sostenibilità

Acque in rete: come i digitale sta trasformando il servizio idrico



Indirizzo copiato

La gestione dell’acqua si è evoluta grazie a tecnologie avanzate che monitorano qualità, perdite e consumi. I gestori stanno attraversando una trasformazione digitale con GIS, IoT e control room, attirando investimenti per un servizio più efficiente e sostenibile

Pubblicato il 4 mar 2025

Nicola Ruggiero

Focus Group srl



gestione delle risorse idriche water saving, environmental protection, sustainable water resource management

Aprire il rubinetto e avere l’acqua che esce copiosa, fresca e pronta da bere è uno dei gesti più naturali e abitudinari, sostanzialmente inconsapevoli, che ci accompagnano per la vita.

Il ciclo dell’acqua: un processo complesso dietro un gesto quotidiano

E neanche immaginiamo la quantità di lavoro, energie, tecnologie e complessità che ci sono dietro la distribuzione nelle nostre case dell’elemento naturale più presente sulla terra: la risorsa idrica appunto.

Le fasi dell ciclo dell’acqua

Volendo semplificare l’intero ciclo dell’acqua possiamo identificare alcune fasi ben chiare:

  • la captazione (falda, fiumi, laghi, mare, …);
  • lo stoccaggio (bacini, dighe, serbatoi,  ..);
  • il trasporto con grandi tubazioni e in alcuni casi tunnel o condotte di epoca romana;
  • il trattamento per rendere l’acqua adatta al consumo umano o per gli impieghi in agricoltura;
  • la distribuzione nelle nostre case, uffici e fabbriche o in agricoltura;
  • la depurazione e perfino riuso.

Vi sono poi le acque meteoriche che una recente Direttiva europea, adottata anche in Italia, ci obbliga al riuso ed al corretto incanalamento sia per evitare catastrofi, sia per non sprecarla quando può essere un valido alimento per l’industria e l’agricoltura.

Tecnologie di monitoraggio e controllo: un settore in rapida evoluzione

Tutte queste fasi sono gestite sempre più da nuove tecnologie e da sistemi avanzati di monitoraggio per i più svariati impieghi. Monitoraggio della qualità, dei parametri chimico-fisici, delle pressioni, delle portate, dei fenomeni transitori che avvengono in rete, dei consumi di utenza con smart meters. Ma anche monitoraggio degli inquinanti e degli sversamenti in fogna, dei livelli di falda, delle perdite in rete, degli impianti a servizio della rete (pompe, motori, depuratori, …).

Sempre più l’ARERA richiede il rispetto di parametri tecnici stringenti per portare il sistema idrico italiano ad essere uno dei più efficienti nel panorama europeo e mondiale con il solo scopo di assicurarci la migliore acqua con il minor spreco ed il minor costo compatibilmente con gli investimenti che si devono fare.

Negli ultimi 5 anni tutti i gestori del servizio idrico integrato hanno visto l’introduzione massiva di tante tecnologie a cui non erano abituati, soprattutto non erano pronti alla gestione contemporanea di tanti nuovi sistemi. Il PNRR ha dato una spinta sostanziale all’introduzione di queste tecnologie di gestione, controllo e monitoraggio. Sistemi che forniscono quotidianamente dati tecnici e informazioni gestionali preziose per la corretta pianificazione strategica.

La trasformazione digitale delle reti idriche: mappatura e ottimizzazione

Con questa opportunità molti gestori hanno avviato un percorso di trasformazione digitale della rete procedendo con l’aggiornamento della mappatura della rete con rilievi in campo, uso di georadar, videoispezioni dei sottoservizi stradali e di tutti gli elementi di rete riportando il tutto su avanzati sistemi GIS. Successivamente si è passati a ottimizzare il modello idraulico della rete per calibrare al meglio la portata e le pressioni e servire correttamente tutte le utenze e, con il modello matematico aggiornato, si sono fatte campagne di misura con sensori posizionati sulla rete per fare il fine-tuning del modello ed allo stesso tempo modifiche fisiche (cambio tubi, inserimento valvole a controllo elettronico per il controllo delle pressioni in tempo (quasi) reale, nuove tubazioni, rilievo delle perdite) per adeguare il più possibile la topologia della rete all’optimum del modello.

In parallelo si sono installati nuovi contatori di utenza – smart meters- per la telelettura dei consumi, sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite, strumentazione IoT che sfrutta reti pubbliche Nb-IoT o LoRa-Wan per la trasmissione dei dati, ciò in aggiunta alle reti proprietarie di telecontrollo a cui i gestori erano abituati.

Tecnologie avanzate per la gestione idrica: dai satelliti all’intelligenza artificiale

Sulle infrastrutture più grandi o sulla fognatura, ad esempio, ci sono analisi satellitari per valutare il cambio dei cinematismi del suolo negli ultimi 15 anni e identificare e prevenire danni alle tubazioni. Sono sofisticati sistemi di digital processing e intelligenza artificiale che partendo da immagini satellitari e dati storici raccolti dai clienti riescono a cogliere anche spostamenti del suolo dell’ordine di qualche cm e segnali forieri di rotture che possono generare disagio ma anche inquinamento.

Andando alla fonte, cioè alla captazione, ci sono sistemi previsionali sull’andamento delle fonti di approvvigionamento (i bacini idrici, le falde, i fiumi, …) che, ancora una volta, facendo uso di dati satellitari, previsioni meteo e informazioni sui consumi e sulla rete e sensori ben posizionati, prevedono con largo anticipo (per i gestori che li usano) la disponibilità (o l’indisponibilità) di acqua nei periodi estivi o di maggior consumo, piuttosto che eventuali sfiori che possono generare allagamenti.

Tutti questi sistemi e dati sempre più confluiscono in sistemi di gestione integrata delle informazioni e, per i gestori più evoluti, in digital twin della rete o control room degne dei migliori film di fantascienza di qualche decennio fa.

Dalle control room ai data lake: la nuova frontiera della gestione dei dati

Oggi, infatti, si sta superando il concetto di telecontrollo come l’industria l’ha inteso negli ultimi 30 anni, ovvero un sistema innanzitutto chiuso e confinato al gestore, per arrivare al concetto di control room che raccoglie tutti i dati in un sistema di “data lake”, ovvero ampio repository di dati grezzi, strutturati e non strutturati, raccolti da diverse fonti e memorizzati nel loro formato originale.

Le control room basate su data lake consentono di disporre di un’unica fonte di verità per diversi tipi di dati, facilitando l’accesso e l’analisi di una infrastruttura molto complessa come quella che deve gestire l’intero ciclo dell’acqua. Infatti, la capacità di un data lake di integrare dati provenienti da diverse fonti e di rendere queste informazioni accessibili attraverso interfacce standardizzate consente una gestione più efficiente delle risorse e un processo decisionale più informato.

Queste nuove tecnologie stanno spingendo i gestori verso una trasformazione digitale ma anche una trasformazione green poiché la gestione ed il trattamento delle acque, soprattutto meteoriche o di fogna, richiedono grandi consumi energetici per cui, anche sotto la spinta normativa, è iniziato un processo che porterà alla massima indipendenza energetica dei gestori più virtuosi con la realizzazione di impianti di produzione di energia da fotovoltaico o da cogenerazione, e con la promozione o l’ingresso dei gestori nelle nascenti comunità energetiche, le CER.

Il futuro del settore idrico: investimenti, innovazione e sostenibilità

Tanta sofisticazione richiede anche tante risorse finanziarie e soggetti industriali organizzati e capaci di implementare e gestire i grandi progetti. Se da un lato i finanziamenti di PNRR e React-EU hanno reso frizzante un mercato che era stagnante, dall’altro per mantenere vivo il processo in atto bisogna trovare nuove fonti di finanziamento che, in buona parte saranno ancora pubblici, ma che in altra parte stanno attirando i capitali di soggetti industriali privati, soggetti finanziatori istituzionali e fondi di investimento.

E quando un mercato diventa di interesse per la finanza privata sappiamo che ne può solo beneficiare in innovazione poiché l’efficienza operativa, che i privati cercano per ottenere un buon rendimento finanziario dagli investimenti, si ottiene solo con un continuo miglioramento dei processi ed affinamento della gestione. Gestione che, mai come per i gestori del servizio idrico integrato, significa conoscenza e controllo della rete e di quello che in rete accade con capacità di intervento e reazione sempre più immediata, ovvero continui investimenti in tecnologia e capitale umano.

Infatti, il settore idrico ha alla fonte un bene a costo zero: l’acqua di per sé non costa ed abbonda in natura. Quello che invece è molto costoso è la gestione della stessa durante l’intero ciclo di vita.

Ecco perché l’uso efficiente e sostenibile delle risorse idriche richiede l’implementazione di tecnologie innovative, politiche di gestione integrate e la sensibilizzazione di tutte le comunità all’importanza della tutela dell’acqua.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4