transizione energetica

Blackout Spagna, fotovoltaico sotto accusa. Ma renderlo affidabile è possibile, ecco come



Indirizzo copiato

Le rinnovabili stanno cambiando le reti elettriche. Ma possono essere all’origine del blackout in Spagna. Ecco le soluzioni per rendere il fotovoltaico affidabile, senza paura di interruzioni di fornitura di elettricità

Pubblicato il 13 mag 2025

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



Blackout Spagna, energia solare sotto accusa: ma esistono soluzioni per prevenirli e le cause possono essere varie

Lunedì 28 aprile, a mezzogiorno circa, si è spenta la luce nella Penisola iberica. Il blackout della rete in Spagna, che si è esteso a parti del Portogallo e della Francia, ha colpito decine di milioni di persone. Voli bloccati, reti cellulari in tilt e aziende chiuse per tutto il giorno.

What caused the Iberian power outage? | REUTERS

A più di una settimana di distanza, i funzionari non sono ancora del tutto sicuri di cosa sia successo, ma alcuni (tra cui il segretario all’energia degli Stati Uniti, Chris Wright, che fa parte di un’amministrazione, quella Trump, pro fossili) hanno suggerito che le energie rinnovabili potrebbero aver giocato un ruolo, perché poco prima dell’interruzione, l’eolico e il solare rappresentavano circa il 70% della produzione di elettricità.

Altri, tra cui funzionari del governo spagnolo, hanno insistito sul fatto che è troppo presto per attribuire una responsabilità.

In effetti, i fattori scatenanti possono essere diversi. Ma per rendere le rinnovabili affidabili, esistono soluzioni tecnologiche da adottare quanto prima possibile, in modo tale da non ostacolare la transizione energetica. Ecco cosa bisogna fare e occorre agire presto per molti motivi.

Blackout Spagna, energia solare – fotovoltaico sul banco degli imputati

Ci vorranno settimane per avere un rapporto completo, ma sappiamo già alcune cose su quello che è successo. Anche in attesa di un quadro più completo, ci sono alcuni elementi che potrebbero aiutare la nostra rete futura.

Cominciamo con quello che sappiamo finora su quanto è successo, secondo l’operatore di rete spagnolo Red Eléctrica:

  • poco dopo le 12:30 si è verificata un’interruzione della produzione di energia elettrica, che potrebbe essere stata causata da un guasto a una centrale elettrica o a un’apparecchiatura di trasmissione;
  • un secondo dopo, la rete ha perso un’altra parte della produzione;
  • una manciata di secondi dopo, il principale interconnettore tra Spagna e Francia sud-occidentale si è disconnesso a causa dell’instabilità della rete;
  • subito dopo, praticamente tutta la produzione di energia elettrica della Spagna è andata in tilt causando il blackout.

Una delle teorie in circolazione è che a causare il gravissimo disservizio sia il fatto che la rete elettrica si è discostata dalla sua frequenza normale. (Tutte le reti elettriche hanno una frequenza stabilita: in Europa lo standard è di 50 Hertz, il che significa che la corrente cambia direzione 50 volte al secondo). La frequenza deve essere costante in tutta la rete per mantenere il funzionamento regolare.

Segnali indicano che l’interruzione potrebbe essere legata alla frequenza. Alcuni esperti hanno sottolineato che poco prima del blackout si sono verificate strane oscillazioni nella frequenza della rete.

Normalmente, la nostra rete è in grado di gestire piccoli problemi, come un’oscillazione di frequenza o un calo dovuto alla disattivazione di una centrale elettrica. Ma una parte della capacità della rete di stabilizzarsi è legata ai vecchi metodi di generazione dell’elettricità.

Fotovoltaico, cosa cambia con i tradizionali metodi per generare energia elettrica

Il MIT Technology Review spiega che le centrali elettriche, come quelle a carbone e a gas naturale, sono dotate di enormi generatori rotanti.

Se si verificano brevi problemi sulla rete che alterano l’equilibrio, queste apparecchiature fisiche hanno un’inerzia: continueranno a muoversi almeno per qualche secondo, dando tempo ad altre fonti di energia di rispondere e recuperare il ritardo. Questa spiegazione è una semplificazione, ma lo spiega bene il rapporto del National Renewable Energy Laboratory.

Invece, i pannelli solari non hanno inerzia: si affidano agli inverter per trasformare l’elettricità in una forma compatibile con la rete e che si adatti alla sua frequenza. In genere, questi inverter sono “grid-following”, ovvero se la frequenza si abbassa, la seguono.

Nel caso del blackout in Spagna, è possibile che la presenza in rete di molta energia proveniente da fonti prive di inerzia abbia fatto sì che un piccolo problema si amplificasse, diventando un grande problema.

Interrogativi ancora senza risposta

Alcune domande chiave sono tuttavia ancora senza risposta. L’ordine degli avvenimenti è importante, per esempio. Infatti ancora non sappiamo se durante il calo di produzione, gli impianti eolici e solari siano stati messi fuori servizio per primi o se tutto è andato in tilt insieme.

Indipendentemente dal fatto che il solare e l’eolico abbiano contribuito al blackout come causa principale, sappiamo che l’eolico e il solare non contribuiscono alla stabilità della rete nello stesso modo delle altre fonti di energia, afferma Seaver Wang, responsabile del clima del Breakthrough Institute, un’organizzazione di ricerca ambientale.

A prescindere dal fatto che la responsabilità sia delle fonti rinnovabili, una maggiore capacità di stabilizzare la rete sarebbe solo d’aiuto, aggiunge Wang.

Infatti una rete ad alta intensità di rinnovabili non è affatto destinata a fallire. Sempre Wang in una sua analisi della scorsa settimana: “Questo blackout non è il risultato inevitabile della gestione di un sistema elettrico con quantità sostanziali di energia eolica e solare”.

Le soluzioni tecnologiche per prevenire blackout come quello in Spagna

Gli operatori possono assicurarsi che la rete includa un numero sufficiente di apparecchiature che forniscono inerzia, come l’energia nucleare e quella idroelettrica. Un buon mix energetico è sempre ottimale.

Secondo Wang, sarebbe utile invertire il piano di chiusura dei reattori nucleari spagnoli a partire dal 2027. Altre opzioni includono la costruzione di macchine massicce per conferire inerzia fisica e l’utilizzo di inverter “grid forming”, cioè in grado di contribuire attivamente alla regolazione della frequenza e di fornire una sorta di inerzia sintetica.

L’inerzia, però, non è tutto. Gli operatori di rete possono anche contare sull’installazione di molte batterie in grado di rispondere rapidamente quando si verificano problemi. La Spagna ha infatti una quantità di accumulatori di rete molto inferiore rispetto a Texas e la California, altri stati con alto livello di penetrazione delle rinnovabili.

IoT, gestione fuori banda e Smart grid: come rendere affidabile la rete anche con fotovoltaico

Un’altra soluzione da adottare consiste nell’integrare sistemi IoT per il monitoraggio e il controllo in real time della qualità dell’energia. Questa tecnologia permette di abilitare la manutenzione proattiva e minimizzare i tempi di inattività e i costi associati, offrendo risposte tempestive se insorgono problemi.

Le apparecchiature per la qualità dell’alimentazione dotate di Internet delle cose consentono anche di analizzare e migliorare l’uso dell’energia e a migliorare la gestione complessiva dell’alimentazione.

Inoltre, la gestione fuori banda permette agli amministratori di sistema di accedere all’infrastruttura di rete anche in assenza di connessione IP, assicurando così l’esecuzione di attività di amministrazione di base, come per esempio il riavvio di un router, anche quando la rete è inattiva a causa di un’interruzione.

Infine adottare reti intelligenti, dotate di dispositivi evoluti per garantire la qualità dell’energia in grado di rispondere dinamicamente alla domanda di energia e ai cambiamenti dell’offerta, permette di aumentare l’affidabilità e l’efficienza della distribuzione dell’energia elettrica.

La capacità delle smart grid consente infatti l’identificazione e l’isolamento dei guasti, reindirizzando l’alimentazione quando necessario e bilanciare i carichi, per assicurare un’alimentazione stabile e di elevata qualità.

La lezione da trarre dal blackout in Spagna è che, se evolve la rete grazie alle rinnovabili, anche i nostri metodi per mantenerla affidabile e stabile dovranno necessariamente evolversi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4