intelligence

Google Analytics e la privacy delle donne a rischio: perché è un problema anche di sicurezza nazionale

L’intelligence USA può fare un uso distorto dei dati dei cittadini Ue raccolti e trattati dalle aziende d’oltreoceano, che possono essere usati per la sorveglianza, per le azioni antiterrorismo o per lo spionaggio industriale di stato. Tutti i segnali dall’allarme anche per il nostro Polo Strategico Nazionale

Pubblicato il 11 Lug 2022

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

Programma nazionale intelligenza artificiale

Il caso Google Analytics e la sentenza americana che elimina il diritto all’aborto formano un mix preoccupante.

Il caso, di cui si è parlato molto negli ultimi giorni data la decisione del Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha portato nuovamente alla luce il problema del trasferimento dei dati dallo spazio SEE agli Stati Uniti, nazione quest’ultima che non ha la stessa nostra attenzione alla privacy delle persone fisiche. Infatti, l’intelligence e l’Autorità giudiziaria possono accedere con estrema facilità ai dati trattati dalle aziende americane.

Se questa preoccupazione è sembrata, ai più, eccessiva, la conferma della portata devastante della normativa statunitense è arrivata proprio da Kamala Harris che ha invitato tutte le donne a disinstallare le app per il monitoraggio del ciclo mestruale, nel mirino degli inquirenti più conservatori, appunto dopo la sentenza sull’aborto.

Dunque, v’è il concreto pericolo che l’azione di intelligence degli USA possa estendersi sino al Polo Strategico Nazionale.

Aborto “abolito” negli Usa, ora la privacy è nel mirino delle autorità

I fatti

Del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali su Google Analytics si è parlato molto. Ciò che qui interessa ricordare è che il Garante ha inteso qualificare l’uso di Google Universal Analytics come non a norma poiché trasferisce i dati degli utenti di ogni sito web su cui è installato negli Stati Uniti, la cui normativa non è stata ritenuta adeguata ai principi enunciati dal GDPR dalla Corte di Giustizia Europea con la famosa sentenza Schrems II a causa dell’estrema facilità con cui l’intelligence e le Autorità inquirenti possono accedere ai dati trattati dalle aziende di diritto americano.

Per quanto ad alcuni operatori del settore, più attenti al marketing che al bilanciamento fra quest’ultimo e il diritto alla riservatezza, la preoccupazione del Garante e della CGE sia sembrata eccessiva, proprio qualche giorno fa la vice presidente degli USA, Kamala Harris, dopo la sentenza della Corte Suprema che ha, di fatto, annullato il diritto all’aborto, ha invitato tutte le donne americane a cancellare i propri dati e a disinstallare le app per il monitoraggio del ciclo mestruale: infatti, il Governo USA è ben conscio che qualche inquirente un po’ troppo zelante potrebbe accedere a quei dati (e anche a quelli di viaggio memorizzati dalle app come Google Maps) per scoprire chi ha recentemente abortito.

Il Foreign Intelligence Surveillance Act e l’Executive Order 12333

Il Foreign Intelligence Surveillance Act (in breve, FISA) e l’Executive Order 12333 sono le due normative americane che Corte di Giustizia Europea ha ritenuto non adeguate ai principi dl GDPR.

La prima è la legge antiterrorismo che autorizza la raccolta di qualsiasi comunicazione attraverso dispositivi elettronici senza l’autorizzazione preventiva dell’Autorità giudiziaria. Peraltro, la sezione 702 ha esteso il controllo anche a tutti i soggetti che non sono residenti negli Stati Uniti. Poco importa se questi dati siano riferibili alla rubrica telefonica, al registro chiamate, al testo delle e-mail scambiate o ai dati memorizzati dalle singole applicazioni.

Il secondo, invece, è un ordine esecutivo che consente a tutte le attività di intelligence (come l’NSA, che è l’intelligence interna, o la CIA che, invece, è quella esterna) di raccogliere informazioni su qualsiasi persona fisica, sia essa americana o straniera. Dunque, a una loro semplice richiesta, i gestori dei servizi online, così come le software house, non possono non consegnare all’intelligence i dati in loro possesso.

L’abolizione della sentenza Roe vs. Wade e il controllo delle gestanti

Come sappiamo, la Corte Suprema USA ha tristemente e sconsideratamente rovesciato la sentenza Roe vs. Wade e, di fatto, ha reso l’aborto illegale, o comunque, molto più difficile da praticare nella stragrande maggioranza degli stati americani.

Vice President Kamala Harris: "Deep sense of outrage" over end of Roe v. Wade

Vice President Kamala Harris: "Deep sense of outrage" over end of Roe v. Wade

Guarda questo video su YouTube

Nei giorni successivi, molte attiviste per i diritti delle donne, nonché la stessa vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris, hanno invitato tutte coloro che usano le app per il monitoraggio del ciclo mestruale a cancellare i propri account e a disinstallarle immediatamente. Infatti, come sostenuto anche da Gina Neff, sociologa e direttrice del Minderoo Center per la Tecnologia e la Democrazia dell’Università di Cambridge, le accennate app contengono dati particolari su ogni donna, come l’andamento del ciclo mestruale, l’attività sessuale e il monitoraggio della gravidanza. Alcune donne utilizzano queste applicazioni per sapere quando è il loro periodo fertile e, quindi, per avere o evitare la gravidanza.

La preoccupazione delle attiviste è che i dati delle app in esame possano essere utilizzati, insieme a quelli registrati dagli spostamenti dalle app di navigazione, alle ricerche online, alle e-mail e ai messaggi scambiati, per perseguire le donne che decidono di interrompere volontariamente la gravidanza.

Peraltro, dato che i dati particolari raccolti da dette app sono, come s’è visto, solo una parte di quelli presi in considerazione della autorità inquirenti, la loro cancellazione potrebbe non essere così efficace come si augurano la Neff e le altre attiviste.

D’altro canto, gli sviluppatori delle app hanno annunciato che renderanno totalmente anonimi i dati raccolti attraverso i loro sistemi, impedendo, quindi, l’identificazione delle proprie utenti, così come, dal canto suo, Google ha annunciato che cancellerà tutti gli spostamenti registrati verso le cliniche che possono ancora offrire i servizi dedicati all’aborto.

Le preoccupazioni del Garante non sono infondate

Non è questa la sede adatta per discutere anche di ciò che è emerso con Wikileaks e l’attività di Edward Snowden, ma dubito ci possano essere più dubbi sul fatto che gli USA fanno un uso indiscriminato dei dati per esercitare il proprio potere, anche ove tale esercizio travalichi i confini nazionali.

Le preoccupazioni delle attiviste americane (che hanno spinto il presidente Biden a firmare un nuovo executive order per limitare le conseguenze per le donne che decidono di abortire), dunque, non possono che confermare ciò che temono i Garanti europei e la Corte di Giustizia Europea, e cioè che i servizi di intelligence USA possano fare un uso distorto dei dati dei cittadini europei raccolti e trattati dalle aziende d’oltreoceano, indipendente dal fatto che possano essere usati per la sorveglianza, per le azioni antiterrorismo o per lo spionaggio industriale di stato.

È, quindi, opportuno che l’Unione Europea inizi a intervenire in maniera più decisa sulla crescita di aziende che possano offrire servizi similari a quelli offerti dalle aziende americane o che, comunque, gli eventuali nuovi framework normativi, la cui predisposizione è già stata annunciata, facciano in modo che l’UE possa mantenere la sua sovranità digitale. Perché oggi si discute di cookie e profilazione e spionaggio industriale, ma domani questi stessi problemi si rifletteranno sul Polo Strategico Nazionale, cioè il cosiddetto cloud di stato, ad oggi aggiudicato al consorzio composto da Leonardo, Tim, Sogei e Cassa Depositi e Prestiti che, incredibilmente, utilizzeranno l’infrastruttura di Google Cloud, Microsoft Azure e Oracle che, guarda caso, sono tute aziende americane. Ove il framework europeo non dovesse essere, ancora una volta, rispettoso del GDPR, ci si augura solo che almeno l’intervento di Difesa Servizi SpA possa mettere un freno al grande fratello a stelle e strisce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4