Cybersecurity

Innovazione e sicurezza dei sistemi elettrici: obiettivi e problemi del Green Deal Ue



Indirizzo copiato

I sistemi elettrici ed energetici stanno evolvendo verso una maggiore efficienza e sostenibilità, influenzati dagli obiettivi del Green Deal Europeo. La digitalizzazione e la cooperazione tra stakeholder sono cruciali, ma aumentano i rischi informatici. Iniziative come il progetto CyberSEAS mirano a proteggere le infrastrutture energetiche e la privacy dei dati, garantendo la sicurezza delle reti elettriche

Pubblicato il 2 lug 2024

Luigi Romano

Technical Coordinator del progetto CyberSEAS, Prof. Ordinario Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione Università degli Studi di Napoli Parthenope, Presidente Centro Regionale Information Communication Technology (CeRICT) scrl



Electric grid: requisiti tecnologici e regolatori

I sistemi elettrici ed energetici (Electrical Power and Energy Systems, EPES) stanno evolvendo rapidamente e sta aumentando continuamente la loro efficienza e continuità operativa.

I servizi digitali sono un elemento chiave di questa trasformazione, in quanto abilitano un livello crescente di collaborazione tra gli stakeholder della supply chain dell’energia elettrica, che si basa sempre più sulla disponibilità e sullo scambio di dati e conoscenze in tempo reale.

Ciò rappresenta indiscutibilmente un fattore abilitante fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, ma ha reso la protezione dei sistemi energetici un’impresa estremamente complessa e a cui va data la massima priorità nelle politiche strategiche dell’Unione Europea.

Gli effetti del Green Deal sui sistemi elettrici ed energetici

Nel 2019, durante il Summit sul Clima delle Nazioni Unite, 77 paesi si sono impegnati a realizzare una transizione a basse emissioni di carbonio entro il 2050. Nel 2020, la Commissione Europea ha emesso la comunicazione sulla Legge Europea sul Clima in connessione con il Green Deal europeo.

Tali impegni modellano il contesto in evoluzione in cui i sistemi elettrici ed energetici operano e opereranno sempre di più negli anni a venire. Gli impegni sono monitorati quantificando l’evoluzione su base annuale, utilizzando gli indicatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per le ambizioni fissate per il 2030. L’impatto in generale – e sugli EPES in particolare – è fondamentale: si richiede di passare da un approccio “best effort” a uno in cui la sostenibilità ambientale ed economica è diventata il requisito principale. Questo, come immediata conseguenza, mette sotto pressione l’efficienza operativa e l’ottimizzazione.

La riprogettazione totale dei ruoli e delle responsabilità

Si è resa necessaria una riprogettazione totale dei ruoli e delle responsabilità. Gli stakeholder regolamentati incaricati del trasporto e della distribuzione di elettricità: operatori di rete, come TSO (Transmission System Operator, Operatori del Sistema di Trasmissione) e DSO (Distribution System Operator, Operatori del Sistema di Distribuzione) sono tenuti a interagire e cooperare con stakeholder commerciali – come ESCO (Energy Service Company, Compagnie di Servizi Energetici), aggregatori, nuovi operatori di mercato – per garantire un funzionamento competitivo ed economico delle reti elettriche. Inoltre, la diminuzione dei costi di stoccaggio dell’energia ha consentito a molti consumatori di diventare prosumer (producer and consumer), che hanno un ruolo attivo in tutta la catena del valore dell’energia.

L’aggregazione dei prosumer consente di ottimizzare la generazione locale, utilizzando sistemi di energia rinnovabile (Renewable Energy Sources, RES), stoccaggio connesso alla rete e carichi flessibili. Questa evoluzione complessiva è uno dei principali fattori abilitanti per la riduzione dell’impronta di carbonio della distribuzione energetica e nel contesto del Green Deal europeo rappresenta un pilastro economico, organizzativo e sociale per gli obiettivi del 2030 e 2050.

La sfida della protezione dei sistemi energetici

Le reti elettriche stanno evolvendo da un’architettura centralizzata mono-direzionale verso un paradigma decentralizzato multi-direzionale, una trasformazione resa possibile da una sempre più pervasiva applicazione di tecnologie ICT innovative, come il cloud-edge computing distribuito, l’Internet delle Cose, la blockchain, il Federated Learning e l’analisi predittiva. La rete elettrica intelligente (Smart Grid) è a tutti gli effetti un insieme coordinato di ambienti di mercato e operativi, che si basa su un’infrastruttura cyber-fisica, dove tutti i principali asset – come sottostazioni, protezioni, PMU (Phasor Measurement Unit) – si sono evoluti in dispositivi connessi e cooperanti.

La migrazione verso sistemi energetici più agili, connessi, intelligenti e orientati ai dati e l’interconnessione dei sistemi energetici con la nostra vita quotidiana porta inevitabilmente a un aumento dell’esposizione informatica, con possibili rischi di incidenti di sicurezza e privacy significativi.

Esempi di attacchi informatici al settore energetico

Nel 2014, 250 aziende degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale sono state infettate dal virus Energetic Bear (simile a Stuxnet), che ha permesso agli attaccanti di prendere il controllo delle apparecchiature industriali. Tre produttori di apparecchiature sono stati infettati e hanno trasferito il virus ai loro clienti attraverso processi di manutenzione. Da qui la necessità di proteggere la catena di approvvigionamento.

Nel 2015, un attacco alla rete elettrica dell’Ucraina che ha privato 200.000 residenti dell’elettricità per diverse ore è stato attribuito a una campagna di phishing che ha introdotto malware nel sistema informatico degli operatori e ha permesso agli attaccanti di prendere il controllo della distribuzione. Questo evidenzia il potenziale degli attacchi di social engineering, che utilizzano gli esseri umani come l’anello più debole per bloccare la distribuzione di energia.

Nel 2017, un sofisticato attacco informatico a un impianto petrolchimico in Arabia Saudita ha consentito agli hacker di distribuire malware per prendere il controllo dei sistemi di sicurezza dell’impianto, ivi inclusi i controllori fisici con il relativo software, che rappresentano l’ultima linea di difesa contro disastri dalle conseguenze potenzialmente mortali.

Nel 2020, il gigante energetico Energias de Portugal (EdP) è stato infettato da ransomware che ha colpito 10 terabyte di informazioni. I criminali hanno utilizzato il ransomware Ragnar Locker, criptato una grande quantità del database di EdP, rubato informazioni riservate su fatturazione, contratti, transazioni, clienti e partner. Il riscatto è stato fissato a 1.580 bitcoin, cioè circa 10 milioni di euro.

L’importanza di una strategia europea per la sicurezza energetica

Appare chiaro come in questo contesto sia indispensabile definire una strategia europea per la protezione delle infrastrutture energetiche da attacchi informatici e supportare le attività di ricerca e sviluppo del settore con adeguati finanziamenti. Un’importante iniziativa in tal senso è stata la Call “Cybersecurity in the Electrical Power and Energy System (EPES): an armour against cyber and privacy attacks and data breaches”[1], con cui la Commissione Europea ha finanziato progetti di ricerca applicata miranti a sviluppare metodologie e tecnologie per la sicurezza delle infrastrutture energetiche.

Il progetto CyberSEAS: obiettivi e soluzioni

In particolare, il progetto CyberSEAS[2] (Cyber Securing Energy dAta Services), finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 con il grant agreement n. 101020560, persegue tre obiettivi strategici di fondamentale importanza:

  • Proteggere le power grid di nuova generazione dagli attacchi ad alto impatto, cioè quelli che non solo hanno il potenziale più elevato di interrompere la continuità operativa degli elementi critici nella distribuzione dell’energia, ma anche – e cosa più importante – causare gravi incidenti di sicurezza, con perdita di vite umane e danni sostanziali alle infrastrutture (inclusi effetti a cascata).
  • Sviluppare soluzioni efficienti per affrontare le sfide derivanti dall’uso crescente di fonti di energia rinnovabile decentralizzate e dalla grande proporzione di sistemi legacy che continueranno a coesistere nelle catene di fornitura di energia elettrica.
  • Proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini, nonché la privacy e l’integrità dello spazio dei dati energetici comune europeo (Common European Energy Data Space[3]).

Prova sul campo delle soluzioni CyberSEAS: il caso italiano

Le soluzioni sviluppate dal progetto sono verificate sul campo, grazie alla disponibilità di sei siti pilota situati in: Romania, Finlandia, Estonia, Italia, Croazia e Slovenia.

In particolare, il sito pilota italiano comprende due comuni della Sardegna, Berchidda e Benetutti, che sono proprietari e gestori di una rete altamente innovativa, basata su una significativa componente solare, ospitata da una vasta comunità di prosumer locali. Ulteriori informazioni sulle attività e sui risultati del progetto CyberSEAS, sono disponibili sul sito cyberseas.eu/.

Note


[1] https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/su-ds04-2018-2020

[2] https://cyberseas.eu/

[3] https://energy.ec.europa.eu/publications/common-european-energy-data-space_en

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3