AI e sostenibilità

L’AI può essere “green”? Le condizioni per un’innovazione sostenibile



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale consuma enormi quantità di energia ma può ridurre le emissioni in industria, logistica e agricoltura. Un paradosso che richiede progettazione responsabile per un futuro tecnologico sostenibile

Pubblicato il 30 mag 2025

Giovanni Masi

Computer Science Engineer



green data center AI e sostenibilità

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul cambiamento climatico è ancora ambiguo.

Da un lato, i modelli generativi consumano enormi quantità di energia; dall’altro, l’AI può già oggi rendere più sostenibili industria, logistica, edilizia, agricoltura ed energia.

Esaminiamo allora le ricerche più recenti e i casi concreti in cui l’AI sta diventando alleata dell’ambiente. Un viaggio tra rischi invisibili e opportunità reali, per capire come progettare un futuro in cui l’AI non sia solo potente, ma anche responsabile.

Iil paradosso energetico dell’intelligenza artificiale sostenibile

Dall’industria all’energia, dalla salute alla finanza, ovunque l’AI promette maggiore efficienza, risposte rapide, capacità predittive straordinarie. Ma se guardiamo sotto la superficie, scopriamo un paradosso profondo: l’AI, che potrebbe essere un alleato formidabile contro il cambiamento climatico, rischia di alimentarlo.

Ogni modello generativo di nuova generazione richiede potenza di calcolo sempre maggiore. Questa potenza ha un costo invisibile ma pesante: consumi energetici elevati, emissioni, pressione sulle infrastrutture digitali globali. È proprio su questo nodo che oggi si gioca una delle sfide più urgenti della transizione digitale e ambientale.

Modelli generativi e consumi energetici: il costo invisibile dell’AI

Secondo lo studio “The Carbon Footprint of Machine Learning Training” pubblicato su ACM nel 2021, l’addestramento di un solo grande modello linguistico può generare fino a 284 tonnellate di CO₂. È come fare 125 voli andata e ritorno tra New York e Londra. Un dato impressionante, che ha acceso il dibattito sulla sostenibilità dell’AI e sulla necessità di rendere più trasparenti i consumi energetici dei modelli.

Nel 2024, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), nel suo rapporto “AI and Climate Change” ha lanciato un allarme: senza un cambio di rotta, il consumo energetico dei data center, alimentato in gran parte dall’AI, è destinato a raddoppiare entro il 2026.

Da qui la proposta dell’IEA di introdurre metriche standard, come il consumo per token e l’intensità carbonica dell’inferenza, per guidare le scelte di progettazione e utilizzo.

Progettare un’AI sostenibile: il modello sperimentale SPROUT

È proprio nella fase di utilizzo quotidiano, l’inferenza, che l’AI rischia di pesare di più sull’ambiente. Ed è qui che si inserisce SPROUT, un sistema sviluppato da MIT e Northeastern University, descritto nello studio “Toward Sustainable GenAI using Generation Directives for Carbon-Friendly Large Language Model Inference”.

SPROUT introduce una logica innovativa: modulare la lunghezza delle risposte generate dai modelli in base alla qualità ambientale dell’energia disponibile in quel momento. Quando la rete elettrica è alimentata da fonti fossili, il modello riduce automaticamente la quantità di token generati. Nei test condotti su LLaMA2, il sistema ha ridotto del 40% le emissioni senza compromettere la qualità delle risposte. Una dimostrazione concreta di cosa significa progettare AI con intelligenza climatica.

L’altra faccia dell’AI: quando il digitale rende più verde l’industria

Ma l’AI non è solo fonte di consumo: può anche essere una delle leve più efficaci per ridurre le emissioni. In un articolo pubblicato il 10 aprile 2025, The Economist ha raccontato come alcune delle industrie più inquinanti del pianeta – cemento, acciaio, trasporto marittimo, logistica, edilizia e attività minerarie – stiano applicando l’AI per trasformare radicalmente i propri modelli produttivi.

La piattaforma PortXChange

Nel porto di Rotterdam, la piattaforma PortXChange utilizza l’AI per analizzare decine di variabili relative al traffico navale, tempi di arrivo e congestione. Questo ha permesso a Shell di ridurre del 20% i tempi morti delle navi e, quindi, il consumo inutile di carburante. Un altro strumento, Routescanner, consente agli spedizionieri di scegliere rotte e modalità di trasporto più sostenibili (chiatta o camion), ottimizzando l’impatto ambientale in tempo reale.

Casi di successo dell’intelligenza artificiale nell’industria metallurgica

Nel settore siderurgico, Gerdau – multinazionale brasiliana – impiega l’AI sviluppata da Fero Labs per ottimizzare l’uso di rottami metallici. Il sistema misura in tempo reale le impurità dei lotti e suggerisce il dosaggio ottimale di additivi per ottenere acciaio conforme agli standard, riducendo del 3,3% le emissioni di gas serra. Anche Tata Steel, colosso del settore, ha integrato sensori intelligenti e modelli predittivi nei propri impianti, ottenendo riduzioni consistenti negli sprechi e nelle emissioni.

L’AI nell’edilizia e in logistica

L’intelligenza artificiale sta poi rivoluzionando l’edilizia. BrainBox AI, in collaborazione con Dollar Tree, ha automatizzato i sistemi HVAC in oltre 600 negozi americani, tagliando 8 GWh di consumi annui e generando risparmi superiori al milione di dollari. Nella manutenzione predittiva, AVEVA ha supportato Ontario Power Generation nel risparmiare 4 milioni di dollari in due anni e IBM, con Sund & Baelt, ha esteso la vita utile degli asset infrastrutturali evitando l’emissione di 750.000 tonnellate di CO₂.

L’AI si è affermata anche nella logistica. UPS calcola in tempo reale i percorsi ottimali, riducendo di 16-22 km i viaggi quotidiani dei suoi autisti. Cargill Ocean Transportation ha sfruttato l’AI su AWS per ottimizzare i tempi di carico e scarico nei porti, risparmiando 2.800 ore di lavoro e le relative emissioni. Maersk, gigante del trasporto container, utilizza l’AI per analizzare le performance dei motori, le correnti oceaniche e le condizioni meteo, ottenendo un taglio del 5% nei consumi di carburante, pari a 1,5 milioni di tonnellate di CO₂ in meno e un risparmio di 250 milioni di dollari.

L’AI nel settore minerario

Anche nel settore minerario l’intelligenza artificiale è protagonista. Fortescue, azienda australiana, la impiega per orchestrare le proprie attività in base alla produzione prevista di energia solare. Se il meteo prevede pioggia, le operazioni energivore vengono anticipate. Questo approccio dinamico ha ridotto del 9% la capacità energetica richiesta, con un risparmio economico di quasi mezzo miliardo di dollari.

Questi casi dimostrano che l’AI non è solo una tecnologia del futuro: è già oggi un potente alleato per rendere più sostenibili le industrie più inquinanti. Dalla logistica alla siderurgia, dalle miniere agli impianti HVAC, l’intelligenza artificiale sta disegnando una nuova geografia della produzione. Una geografia dove l’efficienza non è più solo una questione economica, ma una leva ambientale e strategica.

I tre pilastri della sostenibilità AI: energia, agricoltura, industria

Questi esempi non sono isolati. Una rassegna pubblicata nel 2025 su Advances in Applied Energy dal titolo “Advancements and Future Outlook of Artificial Intelligence in Energy and Climate Change Modeling” ha analizzato 163 studi scientifici per comprendere dove e come l’AI stia concretamente supportando la sostenibilità climatica. Tre ambiti emergono con forza:

Questi studi dimostrano che l’AI può davvero contribuire a ridurre le emissioni. Ma solo se viene orientata in quella direzione fin dalla fase di progettazione e implementazione.

Governance e disuguaglianze nell’accesso all’intelligenza artificiale

Il potenziale dell’AI per la sostenibilità è enorme. Ma anche i rischi lo sono. Lo dimostra il paper “Big Data and AI Algorithms for Sustainable Development Goals: A Topic Modeling Analysis” (IEEE Access, 2024), che ha mappato le relazioni tra AI e SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite).

Lo studio evidenzia come l’AI stia già dando contributi importanti in ambito sanitario, energetico e industriale (SDG 3, 7 e 9). Ma sottolinea anche criticità importanti: l’accesso ineguale alla tecnologia, il rischio di bias nei modelli, la mancanza di trasparenza nei dati di consumo, l’assenza di una governance condivisa a livello globale.

Una visione integrata per il futuro dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale può essere la colonna portante della rivoluzione verde. Ma può anche diventare parte del problema se non viene governata con lungimiranza. Le tecnologie non sono neutre: dipende da come le costruiamo, da come le usiamo, da quali obiettivi decidiamo di servire.

Per fare dell’AI uno strumento sostenibile servono azioni urgenti: misurazione trasparente dei consumi, incentivi all’efficienza, modelli a basso impatto, investimenti in hardware green, educazione di sviluppatori e decisori.

L’AI può salvare il clima. Ma solo se la progettiamo pensando al futuro del pianeta, non solo alla potenza dei modelli.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3