Cyber Saiyan

Whatsapp, Telegram o Signal, ecco qual è la chat più sicura: tutto quello che c’è da sapere

Un’analisi multidisciplinare delle tre più diffuse applicazioni di messaggistica per avere tutti gli elementi che ci consentano di effettuare una scelta consapevole e informata

Pubblicato il 04 Feb 2021

Alberto Caponi

Direttivo Cyber Saiyan

Giovanni Mellini

Direttivo Cyber Saiyan

Le violazioni di Whatsapp sotto la lente di EDPB

Il dibattito sempre attuale sulla sicurezza delle applicazioni di messaggistica istantanea si è riacceso in seguito al recente aggiornamento delle condizioni d’uso da parte di WhatsApp portando ad una migrazione – più o meno consapevole – di molti utenti verso altre applicazioni di messaggistica quali ad esempio Telegram e Signal.

Per cercare di fare chiarezza su un tema così vasto e complesso l’associazione no-profit Cyber Saiyan ha organizzato una live per discutere – con un approccio multidisciplinare – degli aspetti di privacy (giuridici) e di sicurezza (tecnici) delle tre principali applicazioni di messaggistica istantanea: WhatsApp, Telegram e Signal.

Quattro membri della community – Alberto Caponi, Gerardo Di Giacomo, Enrico Ferraris e TheZero – hanno approfondito questi temi.

im irl | TL;DR instant messengers in real life

im irl | TL;DR instant messengers in real life

Guarda questo video su YouTube

Cambio policy di WhatsApp

L’analisi dei cambiamenti nella privacy policy di Enrico Ferraris ha evidenziato che per gli utenti europei, grazie al GDPR, non ci sono sostanziali modifiche: WhatsApp continuerà a non condividere i dati con Facebook per le finalità di quest’ultima, come già accade dal 2018, quando il GDPR è entrato in vigore.

Lo stesso non si può dire per i paesi extra-UE, dove la nuova privacy policy prevede espressamente che i metadati degli utenti di WhatsApp (non i contenuti delle conversazioni, che rimangono cifrati end-to-end) potranno essere utilizzati da Facebook al fine di “migliorare l’esperienza dell’utente sul social”, con suggerimenti di amicizie e contenuti, nonché annunci mirati all’utente.

Ma tutto questo non è una novità: la condivisione dei dati è stata introdotta nel 2016, quando si è data agli utenti la possibilità di opt-out con una finestra di 30 giorni, ed è quindi importante riportare alla corretta dimensione il fatto.

Va inoltre evidenziato come il consenso richiesto da WhatsApp agli utenti entro l’8 di febbraio – poi posticipato e che ha scatenato reazioni e dibattiti “fuori focus” – non era relativo al trattamento dei dati personali (regolato dal GDPR e per sua natura libero) ma era un consenso di tipo contrattuale, ossia l’accettazione dei nuovi termini di servizio (ToS), in mancanza del quale non sarebbe possibile usufruire del servizio stesso; molti hanno erroneamente confuso i due diversi consensi con il conseguente disorientamento degli utenti.

In quali circostanze Facebook tratta effettivamente dati degli utenti di WhatsApp

Quindi la reale domanda che dovrebbero porsi gli utenti, ricordando che WhatsApp è una società facente parte del gruppo Facebook, è la seguente: in quali circostanze Facebook tratta effettivamente dati degli utenti di WhatsApp?

Dalla privacy policy emergono sostanzialmente tre casi, nessuno dei quali vede Facebook autonomo titolare del trattamento:

  • per contrastare spam, minacce, abusi e violazioni nei prodotti delle aziende del gruppo;
  • per fornire, migliorare, capire, personalizzare, supportare, e commercializzare i servizi di Whatsapp che, in questo caso, opera quale titolare del trattamento mentre le altre aziende del gruppo sono meri processor che agiscono per conto di Whatsapp in conformità alle sue istruzioni;
  • nel caso in cui Facebook agisca come fornitore di servizi, per aiutare nella gestione della comunicazione con i clienti di un’attività commerciale, che in questo caso riveste il ruolo di titolare del trattamento, limitatamente al perseguimento delle sue finalità.

Quest’ultimo caso è la vera novità della privacy policy perché quando si comunica con un’utenza business utilizzando WhatsApp, quest’ultima potrebbe, per sua libera scelta, utilizzare infrastrutture di fornitori terzi per erogare il servizio; uno dei possibili fornitori ora è Facebook, che in questo caso non agisce come titolare del trattamento (il titolare è l’utenza business) ma come mero processor. Sarà l’utenza business a dover fornire l’informativa ai soggetti interessati.

Privacy, Whatsapp ostacola la “volontà libera e consapevole” dell’utente: ecco il problema

Questione legale o anche tecnica?

WhatsApp, come altre app di messaggistica, fornisce un servizio di protezione della comunicazione tra mittente e destinatario denominato end-to-end encryption usando il protocollo Signal, lo stesso usato dalla omonima applicazione, in grado di garantire la confidenzialità della comunicazione tra mittente e destinatario.

Per capire a pieno la motivazione dietro al cambio del ToS non si può prescindere dagli scenari d’uso illustrati da TheZero, evidenziando chi sia il mittente ed il destinatario in ognuno di essi.

Il primo scenario, il più comune, è quello di due utenti che scambiano messaggi (user-to-user), in cui la confidenzialità end-to-end è sempre garantita e il trattamento dei dati personali dell’utente è responsabilità di WhatsApp.

Il secondo scenario (user-to-business) prevede l’interazione dell’utente con un account business (ad esempio un negozio di informatica) che ospita sulla propria infrastruttura l’istanza WhatsApp Business API; anche in questo caso la confidenzialità end-to-end è garantita e il trattamento dei dati personali dell’utente è responsabilità dell’attività commerciale e non più di WhatsApp, in quanto tutti i dati saranno memorizzati sull’infrastruttura dell’utenza business.

Il terzo ed ultimo scenario è simile al precedente ma prevede la presenza di una organizzazione intermedia (vendor), interposta tra l’utente e l’attività commerciale, che eroga, per conto di quest’ultima, i servizi WhatsApp Business API.

In questo caso WhatsApp non è più in grado di garantire la confidenzialità tra utente ed organizzazione finale poiché è presente una terza entità, il vendor, che ne fa le veci e possiede le chiavi per decifrare le comunicazioni destinate all’organizzazione finale.

Tuttavia, continua ad essere garantita la confidenzialità tra utente e vendor ed il trattamento dei dati personali dell’utente continua ad essere responsabilità dell’attività commerciale e non di WhatsApp.

Ed è proprio questo ultimo scenario che ha portato alla necessità di cambio ToS, cambiamento motivato dalla decisione del gruppo Facebook di posizionarsi sul mercato come entità che fornisce servizi vendor alle aziende alla stregua di decine di altre aziende.

servizio Zendesk user-to-business

Threat modeling

Se nonostante questi chiarimenti si vuole smettere di utilizzare WhatsApp e passare ad alternative come Signal e Telegram, qual è la scelta migliore da un punto di vista di security e privacy, ma soprattutto nei confronti della “minaccia” dalla quale si vogliono proteggere le conversazioni?

La risposta non è semplice, come ci suggerisce Gerardo Di Giacomo, perché ognuna di queste applicazioni ha un modello di protezione dei dati che la caratterizza.

Le app di messaggistica processano e raccolgono principalmente due tipi di dati: contenuti e metadati.

I contenuti

I contenuti sono i messaggi che si scrivono, le foto che si condividono e le chiamate che si fanno.

Sia WhatsApp che Signal supportano end-to-end encryption di default, sia per contenuti testuali che multimediali; questo significa che, come già detto in precedenza, le uniche persone che possono accedere a questi contenuti sono i due (o più) interlocutori.

Telegram, utilizza un protocollo sviluppato internamente denominato MTProto che, a differenza del protocollo Signal e per via di alcune scelte progettuali, è molto dibattuto all’interno della comunità crittografica. L’end-to-end encryption è abilitata di default solo per le chiamate audio o video, ma non per i messaggi testuali che verranno protetti esclusivamente instaurando una chat segreta con il nostro interlocutore. Ciò significa che se non vengono prese le dovute precauzioni tutti i messaggi ed i contenuti multimediali saranno memorizzati sui server Telegram e saranno potenzialmente accessibili da parte degli operatori dell’azienda, di chi ne fa richiesta (entità governative) o di chi ha la capacità di compromettere l’infrastruttura.

I metadati

Per quanto riguarda i metadati, cioè dati “accessori” come, ad esempio, le informazioni del nostro profilo ed i nostri contatti, le cose non sono così rosee.

WhatsApp colleziona i metadati e in alcuni casi, come quelli descritti precedentemente, potrebbe anche condividerli con Facebook.

Telegram dichiara che le informazioni del profilo ed i contatti vengono utilizzati per il solo fine di offrire il servizio e fornisce, cosa non possibile ad oggi nelle altre app, la possibilità di nascondere il numero di telefono mostrando in alternativa un nickname.

Signal offre molteplici protezioni per assicurare che i metadati non solo non vengano memorizzati se non sul proprio device personale, ma non siano visibili. Alcune di queste funzionalità sono:

  • sealed sender: anonimizza il mittente dei messaggi ma non (ovviamente) per il destinatario;
  • private contact discovery: garantisce che i contatti non siano inviati e memorizzati sui server Signal;
  • encrypted profiles: rende le informazioni del profilo visibili esclusivamente ai contatti;
  • secure value recovery: permette di salvare il profilo ed i contatti proteggendoli con una password o un PIN.

Threat model per i contenuti e metadati Signal

Un ulteriore aspetto che potrebbero influenzare la scelta è la disponibilità del codice sorgente.

Signal è sviluppata da un’associazione non-profit, Signal Foundation, la cui missione è quella di “sviluppare tecnologie per la privacy per proteggere la libertà d’espressione”; il codice dell’applicazione ed il protocollo su cui si basa sono interamente open-source.

Telegram e WhatsApp sono sviluppate dalle omonime aziende e mentre WhatsApp mantiene il codice completamente closed-source, Telegram ha rilasciato il codice sorgente dell’applicazione su github mantenendo il backend closed-source.

Your choice

Quindi tornando alla domanda: come e cosa scegliere? Dipende da quale threat model si vuole adottare, ovvero da quale “minaccia” ci si vuole proteggere.

Se si vuole fare una conversazione che garantisca le aspettative di confidenzialità simili ad una conversazione face-to-face e lontano da occhi indiscreti, accettando il compromesso di una usabilità ad oggi non a livello delle altre applicazioni, Signal è la scelta giusta.

Se si vuole un’app ricca di feature che ci permetta di interagire in modo assimilabile a quanto avviene con i tradizionali social network, ma in grado di offrire anche una comunicazione confidenziale nella sola modalità di chat segreta, Telegram fa al caso nostro.

Se si vuole un’applicazione ricca di funzionalità ed usata dalla maggior parte degli utenti, che garantisca la confidenzialità in tutte le comunicazioni tra utenti, potenzialmente aperta al mondo business nei limiti sopra descritti, WhatsApp è la scelta da fare.

Concludendo, nessuna delle applicazioni è migliore delle altre, la scelta va fatta in base al proprio caso d’uso, contemplando anche l’opzione di utilizzarle tutte per differenti scopi.

L’importante è che sia una scelta consapevole e informata.

New call-to-action hbspt.cta.load(3901390, ‘e0500cef-cacc-4feb-a896-4b237db2a945’, {“useNewLoader”:”true”,”region”:”na1″});

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2