AGENDA DIGITALE EUROPEA

Competenze digitali in Europa: troppo grandi i divari tra i Paesi

Sulle competenze digitali l’Europa si gioca il futuro. Ma continuano a mancare professionisti e competenze ICT e sulle competenze digitali i divari tra i Paesi sono ancora troppo marcati. E l’Italia è in retroguardia

Pubblicato il 29 Apr 2014

competenze-140228140124

Lo sviluppo delle competenze digitali è una delle sfide più importanti per l’Europa, perché è dalla presenza di adeguate competenze che dipende la capacità dei Paesi Europei di riuscire a beneficiare compiutamente delle opportunità del digitale. La Commissione Europea ha previsto che nel 2020 potrebbero mancare 900 mila professionisti ICT, una quantità enorme di competenze che i Paesi Europei devono riuscire ad acquisire rapidamente per poter rendere l’Europa competitiva a livello mondiale. E la chiave del futuro è in gran parte qui.

Lo sviluppo delle competenze digitali di una popolazione consente infatti di innescare un circolo virtuoso in cui

  • I cittadini chiedono sempre più servizi ad alto valore aggiunto digitale, perché ne comprendono i vantaggi e perché sempre più diventano creatori di destinazioni di uso “nuove” oltre che creatori di contenuti e co-progettisti;
  • Le organizzazioni (pubbliche e private) sono stimolate dalla domanda qualificata ad investire in modo creativo per la realizzazione di servizi sempre più rispondenti alle esigenze dei cittadini, anche nell’ottica di stimolo ulteriore per nuovi prodotti e servizi, e hanno sempre più bisogno di personale con competenze digitali elevate sia in termini specialistici ICT sia in termini di e-leadership, quindi tali da consentire una comprensione piena delle opportunità del digitale a livello marketing, organizzativo, produttivo.
  • Il sistema educativo viene sempre più stimolato alla formazione di studenti e lavoratori con elevate competenze digitali, ma d’altra parte può consentirsi di indirizzare modelli di sviluppo innovativi e quindi di essere non a traino ma stimolo a sua volta delle organizzazioni.

All’opposto, si può innescare un circolo vizioso in cui l’intero sistema economico si avvita in una spirale di regressione. In cui le organizzazioni non riescono a vincere la sfida del digitale perché non dispongono dei 900 mila nuovi professionisti ICT stimati dalla Commissione Europea, ma non sarebbero neanche nelle condizioni di trarne beneficio.

I principali indicatori dell’Agenda Digitale Europea

In quest’ottica, non è un caso che la maggioranza degli indicatori principali della Scoreboard dell’Agenda Digitale Europea siano relativi all’area delle Competenze digitali e che i target siano identificati con un orizzonte temporale breve (2015). Questo ci consente anche di poter effettuare una valutazione abbastanza affidabile dal punto di vista tendenziale.

In generale il valore della media UE si sta avvicinando all’obiettivo, questo vale sia per la popolazione che non ha mai usato Internet (che dovrebbe essere il 15% nel 2015, e che nel 2013 è ancora il 20%), per la popolazione che usa regolarmente Internet (72% contro un obiettivo del 75%), mentre l’utilizzo dei servizi egovernment per la semplice interazione (41% contro un obiettivo del 50%) e con anche la compilazione di moduli (21% contro un obiettivo del 25%) risulta sostanzialmente stabile e non più in ascesa. In ascesa è l’utilizzo di servizi di ecommerce (47% contro un obiettivo del 50%), tranne per quanto riguarda gli acquisti online crossfrontalieri, abbondantemente più bassi dell’obiettivo fissato (12% contro un obiettivo del 20%).

Il dato che risulta però preoccupante, e che non è specifico di questo pilastro dell’Agenda Digitale Europea, è l’enorme divaricazione tra i Paesi virtuosi e quelli che cercano di recuperare ma che sono oggi in grave ritardo. La divaricazione è, infatti, impressionante: su tutti gli indicatori, il gruppo di Paesi del Nord Europa raggiunge valori percentuali che sono spesso pari al doppio o anche più dei valori dei Paesi più in ritardo come l’Italia, la Grecia, la Bulgaria e la Romania, con un trend che continua ad incrementare il divario. Solo come esempio, la popolazione che non ha mai usato Internet è il 3% in Svezia, ma il 34% in Italia, chi acquista online è il 77% nel Regno Unito, ma il 20% in Italia; chi utilizza moduli di egovernment è il 46% in Svezia ma il 20% in Grecia (il 10% in Italia).

In altri termini, gli obiettivi della Scoreboard dell’Agenda Digitale Europea sono, mai come in questo caso, degli obiettivi da “media del pollo”, e quindi non assicurano, anche se raggiunti, che il livello delle competenze digitali della popolazione europea sia quello adeguato. Il ritardo di diversi Paesi, infatti, non “si compensa” con le migliori performance dei Paesi più virtuosi, ma semplicemente determina una situazione di separazione tra aree che vanno a velocità diversa.

La situazione tra l’altro negli ultimi anni sembra essersi stabilizzata anche sulla base degli indicatori specifici di competenza ICT: basta guardare l’andamento della percentuale di popolazione con medie-alte capacità di utilizzo del computer e di Internet, dove i Paesi del Nord Europa raggiungono valori intorno o superiori al 60%, e quelli delle aree di ritardo si situano intorno o sotto il 40%, con un divario minimo del 20% ormai da diversi anni.

Un divario che si riduce nelle fasce più giovani di età (16-25 anni) e in generale negli studenti, ma che è più elevato sulle rilevazioni differenziate per genere, dove nei Paesi in maggiore ritardo le competenze digitali sono più sviluppate nella popolazione maschile, mentre in quelli virtuosi la differenza è quasi irrilevante.

I sistemi scolastici non aiutano molto da questo punto di vista, con differenze notevoli sia nell’equipaggiamento (computer, banda larga) sia nel suo utilizzo per la didattica. È un dato rilevante che nell’UE oltre il 60% dei bambini di nove anni frequenta istituti scolastici non ancora dotati di tecnologia digitale.

Lo stato di avanzamento delle azioni dell’Agenda Digitale Europea

Per quanto riguarda lo stato delle azioni definite nell’Agenda Digitale Europea, quelle in carico alla Commissione Europea sono sostanzialmente state completate. Si tratta in particolare:

  • della direttiva sull’accessibilità sui siti web pubblici, adottata alla fine del 2012, e che definisce i requisiti di accessibilità che quei siti web pubblici, attraverso i quali sono resi disponibili i servizi principali di e-government, devono rispettare dal 2015;
  • dello sviluppo di una piattaforma interattiva con materiali didattici destinati a docenti e studenti della fascia 12-18 (sito web “Consumer Classroom”), lanciata a marzo del 2013;
  • dell’iniziativa finalizzata alla definizione di indicatori più specifici per la valutazione delle competenze digitali e mediali, che ha portato nell’aprile 2013 allo studio sull’ICT nelle scuole, con analisi di grande interesse rispetto alle modalità didattiche innovative;
  • dell’iniziativa diretta in modo specifico a stimolare lo sviluppo di professionalità ICT, a partire dalla definizione dei profili di competenza delle principali nuove figure professionali, e spingendo a piani di partnership pubblico-privato nei diversi Paesi per lo sviluppo dei lavori digitali, la “Grand Coalition on Digital Jobs”;
  • dell’iniziativa “Opening up Education” lanciata dalla Commissione Europea a settembre 2013, un piano di azione elaborato per affrontare i problemi di carattere digitale che impediscono a scuole ed università di fornire un’istruzione di elevata qualità e di trasmettere le competenze digitali che entro il 2020 saranno richieste dal 90% dei posti di lavoro. Il sito web dell’iniziativa consentirà tra l’altro agli studenti, agli operatori del settore e agli istituti di istruzione di condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabili.

Il principale punto dolente è rappresentato dal fatto che diversi Paesi non hanno ancora definito politiche e programmi per l’alfabetizzazione digitale ma, come rilevato per gli altri pilastri dell’Agenda Digitale Europea, l’analisi dello stato di avanzamento delle azioni lascia una discrezionalità molto ampia di valutazione, per cui risultano senza strategia sia la Danimarca (che in realtà ha una strategia complessiva sul digitale e non document specific sulle competenze digitali) sia la Slovenia, che invece una strategia non ce l’ha davvero, ma sì la Romania, che dichiara di aver definito una strategia sull’ICT per il suo sistema educativo pre-universitario.

La posizione dell’Italia

Come abbiamo rilevato, l’Italia è fermamente nelle posizioni di retroguardia su tutti i principali indicatori europei relativi a questo pilastro, con ritardi notevoli sia sul fronte dell’uso di Internet sia dell’utilizzo dei principali servizi di egovernment e di ecommerce. Anche la percezione di insufficienza della competenze ICT è molto più alta nel nostro Paese rispetto alla media europea. Gli unici elementi positivi si ritrovano in un divario meno accentuato nella fascia giovanile e nel fatto che la percentuale di popolazione con elevate competenze ICT è nella media europea.

Come abbiamo già analizzato in altri contesti, le ragioni di questa arretratezza sono profonde e molteplici, ma proprio per questo più urgente è la necessità di realizzare un salto di qualità nell’iniziativa nazionale.

Proprio in questo senso l’avvio del Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze Digitali rappresenta un passo chiave per la ripresa italiana. Un programma che può svilupparsi e avere successo solo con il pieno e continuo committment governativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati