) di correzione d’errore quantistico e di computazioni quantistiche fault-tolerant che lo rendono sempre più paragonabile al funzionamento di un normale computer binario. Oltre a questo, si erano riuscite a dimostrare per la prima volta architetture di computer comprendenti qubit fisici e operazioni in entanglement che, seppur di piccole dimensioni, avrebbero potuto essere sviluppate su larga scala.

In data 30 novembre 2017, il giorno della scadenza per proporre un algoritmo post-quantistico, il NIST ricevette 69 candidati validi, ovvero 69 primitive crittografiche post quantistiche che soddisfacevano i requisiti posti dal NIST stesso. Dopo un processo di revisione durato più di due anni in cui ciascuno dei candidati è stato sottoposto a un’accurata analisi rispetto alle sue performance di sicurezze che computazionali che funzionali, nel gennaio 2019 sono stati annunciati i 26 algoritmi dei 69 originari che erano stati considerati idonei a un’analisi successiva. Quelle 15 primitive crittografiche annunciate il 22 luglio non sono altro che una parte di quei 26 candidati che, dopo una seconda fase di analisi, sono stati ritenuti idonei per essere sottoposti alla terza e, si spera ultima, fase di valutazione.

I 15 candidati al terzo round si suddividono in “primitive finaliste” e in “primitive alternative” e in entrambi i gruppi troviamo sia candidati per primitive di cifratura a chiave pubblica e di key-establishment, sia candidati per primitive di firma digitale.

Tra i candidati finalisti per la standardizzazione di primitive di cifrature a chiave pubblica e di key-establishment troviamo ClassicMcEliece, Crystals-Kyber, Ntru e Saber.

Tra i candidati finalisti per la standardizzazione per algoritmi di firma digitale troviamo invece Crystals-Dilithium, Falcon e Rainbow. I candidati alternativi sono quei candidati che il NIST ha ritenuto abbiano bisogno di una terza fase di analisi molto più lunga rispetto ai candidati finalisti elencati sopra. Questo non vuol dire che questi ultimi siano più deboli da un punto di vista della sicurezza o meno performanti, ma che serve più tempo per comprenderne a fondo le caratteristiche. È infatti probabile che, tra i candidati alternativi, quelli che verranno standardizzati appariranno in una versione aggiornata dello standard stesso qualche anno più tardi rispetto agli altri finalisti. Tra i candidati alternativi per la standardizzazione di algoritmi di cifratura a chiave pubblica e di key-establishment troviamo BIKE, FrodoKEM, HQC, Ntru Prime e Sike. Tra i candidati alternativi per la standardizzazione di algoritmi di firma digitale troviamo invece GeMSS, Picnic e Sphincs+.

Il NIST da sempre è stato l’istituto mondiale di riferimento per la standardizzazione di primitive crittografiche e per la sicurezza informatica in generale ed è tipico del NIST quello di indire un concorso per annunciare un prossimo standard dove i candidati vengono valutati a più riprese. Questo è stato ad esempio il caso dell’Advanced Encryption Standard (AES), l’algoritmo di cifratura tra i più usati al momento, standardizzato dal NIST nel 2001.

Perché sono importanti gli standard NIST

Gli standard emessi dal NIST vengono pubblicati attraverso Federal Information Processing Standards (FIPS) o attraverso le così dette Special Publications (SP). Sia le pubblicazioni FIPS che le pubblicazioni SP sono gestite dal NIST, con la sola differenza che mentre gli standard FIPS si occupano di dare linee guida in campo di sicurezza informativa da un punto di vista più governativo, gli standard SP sono il risultato di un lavoro collaborativo tra industria, università ed enti governativi. Va notato che questi due tipi di pubblicazione non sono da vedersi come in contrasto tra di loro. Infatti gli algoritmi a chiave pubblica che verranno selezionati alla fine di questo concorso per la crittografia post-quantistica verranno aggiunti allo standard FIPS 186-4 per le firme digitali, ovvero il Digital Signature Standard (DSS), e anche alla terza revisione della Special Publication (SP) 800-56A, Recommendation for Pair-Wise Key-Establishment Schemes Using Discrete Logarithm Cryptography, e alla seconda revisione della SP 800-56B, Recommendation for Pair-Wise Key-Establishment Schemes Using Integer Factorization Cryptography.

Nonostante entrambi FIPS e SP siano emessi da un istituto di standardizzazione americano, è importante notare che, per quanto riguarda la crittografia, il NIST è da sempre stato lo standard di riferimento di tutti gli altri standard. Anche in Europa, ad esempio, nonostante alcuni Paesi abbiano i loro istituti di standardizzazione (per esempio il BSI tedesco), si tende comunque a prediligere e a seguire le linee guida dettate dal NIST attraverso le pubblicazioni FIPS e SP. Anzi molto spesso in questo caso, sono gli altri standard (per esempio ISO/IEC) a ripercorrere le linee guida del NIST senza discostarsene. Tenersi aggiornati sulle attività di standardizzazione del NIST e seguirne le indicazioni significa quindi anche qui in Europa adottare delle primitive crittografiche all’avanguardia e accettate e riconosciute in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3