scenari

Energia e ICT: perché sono due facce della stessa medaglia



Indirizzo copiato

L’uomo, da sempre, si sforza di produrre energia, di distribuirla secondo le molteplici domande. Eppure, non si ha conoscenza di cosa sia l’energia. Allo stesso modo, anche per il termine informazione non c’è una definizione soddisfacente, sappiamo solo che non possiamo farne a meno. Ecco i parallelismi su cui riflettere

Pubblicato il 31 ott 2023

Francesco Beltrame Quattrocchi

Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR – Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione

Fabio Pistella

Consigliere di Amministrazione di ENR – Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione, Palermo



Wind,Power,Plant,And,Technology.,Smart,Grid.,Renewable,Energy.,Sustainable

Le tecnologie ICT sono indispensabili per la gestione di tutto ciò che riguarda i processi relativi all’energia, così come non è possibile generare, distribuire e memorizzare informazione senza impiego di energia.

Energia e informazione, dunque, sono strettamente interdipendenti. Proviamo a capire perché e quali sono le implicazioni di questo legame.

Cos’è l’energia?

Scrive Richard Feyman, nel suo celebre volume Lectures on Physics, come sia importante osservare che non si ha conoscenza di cosa sia l’energia e che noi non disponiamo di un quadro che possa chiarire che l’energia si manifesti in little blobs (piccole gocce, piccole macchie) di una quantità definita.

Non c’è proprio modo per tentare almeno di riportare questa astrazione in modo tale che possa dirci il meccanismo o le ragioni delle varie formule che pure conosciamo: si pensi solo al principio di conservazione dell’energia. Eppure usiamo energia, non ne possiamo fare a meno, tutti gli esseri viventi devono riceverla per trasformarla quale manifestazione della vita stessa.

L’uomo, da sempre, a partire da tutte le materie prime disponibili, attraverso la messa a punto di tante tecnologie, si sforza di produrre energia, di distribuirla secondo le molteplici domande, deve eventualmente trasformarla in forme diverse e mettere a punto processi tecnologici per immagazzinarla perché, per quanto possibile, non vada perduta. Distribuzione e stoccaggio di energia sono punti chiave da tenere sotto controllo, così come i costi associati a tutti questi diversi passi, che pure vanno regolati da autorità internazionali e nazionali: in Italia, svolge questo compito ARERA.

Esiste una definizione di informazione?

Se questa è la situazione, risulta evidente come per realizzare e controllare in modo equilibrato e ottimizzato tutti questi compiti sia necessaria l’acquisizione, la distribuzione e l’impiego in modo ottimo di una corrispondente quantità di informazione. Così come per il termine energia, anche per il termine informazione va richiamata la medesima difficoltà definitoria: di nuovo, qualcosa di indispensabile ma che sfugge a un quadro soddisfacente a livello concettuale.

I parallelismi tra energia e infromazione

Qui, dunque, si può riconoscere un primo livello di parallelismo sul quale riflettere: energia e informazione non sappiamo dire con completezza cosa siano, mentre sappiamo che non solo ci sono indispensabili per vivere, che entrambe condividono le stesse fasi di generazione, distribuzione e memorizzazione (equivalente a stoccaggio per l’energia), e, soprattutto, come sia vitale una gestione ottimizzata della loro intrinseca interdipendenza.

Anche per regolare i costì corrispondenti alle diverse fasi tecnologiche e d’uso dell’informazione esistono autorità internazionali e nazionali: in Italia AGCOM. L’interdipendenza delle tecnologie per l’energia e di quelle per l’informazione è testimoniata fin dai tempi di Eschilo: per dare notizia ai Greci se Troia fosse caduta o meno, veniva usato, su una superficie stimata di 40 Km quadrati, una sequenza di fuochi ottenuti bruciando legname che generavano energia in forma di luce per veicolare l’informazione.

Energia per veicolare l’informazione

Gli esempi sono tantissimi: una radio è fatta di circuiti elettrici sostanzialmente finalizzati a veicolare informazione dall’antenna ricevente all’altoparlante: apparentemente, sembra tutta informazione, ma la radio non funziona se non opportunamente alimentata con energia elettrica (batteria o rete di casa). Così, l’impianto della luce di casa pare una serie di circuiti portatori di energia elettrica e zero informazione: invece non è del tutto vero, basti osservare il leggero abbassamento di intensità luminosa quando si fa sera e il consumo globale di energia elettrica cresce: da lì, è deducibile, seppure in modo approssimativo, che ora sia, ovvero un po’ di informazione.

Da un punto di vista teorico la connessione di fondo si può identificare nella circostanza che entrambe (energia e informazione) sono descritte ricorrendo alla grandezza entropia e relative leggi: per compiere un lavoro l’energia deve essere “ordinata” e la tendenza naturale è verso il degrado dell’energia verso stati meno ordinati e meno utili. Le stesse considerazioni valgono per l’informazione. Per esempio un contenuto informativo selezionato e mirato ha potenzialità maggiori di informazioni “confuse”.

Energia, informazione e innovazione

Può essere interessante sottolineare alcune interdipendenze tra energia e informazione particolarmente incisive nell’attuale fase di accelerata innovazione (tecnologica e non solo). Le reti elettriche sono attualmente governabili solo attraverso il ricorso a sistemi informativi ad alte prestazioni; questa necessità è fortemente accentuata dalla diffusione della generazione distribuita conseguente alla diffusione delle rinnovabili: si tende a passare da consumers a prosumers (nodi della rete dove alternativamente si consuma o si produce energia elettrica: tra le applicazioni più innovative l’uso dell’auto come componente del sistema di stoccaggio dell’energia).

I grandi sistemi informativi costituenti il cloud che ospita le informazioni in strutture condivise sono grandi consumatori energia elettrica con relative esigenze di continuità. Si può citare anche lo strumento blockchain (conservazione e tutela delle informazioni) e connesse cryptocurrencies la cui diffusione secondo alcuni potrebbe essere condizionato dall’associato consumo di energia elettrica.

Una sede di incontro tra energia e informazione è l’auto oggi offerta sul mercato: non solo la gestione della propulsione implica sistemi informativi sofisticati; oggi l’acquirente sceglie il modello di auto anche in base alle prestazioni di infotainment che è istallato a bordo).

Sicurezza e resilienza delle infrastrutture critiche

Un’ultima riflessione concerne l’inestricabile interdipendenza per quanto riguarda la sicurezza anche nel suo aspetto oggi tanto attenzionato della resilienza. Il caso più significativo è quello della protezione delle infrastrutture critiche: se manca l’energia sulla rete elettrica i sistemi informativi possono entrare in crisi; simmetricamente guasti alla rete informativa impediscono il controllo a distanza di centrali elettriche. Non a caso tra gli eventi immediatamente precedenti la degenerazione verso “guerra guerreggiata” della crisi ucraina si deve registrare il contemporaneo sabotaggio del gasdotto Northstream 2 e dei sistemi informativi dei Paesi coinvolti. La ricetta è la stessa: riduzione della vulnerabilità (suscettibilità a eventi avversi) che è un concetto più efficace rispetto a quelli di autonomia, indipendenza, sovranità, tutti soggetti all’osservazione che l’attuale sistema economico e sociopolitico non consente il pieno conseguimento di nessuno dei tre parametri nemmeno per i grandi Paesi.

Conclusioni

Si può e si deve lavorare per ridurre la vulnerabilità sia intrinseca dei sistemi sia causata da eventi esterni naturali o antropici attraverso la diversificazione di soluzioni tecnologiche e di fonti di approvvigionamento, la progettata ridondanza, il monitoraggio e azioni mirate quali la cybersecurity e la protezione delle infrastrutture critiche. E’ in questi giorni in approvazione al Parlamento la delega per l’applicazione di due importanti direttive dell’Unione europea su cybersecurity (Direttiva CER)  e su Protezione delle infrastrutture critiche, tra le quali in prima linea quella energetica e quella ICT (Direttiva NIS). L’Italia si sta attrezzando in maniera adeguata su entrambi i fronti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3