resilienza informatica

Cyber Resilience Act, i passi avanti dell‘Ue sulla cybersicurezza

Il Cyber Resilience Act (CRA) mira rafforzare la sicurezza informatica dei singoli prodotti con dentro componenti digitali. È l’ultimo tassello di una strategia che include anche il Regolamento sulla stabilità operativa digitale degli istituti finanziari e la Direttiva NIS 2. Misure che però rischiano di essere tardive

Pubblicato il 18 Nov 2022

Philipp Eckhardt

Ricercatore sulle tecnologie dell’informazione presso il Centres for European Policy Network (CEP)

cra

Il 15 settembre 2022, la Commissione europea ha pubblicato un proprio progetto di legge sulla resilienza informatica denominato Cyber Resilience Act (CRA) mirato a rendere più resilienti dal punto di vista della sicurezza informatica anche i singoli prodotti con al loro interno degli “componenti digitali”, sia di tipo hardware che software.

Il CRA però è solo uno degli ultimi elementi del quadro giuridico europeo che si sta componendo per rafforzare il livello di sicurezza informatica nell’UE e che anche il think tank Centres for European Policy Network (CEP) , sta regolarmente accompagnando con proprie analisi.

Progetti normativi quali il Regolamento sulla stabilità operativa digitale degli istituti finanziari (DORA si veda relativa cepAnalisi) e, in particolare, la revisione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (Direttiva NIS 2), argomento di una apposita cepAnalisi[2] come di un recente cepAdhoc, ne sono altri componenti fondamentali.

EU Cyber Resilience Act

EU Cyber Resilience Act

Guarda questo video su YouTube

I danni della cybercriminalità

Non passa, infatti, ormai giorno senza che arrivino cattive notizie sul fronte informatico. Un attacco informatico segue l’altro. Solo per il 2021, l’Ufficio federale di polizia criminale tedesco (BKA) ha registrato un aumento del 12% del numero di reati informatici rispetto all’anno precedente. L’associazione di settore Bitkom ha recentemente parlato di danni complessivi pari a circa 203 miliardi di euro solo negli ultimi 12 mesi e solo per l’economia tedesca. Secondo la società statunitense Cybersecurity Ventures, i danni a livello mondiale sono stati stimati addirittura in 6.000 miliardi di dollari.

Recentemente, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, si è sentito in dovere di esprimere piena solidarietà all’Albania e di condannare gli attacchi a causa delle attività informatiche contro le sue infrastrutture critiche.

La revisione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (Direttiva NIS), già in vigore dal 2016, è la risposta più diretta dell’UE con l’obiettivo di rafforzare la resilienza nello spazio cibernetico europeo e di armare meglio le aziende più strategiche del settore privato come anche le istituzioni pubbliche, contro gli incidenti e le minacce informatiche. Sebbene la precedente versione direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione, richieda già a molte aziende critiche per il funzionamento di un’economia – ad esempio servizi pubblici, ferrovie e banche – di stabilire misure di gestione del rischio di cyber-sicurezza e di segnalare i relativi incidenti, essa presenta evidenti fragilità a cui ancora dover fare fronte.

Cybersicurezza, l’Ue accelera: norme, obiettivi e prossimi step

I tre principali talloni d’Achille della direttiva NIS

La Commissione europea ha, infatti, individuato numerose debolezze nel quadro giuridico esistente che ancora ostacolano un elevato livello di sicurezza informatica nell’UE. Queste si riferiscono a tre aspetti in particolare.

In primo luogo, a suo avviso, le disposizioni della direttiva riguardano un gruppo troppo ristretto di entità. In secondo luogo, vi sono gravi lacune nell’attuazione delle misure per la gestione dei rischi informatici da parte delle aziende rientranti nella normativa e, in terzo luogo, gli attuali obblighi di reportistica per le aziende sono troppo vaghi e quindi, in ultima analisi, non abbastanza efficaci. Di conseguenza, la Commissione europea ha sviluppato alcune idee per contrastare questi difetti e, dopo lunghi negoziati e alcuni aggiustamenti alla bozza della Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato una bozza provvisoria di revisione della direttiva NIS nel maggio 2022.

Sempre più aziende e PA dovranno conformarsi agli obblighi della Direttiva

Ciò che colpisce in particolare è che in futuro un numero significativamente maggiore di aziende e, più recentemente, anche di istituzioni pubbliche – secondo l’eurodeputato Bart Groothuis, un totale di circa 160.000 in tutta l’UE – dovrà conformarsi agli obblighi previsti dalla direttiva, e quindi le realtà coinvolte saranno un numero significativamente maggiore rispetto al passato. Ciò è dovuto al fatto che in futuro dovranno conformarsi ai requisiti anche aziende di ulteriori settori, come quello sanitario e alimentare, ma anche quello più generale dell’industria manifatturiera. Poi i fornitori di infrastrutture digitali (ad esempio i data center) non vengono più esclusi.

La nuova direttiva si concentra, inoltre, anche sulla catena di approvvigionamento di aziende e istituzioni private e pubbliche. Che, in futuro, dovranno prestare maggiore attenzione anche ai pericoli della loro catena di fornitura nell’ambito della gestione del rischio, tenendo conto in particolare dei fornitori diretti, dei fornitori di servizi e delle loro specifiche vulnerabilità e pratiche di sicurezza informatica. I fornitori ed i fornitori di servizi che offrono prodotti e servizi TIC classificati come particolarmente critici dovranno essere sottoposti ad audit più severi.

Regole più chiare per le segnalazioni di incidenti

Inoltre, il nuovo quadro giuridico fornisce ora regole più chiare su cosa, quando, a chi e come gli incidenti informatici devono essere segnalati da aziende ed istituzioni. Ad esempio, devono essere segnalati solo gli incidenti che possono essere classificati come significativi, in particolare quelli che portano o potrebbero portare a un’interruzione significativa del funzionamento di un servizio e che comportano perdite finanziarie significative. In linea di principio, tali segnalazioni dovranno essere effettuate “senza indugio” e almeno entro un periodo di 24 ore. Dopo un ulteriore periodo massimo di 48 ore, segue una seconda notifica obbligatoria, che deve contenere una prima analisi approfondita dell’incidente, prima di un’analisi finale dopo un ulteriore mese, in cui l’azienda interessata deve riferire sulla gravità, l’impatto e la causa. Tutti questi rapporti vengono inviati ai team nazionali di risposta agli incidenti di sicurezza informatica o anche alle autorità di vigilanza nazionali.

NIS 2.0, ci serve per contare sullo scacchiere geopolitico: le mosse della Ue

Vi è proprio bisogno di una apposita normativa pubblica sulla cyber-sicurezza?

Ma tutte queste misure sono utili per rafforzare la resilienza informatica del settore pubblico e privato? Innanzitutto, ci si potrebbe chiedere perché sia necessario l’intervento delle istituzioni pubbliche. Dopo tutto, dovrebbe essere nell’interesse stesso di ogni azienda essere in grado di garantire la continuità del proprio business. Qualsiasi interruzione dell’attività aziendale comporta danni alla reputazione e perdite di fatturato. Prevenire questi fenomeni dovrebbe quindi essere una priorità assoluta per ogni azienda. I dirigenti d’azienda dovrebbero quindi essere disposti a spendere soldi per gestire adeguatamente i rischi informatici. Ma di fatto non è così.

Innanzitutto, gli attori colpiti da un attacco informatico spesso non devono sostenere in prima persona tutti i costi di questi attacchi e possono spesso scaricarli su terzi, come i loro clienti. D’altra parte, gli investimenti effettuati da un’azienda di solito aumentano anche la resilienza informatica di altre aziende. Tuttavia, questi effetti esterni positivi spesso non vengono adeguatamente valutati dalle aziende, per cui da un punto di vista economico i capitali che confluiscono nella sicurezza delle TIC finiscono per essere troppo pochi. Inoltre, il fallimento di strutture fondamentali per il funzionamento di una “comunità” è accompagnato anche spesso da costi sociali elevati. È quindi giusto che il legislatore europeo crei un quadro normativo più severo e obblighi le aziende private e le autorità pubbliche ad adattare la gestione dei rischi informatici in modo più coerente alle crescenti sfide.

Inoltre, le regole di segnalazione più severe e più chiaramente definite, aumentano la sicurezza informatica generale. Questo perché le aziende e gli attori statali colpiti da un incidente informatico altrimenti avrebbero scarso interesse a denunciarlo. Tale attività, in primo luogo, comporta infatti uno sforzo amministrativo e, in secondo luogo, è associata al timore di danni alla reputazione. Tuttavia, il reporting ha un elevato beneficio esterno, perché può aiutare terze parti a colmare rapidamente eventuali lacune nella sicurezza. Naturalmente, è importante che il rapporto venga redatto rapidamente e che contenga allo stesso tempo informazioni valide e preziose. Deve essere chiaro che queste ultime non potranno essere però tutte contenute nel rapporto iniziale previsto entro le 24 ore. Questo vale soprattutto per le aziende più piccole, che potrebbero non disporre delle risorse umane e del know-how necessari. Ma anche per le istituzioni più grandi, questa scadenza risulterà probabilmente molto ambiziosa. In ogni caso, in caso di dubbio, gli attori soggetti all’obbligo di segnalazione dovrebbero concentrarsi sull’utilizzo delle proprie capacità interne per gestire il cyber-attacco e contenere eventuali danni a sé stessi e a terzi, per poi presentare informazioni più rivelatrici solo nel contesto della seconda e terza segnalazione (rispettivamente dopo 74 ore e un mese).

Conclusioni 

Dopo l’accordo raggiunto sulla NIS 2 agli Stati membri sono stati concessi quasi due anni per recepire le nuove regole nella legislazione nazionale: è probabile che vengano applicate, quindi, non prima del 2025. Si tratta però di una misura piuttosto tardiva, vista la crescente espansione di situazioni di minaccia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2