TRATTAMENTO DATI

GDPR, troppi errori sul consenso: come evitarli

Informative generiche, formule sbagliate, richieste illegittime. Molto spesso lo strumento introdotto dal regolamento viene travisato, esponendo le organizzazioni al blocco di trattamenti e perfino a sanzioni. Esempi e indicazioni

Pubblicato il 26 Feb 2020

Flavia Fornasiero

DPO e Consulente Privacy

GDPR-new

A quasi due anni dall’applicazione del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) sulla protezione dei dati personali, risultano ancora molto frequenti gli errori nell’utilizzo del consenso.

Gdpr e consenso, gli errori più comuni

Spesso i Titolari lo scelgono come unica base legittima del trattamento, quando evidentemente dovrebbero optare per una delle altre condizioni di liceità previste dall’articolo 5. Si riscontrano spesso numerose inesattezze nelle formule impiegate per chiedere il consenso, anche quando è effettivamente la base giuridica corretta (es. si chiede un consenso unico per finalità diverse).

Lo strumento del consenso generò ambiguità fin dai tempi delle prime normative privacy (la Direttiva UE 95/46 e la legge italiana 675 del 1996 per esempio), quando moltissime organizzazioni adottarono un approccio puramente formale e per nulla ragionato, richiedendo un consenso per qualunque tipo di trattamento, pensando così di porsi al riparo da possibili illeciti. Ancora oggi, in pieno periodo GDPR, agli interessati vengono sottoposte richieste di consenso inutili, accompagnate da informative generiche, errate se non addirittura intenzionalmente ingannevoli, o comunque per nulla rispettose dei requisiti di semplicità, trasparenza e chiarezza presenti nell’articolo 12 del Regolamento.

Una delle prime attività quindi che le organizzazioni dovrebbero programmare, in ottica di Accountability – il principio di responsabilizzazione che funge da motore del Regolamento – dovrebbe essere una attenta revisione delle proprie informative e dei relativi consensi già richiesti, quelli da chiedere ex-novo e quelli da non chiedere più, per evitare conseguenze negative, anche ad elevato impatto (es. controlli, sanzioni, blocco di trattamenti, perdite di immagine).

Le Linee guida dell’authority Ue

A supporto di questa analisi interna all’organizzazione, può essere utile ripercorrere le Linee guida sul consenso pubblicate dall’Autorità europea WP29 il 10 aprile 2018 (WP29 nr. 259), un documento di estrema utilità per comprendere meglio il concetto di consenso in ambito GDPR e il suo corretto utilizzo.

Partiamo innanzi tutto dall’articolo 4 del GDPR che al paragrafo 1, numero 11 ci fornisce la definizione di consenso: “Qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento”.

È evidente già dalla definizione che il consenso può essere una base legittima appropriata solo se l’interessato può realmente effettuare una libera scelta (accettare o meno quanto viene proposto), senza subire un pregiudizio, un disservizio o altro impedimento. Quindi, quando richiede il consenso, il Titolare del trattamento deve valutare se soddisferà tutti i requisiti per essere valido, diversamente l’attività di trattamento sarà considerata illecita.

Uno degli errori più frequenti e pericolosi, è l’inserimento del consenso come parte delle condizioni generali di un contratto per l’acquisto di beni o servizi. Non potrà essere considerato libero, visto che l’interessato non potrà rifiutarlo o revocarlo senza subire conseguenze negative (es. mancata conclusione del contratto).

Consenso e lavoro: l’errore da evitare

Anche in ambito occupazionale, dunque nei contratti di lavoro, non è in linea di massima corretto richiedere un consenso al dipendente o al candidato, in quanto si verifica una situazione di “squilibrio di potere” per cui difficilmente la risposta del lavoratore potrà essere libera da pressioni, che siano reali o solo percepite.

Le basi di legittimità dei trattamenti che riguardano il dipendente o collaboratore saranno pertanto altre, dagli adempimenti contrattuali al rispetto di obblighi legali e normativi da parte dell’azienda, fino anche al legittimo interesse dell’impresa (interessante a tal proposito il caso della sanzione da parte del Garante Greco a PWC nel luglio 2019).

Possono comunque esserci dei casi da gestire con la richiesta di consenso, perché relativi a trattamenti che non riguardano strettamente la prestazione lavorativa e il rapporto tra datore di lavoro e dipendente. Uno di questi è per esempio la ripresa e l’utilizzo di immagini (foto o video) in occasione di eventi aziendali, attività formative, produzione di materiale pubblicitario, ecc. Il lavoratore potrebbe anche rifiutare di essere ripreso ma senza avere ripercussioni sui suoi diritti e sulla sua posizione in azienda.

Contratti e trattamento dati “inutile”

Un altro importante aspetto relativo al consenso che il WP29 approfondisce nelle Linee Guida, è la presenza o meno di situazioni di accorpamento o subordinazione del consenso ad un contratto. Come già evidenziato, il trattamento di dati personali effettivamente necessari all’esecuzione di un contratto non potrà essere regolato da consenso. Soprattutto, non sarà corretto obbligare l’interessato a fornire dati personali aggiuntivi vincolandolo all’erogazione della prestazione. Facciamo un esempio.

Un’applicazione mobile per la consultazione di ricette chiede agli utenti di attivare la localizzazione GPS per l’utilizzo dei suoi servizi. L’applicazione comunica agli utenti che utilizzerà i dati raccolti per finalità pubblicitarie (segnalazione ristoranti nella zona dell’utente). La geolocalizzazione non è necessaria in realtà per l’utilizzo dell’applicazione e va oltre la fornitura del servizio principale. Gli utenti però non possono utilizzare l’applicazione senza acconsentire a tale finalità, quindi il consenso non può essere considerato liberamente espresso e due diversi trattamenti sono accorpati in maniera errata.

È importante quindi che il Titolare determini in modo rigoroso e preciso quali sono i dati effettivamente “necessari per l’esecuzione di un contratto” e di conseguenza per gli stessi non dovrà raccogliere alcun consenso ma sarà coperto dalla relativa base giuridica. Se intende raccogliere anche dati aggiuntivi ed utilizzarli per altri scopi, come nell’esempio, dovrà necessariamente separare le finalità e ottenere il consenso per ciascuna di quelle che lo richiedono (granularità).

Il principio di granularità

Per soddisfare tale requisito di granularità e allo stesso tempo garantire le altre caratteristiche del consenso (libero, specifico, informato), le Linee Guida WP29 ci ricordano tre utili passaggi:

  • Esprimere in modo dettagliato tutte le finalità di trattamento, per garantire l’Interessato che non si verificheranno fenomeni di estensione indebita dei trattamenti (c.d. “function creep”);
  • Richiedere i consensi in modo granulare (se sono previste diverse finalità, sarà necessaria una richiesta di consenso per ciascuna)
  • Informazioni chiare (e ben distinte da altri temi) sui dati trattati per le diverse finalità e su quali sono le conseguenze in caso di mancato consenso.

Vale la pena sottolineare, a questo proposito, l’importanza delle informazioni da fornire all’Interessato per consentirgli di effettuare la sua scelta. Gli articoli 13 e 14 del GDPR indicano in modo puntuale quali siano gli elementi da portare a conoscenza degli Interessati, attraverso una apposita “Informativa” che può corrispondere ad un documento, una pagina di sito web, un volantino esposto al pubblico o altre forme di comunicazione.

Non ci occupiamo in questa circostanza di approfondire gli elementi dell’informativa e le modalità per renderla nota agli Interessati – argomenti molti ampi e da trattare in modo specifico – ma riportiamo solamente le informazioni indispensabili per ottenere un consenso valido:

  • Identità e contatti del Titolare
  • finalità di ogni trattamento per il quale si chiede il consenso
  • tipologie di dati raccolti e trattati
  • diritto di revocare il consenso
  • esistenza o meno di un processo decisionale automatizzato
  • eventuale trasferimento all’estero e relativi rischi in caso di assenza di garanzie adeguate

Importanza del linguaggio adottato

Per costruire una informativa a regola d’arte, va ricordato soprattutto di utilizzare un linguaggio chiaro e semplice. Il messaggio deve essere facilmente comprensibile per una persona di media cultura, mentre spesso si trovano documenti scritti con terminologie strettamente giuridiche, lunghi preamboli e introduzioni, testi troppo prolissi sulla politica privacy dell’organizzazione. Importanza ancora maggiore riveste la chiarezza della richiesta di consenso: deve essere distinguibile dagli altri argomenti e deve essere presentata in una forma intelligibile e facilmente accessibile. L’interessato deve poter comprendere rapidamente a cosa sta dando il consenso (finalità) e a chi lo sta fornendo (identità del Titolare).

In questo esempio si riportano alcuni stralci da una informativa realmente ricevuta, il cui messaggio risulta poco chiaro, a volte contradditorio se non del tutto errato. Da notare che si tratta di una normale relazione B2B tra azienda cliente (che ha scritto l’informativa) e azienda fornitore (che l’ha ricevuta).

“Punto 1 – Titolare del trattamento e Responsabile esterno del trattamento

La presente informativa privacy è predisposta da (società A), quale società capogruppo, alla cui direzione e controllo sono sottoposte le seguenti società: società B, società C, società D. Ciascuna delle predette società, sottoposte alla direzione ed al controllo della società A, riveste la qualifica legale di Titolare del trattamento dei dati personali e sensibili dei propri fornitori. Ciascuna società Titolare del Trattamento ha nominato la capogruppo, società A, quale Responsabile esterno del trattamento, conferendole il potere di inviare a tutti i fornitori delle società del gruppo la presente informativa, nonché di raccogliere il consenso al trattamento dei dati da parte degli interessati, in nome e per conto di ciascun Titolare del Trattamento. Società A riveste la qualifica di Titolare del Trattamento nei confronti dei dati personali dei propri fornitori”.

Commento: non è molto chiaro fin da subito chi determina finalità e modalità del trattamento (Titolare); risulta anche difforme dalle indicazioni del GDPR il far gestire l’informativa al Responsabile del trattamento (è un compito del Titolare).

“Punto 2 – Finalità e base giuridica del trattamento

I Suoi dati personali, inclusi i dati anagrafici, fiscali, nonché gli estremi del Suo conto corrente bancario, verranno trattati per finalità legate al rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia civile, fiscale e tributaria nonché dei provvedimenti emanati dalle competenti autorità, per attività di verifica dei requisiti previsti dalla normativa antimafia, per attività relative alla gestione del rapporto contrattuale in conformità alla normativa vigente, per esigenze di difesa di un diritto in giudizio o nelle opportune sedi conformemente alle disposizioni normative e regolamentari applicabili. Potranno inoltre costituire oggetto di trattamento, ai sensi degli artt. 6 (comma 1) e 10 del Reg. UE 679/2016 i dati personali idonei a rivelare l’eventuale esistenza di condanne penali nonché di procedimenti penali in corso di cui al DPR 14/11/2002 N. 313 e ss.mm. e iii. Tali dati saranno trattati – oltre a quanto già precisato in via generale per tutti i dati – nel rispetto di quanto previsto dall’art. 10 del Regolamento. La base giuridica del trattamento di tutti i dati sopra indicati si identifica nella costruzione, esecuzione ed eventuale risoluzione dl contratto di fornitura stipulato tra Lei ed una delle società del gruppo e negli obblighi al medesimo contratto connessi e/o dal medesimo direttamente e/o indirettamente derivanti. Ulteriore condizione di liceità del trattamento può individuarsi nel consenso prestato dall’interessato”.

Commento: è poco chiaro quali siano gli effettivi dati anagrafici necessari per la gestione del contratto; non è indicato a chi ci si sta rivolgendo, ossia chi sono gli interessati (ricordiamo che siamo in ambito B2B, quindi si tratta di contatti all’interno di un’azienda); non è indicato per quali rapporti effettivamente dovranno essere raccolti dati giudiziari. In ultimo, si inserisce il consenso come possibile base di liceità senza indicare per quali trattamenti e per finalità.

“Consenso al trattamento di dati personali

Con la sottoscrizione della presente informativa, il/la Sottoscritto dichiara di aver ricevuto, in applicazione dell’articolo 13 del Regolamento, idonea e completa informativa circa le norme concernenti la tutela dei dati personali. Altresì, il Sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali elencati nell’articolo 2 della presente informativa, per le finalità ivi illustrate”.

Commento: è evidentemente errato richiedere il consenso quando sono state indicate altre basi giuridiche, o per lo meno richiederlo per tutte le finalità elencate al punto 2.

La disamina di tutta l’informativa offre tantissimi spunti di riflessione, così come se ne trovano in molti altri testi imprecisi (informative e richieste di consenso) che purtroppo ancora oggi le organizzazioni fanno circolare presso i propri interessati.

Torneremo sull’argomento, per completare l’analisi delle Linee Guida WP29 (che si occupano anche di modalità di raccolta del consenso, revoca dello stesso, diritti degli interessati) e fornire a supporto casi pratici tratti dall’esperienza quotidiana nel complesso mondo della Data Protection.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4