Facebook e instagram

Privacy Meta, dal 16 giugno cambia tutto: minaccia per i nostri diritti



Indirizzo copiato

Meta ha annunciato un aggiornamento dell’informativa sulla privacy, dal 16 giugno 2025. L’aggiornamento mira a chiarire meglio come vengono utilizzati i dati raccolti dagli utenti, soprattutto alla luce dell’integrazione crescente dell’intelligenza artificiale (Meta AI) nei prodotti e servizi del gruppo. Ma sono novità da conoscere bene, per difendere i nostri diritti. Ecco perché

Pubblicato il 6 giu 2025

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Francesca Niola

Research Fellow Legal manager @ Aisma srl



meta ai privacy

La nuova versione dell’Informativa sulla privacy di Meta che entra in vigore il 16 giugno 2025 trasforma in modo rilevante e problematico il rapporto tra piattaforme digitali e persone fisiche.

Le novità sull’informativa privacy di Meta

Aggiornamento sulla Privacy del 16 giugno: le novità

Meta ha annunciato un nuovo aggiornamento della propria informativa sulla privacy, in vigore dal 16 giugno 2025.

L’aggiornamento mira a chiarire meglio come vengono utilizzati i dati raccolti dagli utenti, soprattutto alla luce dell’integrazione crescente dell’intelligenza artificiale (Meta AI) nei prodotti e servizi del gruppo.

Il tema cardine è quindi la privacy in Meta AI.

Secondo Meta, si tratta di una revisione “di trasparenza” e non implica un cambiamento sostanziale nelle pratiche di raccolta dati, ma l’informativa è più esplicita sui trattamenti effettuati, specialmente quelli legati all’apprendimento automatico. E molti esperti sono perplessi su modalità e portata di questi cambiamenti per i diritti degli utenti.

Cosa cambia dal 27 maggio e come tutelarsi

Una modifica rilevante è entrata in vigore il 27 maggio 2025, anticipando il nuovo sistema con cui Meta potrà utilizzare contenuti pubblici condivisi su Facebook e Instagram — inclusi post, commenti e immagini — per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale generativa.

Questo include anche i dati di interazioni pubbliche con altri utenti. Gli utenti hanno ricevuto notifiche nei giorni precedenti con la possibilità di opporsi, ma molti segnalano che il processo di rifiuto non è immediato né intuitivo. È importante sapere che è possibile inviare un modulo di opposizione tramite la sezione “Privacy Policy” del proprio account.

Informativa supplementare: cosa sapere

Meta ha anche pubblicato una “Informativa supplementare” rivolta agli utenti europei per adeguarsi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Questo documento specifica come vengono trattati i dati raccolti da fonti pubbliche e da interazioni non private. Include anche chiarimenti sul trasferimento di dati verso gli Stati Uniti e altre giurisdizioni, indicando che sono in atto clausole contrattuali standard per garantire la protezione dei dati anche fuori dall’UE.

Aggiornamenti sulle politiche di privacy di Meta

Nel complesso, le politiche di Meta stanno evolvendo verso una maggiore integrazione tra i diversi servizi offerti (Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads, ecc.). Questo significa che i dati raccolti in un’app possono essere utilizzati anche nelle altre, con l’obiettivo dichiarato di migliorare l’esperienza utente e la personalizzazione. Tuttavia, ciò comporta anche rischi maggiori di profilazione estesa, contro i quali gli utenti devono essere consapevoli e attivi.

Come Meta raccoglie e utilizza i dati degli utenti

Cosa sono i prodotti di Meta

I “prodotti di Meta” comprendono le app e i servizi di proprietà dell’azienda: Facebook, Instagram, WhatsApp, Messenger, Threads, Meta Quest, e altri strumenti meno noti come i portali per aziende e le API di sviluppo. Ogni volta che un utente interagisce con uno di questi prodotti, vengono raccolti dati che spaziano da semplici click fino a informazioni molto dettagliate come la posizione, i contenuti visualizzati e i tempi di permanenza.

Il ruolo dei motori di ricerca nelle informazioni fornite a Meta

Meta riceve anche dati indirettamente attraverso i motori di ricerca e i siti web che integrano plugin social, pulsanti “mi piace” o strumenti di tracking (come il Pixel di Meta). Questo significa che anche la navigazione al di fuori di Facebook o Instagram può contribuire alla profilazione dell’utente. Ad esempio, una visita a un sito di e-commerce con il pulsante “Condividi su Facebook” può attivare una raccolta dati, anche se non si effettua il click.

Dettagli sui dati raccolti da terzi

Oltre ai dati forniti direttamente dagli utenti e a quelli raccolti tramite i propri strumenti, Meta può ricevere informazioni da partner commerciali e piattaforme terze. Questi includono dati su acquisti online, preferenze di consumo, o attività svolte su app non appartenenti a Meta. Tali dati vengono incrociati con quelli già in possesso dell’azienda per raffinare i profili utente e offrire pubblicità mirata.


L’utilizzo dei dati personali per Meta AI

Una delle novità più discusse riguarda l’uso dei dati personali da parte di Meta AI, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa del gruppo. A partire dal 2025, Meta ha cominciato a utilizzare contenuti pubblici condivisi dagli utenti per addestrare i suoi modelli linguistici e visivi. L’obiettivo dichiarato è migliorare le prestazioni dell’assistente Meta AI e delle funzioni di generazione di immagini, testo e video. Tuttavia, l’uso di dati personali in questo contesto ha sollevato perplessità tra giuristi e garanti della privacy in diversi paesi europei.

Le indagini delle autorità europee sulla nuova informativa di Meta

Le nuove condizioni introdotte da Meta per utilizzare i contenuti pubblici degli utenti a fini di addestramento dell’intelligenza artificiale hanno attirato l’attenzione delle autorità europee per la protezione dei dati. In particolare, la Data Protection Commission (DPC) irlandese, autorità capofila per Meta in Europa, è stata sollecitata da diverse controparti europee, tra cui quelle di Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Italia, a verificare la conformità delle modifiche al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Il punto critico riguarda la base giuridica utilizzata da Meta per trattare i dati a fini di IA. Secondo Meta, il legittimo interesse giustifica questo trattamento, ma molti garanti europei contestano questa interpretazione, ritenendo che l’azienda avrebbe dovuto chiedere il consenso esplicito degli utenti.

Le autorità stanno anche valutando se le notifiche inviate da Meta agli utenti siano sufficientemente chiare e accessibili, e se il processo di opposizione sia davvero efficace. Alcuni garanti hanno già chiesto la sospensione immediata del trattamento, almeno fino al termine delle verifiche.

È possibile che, come già avvenuto in passato, si arrivi a una decisione coordinata a livello europeo tramite il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che potrebbe imporre a Meta delle modifiche obbligatorie alla propria informativa.


Diritti degli utenti rispetto al trattamento dei dati

Gli utenti europei hanno una serie di diritti garantiti dal GDPR, tra cui:

  • Diritto di accesso: sapere quali dati vengono raccolti e conservati.
  • Diritto di rettifica: correggere dati errati o incompleti.
  • Diritto alla cancellazione: richiedere l’eliminazione dei dati.
  • Diritto alla portabilità: ottenere i propri dati in un formato leggibile.
  • Diritto di opposizione: rifiutare determinati trattamenti, in particolare quelli a fini di marketing o profilazione.

Meta ha predisposto strumenti online per esercitare questi diritti, ma è spesso necessario un intervento manuale e, in alcuni casi, è utile rivolgersi direttamente al Garante per la protezione dei dati personali.

Vedi l’approfondimento qui sotto.


Come opporsi al trattamento dei dati da parte di Meta

Per opporsi all’utilizzo dei propri dati, specialmente in relazione al training di Meta AI, è possibile:

  1. Accedere alle impostazioni dell’account Facebook o Instagram.
  2. Cercare la sezione “Privacy Policy” o “Dati personali e AI”.
  3. Compilare e inviare il modulo di opposizione.

In alternativa, gli utenti possono scrivere direttamente al Data Protection Officer (DPO) di Meta Ireland, citando la normativa GDPR e chiedendo l’interruzione del trattamento dei propri dati a fini di AI o profilazione. È consigliabile conservare una copia di tutte le comunicazioni.

Nuova informativa privacy di Meta: i rischi

Ora chiediamoci quanto tutto questo sia corretto e quali implicazioni abbia per i nostri diritti.

La seconda sezione dell’informativa Meta, aggiornata nel giugno 2025, si inserisce in una traiettoria normativa che modifica profondamente la grammatica del trattamento digitale. La base giuridica del legittimo interesse, impiegata da Meta per giustificare operazioni finalizzate al miglioramento di prodotti e servizi, si afferma come perno interpretativo dell’intero impianto.

Il riferimento all’art. 6, par. 1, lett. f, del GDPR orienta la logica della raccolta verso una struttura che vincola l’azione del titolare a un’autovalutazione interna, destinata a incidere sull’equilibrio tra efficienza operativa e diritti della persona. La personalizzazione, posta al centro della nuova architettura informativa, assume una funzione strutturale in quanto consente di costruire percorsi – utente individualizzati attraverso un’elaborazione predittiva fondata su inferenze costanti, non più limitata all’interazione consapevole.

L’ampliamento semantico della nozione di dato trattato contribuisce a definire una informativa basata sulla presenza, sull’interazione implicita, sul comportamento osservabile.

L’intera dimensione digitale viene interpretata come spazio idoneo alla raccolta, ove ogni segnale prodotto – vocale, visivo, posizionale, contestuale – assume la forma di elemento rilevante. I metadati, i movimenti oculari, le fluttuazioni di rete, la posizione dedotta dagli indirizzi IP, i contenuti visibili su schermi condivisi o sincronizzati, costituiscono segmenti di un profilo ricostruibile. L’interesse del titolare estende così la base giuridica alla dimensione ambientale e relazionale della presenza online, senza necessità di manifestazioni volontarie formalizzate.

La novità testuale più rilevante si rinviene nella descrizione dettagliata delle interazioni con sistemi vocali e intelligenze artificiali. La raccolta di comandi vocali, suoni ambientali e metadati audiovisivi destinati a essere elaborati con finalità predittive o adattive, si radica su una struttura tecnologica intrinsecamente non neutrale, fondata su logiche algoritmiche opache, orientate alla produzione automatica di inferenze comportamentali. Nessun cenno testuale consente di desumere la tracciabilità delle decisioni, né la separazione tra dati conferiti consapevolmente e informazioni desunte attraverso correlazioni interne. In questa direzione, la presenza di sistemi basati su apprendimento automatico, operanti su insiemi dati provenienti anche da soggetti terzi, apre una questione sistemica sulla compatibilità tra trattamento e principio di finalità, la cui violazione compromette la tenuta dogmatica dell’intero impianto garantistico.

La cooperazione tra Meta e soggetti terzi introduce un’ulteriore dimensione dell’informativa. L’interoperabilità con partner esterni produce un flusso informativo non derivato dall’interazione diretta, ma costruito attraverso fonti incrociate, app esterne, dispositivi collegati, ambienti condivisi. L’informazione personale non corrisponde più a un’identità dichiarata, ma si forma a partire da una rete di riferimenti contestuali. Il dato acquisisce natura relazionale, nasce in una connessione e si sviluppa in una correlazione. La soggettività giuridica assume una posizione derivata, non fondata sull’iniziativa, ma sul tracciamento.

L’informativa estende infine il trattamento ai soggetti privi di account, mediante strumenti come cookie, pixel, estensioni di browser e sincronizzazioni applicative. La visibilità tecnica del comportamento, anche fuori dai perimetri formali della piattaforma, riceve legittimazione attraverso criteri interni, basati sulla funzionalità e sulla pertinenza. L’art. 5, par. 1, lett. c, del GDPR viene interpretato in chiave dinamica, secondo una logica in cui la minimizzazione non riduce il volume dei dati trattati, ma orienta il trattamento alla realizzazione di finalità predefinite.

L’insieme di queste modifiche costruisce un ambiente informativo fondato su inferenza, adattamento, previsione. L’informativa non limita il trattamento al dato fornito, ma lo amplia attraverso categorie deduttive, inferenziali, biometriche, contestuali. L’identità digitale, nella sua attuale configurazione, non si definisce mediante l’autodeterminazione, ma si articola nella relazione sistemica con una struttura che apprende, classifica e retroagisce. La protezione dei dati non si esaurisce nella garanzia formale, ma richiede un’interpretazione costituzionale capace di integrare tecnologia, architettura relazionale e tutela dell’autonomia personale.

Gdpr a rischio, quale interesse legittimo

L’affidamento all’interesse legittimo quale fondamento giuridico prevalente del trattamento introduce un punto di tensione tra flessibilità operativa e garanzia sostanziale. Il riferimento all’art. 6, par. 1, lett. f, GDPR presuppone un esercizio concreto di ponderazione, ancorato a un confronto effettivo tra la finalità perseguita e i diritti coinvolti. L’assenza di parametri esplicitamente formulati da parte del titolare non esclude la necessità di una dimostrazione argomentata, tanto più in presenza di trattamenti caratterizzati da profondità analitica, automatizzazione decisionale e accesso a informazioni di natura sensibile o comportamentale. Il diritto fondamentale alla protezione dei dati non si esaurisce nella comunicazione dell’esistenza del trattamento, ma implica la possibilità per l’interessato di comprendere la logica che ne governa la legittimità. In tale prospettiva, l’interesse legittimo acquisisce validità solo nella misura in cui consente una tracciabilità della decisione, anche rispetto a quelle scelte di design normativo che privilegiano forme di generalizzazione e astrazione procedurale.

Il concetto di “interazione”, nella nuova informativa, assume un’estensione che investe ogni forma di contatto, accesso o presenza all’interno dell’ambiente digitale gestito da Meta. L’inclusione di soggetti non autenticati e l’inferenza di relazioni comportamentali attraverso segnali minimi — click, movimenti, permanenze — delineano una concezione relazionale dell’identità digitale, fondata su indizi piuttosto che su consapevolezze. Tale impostazione produce un mutamento nella definizione di “interessato”, che il GDPR, all’art. 4, n. 1, associa alla riferibilità individuale. L’identificabilità, tuttavia, non dipende più dalla presenza di dati anagrafici, bensì dalla capacità del sistema di elaborare connessioni, somiglianze, modelli. In questo senso, la decisione della Corte di giustizia nel caso Schrems II risulta rilevante, non solo per la sua incidenza sui trasferimenti, ma per il suo impianto logico: ogni soggetto tracciabile rientra nel perimetro della protezione, indipendentemente dal riconoscimento formale da parte del sistema.

Privacy differenziale, anonimizzazione

Le tecniche di pseudonimizzazione e anonimizzazione impiegate da Meta assumono rilievo particolare nell’ottica della privacy differenziale. La compatibilità con le linee guida EDPB non si esaurisce nella rimozione di identificatori, ma richiede l’impossibilità sostanziale di ricostruire, anche attraverso inferenze algoritmiche, una corrispondenza tra dato e soggetto. L’intelligenza artificiale, nella sua attitudine predittiva, introduce una capacità di riaggregazione che vanifica, in certi casi, l’effetto separativo delle tecniche dichiarate. La separazione tra dato e identità assume consistenza giuridica solo in presenza di barriere epistemiche che resistono all’analisi computazionale. L’anonimato giuridicamente rilevante richiede dunque un’impossibilità non solo tecnica, ma anche logica di riassociazione individuale.

Il ricorso a trattamenti successivi, destinati a finalità distinte — marketing, sicurezza, personalizzazione — all’interno di una medesima infrastruttura decisionale, interroga la tenuta del principio di limitazione delle finalità. L’art. 5, par. 1, lett. b, GDPR esige una segmentazione precisa degli scopi e una distinzione rigorosa tra base giuridica, tempi di conservazione, criteri di elaborazione. L’assenza di delimitazione produce un effetto di espansione funzionale, in cui il medesimo dato alimenta processi molteplici, non riconducibili a una stessa cornice legittimante. L’assenza di una cesura netta tra i percorsi d’uso attribuisce al trattamento una dimensione polisemica, priva di un vincolo normativo interno. In questa direzione, l’art. 21 della Costituzione e l’art. 10 della CEDU non introducono esclusivamente una riserva di espressione, ma fondano una tutela attiva della sfera informativa, indispensabile per preservare la libertà dal condizionamento anticipato. La profilazione predittiva, in quanto costruzione algoritmica di possibilità future, incide sulla soggettività nella sua fase formativa, intervenendo prima dell’azione, nella predisposizione dei margini di scelta.

Meta AI: i rischi per i nostri diritti

L’identità, sotto questo profilo, rischia di diventare una funzione computata, e il pluralismo un’espressione calcolata.

La retorica della trasparenza, reiterata nel corpo dell’Informativa, si accompagna all’evanescenza di un nodo sostanziale: l’inversione del baricentro tra volontà individuale e prerogative tecnocorporative, segnando, sul piano normativo, una mutazione strutturale del quadro giuridico: il passaggio da un modello centrato sul consenso esplicito a uno in cui la base giuridica del trattamento risiede nel legittimo interesse del titolare.

Tale spostamento, apparentemente neutro, altera l’equilibrio tra garanzie e poteri, introducendo una dilatazione dell’ambito decisionale della piattaforma, che si autoattribuisce la legittimità di processare, aggregare, inferire, incrociare dati sulla base di finalità autocertificate di ottimizzazione, personalizzazione o miglioramento dell’esperienza. L’adozione sistematica di questa base giuridica, pur contemplata dall’art. 6, par. 1, lett. f del GDPR, genera effetti deformanti nel momento in cui viene invocata per legittimare trattamenti su larga scala, ad alta intensità algoritmica e con impatto strutturale sulla libertà informativa delle persone.

Sul piano eurounitario, la giurisprudenza della Corte di Giustizia ha introdotto limiti significativi all’invocabilità dell’interesse legittimo quale fondamento generalizzato del trattamento. Nella sentenza Bundesverband der Verbraucherzentralen (C-252/21), la Corte ha chiarito che tale base giuridica richiede un effettivo bilanciamento tra l’interesse del titolare e i diritti fondamentali dell’interessato, da condurre mediante una valutazione concreta e documentata, capace di dimostrare la prevalenza dell’interesse perseguito rispetto alla lesione potenziale dei diritti coinvolti. Il criterio non assume quindi natura meramente dichiarativa, ma implica un onere argomentativo e probatorio preciso, la cui omissione compromette la legittimità dell’intero trattamento.

Tuttavia, il testo aggiornato da Meta sembra sottacere una valutazione bilanciata. Il riferimento all’interesse legittimo resta privo di contesto, privo di un’esposizione delle ragioni sostanziali, privo di quella struttura argomentativa che consente, in un sistema costituzionale, il controllo diffuso della liceità e della proporzionalità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4