cyber resilienza

Cybersicurezza bancaria: scenari operativi dopo Tiber-EU 2.0



Indirizzo copiato

La metodologia Tiber-EU 2.0 armonizza le procedure di penetration test nel settore finanziario europeo, fornendo linee guida uniformi alle autorità nazionali ed europee per gestire rischi informatici avanzati, includendo nuove indicazioni su tester interni e tempistiche di esecuzione

Pubblicato il 26 mag 2025

Francesco Saraniti

cybersecurity manager presso Innonation S.r.l.



metriche DORA – devops tiber-eu 2.0

L’adozione della metodologia Tiber-EU 2.0 rappresenta una risposta concreta alle nuove esigenze normative introdotte dal regolamento europeo DORA. Il suo aggiornamento consente al settore finanziario europeo di affrontare con maggiore efficacia minacce informatiche sempre più sofisticate.

Finalità e caratteristiche principali di Tiber-Eu 2.0

La metodologia Threat Intelligence-based Ethical red teaming (Tiber-EU) sviluppata nel 2018, nella versione 1.0, dalla Banca Centrale Europea (BCE), fornisce uno standard uniforme per l’implementazione di test di penetrazione guidato dalla minaccia (TLPT).

Si tratta, come recita il regolamento DORA, di un quadro che imita le tattiche, le tecniche e le procedure di attori reali della minaccia che sono percepiti come minaccia informatica autentica, che consente di eseguire un test dei sistemi di produzione attivi e critici dell’entità finanziaria in maniera controllata, mirata e basata sull’analisi della minaccia (red team)[1].

Gli obiettivi principali del framework sono, in sintesi, i seguenti:

  • Migliorare la resilienza informatica delle entità e del settore finanziario.
  • Armonizzare le modalità di esecuzione dei test di red team, consentendo a ciascuna giurisdizione un grado di flessibilità aggiungendo le proprie specificità nazionali.
  • Fornire indicazioni alle Autorità su come implementare e gestire questa tipologia di test a livello nazionale ed europeo.
  • Aiutare le Autorità e gli enti a soddisfare i requisiti per i TLPT.
  • Permettere la condivisione delle informazioni e l’analisi congiunta dei risultati dei test.

Il Tiber-Eu consente alle autorità europee e nazionali di collaborare con entità finanziarie per mettere in atto un programma di verifica e miglioramento della loro resilienza contro gli attacchi informatici sofisticati.

A oggi, il Tiber-Eu è stato adottato da sedici[2] paesi europei ed è stato formalmente recepito nella giurisdizione italiana dalle Autorità (Banca d’Italia, Consob e IVASS) tramite l’implementazione del Tiber-IT, pubblicato nell’agosto del 2022 che, su base volontaria, può essere adottato dalle entità finanziarie per contribuire ad innalzare e migliorare la loro resilienza, fornendo un approccio comune per assicurare che le funzioni critiche (FC) delle stesse siano adeguatamente protette da attacchi cyber mirati.

L‘implementazione del Tiber-IT nel contesto italiano

Nel 2022 l’adozione della Guida Nazionale Tiber-IT ha permesso alle istituzioni finanziarie italiane, cioè 12 soggetti di diverse tipologie quali banche, assicurazioni e altri operatori attivi nel sistema dei pagamenti, di sottoporsi a test avanzati di cybersicurezza su base volontaria; le verifiche, condotte a valle di questi primi test, che hanno confermato la validità dello strumento, hanno permesso di identificare elementi importanti di vulnerabilità sia di natura tecnica che procedurale-organizzativa.

Con l’entrata in vigore del Regolamento Dora, 17 gennaio 2025, si è reso necessario l’aggiornamento della metodologia Tiber-Eu, nella versione 2.0, pubblicata dalla BCE a febbraio 2025, in modo da poterla allineare ai nuovi standard tecnici sui TLPT, come ad esempio per:

  • l’utilizzo di tester interni e
  • tempistiche del processo (fase di preparazione e fase di chiusura del test).

Caratteristiche dei test Tiber-IT e rapporto con Dora

La guida nazionale Tiber-IT come riporta L. Cannari nel suo intervento circa “la resilienza cibernetica del sistema finanziario italiano: il ruolo dei test Tiber-IT” di ottobre 2022: “è stato il frutto di un percorso delle tre autorità avviato a inizio 2020 con la pubblicazione congiunta Banca d’Italia-Consob per rafforzare la cyber resilienza del settore finanziario”.

L’elemento da sottolineare è che i test, sia di Tiber-Eu che nelle sue declinazioni nazionali, sono svolti sempre su base volontaria e non costituiscono strumento di supervisione, essi mirano all’individuazione di lacune nelle capacità di rilevamento, protezione e risposta agli attacchi e non si configurano come esercizi di compliance del tipo “pass or fail”.

L’obbligatorietà – con cadenza almeno triennale – dei test avanzati di cybersicurezza guidati dall’analisi della minaccia (TLPT) scatta per le istituzioni finanziarie classificate come critiche.

Un test di Tiber-IT segue un percorso ben strutturato e solitamente è condotto su sistemi che sostengono le funzioni critiche di un’entità in ambiente di produzione, tenendo conto della superficie di attacco reale e delle effettive debolezze dell’entità, come del resto è l’obiettivo indicato all’interno dell’art. 26 del dettato normativo europeo (che definisce i TLPT), ne consegue che l’esecuzione del test comporta potenziali rischi, per cui sono da applicare adeguati controlli per garantire che l’esecuzione del test non impatti sulla corretta operatività dell’entità finanziaria e dei suoi clienti.

Il quadro normativo dei test di resilienza operativa

Il Regolamento ha avuto il plauso di introdurre un quadro normativo armonizzato che si articola su cinque pillar:

  • La gestione del rischio ICT
  • La segnalazione degli incidenti di cibersicurezza
  • I test di resilienza operativa (quali i TLPT)
  • La gestione del rischio legato alle terze parti ICT, incluso il nuovo quadro di sorveglianza europeo sui fornitori critici di servizi ICT
  • La condivisione delle informazioni, quali quelle relative le minacce significative

In questo sistema organico di presidi, i test di intrusione sono utili a verificare l’efficacia che le misure di sicurezza e i processi gestionali migliorino la capacità di rilevamento, la preparazione e la risposta agli incidenti operativi e agli attacchi di cibersicurezza.

In particolare, i TLPT non sono una semplice verifica delle vulnerabilità tecniche, ma mettono alla prova l’intera resilienza digitale di una organizzazione, con il coinvolgimento di sistemi, processi, persone e fornitori[3].

Prospettive future per Tiber-EU 2.0 e Dora

In virtù di quanto finora delineato, l’entrata in vigore, a gennaio scorso, del regolamento relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario ha reso necessario aggiornare il metodo Tiber-Eu e coerentemente rivedere le sue versioni nazionali.

Come si legge all’interno del materiale, condiviso da Banca d’Italia, per il recente Convegno “Threat-Led Penetration Testing, Dalle esperienze Tiber-IT alle regole sui TLPT di Dora”, l’aggiornamento del Tiber-IT nella sua versione 2.0 è prevista per il secondo quarto del 2025, mentre l’approvazione da parte della Commissione europea del Dora RTS (Regulatory Technical Standard) TLPT è avvenuta lo scorso 14 febbraio ed è attualmente in corso lo “scrutiny period” del Parlamento UE e Consiglio.

Al riguardo la BCE ricorda che non sono previste differenze tra i processi di test del Tiber-Eu e quelli previsti all’interno del regolamento Dora, cioè i requisiti fondamentali della Dora TLPT e del quadro Tiber-Eu sono identici. Ciò significa che i soggetti finanziari che completano un test nell’ambito di un’implementazione a livello nazionale o europeo del quadroTiber-Eu, a condizione che soddisfino i requisiti formali relativi alla TLPT stabiliti dalle autorità competenti, saranno conformi alla Dora TLPT.

L’esperienza e i risultati dei test che sono stati condotti fino a oggi in questo ambito saranno utili e, altrettanto, fondamentale continuare a garantire la possibilità di eseguire verifiche su base volontaria per tutti gli operatori non soggetti all’obbligo di Dora per garantire la resilienza del sistema nel suo complesso.

Note


[1] Art. 3 (17), Regolamento DORA.

[2] Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia. Inoltre, la Banca Centrale Europea applica il framework a livello sovranazionale.

[3] I test di tipo TLPT: dalle esperienze del TIBER-IT alle regole di DORA, C. Scotti, Roma, 27 febbraio 2025.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3