privacy

Microtargeting e propaganda elettorale: Ue e Regno Unito mettono i paletti

La profilazione degli elettori nel contesto della pubblicità digitale mirata è una pratica che va debitamente circoscritta nei confini dettati dalle normative sulla tutela dei dati personali. Sia il Garante privacy UK che la Commissione europea vogliono limitarne l’uso. Vediamo perché

Pubblicato il 07 Apr 2021

Walter Rocchi

IT Security expert

elezioni_260155337

L’Information Commissioner’s Office (ICO) britannico ha di recente pubblicato le nuove linee guida sull’uso dei dati personali nelle campagne elettorali, in vista delle elezioni in Scozia, Galles e Inghilterra previste per maggio 2021.

L’iniziativa va letta nel contesto della crescente attenzione al trattamento dati in ambito elettorale, rispetto al quale anche la Commissione europea si è attivata con l’obiettivo, tra gli altri, di vietare il cosiddetto “microtargeting”, una tecnica spesso utilizzata dai gruppi politici per analizzare i dati personali e prevedere gli interessi di un pubblico specifico.

La pratica costituisce il modello di business fondamentale per diverse grandi piattaforme di social media tra cui Facebook, Twitter e YouTube, ed è balzata agli onori della cronaca durante lo scandalo Cambridge Analytica del 2016.

L’intervento del Garante UK

Il nuovo insieme di regole copre l’intero ciclo di vita di una campagna elettorale, dalla raccolta e l’elaborazione dei dati personali fino all’utilizzo di messaggi mirati durante una campagna elettorale. E indica anche cosa fare con i dati al termine della campagna elettorale stessa. Il Garante fornisce inoltre consigli estremamente utili relativamente al trattamento delle categorie di dati che necessitano di protezione speciale, come i dati relativi all’origine razziale o etnica, alla salute e alle opinioni politiche.

I partiti politici e le società ad essi affiliate nell’elaborazione dei dati, dovranno rispettare il GDPR del Regno Unito, che ha sostituito il GDPR dell’UE come legislazione sulla protezione dei dati del Regno Unito, nonché il Data Protection Act 2018 e i regolamenti sulla privacy e sulle comunicazioni elettroniche (direttiva CE).

In un post sul blog sulla nuova guida, il Commissario per le informazioni, Elizabeth Denham, ha spiegato le ragioni di questo intervento.

Ha scritto: “I dati della Commissione elettorale hanno già mostrato una rapida accelerazione nell’uso della pubblicità politica digitale negli ultimi cinque anni. Le limitazioni alla tradizionale propaganda porta a porta e alla pubblicità statica dovute alla pandemia renderanno gli approcci tecnologici ancora più essenziali questa volta. Ci sono chiari vantaggi per la società da un approccio ibrido online/offline alla campagna, creando opportunità per gli attivisti e l’elettorato. Questo vademecum consente ai partiti politici di rimanere in contatto con le persone in modo efficiente, promuove decisioni di voto più informate e facilita un migliore coinvolgimento con gruppi difficili da raggiungere”.

Praticamente, quello che l’ufficio del Garante per la privacy Uk implicitamente ammette, è che, come appena visto nel corso della campagna elettorale per le elezioni politiche in Israele (al netto dei risultati che esulano dal contesto di questo articolo), le prossime campagne elettorali si prevede si svolgeranno senza comizi, perlopiù attraverso interventi televisivi, radiofonici ed attraverso campagne social, affiancate dalla pratica “offline” del volantinaggio.

Denham ha aggiunto: “Tutto ciò contribuisce al potenziale per un maggiore impegno nei processi democratici. L’ICO ha un ruolo in cui le informazioni delle persone vengono utilizzate per supportare le campagne, ad esempio attorno alla profilazione degli elettori per la pubblicità digitale mirata. È nell’interesse di tutti che laddove vengono utilizzate nuove tecniche, vi sia un’applicazione coerente degli standard di protezione dei dati. Seguendo processi basati sulla fiducia e sulla trasparenza, i rappresentanti delle forze politiche possono rispettare la legge in un modo da mantenere il sostegno pubblico. In questo modo, possono massimizzare i vantaggi per la società di un maggiore impegno democratico conferito dalla campagna digitale e, al contempo, gli elettori potranno avere fiducia in un processo che è trasparente e salvaguarda il loro diritto di sapere come vengono utilizzate le loro informazioni personali”.

L’Ue verso il divieto del microtargeting nella pubblicità politica

L’esecutivo dell’UE sta attualmente conducendo una consultazione pubblica sui futuri sforzi legislativi nel campo della pubblicità politica online e l’opzione di vietare il microtargeting in determinate circostanze è debitamente considerata come parte dei piani, secondo Renate Nikolay, capo del gabinetto della Commissione Vicepresidente Jourova.

Il capo di gabinetto della vicepresidente Jourova ha inoltre osservato che l’esecutivo dell’UE continuerà a “rinnovare” i vari “codici di condotta” concordati con le piattaforme, nel tentativo di allinearle ulteriormente agli sforzi dell’UE per eliminare la diffusione di disinformazione e contenuti dannosi online. Nel frattempo, gli appelli a Bruxelles contro alcune pratiche nell’ambito della pubblicità online si fanno più forti.

All’inizio di febbraio, l’organismo di vigilanza istituzionale sulla protezione dei dati ha affermato che il blocco dovrebbe vietare la pubblicità mirata come parte delle nuove regole del Digital Services Act.

A dicembre, nel contesto della proposta di una legge sui servizi digitali, la Commissione ha lanciato l’idea di maggiori obblighi di trasparenza per le piattaforme nel campo della pubblicità mirata, tra gli altri requisiti nel campo della regolamentazione dei contenuti. Le sanzioni per le violazioni delle regole includono multe fino al 6% del reddito annuale di un’azienda.

In particolare, per la pubblicità online, l’esecutivo dell’UE ha proposto regole che fornirebbero agli utenti delle piattaforme online informazioni immediate sulle fonti degli annunci che vedono online, comprese informazioni granulari sul motivo per cui un individuo è stato preso di mira con un annuncio specifico.

“Data la moltitudine di rischi associati alla pubblicità mirata online, il GEPD esorta i co-legislatori a prendere in considerazione norme aggiuntive che vadano oltre la trasparenza”, afferma la raccomandazione del Garante europeo della protezione dei dati sulla legge sui servizi digitali.

“Tali misure dovrebbero includere un’eliminazione graduale che porti al divieto di pubblicità mirata sulla base del tracciamento pervasivo, nonché restrizioni in relazione alle categorie di dati che possono essere elaborati a fini di targeting e alle categorie di dati che possono essere divulgati a inserzionisti o terze parti per consentire o facilitare la pubblicità mirata”.

Molto rumore proviene anche dai membri del Parlamento europeo. Il gruppo S&D, conosciuto anche come “Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici”, ha recentemente adottato una posizione unificata contro la pubblicità personalizzata online, come parte della sua campagna “Ads Zuck”, nel tentativo di raccogliere sostegno nella loro proposta legislativa atta a vietare la pratica a titolo definitivo.

Consultazioni pubbliche

Altrove, il feedback delle parti interessate è arrivato in modo fitto e rapido nell’ambito delle consultazioni pubbliche della Commissione per i piani legislativi sulla pubblicità politica online.

La Commissione Europea ha rilevato, durante una valutazione d’impatto iniziale della piattaforma Google che, sebbene la società non consenta il microtargeting “granulare” sulle sue piattaforme, “consente il targeting degli annunci elettorali in ampie categorie”.

“Non supportiamo la limitazione di ampie funzionalità di targeting per gli annunci elettorali; tuttavia, riteniamo che la verifica, la divulgazione all’interno degli annunci e un archivio di annunci elettorali siano essenziali”, afferma il contributo di Google.

Da parte loro, i membri della società civile hanno evidenziato la sfida che il microtargeting crea quando viene utilizzato da attori malintenzionati, per seminare discordia e creare divisioni (tutti abbiamo presente gli incitamenti, più o meno velati, all’odio politico, negli ultimi anni soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, in quest’ultimo caso in relazione alla campagna sul referendum sulla Brexit nel 2016). In questo senso, il gruppo per i diritti globali Avaaz, un’organizzazione non governativa internazionale istituita nel 2007 a New York che promuove attivismo su tematiche quali il cambiamento climatico, i diritti umani, la corruzione, la povertà e i conflitti, ha preso una posizione particolarmente forte contro il modo in cui la pratica del microtargeting amplifica la disinformazione.

“Il rischio e il potenziale danno qui è la portata e la velocità con cui la disinformazione ci raggiunge, il modo in cui le piattaforme lo facilitano e il modo in cui la disinformazione è adattata in modo non trasparente per influenzare ciascuno di noi individualmente”, osserva la loro presentazione.

Conclusioni

Ci troviamo di fronte a un problema di portata universale: come cittadini, abbiamo più o meno visto come la propaganda basata sulle fake news possa avere effetti fuorvianti sulla popolazione (tanto per citare gli esempi più “clamorosi” si va da un rapporto del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del Governo italiano a Facebook, che, conscia di poter perdere inserzionisti, ha istituito, lo scorso anno, una task force per combattere questa pratica).

Se guardiamo il tutto da un punto di vista meno “etico” al netto dei discorsi relativi al trattamento dei dati personali (che pure rivestono un’importanza capitale) da sempre, nel corso della storia mondiale, il più “forte” vince, e volendo rimanere ad esempi della realtà stringente, sicuramente Trump è stato aiutato dalle fake news nella campagna presidenziale del 2016, ma, a tutt’oggi non è chiaro quanto questi “aiutini” abbiano potuto influire sulla sua elezione a Presidente, né possiamo, tantomeno, quantificare quanto ad esempio, la propaganda di Goebbels nel 1932 abbia influito nell’ascesa di Hitler. È chiaro che, in entrambi i casi (senza voler minimamente paragonare i due eventi) ci fosse da parte dell’opinione pubblica un senso di disagio (in entrambi i casi un disagio derivante da una crisi economica) che ha permesso l’ascesa dei due leader.

Viste le linee guida del Garante della Privacy UK, e l’auditing che sta svolgendo l’Unione Europa, il consiglio da dare ai partiti politici italiani e a tutti gli operatori del settore (operatori delle ricerche di mercato, istituti sulle intenzioni di voto, ecc) è quello di seguire con particolare attenzione le vicende intorno alla Commissione Europea, anche perché, se è vero che l’Italia vive, grazie al Presidente della Repubblica ed al Presidente del Consiglio, un momento di stabilità, almeno fino al “semestre bianco”, è pur vero che subito dopo (e passata l’emergenza Coronavirus) i partiti politici vorranno ricorrere a nuove elezioni. Per cui l’introduzione a nuove norme, sarà qualcosa che coinvolgerà tutti, a partire dai cittadini

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3